Carmilla on line
RSSTwitter

Tasse amare

Pubblicato il 6 Ottobre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele 

Vite al limite: Donald Trump affronta l’obesità degli americani cercando di fargli mangiare solo Parmesan fatto col truciolato. Intanto peggiorano le pulsioni suicide di Salvini, che esalta i tortellini ripieni di maiale, mentre il grillino Fioramonti, anziché preoccuparsi che le tegole delle scuole pericolanti non caschino in testa agli alunni, vuole tassare i Tegolini. Dopo lo Stato Etico, lo Stato Dietetico. Oltre a merendine e bibite zuccherate – con la Fat Tax – il governo Conte bis si propone però di combattere attraverso la leva fiscale anche [...]

Leggi →

Sex and the Magic: il Dumas d’America (II) (Victoriana 28/2)

Pubblicato il 5 Ottobre 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

I riti erotici della papessa Naglowska

Una delle caratteristiche dell’impegno esoterico di Paschal Beverly Randolph (cfr. la puntata precedente) è l’estrema prolificità editoriale, sia col proprio nome che con pseudonimi – Griffin Lee, Count de St. Leon – o persino in forma anonima. A parte l’attività sulle riviste – collaborazioni col “Journal of Progress and Spiritual Telegraph”, cura editoriale di “Leader” (Boston) e “Messenger of Light” (New York) – il Dumas d’America pubblica nel corso della sua vita una gran quantità di volumi, appunto una cinquantina di [...]

Leggi →

#SAVECOMUNARDI

Pubblicato il 4 Ottobre 2019 · in Controinformazione ·

[Ci sono molti modi per cancellare la memoria: repressione, carcerazione, rimozione dai libri e dai documenti di episodi, aggregazioni, persone che hanno rappresentato in maniere diverse la volontà o anche soltanto l’intenzione di opporsi al miserabile esistente di una società divisa in classi. Anche la chiusura di una libreria può appartenere a questo tipo di azione destinata a relegare nell’oblio significative esperienze di resistenza culturale e politica ad un modo di produzione che vorrebbe inficiare di sé ogni aspetto della vita individuale e collettiva. Magari adducendo le inflessibili, ma tutt’altro che credibili [...]

Leggi →

Un palcoscenico per l’Americano Maledetto (II)

Pubblicato il 3 Ottobre 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini   

[Il 7 ottobre si commemora il 170° anno dalla morte di Edgar Allan Poe, 1849: questa la seconda puntata di un esame panoramico sulla sua opera. Nella prima, cui si rinvia, si esaminavano tra l’altro le prime fasi della produzione di Poe, cioè 1. delle sperimentazioni (dall’inizio fino a Ligeia) e 2. dei grandi affreschi fantastici.

Il 4 ottobre riprende a Torino anche il corso libero e gratuito Tutto Poe alla Libera Università dell’Immaginario, con la quarta stagione sugli ultimi anni dell’autore americano.

Qui a lato un [...]

Leggi →

Due passi avanti nell’Underground e uno indietro nell’oblio.

Pubblicato il 2 Ottobre 2019 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Barry Miles, Beatles. The Zapple Diaries, Jaca Book, Milano 2019, pp. 272, 30,00 euro

Zapple presenterà suoni di ogni tipo…non necessariamente la musica che conoscete, amate o temete. (Comunicato stampa per il lancio negli USA della nuova etichetta discografica dei Beatles, 1° maggio 1969)

Per una volta iniziamo dalla fine ovvero dalle parole con cui John Lennon descrisse all’autore del libro il fallimento dell’avventura artistica e imprenditoriale della Apple, l’etichetta discografica che i quattro di Liverpool avevano fondato e si erano intestati non soltanto per promuovere le proprie opere, [...]

Leggi →

Fragili omicidi per un commissario, di Nevio Galeati

Pubblicato il 1 Ottobre 2019 · in Testi ·

Clown Bianco edizioni, Ravenna 2019, pagg. 171, € 16,50

[Nevio Galeati è giornalista e scrittore. Ha lavorato per L’Unità, Repubblica, Il Resto del Carlino. Ha pubblicato Telefonate e birra, d’autunno (I fiori Blu), Improvvisazioni per chitarra e batteria (Foschi), Delitti imperfetti (PaGinNe). E’ uscito la sua ultima raccolta di racconti, della quale pubblichiamo la prefazione di Annamaria Fassio e l’incipit del primo racconto, Adriatica.]

Una raccolta di racconti

Una raccolta di racconti è sempre un momento importante nella vista di uno scrittore. Segna un prima e un dopo. Fa da spartiacque. Fa ordine. [...]

Leggi →

L’anticomunismo è sempre una bestialità reazionaria

Pubblicato il 30 Settembre 2019 · in Interventi ·

di Giorgio Cremaschi

Il voto con il quale la grande maggioranza del Parlamento UE – con uno schieramento che comprende forze reazionarie di estrema destra, liberal – democratici democristiani e socialdemocratici, europeisti e sovranisti – ha votato l’equiparazione di comunismo e nazismo è una sciocca e infame operazione di revisionismo storico.

Per il parlamento UE la seconda guerra mondiale sarebbe scoppiata per pari responsabilità della Unione Sovietica e della Germania nazista, la battaglia di Stalingrado sarebbe solo un episodio marginale di essa e la liberazione dell’Europa sarebbe merito [...]

