Carmilla on line
RSSTwitter

Metropoli d’Asia

Pubblicato il 2 Gennaio 2013 · in Segnalazioni ·

di Franco Ricciardiello

Han_han.jpgA differenza del Cinema, che richiede capitali e distribuzione, la scrittura in teoria è accessibile a chiunque. Se questa osservazione fosse vera in senso assoluto, sugli scaffali delle librerie troveremmo una scelta contenuta di autori americani e una grande quantità di internazionali, anche scrittori di paesi emergenti — e questo rispetterebbe l’effettiva proporzione di letteratura prodotta nel mondo. In realtà non è così, e non per presunti ostacoli linguistici dal momento che in Italia esistono ottimi traduttori da qualsiasi lingua. Tra l’altro, il fenomeno è ancora più accentuato che nel resto d’Europa, basta entrare in qualsiasi libreria francese [...]

Leggi →

Tre dimensioni per Dracula (Victoriana 18 / I)

Pubblicato il 1 Gennaio 2013 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Dracula3D.jpgProiettili d’Argento

Cielo plumbeo, portici illuminati, Torino debitamente gotica. Sono uscito un paio d’ore prima dal lavoro per venirmene da solo, un lunedì, allo spettacolo di metà pomeriggio. Solo è un termine adeguato: siamo forse quattro in tutta la sala, e io risulto il più giovane (il che è tutto dire). Ma l’intenzione era proprio quella, seguire il film accantonando tutte le voci, le valutazioni circolanti, le reazioni suscitate — sospendendo ogni giudizio, insomma, e guardando. Armeggio con gli occhialini (in precario equilibrio su quelli da vista), calano le tenebre e fluttuano i titoli tridimensionali: la visione di [...]

Leggi →

Le crepe nel reale: su Mario Gazzola. lo Schermo Fuori Sintonia e il Profondo Grigio del Mondo di Fuori

Pubblicato il 31 Dicembre 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Fog.jpg«Come sempre, i primi a capire che la terra stava per mangiarsi ogni cosa sono stati gli animali. Quando il vento si è scatenato piegando gli alberi come se la corteccia nascondesse solo scheletri vuoti, i cinghiali hanno cominciato a correre verso il mare, inseguiti dalle lepri e dai cani randagi. Erano le 2, 40 della notte tra domenica 11 e lunedì 12 novembre. L’aria si è riempita degli ululati dei cani domestici che sentivano arrivare la morte. Poi il cielo si è fatto nero e l’onda ha sommerso tutto.» Una sintesi, suggestiva, di uno straordinario articolo di [...]

Leggi →

Il Salvatore

Pubblicato il 31 Dicembre 2012 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Salvatore.jpgAttesa per il 21 Dicembre 2012, la flotta degli alieni insettoidi di Proxima attaccò la terra con sette anni di ritardo. ”Avranno trovato traffico” ipotizzò il conduttore durante la diretta tv dell’invasione. Poi venne disintegrato. La superiorità tecnologica degli insettoidi era controbilanciata dalla loro estrema vulnerabilità ai microrganismi patogeni terrestri, per i quali non avevano nessuna immunità. Questo aveva consentito agli umani di controbattere gli attacchi alieni con la guerriglia batteriologica, portando il conflitto a una sanguinosa condizione di stallo. Il tempo passava, le vittime si moltiplicavano da entrambe le parti, e le trattative fallivano, finché qualcuno propose [...]

Leggi →

Sentito? E’ il suono del vostro mondo che crolla

Pubblicato il 29 Dicembre 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

zapatistas-1.jpgStato del Chiapas, Messico profondo. “Avete sentito? E’ il suono del vostro mondo che crolla. E’ quello del nostro che risorge. Il giorno in cui fece giorno, era notte. E notte sarà il giorno in cui farà giorno. Democrazia, libertà e giustizia!”. Questo il messaggio firmato dal Subcomandante Marcos a nome della Comandancia dell’EZLN (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale) e diffuso alla fine della marcia silenziosa e pacifica di oltre 40.000 indigeni del 21 dicembre scorso. L’insurrezione dell’EZLN cominciò il 1 gennaio 1994. Furono migliaia i ribelli che presero le armi dopo oltre un decennio di preparazione [...]

