Carmilla on line
RSSTwitter

Educazione e poesia: qualcosa puzza di marcio nell’insegnamento

Pubblicato il 24 Dicembre 2013 · in Interventi, Poesia ·

di José Ángel Leyva

Poesia ed educazione[Questo articolo è stato pubblicato sul settimanale messicano La Jornada Semanal del quotidiano nazionale La Jornada del 15 dicembre 2013. Traduzione all’italiano di Fabrizio Lorusso]

La poesia insiste sempre e comunque sulla sventurata condizione umana, sul suo senso erroneo e la sua esistenza effimera. L’educazione si consolida come un sistema operativo, utilitario, pragmatico, formatore del “successo” e del consumo. Come dice Shakespeare nel suo Hamlet: “Qualcosa puzza di marcio in Danimarca”. “Perché ci piaccia la [...]

Leggi →

Black Friday

Pubblicato il 22 Dicembre 2013 · in Futuro Breve, Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

Il supermarket è blindato. Al posto delle vetrine, paratie di titanio, coperte da oloschermi antiproiettile. Nessun altro negozio è sopravvissuto alla crisi. Per entrare, si deve passare dalla capsula di riconoscimento: un tubo metallico che ti inghiotte e ti esamina. Se il tuo genoma corrisponde a quello registrato dalla tua banca, e il tuo conto è di livello A, puoi entrare. Se sei sceso al livello B, il tubo ti risputa fuori. Puoi rifornirti solo all’Inframarket sotterraneo, e solo di quello che riesci a strappare agli altri come [...]

Leggi →

Solidarietà a Mauro Vanetti

Pubblicato il 22 Dicembre 2013 · in Segnalazioni ·

di Redazione

SaMVMauro Vanetti è un amico, un occasionale e prezioso collaboratore di Carmilla e soprattutto un compagno molto attivo politicamente nel territorio di Pavia, dove ha denunciato le infiltrazioni mafiose, combattuto la piaga delle Slot machine e non solo. Questo suo impegno continuo lo ha messo al centro di diversi attacchi e intimidazioni. Per conoscere la sua storia e ciò che sta vivendo adesso, vi rimandiamo a questo post di Giap che riprende l’appello di FalceMartello. Per aiutare Mauro e per combattere le querele-bavaglio.

Leggi →

Li chiamano “i creativi”

Pubblicato il 22 Dicembre 2013 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

George-Clooney-NespressoSe stilassi una classifica per eleggere lo spot pubblicitario più improbabile, antipatico, ossessivo dell’anno, non avrei dubbi: Nespresso, quello di “George Clooney’s inside!”, dal titolo nientemeno che The Name Of Pleasure.

Non il più sciocco. A quello ci pensa Yves Saint Laurent con Opium: una modella che entra in un salone extralusso e ci trova un leopardo (il suo cucciolo?), che seduce col profumo. Sarebbe il felino che incontra il felino, immagini manieriste che sembrano tratte dagli scarti fotografici di Helmut Newton (benché tecnicamente perfette, realizzate da un fotografo esperto come Patrick Demarchelier), un’estetica uscita dal [...]

Leggi →

Breve elogio del complottismo

Pubblicato il 21 Dicembre 2013 · in Recensioni ·

di Alfio Neri

Riflessioni su Paolo Sensini, Divide et impera. Strategie del caos per il XXI secolo nel Vicino e Medio Oriente, Mimesis, Milano, 2013, € 24,00.

DivideEtImpera

Oggi è di moda l’accusa di “complottismo”. D’altra parte come possiamo pensare che chi stia al potere non dica il vero? Visto che viviamo nel regno della libertà e della trasparenza, come possiamo criticare le nostre fonti informative? Come possiamo pensare che qualcosa di essenziale non ci sia stato detto? In tempi di mobilitazione strategica lo stesso fatto di pensare criticamente è di per sé eversivo. Il culmine della nostra libertà personale sembra sia accettare [...]

Leggi →

Vic Vergeat story

Pubblicato il 19 Dicembre 2013 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

vvs01Per diversi anni ho lavorato a un documentario sull’incredibile vicenda musicale di un amico: Vic Vergeat, uno dei migliori chitarristi italiani, sconosciuto ai più ma autentico artista di culto per gli appassionati di rock. Vic vanta una carriera iniziata negli anni Sessanta e che lo ha portato a suonare in tutta Europa e Stati Uniti, esibendosi per pochi fortunati in un pub o per decine di migliaia di spettatori a tanti festival; ha inciso album con budget milionari e altri a costo zero e venduto comunque parecchie copie della sua non esile discografia. E dovunque abbia [...]

Leggi →

Gli Scenari Occulti del Caso Battisti (2/2)

Pubblicato il 19 Dicembre 2013 · in Il caso Battisti ·

di Carlos Alberto Lungarzo

Gli scenari occulti de caso Battisti

[Pubblichiamo la traduzione dell’Introduzione del libro dell’attivista e accademico argentino Carlos Lungarzo Os cenários ocultos do caso Battisti (Geração, 2013, pp. 384, 45 Rs). La Prefazione del libro è uscita la settimana scorsa Qui].

“Sa”, diceva Napoleone a Fontanes “qual è la cosa che più mi sorprende al mondo? L’impotenza della forza per fondare qualsiasi cosa. Non ci sono più di due potenze al mondo: la sciabola e lo spirito.  Alla fine la sciabola è sempre sconfitta dallo spirito”.