Leggi →

Il Governo della Marmotta

Pubblicato il 29 Settembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Siamo prigionieri d’un timeloop. L’ho già detto? Per forza, è un timeloop. E posso dimostrarlo:

Leggi →

Un palcoscenico per l’Americano Maledetto (I)

Pubblicato il 28 Settembre 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini   

[La presente relazione è stata presentata sabato 28 settembre al convegno Incubi, crimini e antiche paure. Il mondo di Edgar Allan Poe (1809-1849) organizzato a Torino da Rue Morgue, neonato Centro Studi su arte e criminologia, per il 170° anno dalla morte dello scrittore americano.]

1. Premessa. Rileggere Poe

Tutti conoscono Edgar Allan Poe (1809-1849). E non solo in questa sede: l’Americano Maledetto – come qualcuno lo chiamerà con un’enfasi teatrale che non gli sarebbe spiaciuta – ha cambiato il nostro modo di sognare. Primo tra i [...]

Leggi →

In difesa del comunismo

Pubblicato il 28 Settembre 2019 · in Interventi ·

di Henri Barbusse

Le critiche che si formulano contro il Comunismo riposano tutte su menzogne. La soppressione della proprietà? Il Comunismo non sopprime definitivamente tutta la proprietà individuale, perché la regola. Quando i contro-rivoluzionari gridano che i comunisti vogliono sopprimere la proprietà privata, proferiscono una contro-verità, perché non si può sopprimere tutta la proprietà privata: tale eliminazione appartiene al dominio puramente verbale e utopistico dell’astrazione: limitiamoci a constatare che il salario, qualunque forma prenda, non è che una consacrazione del principio e del fatto della proprietà. Bisogna dire, per essere esatti, che il Comunismo rimette sulle assise naturali il diritto di [...]

Leggi →

La posta in gioco/4

Pubblicato il 27 Settembre 2019 · in Controinformazione ·

di Alexik

«Sempre più business leaders stanno prendendo coscienza che sostenibilità e profitto vanno insieme e che l’azione per il clima rappresenta la più grande opportunità commerciale dei prossimi decenni».

Credo che le parole di Anand Mahindra, presidente di una multinazionale indiana produttrice di SUV, rappresentino la sintesi migliore degli obiettivi del UN Climate Action Summit 2019, conclusosi a New York martedì scorso. Ovvero il tentativo di contrastare anche attraverso la Green Economy il rallentamento della crescita della produzione mondiale, e più in generale di rilanciare l’accumulazione e [...]

Leggi →

Storie e fantasmi tra le crepe del tempo

Pubblicato il 25 Settembre 2019 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Alessia Turri, Everland. Morti e rinascite nel sud-ovest americano, Cierre edizioni, Verona 2019, pp. 176, 14,00 euro

E l’America non è più America, non più un mondo nuovo: è tutta la terra. (Elio Vittorini – Americana)

Quando Elio Vittorini affermava, nel 1942, quanto riportato in esergo, il suo pensiero correva sicuramente all’enorme varietà di storie e vicende che lui e gli altri giovani autori italiani dell’epoca potevano scoprire oppure ritrovare nella letteratura nord-americana. Una letteratura che sembrava riportare e rileggere al suo interno, e nei vasti spazi che ne [...]

Leggi →

The Great Green Capitalism Swindle

Pubblicato il 24 Settembre 2019 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Julien Temple nel 1980, con il film The Great Rock’n’Roll Swindle, ci aveva informati, in maniera irriverente e trascinante, del fatto che non solo la musica pop con tutto il suo circo mediatico e mercantile, ma anche il fenomeno punk, apparentemente così trasgressivo e diverso come nel caso degli iconici Sex Pistols, altro non fosse che una ben congegnata truffa ai danni dei giovani consumatori. Anche di quelli più radicali nei gusti e nei comportamenti.

Oggi la grande truffa è diventata green, verde come quel capitalismo che in [...]

Leggi →

Il backstage di Chiara Ferragni – Unposted

Pubblicato il 23 Settembre 2019 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

La Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è un grande baraccone di cui si narra sulla stampa e sugli schermi più per le passerelle sul tappeto rosso e dintorni che non per i film presentati. Recentemente i media hanno dato ampio risalto al film documentario Chiara Ferragni – Unposted (2019) realizzato da Elisa Amoruso, presentato durante la kermesse lagunare e incentrato sulla figura della giovane fashion blogger, recitando la parte di chi si stupisce sia per la presentazione veneziana che per il successo ottenuto al botteghino: oltre 160 mila biglietti staccati in tre giorni di proiezione, per un incasso [...]

Leggi →

Italiano Indice

Pubblicato il 22 Settembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Salvini non appartiene al popolo. È un politico di professione che da 26 anni incassa stipendi a cinque cifre dallo Stato senza mai guadagnarseli, perché è campione europeo di assenteismo e fancazzismo. Salvini non rappresenta il popolo. Secondo il 34% delle elezioni europee, calcolata l’astensione, rappresenta solo meno di due elettori su 10. Dato reale che persino i sondaggi più favorevoli confermano. Il “popolo”, la massa indistinta di cui parla Salvini, di fatto non esiste nemmeno. Esistono le classi sociali, con interessi diversi e confliggenti, e la [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org