Carmilla on line
RSSTwitter

Matematica e poesia

Pubblicato il 20 Dicembre 2012 · in Interventi ·

di Fabrizio Lorusso

matematicapoesia.jpg[La versione originale di questo articolo è uscita in spagnolo sul quotidiano messicano La Jornada, per la precisione sull’inserto settimanale che trovi qui. Ma a voler essere ancora più precisi e sinceri, la maggior parte del testo è stata tratta dal mio tema di maturità scientifica del lontano 1996. Dopo una lunga lotta contro la burocrazia ministeriale riuscii ad avere indietro l’originale e a farne una fotocopia. Effettivamente questa “prova scritta” salvò l’intero esame che era stato mediocre, se non proprio ributtante. Fu per colpa mia, nostra (come collettivo di classe) e anche (anzi, soprattutto) di una [...]

Leggi →

Valter Binaghi: Melissa

Pubblicato il 19 Dicembre 2012 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Melissa — la donna che cambiò la storia — Newton Compton 2012, pagine 313 € 9,90

MELISSA.jpgValter Binaghi è un personaggio molto conosciuto sul web. Ha partecipato a discussioni campali, esprimendo le sue idee a muso duro, talvolta portando a casa rancori e permali. Prova fastidio per tutte le pose, o almeno quelle che lui considera tali, ed è allergico a tutto ciò che a suo avviso odora di radical chic. Si può dire che non è “un tipo facile”. Il femminismo, come lui lo vede, è un argomento controverso: la donna non è “uguale” all’uomo, sostiene Binaghi, [...]

Leggi →

Il rock è un sottomarino giallo un po’ razzista

Pubblicato il 17 Dicembre 2012 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

black 1.jpgAmiri Baraka, Black Music. I maestri del jazz, a cura di Marcello Lorrai, ShaKe Edizioni 2012, pp. 240, € 16,00

Mi avete preso il blues e siete spariti Li cantate a Broadway E li cantate all’Hollywood Bowl E li avete mescolati alle sinfonie E li avete infiocchettati Perché non suonassero come me.

In una rivista musicale della fine degli anni sessanta (forse Big, forse Ciao Big o forse, ancora, Ciao 2001) incontrai l’articolo, da cui ho ripreso il titolo, che, anche se superficialmente, cominciava a suggerire quanto patrimonio culturale e musicale “nero” fosse usurpato dal rock’n’roll [...]

Leggi →

L’anima del commercio

Pubblicato il 17 Dicembre 2012 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

king-of-diamonds.jpg– So di non essere simpatico a nessuno. – Per la delocalizzazione? – Chiede la ragazza. L’uomo annuisce. – Sono un verme – risponde, sarcastico – porto via il lavoro ai nostri connazionali cinesi per darlo agli italiani. – Non è colpa tua se qui in Italia la mano d’opera costa molto meno che in Cina. La colpa è degli italiani, e delle idiozie che hanno fatto durante la grande crisi. – Tutti? – Beh, i leader di sicuro. Quel ”Berlusconi” specialmente, qui ancora lo maledicono. La prima volta che ho sentito il suo nome ho pensato fosse [...]

Leggi →

Taranto libera!

Pubblicato il 16 Dicembre 2012 · in Interventi ·

Carmilla saluta le migliaia di cittadini tarentini liberi e pensanti che sabato 15 hanno sfilato a Taranto per una vita e una città degne di essere vissute.

taranto_libera.jpg

“E se il destino avverso mi terrà lontano, allora cercherò le dolci acque del Galeso caro alle pecore avvolte nelle pelli, e gli ubertosi campi che un dì furono di Falanto lo Spartano. Quell’angolo di mondo più d’ogni altro m’allieta…” [Unde si Parcae prohibent iniquae, dulce pellitis ovibus Galaesi flumen et regnata petam Laconi rura Phalantho. Ille terrarum mihi praeter omnes angulus ridet, Orazio, Odi, II, 6]

Leggi →

La polka della scimmia

Pubblicato il 16 Dicembre 2012 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVIII n. 12, dicembre 2012)