Leggi →

Jean-Marc Delpech: RUBARE PER L’ANARCHIA

Pubblicato il 28 Dicembre 2012 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

DelpechRubarePerLAnarchia.jpgJean-Marc Delpech, Rubare per l’anarchia. Alexandre Marius Jacob, ovvero la singolare guerra di classe di un sovversivo della Belle Epoque, ed. Elèuthera, 2012, pp. 162, € 14,00.

Di Alexandre Marius Jacob mi sono già occupato in un precedente articolo, incentrato in gran parte sulla controversa questione di Jacob quale ispiratore di Arsène Lupin, il leggendario gentleman-cambrioleur creato da Maurice Leblanc. Ora Elèuthera propone un saggio che, pur dedicando a tale faccenda di dubbio rilievo un intero capitolo (in appendice), si concentra piuttosto sul contesto ideologico in cui il “caso Jacob” va inquadrato. Ricordo che Alexandre Marius Jacob, [...]

Leggi →

Fortunate Son

Pubblicato il 28 Dicembre 2012 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

casccr01.jpgDown On The Corner, out in the street, Willy and the Poor Boys are playin’, Bring a nickel, tap your feet

I dischi di papà erano uno strano richiamo. Incuriosivano e respingevano. Se erano (stati) suoi e se oggi lui ascoltava musica diversa — jazz o classica — significava che erano prodotti dimenticati e trascurabili. E siccome io cercavo lo scontro, appetibili in quanto rifiutati. Era nella natura delle cose: litigavamo per stupidaggini o per cose che ritenevamo fondamentali, come il ruolo di Craxi nel pentapartito (lui: “è in funzione anti DC”; io: “è un ladro”. Avevo ragione [...]

Leggi →

In fuga

Pubblicato il 27 Dicembre 2012 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Da cosa sta fuggendo Max Martirio?

weegee1.jpgSotto al ponte, di mattina presto, faceva freddo. Quella notte aveva piovuto, l’umidità grondava dalle vecchie travi ammuffite. C’erano le zanzare, già spuntate alla fine di maggio. Massimo “Max” Martirio, così soprannominato dai suoi ex sottoposti per una certa attitudine al mobbing (questo era stato uno dei capi d’accusa del cosiddetto Tribunale del Lavoro) rabbrividiva, e aveva la tosse. Si sentiva allo sbando, sperduto nella mancanza di prospettive. Restare non era possibile. Partire neanche. Perché ci voleva una prospettiva, una meta. E lui non aveva né l’una né l’altra. Di restare in Italia [...]

Leggi →

Il dizionario perduto. La responsabilità della parola “comunismo”

Pubblicato il 25 Dicembre 2012 · in Interventi ·

di Alberto Sebastianiletteraria.jpg

[Questo testo è stato pubblicato sul n. 6, ottobre 2012, della (nuova rivista) letteraria, interamente dedicato a Stefano Tassinari. Lo pubblichiamo, ringraziando per la cortesia l’autore, per ricordare Stefano e segnalare questo importante contributo collettivo]

«Voterò Rifondazione Comunista perché le parole, per me, hanno ancora un senso, e quella “comunismo” — così sporcata e manipolata, in mezzo mondo, dall’ottusità di stalinisti e burocrati — può essere di nuovo sinonimo di altri termini colpevolmente caduti in disuso, come uguaglianza, giustizia sociale, diritti civili e abolizione dello sfruttamento. Voterò questo partito anche perché, da anni, ha avviato un processo di [...]

