Carmilla on line
RSSTwitter

Bassona Beach, la storia

Pubblicato il 21 Luglio 2021 · in Recensioni ·

Bassona Beach, la riviera tribale degli anni Ottanta, Clown Bianco, Ravenna 2021, pagg 104, € 15

(La Bassona è un tratto di riviera ravennate, compresa tra Lido di Dante e la foce del fiume Bevano. Per alcuni mesi all’anno è interdetta agli umani, in quanto zona protetta dove nidificano alcuni uccelli migratori. E’ forse l’ultimo territorio selvaggio della riviera adriatica del centro nord. Ma tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta è stata uno dei crocevia mondiali del turismo giovanile fricchettone, come Goa in India, Phuket [...]

Leggi →

Principesse e matrigne (Profili di donne, 1)

Pubblicato il 20 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Marilù Oliva, Biancaneve nel Novecento, pp. 351, € 19,00, Solferino, Milano 2021.

Nel corso di questi anni, la produzione di Marilù Oliva ha mirato sempre più alto. Dai deliziosi romanzi della Guerrera, che non si esaurivano in un puro genere né quanto a contenuti (abbracciando visionarie panoramiche tra mitologie del fuoco e storia sociale delle danze sudamericane) né per forma, con la loro policroma eleganza narrativa, è passata così a una seconda fase in cui la visionarietà – le anziane sultane, i freak, gli scrutatori del cielo stellato – [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. L’orrore che avanza. Corpi mutanti e identità inquiete all’alba dello yuppismo anni Ottanta

Pubblicato il 19 Luglio 2021 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

«Il mostruoso, il deforme, che suggerisce contaminazioni impossibili, deviazioni dalla norma, sono l’orrore massimo di una società che vede solo la strada dell’omologazione» (Edoardo Trevisani)

«Potrebbe essere l’Aids, il cancro, l’epatite, qualsiasi cosa. Potrebbe persino essere solo l’invecchiamento, il disfacimento del corpo. Solo all’inizio l’orrore arriva da fuori, come un virus, poi viene da dentro, è in noi» (Fabio Migneco)

Il fascino del genere horror deriva probabilmente dal suo mettere in scena una contrapposizione tra conosciuto e sconosciuto, tra il “normale” ed il diverso, offrendo allo spettatore la possibilità di [...]

Leggi →

“Katla”: un’eterotopia da incubo nella natura ostile

Pubblicato il 18 Luglio 2021 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Katla, una serie tv islandese con la regia di Baltasar Kormákur che ha debuttato su Netflix lo scorso 17 giugno, affresca uno spazio naturale presentato come una vera e propria eterotopia. Il termine è stato coniato da Michel Foucault per indicare uno “spazio altro”, totalmente separato dalle dinamiche della quotidianità1. L’islandese paese di Vik, ormai semi-abbandonato, ai piedi del vulcano Katla, e lo spazio che lo circonda appaiono come una eterotopia generata dalla natura ostile che [...]

Leggi →

Modelli e topoi della donna pirata (3)

Pubblicato il 17 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(per la puntata precedente, cfr. qui)

Vite parallele (1)

Ma interrompiamo per un momento la narrazione di Johnson, per notare alcuni aspetti poi riproposti con diversa frequenza nelle avventure delle women in piracy.

A partire dallo spazio concesso dal narratore a vicende preliminari che con la pirateria non c’entrano affatto, tra amori, truffe, battaglie e temporanei riconoscimenti di status, fino a configurare per ciascuna biografia la vera e propria prima parte di un dittico (le vite delle due sono da Johnson presentate in sequenza, prima Mary e poi Anne). [...]

Leggi →

Il patto col vampiro

Pubblicato il 16 Luglio 2021 · in Testi ·

di Paolo Lago

Era già quasi una settimana che con i miei amici Gordiano e Betta stavo girando da una spiaggia all’altra della Pallazia quando, dopo l’ennesimo colpo di sole che mi aggredì, nonostante la crema di protezione tedesca con cui quotidianamente mi spalmavo, ci dirigemmo verso il paesino di Palle, in collina, abbastanza lontano dalla affollatissima costa. Eravamo stremati e ci sedemmo al tavolino di un bar all’ingresso del paese. Qui conoscemmo un tipo alquanto singolare: dalla pelle rossa, quasi fluorescente – dal sole che aveva preso, poiché era di carnagione molto chiara – era forse alto un metro e [...]

