Carmilla on line
RSSTwitter

Giancarlo Liviano D’Arcangelo: ANDAI, DENTRO LA NOTTE ILLUMINATA

Pubblicato il 18 Giugno 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

DArcangeloAndai.jpgGiancarlo Liviano D’Arcangelo, Andai, dentro la notte illuminata, Pequod, 2007, pp. 220, € 15,00.

Questo romanzo è di una spettacolare attualità. E’ di pochi giorni fa la faccenda del reality rivelatosi una bufala a scopo educativo-propagandistico che metteva in palio un unico rene per il concorrente scelto dal pubblico, salvando la vita a lui solo e condannando gli altri all’attesa di un trapianto che nella maggioranza dei casi non avviene mai. Bella trovata, quindi. Se non fosse che continuamente i vincoli morali che ci aspettiamo invalicabili finiscono per essere travalicati da un’indifferenza, o meglio da un’apatica rassegnazione, che [...]

Leggi →

Persino Beppe Grillo, a volte, prende abbagli

Pubblicato il 17 Giugno 2007 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

CesareBattisti.jpgBeppe Grillo, o chi per lui, agli inizi di aprile pubblica un video, nel suo blog e su YouTube, in cui viene intervistato Alberto Torregiani, figlio di Luigi Pietro Torregiani. Quest’ultimo, un gioielliere, il 22 gennaio 1979 era stato testimone di una rapina presso il ristorante “Il Transatlantico” di Milano. Aveva ucciso, assieme a un collega, il rapinatore, tale Orazio Daidone, siciliano. E ferito un avventore. Il gruppo Proletari Armati per il Comunismo decide una ritorsione. Vengono uccisi, nella stessa giornata (16 febbraio 1979), Pier Luigi Torregiani a Milano, e un macellaio di nome Sabbadin [...]

Leggi →

SI DEUS EST, UNDE RATZINGER? – II parte: LA FAVOLA DEL DIRITTO NATURALE

Pubblicato il 15 Giugno 2007 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelevauropapa_1.gif

In ricordo di Letizia Gianformaggio (1944-2004)

Abbiamo visto nella prima parte come il messaggio del Discorso sulla legge naturale di Joseph Ratzinger sia sintetizzabile in tre mosse: posto che (1) il diritto non conosce alternative tra lex naturalis e diritto positivo, del quale (2) viene data una descrizione caricaturale, o comunque artatamente predisposta alla confutazione, ne consegue che, (3) essendo la modernità improntata al diritto positivo, essa modernità è il frutto avvelenato della incapacità «di vedere il messaggio etico, contenuto nell’essere, chiamato dalla tradizione lex naturalis, legge morale naturale». Le cose stanno davvero così? Ovviamente [...]

Leggi →

Orrore a Red Hook

Pubblicato il 15 Giugno 2007 · in Testi ·

Soggetto di Valerio Evangelisti, dal racconto di H.P. Lovecraft

HPLHorror.jpg[Come preannunciato, continua su Carmilla l’omaggio a Lovecraft, nel settantesimo anniversario della sua scomparsa. Quello che presento è un soggetto cinematografico che scrissi dua anni fa per il produttore e regista Brian Yuzna, americano ma residente a Barcellona. Non se ne fece nulla a causa del ritorno di Yuzna negli Stati Uniti. Naturalmente un soggetto non è un racconto, bensì pura trama, infedele all’originale. Penso però che possa avere il suo fascino.] (V.E.)

1. Premessa. Il quadro della vicenda.

L’azione è ambientata in una metropoli moderna (nel racconto di HPL è New [...]

Leggi →

e / co / mà / fia

Pubblicato il 14 Giugno 2007 · in Interviste ·

Intervista a Sandrone Dazieri

di Jedel Andreetto

Sandrone-Dazieri.jpg Abusivismo edilizio, discariche ed escavazioni abusive, traffico di rifiuti, racket degli animali, trafugamento e sottrazione di beni culturali archeologici e storici: in una parola ecomafia. e|co|mà|fia che dal 1999 si trova tra “ecologo” e “ecometro” nel dizionario della lingua italiana grazie a “Legambiente”. che ha condensato in un unico termine un grave problema ambientale, economico e sociale dandogli visibilità.