Grosz.jpg[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

«Marajà, marajà, è arrivato il marajà…», sto ascoltando Vinicio Capossela. Canzone scritta in clima berlusconiano, quando sembra che il prepotente in Italia sia uno solo. Basta abbattere quello, e tutto va meglio. A novembre, dure prese di posizione di sua moralità Eugenio Scalfari, in una delle illustri omelie domenicali senza neppure un filo di misericordia. Lo spaventa l’ipotesi di un quadro istituzionale con Di Pietro, Grillo, De Magistris, Ingroia e Saviano in posti chiave: escluso Saviano, secondo Scalfari «c’è [...]

Leggi →

Là nella Valle: 6 / Natale afgano

Pubblicato il 14 Dicembre 2012 · in Testi ·

di Sandro Moiso natale1.jpg “No!” “Come no?!” “Non me lo avevate detto!” “Cosa non ti avevamo detto?” “Quello che dovevo fare…pensavo di passare il Natale con i miei..” “De Gennaro che cazzo dici! Da quando pensi di decidere tu cosa farai del tuo tempo?” “Beh, io…” “L’hai sentito Monti cosa ha detto: Basta con i corporativismi!” “Sì. Ma adesso Lui non c’è più…” “E Napolitano allora? Neanche Napolitano non c’è più?” “Sì, vabbè…ma tra un po’ anche Lui non ci sarà più…” ”Per adesso c’è e te lo tieni e poi lo hai capito o no che l’agenda di governo non [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Urlando furioso 03/04) – 43

Pubblicato il 14 Dicembre 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Cantami di questo tempo, l’astio e il malcontento di chi vive sottovento Ottocento, Fabrizio De André

ddv4300.jpg427 — Mai morti di Renato Sarti, Italia 2002

L’invito di Fabrizio e Francesca è pressante: questo è da vedere, dicono. Okay, obbedisco. Ora: per me il teatro è come Mozart, è morto. O sono io morto per il teatro, fate voi; fatto sta che ormai evito di andarci, dopo che ho visto cose di Antonio Sixty, dei Motus e pure — in certa misura — anche di Pippo Delbono che mi hanno lasciato impietrito in platea a chiedermi se [...]

Leggi →

Il corpo delle donne non esiste

Pubblicato il 12 Dicembre 2012 · in Interventi ·

Note sul libro di Alessandra Gribaldo e Giovanna Zapperi Lo schermo del potere

di Cristina Morinilo_schermo_del_potere.jpg

Gilles Deleuze in una delle lezioni tenute a Vincennes, nel 1975, si sofferma a parlare del rapporto tra viso e potere, ovvero del ruolo e della funzione del viso all’interno degli apparati di potere. Un rapporto che, dice Deleuze, può essere letteralmente redditizio e pagante cosicché si farà in modo che vi sia “una produzione di viso” [Gilles Deleuze à Vincennes, n. 10 (sub. Ita), qui]. I poteri, ognuno a proprio modo, necessitano di produrre del viso. Il viso è manifesto, ritratto del potere [...]

Leggi →

Il grande vecchio e il Cavalier Burlesquetti

Pubblicato il 12 Dicembre 2012 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

E’ tutto sotto controllo per l’Azienda Madre

avedon.jpgIl vecchio inclinò la levetta verso destra e la poltrona a rotelle, con un ronzìo quasi impercettibile, girò su se stessa di 180 gradi. Rivolto verso la vetrata, osservò distrattamente il paesaggio grigiastro, fumoso, del Tamigi, con le sue sponde frastagliate di pali, banchine e skyline di edifici restaurati, antichi come lui. Non gli interessava più il paesaggio in realtà, ne conosceva ogni dettaglio, ogni cespuglio, ogni ombra. Era solo la forza dell’abitudine. Ogni gesto si era ormai cementificato nel corso del tempo. I suoi 89 anni erano uno smalto indistruttibile, immutabile, [...]

