Carmilla on line
RSSTwitter

Taxi Blues

Pubblicato il 14 Marzo 2021 · in Cinema & tv ·

di Giorgio Bona

Il primo impatto con Mosca è di ordine olfattivo. Il fastidioso e pungente odore di kerosene invade le narici e aggredisce appena metti piede in città. Ma la città, in odore di cambiamento, sta ancora cercando una sua identità, per cui tutto diventa superfluo.

Mi trovo qui sulla Via Arbat, la via più letteraria della capitale. I suoi spazi sentono ancora i passi di Sergej Esenin, Marina Cvetaeva, Vladimir Majakovskij e Lev Tolstoj, per arrivare al più profondo cantore dei cortili e della vita di quei vicoli e di [...]

Leggi →

Un momento nell’eternità. Ricordo di Lawrence Ferlinghetti (1919 – 2021)

Pubblicato il 12 Marzo 2021 · in Interventi, Poesia ·

di Sandro Moiso

Il 22 febbraio Lawrence Ferlinghetti, l’ultimo esponente della beat generation, ha abbandonato il nostro pianeta. Scopritore di Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs, Gregory Corso e tanti altri, è morto all’età di quasi 102 anni nella sua casa di San Francisco, la stessa città in cui aveva fondato la sua celebre libreria e casa editrice nel 1953: City Lights (Luci della città). Aveva visto giusto quando, ascoltandolo recitare Howl (Urlo), aveva chiesto ad Allen Ginsberg il testo per pubblicarlo; cosa che gli sarebbe costata un arresto e un processo per pubblicazione oscena nel 1956. Accusa da cui [...]

Leggi →

Decesso per cause naturali

Pubblicato il 11 Marzo 2021 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

E’ un soleggiato martedì di settembre, il taxi procede in colonna, a passo d’uomo, verso l’ingresso. Il vialetto è presidiato dalle guardie, probabilmente carabinieri in borghese, che controllano i documenti.

Siamo quasi arrivati al posto di blocco. Non vedo perquisizioni, o passeggeri fatti scendere dai taxi o dalle berline scure. I controlli devono essere discreti. La sicurezza va garantita, ma si tratta pur sempre di persone importanti. E le persone importanti hanno questa caratteristica: pretendono la sicurezza ma odiano essere importunate.

Quando arriva il mio turno una guardia [...]

Leggi →

Per Murray Bookchin, a cento anni dalla nascita (e a quindici dalla sua morte)

Pubblicato il 10 Marzo 2021 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Murray Bookchin: L’ecologia della libertà, elèuthera, Milano 2020 (prima edizione 1988), pp. 560, 24,00 euro e Per una società ecologica, elèuthera, Milano 2021 (prima edizione 1989), pp. 240, 18,00 euro

Scriveva Murray Bookchin nella sua introduzione a Per una società ecologica: «Le idee fondamentali che ho sviluppato in quasi tutti i miei scritti sono riconducibili al concetto che la maggior parte dei nostri problemi ecologici ha le sue radici in problemi sociali e che l’attuale disarmonia tra umanità e natura può essere ricondotta essenzialmente ai conflitti sociali». Basterebbero queste [...]

Leggi →

Dossier sulla strage al carcere di Sant’Anna

Pubblicato il 10 Marzo 2021 · in Controinformazione, Segnalazioni ·

di Comitato Verità e Giustizia per la strage di Sant’Anna

A questo link  è possibile scaricare in pdf il Dossier del Comitato Verità Giustizia per la strage di S. Anna, un denso e ricco lavoro di controinformazione sui gravi eventi consumatisi l’8 marzo 2020 nel carcere di Modena.

Leggi →

Camerino 47. Attore morto che parla (2)

Pubblicato il 10 Marzo 2021 · in Testi ·

di Alfredo Angelici

Qui la prima puntata

Giorno indefinito. Camerino. Interno notte. 

Mi impegno a prendere sonno. Ma sono oppresso. Ansimo, mi volto, grugnisco e mi rivolto tra lenzuola esauste in un letto troppo piccolo. Strano vero? Vivo in 7 metri quadri e mi ci sento stretto. Eppure dovrei essere contento, secondo le direttive comunitarie un maiale ne ha solo 6 di metri quadrati a disposizione. 

– “Io sono più fortunato” – mi scappa sarcastico a voce alta.

– “Ho un metro in più per grufolare”. Erompo in una risata [...]

Leggi →

Francesca e la casa

Pubblicato il 9 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Mazzino Montinari

Antonella Lattanzi, Questo giorno che incombe, HarperCollins, Milano, 2021, pp. 455, € 19,50.

Una grande libreria. Tanti scaffali. Volumi messi in ordine. Autori, titoli, generi. Il lettore cerca Questo giorno che incombe di Antonella Lattanzi, il quarto romanzo della scrittrice nata a Bari, con delle significative esperienze cinematografiche in qualità di sceneggiatrice. Lo troverà a colpo sicuro? Potrebbe essere tra la narrativa italiana. O forse tra i noir (un delitto è pur sempre un delitto), tra gli horror (una casa che parla non fa abbastanza paura?) e, magari, se [...]