Leggi →

I demoni di Knight

Pubblicato il 13 Giugno 2007 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

DamonKnight.jpgEsistono generi codificati come una liturgia che da questo traggono anche parte della loro forza: il western, il poliziesco, il fantasy sword & sorcery… Esiste anche un tipo di fantascienza simile a essi, qualcosa a volte capace di confezionare prodotti gradevoli, ma che non esprime l’autentica essenza della SF che al contrario consiste soprattutto nella capacità — anzi, quasi nel dovere statutario — di rompere tutti gli schemi a cominciare dai propri. Molti fra i migliori scrittori di SF infatti partono dagli schemi più classici proprio per infrangerli, spesso ribaltarli completamente, e ottenere così il più spiazzante e [...]

Leggi →

Domanin: APOLOGIA DELLA BARBARIE

Pubblicato il 12 Giugno 2007 · in Recensioni ·

domaninbarbarie.jpgdi Giuseppe Genna

frecciabr.gifIgino Domanin – Apologia della barbarie. Considerazioni ostili sulla condizione umana in tempo di guerra – Bompiani Agone – 8 euro

Aprire oggi una collana di saggistica teorica in una grande casa editrice è un’impresa. L’impresa è riuscita ad Antonio Scurati, che ha inaugurato presso Bompiani Agone, una serie di testi che sono mirati a “chiamare a raccolta una nuova generazione di intellettuali; proporre una saggistica agile, di intervento, di critica e di proposta sui grandi temi della contemporaneità; e a riproporre l’idea che la cultura [...]

Leggi →

I falsari della comunicazione

Pubblicato il 12 Giugno 2007 · in America Latina ·

di Tito Pulsinelli

TodosABordo.jpg[Torniamo sulla vicenda della supposta “chiusura” di RCTV in Venezuela perché è la cartina di tornasole dell’ignoranza, del pregiudizio ideologico, della faziosità di tanti giornalisti italiani ed europei. Un esempio. Ieri, 11 giugno, sul canale satellitare Rai Educational 2, il programma Tv Talk si è occupato del caso. Il conduttore, senza accorgersi della involontaria comicità, ha dichiarato di avere scoperto che RCTV è un “canale di prim’ordine”, tanto è vero che trasmetteva (e trasmette, solo che non più in analogico) una propria versione di Chi vuol essere milionario? Non sto scherzando, lo giuro. Presente e riverito, l’ineffabile Toni [...]

Leggi →

SI DEUS EST, UNDE RATZINGER? – I parte: I VENDITORI DI APOCALISSI

Pubblicato il 11 Giugno 2007 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele orsetto benedetto.jpg

Uno dei tratti distintivi del pontificato di Joseph Ratzinger è l’impressionante riduzione della complessità intellettuale e concettuale operata in un breve arco di tempo: dopo papi di grande levatura intellettuale e/o spirituale, contornati da intellettuali e politici di pari levatura (a titolo di esempio basti pensare all’asse Montini-Maritain-Moro) siamo oggi in presenza di un modesto conoscitore di cose filosofiche, circondato da acritici ripetitori e insipienti politici. Davanti alla pochezza logica e argomentativa di vecchie tesi riproposte senza neanche lo sforzo di un aggiornamento concettuale bisogna però fare molta attenzione a non sottovalutarne l’effetto [...]

Leggi →

Venezuela: chi manovra l’ “opposizione studentesca democratica”? Ovvero, un autosputtanamento che rimarrà storico

Pubblicato il 10 Giugno 2007 · in America Latina ·

di Valerio Evangelisti

irisValera.jpgRicapitoliamo i fatti, già esposti in dettaglio qui e qui. Il 31 maggio scade la concessione dello Stato venezuelano al canale televisivo RCTV. Il governo del Venezuela decide di non rinnovarla, e di cedere le frequenze a una nuova tv non commerciale (“di strada” o “di quartiere”, la definiremmo in Italia). Immediatamente, i corifei del neoliberalismo iniziano a starnazzare come galline. Si accusa il governo venezuelano, e in particolare il suo presidente Hugo Chávez, di avere chiuso un canale televisivo vicino all’opposizione, per motivi solo politici. Sarebbe la conferma che in Venezuela regna una dittatura. Certo [...]