Leggi →

Con le spalle rivolte al futuro. Intervista a Vitaliano Trevisan

Pubblicato il 11 Dicembre 2012 · in Interviste ·

di Alessandro Bresolin

VitalianoTrevisan.jpgRaggiungo Cavazzale un tiepido e luminoso pomeriggio di fine ottobre. Una volta in paese mi fermo e chiamo Vitaliano: “Sei arrivato?” “Sì, sto in un incrocio, tra la chiesa, il bar Cin-cin e una banca” “Ti raggiungo”. Vitaliano, come forse nessun’altro è riuscito a descrivere le nevrosi e i magoni siderali del Veneto contemporaneo. La sua ricerca spazia dalla scrittura di romanzi e racconti a quella di testi per il teatro e il cinema, sviluppando collaborazioni importanti, come quelle con Toni Servillo e Matteo Garrone. Facciamo un lungo giro per il paese diffuso, così simile al mio, e alla [...]

Leggi →

The Walking Christmas

Pubblicato il 10 Dicembre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

the_italian_dead.jpgMi sveglio di colpo. Il cadavere mi fissa con occhi spenti, gelatinosi. Apre lentamente le mascelle scarnificate. Allungo la mano alla ricerca della mia katana. Mi ricordo che non ho una katana. Afferro una stecca di torrone. Il cadavere parla. – Sono lo Zombie del Natale Presente. – Ma… non era ”il Fantasma”? Il cadavere sbuffa, sputando una manciata di denti marrone. – Ghost Whisperer è stato cancellato, The Walking Dead fa dieci milioni di audience e 5.4 di rating. Quindi mi sono riqualificato. Sono lo Zombie del Natale Presente. – Ma gli zombie non parlano. Il cadavere [...]

Leggi →

Il sognatore

Pubblicato il 9 Dicembre 2012 · in Testi ·

di Alex Calvi

Calvsogn.jpgPhilip aveva sempre desiderato diventare uno scrittore. Un’aspirazione che condivideva con tantissime altre persone, più e meno dotate di lui. Eppure aveva sempre sentito di essere in qualche modo diverso da quegli altri. Come se fosse un predestinato. Era qualcosa che si era radicato in lui talmente in profondità e da così tanto tempo, che ormai ne era fermamente convinto. Sì, prima o poi sarebbe diventato uno scrittore. Doveva solo continuare a crederci e continuare a provarci. Non che per Philip fosse difficile: in fondo era un sogno che coltivava da quando ne aveva memoria. Probabilmente era qualcosa [...]

Leggi →

Ciao, Oscar

Pubblicato il 8 Dicembre 2012 · in Interventi ·

di Filippo Casaccia

Nie00.JPGQuesto è un saluto e un piccolo omaggio a uno degli architetti che mi hanno fatto amare un’arte troppo spessa ridotta a mera utilità e guadagno. Oscar Niemeyer è morto a ridosso dei suoi 105 anni, vissuti intensamente, con leggerezza, allegria e intelligenza, come dimostrano le sue opere. Dai soliti tassonomisti è stato arruolato nel Movimento Moderno perché bisogna pur sempre stabilire i capitoli del librone dell’Architettura, ma quasi con un fastidio. Del resto, se veneri l’ascetismo degli architetti scuola Bauhaus che vogliono progettarti anche l’arredo di casa, ti risulterà difficile non considerare eccentrico un carioca che rifiuta [...]

Leggi →

Quando l’editing fa la differenza

Pubblicato il 7 Dicembre 2012 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm La marcatura della regina di Giovanni Di Giamberardino, Edizioni Socrates, pp.193, € 9,00 Dimmi che c’entra l’uovo di Fabio Napoli, Del Vecchio Editore, pp. 168, € 14,00

StEdit00.jpegCredo che l’editing sia uno dei grandi assenti nel panorama della narrativa italiana. Più di una volta mi è capitato di leggere buoni romanzi, specialmente opere prime, che hanno mancato il salto di qualità definitivo proprio per la mancanza del lavoro di un editor serio. E dire che in America, soprattutto, anche i grandi autori sono sempre stati sottoposti a una supervisione dei loro testi: uno per tutti, Raymond Carver. Nella [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Di cosa l’America è il nome? 25 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org