Leggi →

Regalo di Natale

Pubblicato il 24 Dicembre 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

regalonatale1.jpgCome tutti gli anni, in occasione delle festività natalizie, gli italiani hanno atteso e ricevuto la loro giusta dose di cine-panettone. Ma questa volta Massimo Boldi e Christian De Sica sono stati sostituiti da attori professionisti di minor calibro per il remake di un titolo celebre della cinematografia italiana degli anni ottanta: Regalo di Natale. In questo caso accompagnato dal sottotitolo “Il ritorno della Desolazione Cristiana” e già noto, tra gli addetti ai lavori, come “Professori bis”.

Nonostante la presenza, tra i produttori, dello Ior, della Fiat-SpecialFX e delle maggiori banche italiane ed europee e di una fortissima [...]

Leggi →

#Occupy Natale

Pubblicato il 24 Dicembre 2012 · in Testi ·

di Alessandro Villari

La slitta procedeva lenta lasciando solchi profondi sul viale innevato. Ballerina e Salterello, le due renne superstiti, sbuffavano sotto il carico pesante adagiato sul sedile posteriore. A cassetta stava un orco gigantesco dall’aria truce, nudo da capo a piedi eccezion fatta per il rozzo cinturone di cuoio da cui pendeva un coltellaccio. Ai lati e dietro il veicolo, una processione di creature simili alla prima avanzava affondando nella neve alta, accompagnando ogni passo con imprecazioni e grida minacciose.

Leggi →

Io Sono L’agenda

Pubblicato il 24 Dicembre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

The_End_of_Time.jpg”Se una scomposizione del quadro politico fosse necessaria, per dare una massa critica a chi vuole il cambiamento, allora ben venga. La nostra agenda non è indirizzata al centro, non alla destra o alla sinistra, ma è erga omnes”. Con un ubriacante capolavoro di politichese ipercubico degno delle migliori tradizioni democristiane, Mario Monti ha annunciato che intende comunque tornare Presidente del Consiglio dopo le elezioni, chiunque le vinca. Con la sua ascesa alla politica – così l’ha definita – come un nostrano Lord Cancelliere Rassilon, Monti si propone di squadernare la geometria spaziale e il continuum temporale della democrazia [...]

Leggi →

La faccia nascosta di Sacco e Vanzetti

Pubblicato il 23 Dicembre 2012 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

SaccoEVanzetti.jpg[Quella che segue è la mia prefazione alla raccolta di lettere di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti Altri dovrebbero aver paura, a cura di Andrea Comincini, con uno scritto di Andrea Camilleri, ed. Nova Delphi, 2012, pp. 312, € 12,00.]

La vicenda di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti è nota a parte del grosso pubblico grazie a un film di Giuliano Montaldo, alla canzone di Joan Baez che ne costituiva la colonna sonora e, in minor misura, ad alcuni articoli. L’immagine prevalente dei due anarchici è pero quella di pure “vittime”: poveracci colpiti da un’ingiustizia di dimensioni clamorose, [...]

Leggi →

Scusate di nuovo

Pubblicato il 21 Dicembre 2012 · in Testi ·

di Cosimo Argentinatamburi_cimitero.jpg

Questo racconto di Cosimo Argentina ci è arrivato mentre il Senato approvava in fretta e furia il “decreto salva-Ilva” [ qui la lista dei deputati che hanno votato a favore]. Leggendolo capirete a favore di che cosa si è davvero votato.

Scusate… scusatemi se scrivo sempre della stessa cosa, ma… Allora, insomma. Taranto se la stanno giocando ai dadi in Parlamento. La Camera ha già fatto la sua puntata e il Senato si appresta a farlo. Io rientro in Brianza dopo tre giorni passati dentro quella torre satanica che è l’ospedale Nord, sesto piano, reparto oncologia. [...]

Leggi →

Non aspettatevi troppo dalla Fine del Mondo

Pubblicato il 21 Dicembre 2012 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

Perché sarà una replica.

21-12-12.jpg
Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il cinema di Massimo Troisi 26 Maggio 2025
    • Di cosa l’America è il nome? 25 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org