Leggi →

Raised by Wolves: da Emesa alle stelle

Pubblicato il 8 Marzo 2021 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

Dopo aver determinato fin dagli anni ‘80 l’immaginario visuale della fantascienza a venire con film come Alien e Blade Runner, Ridley Scott, si è da decenni cristallizzato in una carriera fatta di alti e bassi, di colpi di genio e di banalità kitsch, spaziando un po’ attraverso tutti i generi – dal neon noir  di Black Rain al neo-peplum de Il gladiatore, dal clito-esistenzialismo di Thelma & Louise al fascio-femminismo di Soldato Jane – per riemergere recentemente in modo saltuario e poco convinto nel campo SF [...]

Leggi →

Una predestinazione più sociale che metafisica: Commedia umana & fiati gotici in Wann-Chlore

Pubblicato il 6 Marzo 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Honoré de Balzac, Wann-Chlore. Jane la pallida, trad. di Mariolina Bertini, introd. di Alessandra Ginzburg, pp. 480, € 15, Clichy, Firenze 2020.

Che questo bel romanzo, ora leggibile in italiano nell’ottima traduzione di Mariolina Bertini, riccamente introdotta da Alessandra Ginzburg, per tanto tempo non abbia circolato nella sua forma completa, va in qualche modo imputato allo stesso autore. Infatti, dopo la primissima edizione giovanile nel 1825 (dopo una genesi un po’ misteriosa fin dal 1822, in omaggio a una delle parecchie amanti, Laure de Berny), Balzac accetterà un’edizione ridotta, “Jane [...]

Leggi →

Estetica del capitalocene

Pubblicato il 5 Marzo 2021 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

A cavallo del cambio di millennio, il critico e curatore artistico francese Nicolas Bourriaud1 ha sostenuto la necessità di approcciare l’arte contemporanea a partire da alcune sue potenzialità: agire come attivatore [...]

Leggi →

Da Tom Joad a Capitol Hill, passando per Rambo e Rocky

Pubblicato il 4 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Diego Gabutti, Il grande Sly. Film e avventure di Sylvester Stallone, eroe proletario, Milieu edizioni, 2021, pp. 174, 1,90 euro

Molta acqua è passata sotto i ponti da quando, nel 1931, i membri della Workers Film and Photo League potevano scrivere su “Experimental Cinema” (una rivista redatta da Jan Leyda, David Platt e Seymour Stern e ricollegabile al Partito Comunista degli Stati Uniti) che: «Movie must become our weapon (il film deve diventare la nostra arma)». Nel frattempo quel cinema e quei film che gli autori del vecchio articolo [...]

Leggi →

Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

Pubblicato il 3 Marzo 2021 · in il movimento reale, Segnalazioni ·

Sandro Moiso (a cura di), Guerra civile globale. Fratture sociali del terzo millennio, Il Galeone Editore, Roma 2021, pp. 390, 18 euro

I popoli in rivolta (ri)scrivono la Storia (liberamente tratto da uno slogan del Movimento No Tav)

E’ di prossima uscita, presso il piccolo ma coraggioso editore Il Galeone, una corposa antologia di saggi riguardanti il conflitto sociale odierno su scala planetaria. La quindicina di autori, residenti sia sul continente europeo che latino-americano, che hanno contribuito alla realizzazione del testo collettaneo e potuto seguire molto spesso da vicino i conflitti presi [...]

Leggi →

La fabbrica del militante

Pubblicato il 3 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Jack Orlando

Guido Carpi, Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904), Stilo Editrice, Bari 2020, pp. 247, 18€.

A cento e passa anni da quell’Ottobre, dal primo giorno del diluvio operaio, cosa resta dell’architetto della rivoluzione bolscevica?

Tendenzialmente poco, verrebbe da dire, data la sistematica opera di demonizzazione del comunismo che procede, ormai sfacciata, a livello istituzionale, mediatico ed accademico. Una vulgata fattasi verità che procede spedita attraverso gli innocenti nelle foibe, i gulag, Lenin che mangia i bambini, l’Armata Rossa che stupra Berlino e Che Guevara che ammazza gli omosessuali, come [...]

Leggi →

Ho attraversato gli oceani del tempo (Victoriana 29)

Pubblicato il 1 Marzo 2021 · in Cinema & tv ·

di Franco Pezzini

Anna Berra, Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, pp. 126, € 19,50, Gremese, Roma 2021.

Nel 2003 usciva per Garzanti un romanzo molto divertente e di elegante scrittura, un giallo erotico-ironico che l’editore scelleratamente sceglieva di titolare L’ultima ceretta, invece che – come voluto dall’autrice Anna Berra – Bevimi. Facendo così perdere il doppio ordine di suggestioni evocate, da un lato quelle dall’Alice di Carroll e dall’altro il sottotesto vampiresco, visto che nella storia emergeva a un certo punto una setta libertina praticante il vampirismo a Torino. Da [...]

Leggi →

Gli Aristocazzi

Pubblicato il 28 Febbraio 2021 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Per amministrare i 2o9 miliardi del Recovery Fund, il padronato scende in campo personalmente col banchiere Mario Draghi, detto l’Atermico. Il suo governo è un insieme di tecnocrati e riciclati, Draghi ha piazzato i suoi nei posti chiave, e ha lasciato il resto all’appetito dei partiti. Tutti, tranne Fratelli d’Italia e Sinistra Italiana. Leghisti, piddini, renziani, grillini, forzisti, centristi, leuini, tutti insieme, come nel circense girotondo finale di Otto e Mezzo. Senza differenza. Perché non c’è differenza. Si sono definiti “il governo dei migliori”, l’aristocrazia. Dopo Lega e PD, adesso il Movimento 5 Stelle s’allea anche con Forza Italia. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org