Leggi →

Quello che abbiamo da dire sui “forconi”

Pubblicato il 17 Dicembre 2013 · in Editoriali ·

forco1Alcuni redattori di Carmilla intervengono sulle manifestazioni di quello che è stato chiamato, non è chiaro se legittimamente o meno, “movimento dei forconi”. Nella tradizione di Carmilla, l’intento non è quello di dare la linea a chicchessia, ma fornire elementi di discussione a chi ha interesse ad ascoltare. Per questo in calce agli interventi pubblichiamo i link di alcuni degli interventi che sono comparsi sui diversi siti “di movimento” in questi giorni.

Filippo Casaccia

Sulla faccenda dei Forconi non ho elaborato particolari teorie o analisi, posso solo riferirvi i pensierini elementari di un ““socialista dalle tasche buche””, mediamente informato, scarsamente ideologicizzato, [...]

Leggi →

Banche, crisi, porti. La vecchia talpa scava ancora

Pubblicato il 16 Dicembre 2013 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michele banche_crisi

Sergio Bologna,  Banche e crisi. Dal petrolio al container, Postfazione di Gian Enzo Duci, Derive Approdi, Roma 2012, pp. 198, € 17.00

Le lotte degli anni ’60-’70 sono state attraversate, in un rapporto di reciproca produzione e rilancio, da alcuni importanti testi “teorici” (chiamiamoli così, per comodità), che avevano all’epoca una finalità militante, e che sono oggi dei classici, nel senso autentico del termine: testi che non hanno ancora smesso di dirci qualcosa, veri e propri scrigni del tesoro nei quali si trova sempre qualcosa di nuovo. Testi [...]

Leggi →

cazzaro.it

Pubblicato il 15 Dicembre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

FonziSalve utente del PD, complimenti per avere scelto l’upgrade a cazzaro.it! Adesso che anche tu hai un parolaio millantatore e cacciaballe come leader, anche tu puoi sperare di vincere le elezioni in Italia. Segui la nostra procedura guidata per configurare il tuo nuovo leader

Leggi →

Philip K. Dick: le stigmate di Valis

Pubblicato il 15 Dicembre 2013 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Valis

Ogni religione scaturisce da una rivelazione. Una rivelazione è un processo comunicativo attraverso il quale Dio, o chi per lui, manifesterebbe la sua esistenza e la sua volontà agli uomini. Chi fa da tramite per questa rivelazione è chiamato profeta o “messaggero”; “veggente” (in particolare per le apparizioni contemporanee che rientrano nella categoria delle rivelazioni private, fuori dai crismi delle religioni istituzionalizzate); visionario (da chi nega l’autenticità dei fenomeni); “medium” (secondo la terminologia spiritica: ambito che abbassa il livello e le ambizioni del mittente locutore ma non ne modifica la sostanza: il “channeling”, come è [...]

Leggi →

Silvia Casilio: UNA GENERAZIONE D’EMERGENZA

Pubblicato il 14 Dicembre 2013 · in Recensioni ·

di Fabrizio Billi

UnaGenerazioneDEmergenza

Silvia Casilio, Una generazione d’emergenza. L’Italia della controcultura (1965-1969), Le Monnier, Firenze, pp. 376, € 28,00

Quando si parla di ’68 e dintorni, sono molte e diverse le immagini che vengono in mente: le occupazioni delle università, gli scioperi, la strage di piazza Fontana, Pinelli, Don Milani, e mille altre. Uno storico che dovesse rispondere alla domanda “cos’è stato il ’68?”, dovrebbe considerare molti aspetti diversi: non solo la politica e l’economia, ma anche i cambiamenti nel costume e nelle strutture sociali (famiglia, scuola, ecc.). Le mobilitazioni del 1968 hanno infatti agito non soltanto sul piano politico [...]

Leggi →

Slam X 2014 – La rivoluzione che non lascia indietro

Pubblicato il 13 Dicembre 2013 · in Segnalazioni ·

di Lorenzo Fe

cartolinaslamx

Venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2013, nel c.s.o.a. Cox 18 (via Conchetta 18, Milano) avrà luogo la quinta edizione di Slam X, il festival di reading e performance organizzato da Agenzia X (per la direzione artistica di Marco Philopat e Andrea Scarabelli) con la partecipazione di numerosi scrittori, musicisti e artisti che rappresentano stili, sensibilità e opinioni differenti, ma pronti a salire sul palco per leggere testi, alcuni musicati altri figurati, che richiamano a un’idea critica della società contemporanea.

“L’epoca che scrivo, la rivolta che mordo”

Leggi →

La forza del vero di Michel Foucault

Pubblicato il 11 Dicembre 2013 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michele

forza-del-veroIn un’intervista  del 1981 al giornale “Gai Pied”, parlando della propria omosessualità e dell’amicizia come stile di vita, Foucault diceva: «il problema non è quello di scoprire in sé la verità del proprio sesso, ma di usare la sessualità per arrivare a una molteplicità di relazioni»1. Non si tratta di confessare la verità segreta di un desiderio, «si tratta di chiedersi quali relazioni possono essere istituite, inventate, moltiplicate, modulate attraverso l’omosessualità». Queste parole [...]

Leggi →

Gli Scenari Occulti del Caso Battisti (1/2)

Pubblicato il 11 Dicembre 2013 · in Il caso Battisti ·

di Carlos Alberto Lungarzo

Gli scenari occulti de caso Battisti[Pubblichiamo in due post la traduzione di Prefazione e Introduzione del libro dell’attivista e accademico argentino Carlos Lungarzo Os cenários ocultos do caso Battisti (Geração, 2013, pp. 384, 45 Rs). In Italia il libro non è stato ancora tradotto, ma esiste una versione francese – link – la cui uscita è prevista per febbraio 2014, F. L.]

Nonostante la mia esperienza delle lotte popolari nell’Europa degli anni settanta, non avevo mai sentito parlare dei Proletari Armati per il Comunismo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org