Leggi →

Canali: la tradizione verso la contemporaneità

Pubblicato il 8 Giugno 2007 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

canalicover.jpg[E’ in libreria il formidabile saggio frecciabr.gifScrittori e potere nell’antica Roma, una serie di incursioni folgoranti di Luca Canali nella tradizione classica latina. Pubblico di seguito la prefazione al libro, che il grande latinista mi ha concesso l’onore di scrivere pr il suo testo. gg]

Il panopticon di Luca Canali “Gran parte delle storie letterarie o non sono letterarie o non sono storie”. E’ l’incipit che prepara la salita di tono orchestrata da René Wellek nell’introdurre la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, che raggiunge [...]

Leggi →

La vacanza

Pubblicato il 8 Giugno 2007 · in Testi ·

di Vittorio Catani

essenza futuro.jpg[Siamo orgogliosi di avere tra i nostri collaboratori Vittorio Catani. Non solo uno dei migliori scrittori italiani di fantascienza, ma un uomo dalla personalità che definirei “nobile”: non nel senso di “aristocratica”, ma talmente limpida e sincera da illuminare chiunque le si avvicini, e da indurre a dire: “Ma allora esistono ancora uomini così!”. Ebbene, Catani esiste e, finalmente, ha visto buona parte delle sue opere riunite in un elegante e imponente volume a lui consacrato: L’essenza del futuro, prefazione di Lino Aldani, Perseo Libri, Bologna 2007, pp. 658, € 30,00 (può essere ordinato qui). [...]

Leggi →

Critica della ragione ecocriminale

Pubblicato il 7 Giugno 2007 · in Interventi ·

INTERVISTA A MICHAEL GREGORIO

di Jedel Andreetto

TorreDellOlio.jpg Spoleto – Dopo la decapitazione di Montepincio per la costruzione della COOP, le villette di Colle San Tommaso e di Colle Risana, la cava di Poreta spacciata ai cittadini come ippodromo, il progetto dello svincolo sud, l’elettrodotto che minaccia i colli spoletini, ora tocca anche al centro storico, che si va sempre più spopolando. È stata infatti autorizzata la costruzione di due palazzi già ribattezzati come “ecomostri della Posterna”, sulla Via Interna delle Mura, proprio sotto l’antica Torre dell’Olio, in uno degli scorci più incantevoli della città medievale, che sta per essere per [...]

Leggi →

Carlo Lucarelli: IL MISTERO A PICCOLE DOSI

Pubblicato il 6 Giugno 2007 · in Recensioni ·

di Tommaso De Lorenzis

LucarelliIlMistero.jpgCarlo Lucarelli, Il mistero a piccole dosi. Scritti e interviste, Datanews, 2007, pp. 167, € 14,00.

In un articolo apparso di recente su «l’Unità», Giancarlo de Cataldo ha scritto che Lontano da Manaus (La Nuova Frontiera, 2007) del portoghese Francisco José Viegas è uno di quei romanzi che «dimostrano, se ancora ve ne fosse necessità, quanto siano sterili certe polemiche letterarie sui “generi”». Attraverso un’appassionata disamina della struttura dell’opera, scopriamo come l’autore riesca a forzare le regole del giallo alludendo all’«altrove del noir». Lontano da Manaus è, in definitiva, «uno spazio narrativo che si [tiene] ben alla [...]

Leggi →

Caravane 55. Migranti, repressione, criminalità. Che succede in Italia?

Pubblicato il 5 Giugno 2007 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

Caravane 55, di Valérie Mitteaux e Anna Pitoun, documentario, Francia, 2003, 52 minuti

caravane.jpgAchères, Yvelines, Francia. Salcuta Filan, una giovane rom, vive con i suoi due figli in un accampamento poco distante dalla città, assieme a una trentina di famiglie. Ma il governo di Sarkozy considera i rom una minaccia e ordina la loro espulsione. Non importa verso dove: l’importante è fare terra bruciata intorno al popolo rom. Il 5 marzo 2003 il prefetto ordina l’espulsione di Salcuta, la smobilitazione del campo e la distruzione delle roulotte. Salcuta va a parlare con le maestre dei suoi bambini. Inizia [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org