Leggi →

Ecologia di lotta o di governo?

Pubblicato il 16 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

James O’Connor, La seconda contraddizione del capitalismo. Introduzione a una teoria e storia dell’ecologia, Ombre Corte 2021, pp. 144, € 10

“Più la natura – modificata dall’agire umano – è vista come storia del lavoro, della proprietà, dello sfruttamento e della lotta sociale, maggiori sono le possibilità di un futuro sostenibile, equo e socialmente giusto”.1 Queste parole che chiudono il testo di James O’Connor (1930-2017) La seconda contraddizione del capitalismo, assumono alla luce [...]

Leggi →

Milano, Vigorelli 1971: “Abbattete lo Zeppelin !”

Pubblicato il 15 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Giovanni Rossi, Led Zeppelin ’71, La notte del Vigorelli, Tsunami Edizioni, pp. 272, 20.00€.

Giunta ormai alla seconda edizione, dopo quella del 2014, l’inchiesta/ricostruzione dell’unico concerto (abortito) dei Led Zeppelin in Italia, non si limita ad essere soltanto un bel libro di giornalismo musicale. Prendendo spunto dai fatti di cronaca l’autore, Giovanni Rossi, compie una panoramica a 360 gradi sull’Italia di quegli anni – con il ’68 già lontano alle spalle e il ’77 ancora remoto a venire – tracciando un rapporto storico, sociologico e politico puntuale di [...]

Leggi →

Insorgiamo

Pubblicato il 13 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Nemmeno ai tempi delle lotte più dure e determinate degli anni Sessanta e Settanta era comparsa in un comunicato di un comitato o di un collettivo di fabbrica una parola o un’incitazione così forte e battagliera. Ma oggi, dopo che la definizione di insorgenti o insurgentes e insurgent nelle sue varie declinazioni linguistiche e politico-militari è stata utilizzata negli ultimi vent’anni di guerra globale per indicare coloro che, per qualsiasi motivazione (occupazione militare del proprio territorio da parte di una potenza straniera o di un’autorità non riconosciuta, proteste [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Il cinema, il reale e l’immaginario negli articoli di Edgar Morin

Pubblicato il 12 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«Come mai a volte la nostra realtà ci appare ovvia e familiare e a volte strana e sconosciuta? Come mai a volte la nostra realtà possiede una sua realtà assoluta e a volte invece ne ha così poca? Malgrado il sentimento indubitabile della nostra realtà, […] abbiamo a volte la sensazione della scarsa realtà della nostra realtà. Al cinema, invece, diamo una forte realtà ai personaggi e alle loro storie, e solo un piccolo barlume di vigilanza nella nostra mente non dimentica, durante la proiezione, che siamo spettatori seduti su [...]

Leggi →

La deriva autoritaria nella Polonia di Andrzej Duda

Pubblicato il 12 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Dalle storiche elezioni del 1989 che sancivano la fine del comunismo, mai si erano viste in Polonia elezioni politiche così partecipate e affluenze record ai seggi elettorali come negli ultimi tempi. Più del 60% della popolazione si è recata al voto in ottobre dell’anno scorso per le elezioni legislative e, quest’anno, per il ballottaggio presidenziale fra il leader nazionalista Andrej Duda e lo sfidante liberale Rafal Trzaskowski: quest’ultimo ha perso di misura il confronto, a dimostrazione di quanto la Polonia sia divisa in due blocchi decisamente contrapposti.

La questione [...]

Leggi →

Modelli e topoi della donna pirata (2)

Pubblicato il 10 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(per la puntata precedente, cfr. qui)

2. Le dodicesime notti

Ci accingiamo ora a raccontare una storia ricca di colpi di scena e di avventure sorprendenti; voglio dire quella di Mary Read e di Anne Bonny, alias Bonn, che erano i veri nomi di queste due piratesse. I bizzarri casi delle loro errabonde vite sono tali che qualcuno sarà tentato di prendere tutta la storia per nulla più che un’invenzione romanzesca e fantastica, ma dacché essa è suffragata da molte migliaia di testimoni (mi riferisco agli abitanti di Giamaica che furono presenti ai loro processi e udirono [...]

Leggi →

Gli illusionisti della democrazia: gli ayatollah al voto in Iran

Pubblicato il 10 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Era il lontano 2009 quando erano state ormai represse tutte le contestazioni per i brogli elettorali perpetrati dai sodali di Mahmud Ahmadinejad, dopo un periodo di instabilità politica e sociale che originava dalla speranza di una strutturale riforma, in senso democratico, delle istituzioni di potere in Iran. L’Onda verde (“Moj Sabz”) era un movimento di contestazione nato soprattutto per protestare contro i presunti brogli elettorali che estromettevano il candidato riformista Mir Hosein Mousavi dalla scena politica. Famoso il motto urlato nelle manifestazioni “not my president”, riferito proprio all’elezione di [...]

Leggi →

Natascia Savio, in sciopero della fame per vedere riconosciuti diritti fondamentali

Pubblicato il 9 Luglio 2021 · in Controinformazione ·

di Alfredo Simone

Natascia Savio, anarchica torinese imputata nei processi Scintilla, a Torino, e Prometeo a Genova, è in sciopero della fame dal 16 giugno scorso per protestare contro il trasferimento, che risale ormai al 16 marzo scorso, dal carcere di Piacenza alla famigerata struttura di Santa Maria Capua Vetere, ad oltre 800 chilometri da Torino.

Quello del 16 giugno è stato il secondo trasferimento a SMCV, dopo aver trascorso due settimane nel carcere di Vigevano (dove era stata trasferita temporaneamente per avvicinarla al tribunale di Torino, dove ha luogo [...]

Leggi →

Eldridge Cleaver. O l’urgenza della rivoluzione.

Pubblicato il 8 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Jack Orlando

Lee Lockwood; Conversazione con Eldridge Cleaver. Intervista al leader delle Pantere Nere; Pgreco; milano 2021; 10,00 €;126 pp.

Nel 1969 Eldridge Cleaver, ex bandito, ex galeotto, ex giornalista e ministro delle informazioni del Black Panther Party, è in esilio ad Algeri. La repressione statale di quella stagione costringe tanti tra leader e militanti alla scelta tra galera (o morte) ed esilio. Poco dopo di lui, è toccato alla comunista Angela Davis, cui oggi si tributano le copertine di riviste liberal patinate, come prima toccò al meno celebre Robert Williams, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Itinerari da nessun luogo (Victoriana 59/1) 8 Novembre 2025
    • La Sinistra Negata 05 7 Novembre 2025
    • Ibridazioni. Viaggio nell’immaginario tecnologico di David Cronenberg 6 Novembre 2025
    • al-Hind: storie di una globalizzazione dimenticata 5 Novembre 2025
    • La storia fino al sei ottobre 4 Novembre 2025
    • Alcune note circa gli effetti dell’entrata in vigore del cosiddetto “Decreto sicurezza” 3 Novembre 2025
    • Super Mario Bros. come macchina ideologica della contemporaneità 2 Novembre 2025
    • Frane e luci 1 Novembre 2025
    • Trasumanando e organizzando Pasolini 1 Novembre 2025
    • 42 giorni nell’oscurità (2022) sotto i riflettori mediatici 30 Ottobre 2025
    • Mala tempora currunt 29 Ottobre 2025
    • La natura cronofaga della medialità contemporanea 28 Ottobre 2025
    • Anticapitalismo e antifascismo (seconda parte) 27 Ottobre 2025
    • Immaginario e cultura di massa. Da Disney a Squid Game 26 Ottobre 2025
    • The Picture of Count Dracula (Victoriana 58) 25 Ottobre 2025
    • Il futuro della Palestina 24 Ottobre 2025
    • Guerrevisioni. Codice di guerra. Etica dell’IA nella difesa 23 Ottobre 2025
    • La fine del vecchio mondo e l’inizio di quello nuovo 22 Ottobre 2025
    • (In)canti d’amore 21 Ottobre 2025
    • Di piazze piene a milioni e di carogne, canaglie e cialtroni… 21 Ottobre 2025
    • Fiori d’ombra per due vite 20 Ottobre 2025
    • Visum et repertum 6 18 Ottobre 2025
    • Odissea americana 17 Ottobre 2025
    • Alien Earth: Trasfigurazioni del canone xenomorfo 17 Ottobre 2025
    • Tremate, uomini, tremate… le streghe non se ne sono mai andate! 15 Ottobre 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • novembre 2025
    • ottobre 2025
    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org