Carmilla on line
RSSTwitter

“Malamente”: una rivista marchigiana di lotta e critica territoriale

Pubblicato il 13 Luglio 2017 · in Segnalazioni ·

Allora gli dei si resero conto di avere sbagliato e cercarono di accordarsi e risolvere la situazione, e allora decisero di plasmare le genti di mais, le genti buone, gli uomini e le donne veritieri, poi se ne andarono a dormire lasciando le genti di mais, gli uomini e le donne veritieri, a cercare di rimediare alla situazione, perché gli dei se ne erano andati a dormire. E le genti di mais parlarono la lingua veritiera per trovarsi d’accordo tra loro e salirono alla montagna per costruire un cammino buono per tutte le genti. (Subcomandante Marcos, “I racconti del vecchio Antonio”)

[...]
Leggi →

Il selvaggio Abrahams: tra Bolaño e Basaglia

Pubblicato il 12 Luglio 2017 · in Recensioni ·

di Piero Cipriano

Giacomo Conserva, Pietro Barbetta e Enrico Valtellina (Introduzione e cura di), Un singolare gatto selvatico. Jean-Jacques Abrahams, l’uomo col magnetofono, Ombre Corte, Verona, 2017, pp. 152, € 14,00

Un singolare gatto selvatico, sottotitolo Jean-Jacques Abrahams, l’uomo col magnetofono, libro a cura di Giacomo Conserva, Pietro Barbetta e Enrico Valtellina, edito da Ombre Corte, è un libro che mi ha incuriosito molto, ma non certo perché ho a cuore le sorti della psicanalisi, di cui non mi importa granché, ma perché sapevo che entrambi i miei demoni, il demone della letteratura [...]

Leggi →

Isis: il gran ballo in maschera della modernità globale

Pubblicato il 11 Luglio 2017 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Mentre sta tramontando, tra le rovine di Mosul e Raqqa, la dimensione geografica e “statuale” del Califfato, è bene continuare ad indagare il senso e la traiettoria storica di questa presenza – che perdurerà ancora lungo, in forme mobili e deterritorializzate, a cavallo di almeno due continenti.

Da alcuni anni è aperto il dibattito sul rapporto complesso e ambivalente tra il fenomeno Isis e la modernità. Ci si è chiesto spesso: la comparsa del Califfato è l’ultimo culminante episodio dell’impatto critico e autodistruttivo del mondo islamico con le categorie del [...]

Leggi →

Il Sistema Tedesco

Pubblicato il 9 Luglio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

L’astensionismo ha superato il 50%. Ormai la maggioranza degli aventi diritto al voto si tiene lontano il più possibile dalla scheda elettorale, come fosse una mail di phishing. 50%. È un dato che colpisce. Com’è possibile che ci siano ancora così tanti italiani disposti a votare per questo branco di grotteschi cialtroni noti come la nostra classe politica? Come fanno a fidarsene, come fanno a sopportarli, come fanno anche solo a distinguerli? Un milione di liste. Un solo obiettivo: il potere. Un solo padrone: il mercato. Una sola preoccupazione: bloccare le [...]

Leggi →

Un mare libero di parole

Pubblicato il 9 Luglio 2017 · in Poesia ·

di Paolo Lago

Francesca Tuscano, Thalassa, Mimesis, Milano-Udine, 2015, pp. 95, € 10,00

Col mondo del potere non ho avuto che vincoli puerili. Osip Mandel’štam

Le poesie di Francesca Tuscano raccolte in Thalassa, uscite nel 2015 nella collana Hebenon di Mimesis, si trasformano in tante frecce scagliate contro ogni potere, fatte di corpi, mani, volti, alberi, foglie, paesaggi. In esse è presente un continuo anelito anarchico alla libertà, una libertà da conquistarsi a tutti i costi, per mezzo di parole che divengono prepotentemente un corpo che deve essere esposto e – [...]

Leggi →

Il giallo e la svastica

Pubblicato il 8 Luglio 2017 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Armando Lancellotti

Harald Gilbers, Berlino 1944. Caccia all’assassino tra le macerie, Emons, Roma, 2016, pp. 392, € 15,00

Richard Oppenheimer è un ex commissario della Kriminalpolizei di Berlino, allontanato dall’incarico perché ebreo dopo che il nazismo ha preso il potere in Germania. Lisa Oppenheimer è la moglie, ariana, di Richard, il quale proprio grazie a questo matrimonio si trova collocato nella categoria dei mischlinge, dei “mezzi ebrei”, così definiti e classificati dopo le Leggi di Norimberga del 1935, e pertanto soggetto a numerose forme di discriminazione e alla ghettizzazione nelle Judenhäuser, cioè [...]

Leggi →

L’America del nostro scontento. Parecchia rabbia. Molta confusione. Poca felicità

Pubblicato il 7 Luglio 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Roberto Festa, L’America del nostro scontento, Elèuthera, Milano, 2017, 181 pp., € 15,00

«l’America che ha creato Trump non è poi troppo diversa da quella che ha prodotto Obama […] Make America Great Again non è uno slogan molto diverso da Yes We Can: entrambi ugualmente illusori e carichi di aspettative che nessuna realtà traballante potrà mai soddisfare» (Roberto Festa, pp. 8-10)

Roberto Festa, nel suo ultimo libro, L’America del nostro scontento (2017), racconta le diverse reazioni, incontrate attraversando gli Stati Uniti, alla vittoria elettorale di Donad Trump a ridosso [...]

Leggi →

Zona 41-B

Pubblicato il 6 Luglio 2017 · in Testi ·

di Daniele Gambit

Una nuova giornata sta iniziando nella Zona 41-B. I raggi di sole, proiettati dallo schermo della cupola sovrastante, illuminano i palazzi e i giardini, mentre Marcus, padre dei Rodriguez, si mette sotto le coperte dopo una nottata di lavoro. «Anita sveglia, tra un’ora inizi tu…» La moglie, a fianco a lui, ancora stanca dal turno del giorno prima. «Ancora 5 minuti…» Come molti altri della zona, Marcus lavora come commesso. A un fast food. Non che debba uscire di casa per recarsi al lavoro. La sua postazione Virtual Mode l’ha ottenuta facendo un po’ [...]

Leggi →

“Un fiore è sbocciato”

Pubblicato il 5 Luglio 2017 · in Recensioni ·

di Fiorenzo Angoscini

Davide Steccanella, Le indomabili. Storie di donne rivoluzionarie, Edizioni Pagina Uno, Vedano al Lambro (Mb) pag. 224, febbraio 2017, € 15,00

L’ultimo lavoro di Davide Steccanella, insieme a quello realizzato da Milton Danilo Fernàndez (“Donne, pazze, sognatrici, rivoluzionarie…”, Rayuela Edizioni, Milano, 2015), può essere considerato l’ unico libro scritto da un uomo, con al centro solo e tutte donne ribelli, che valga la pena di essere preso in considerazione. Donne si è detto: anticonformiste, ribelli, spregiudicate, indipendenti. E belle, al di fuori e al di sopra dei canoni fisici ed estetici ormai predominanti.

Steccanella, affianca alla [...]

Leggi →

Vaccinismo di guerra/2

Pubblicato il 4 Luglio 2017 · in Controinformazione ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente]

“Oggi vorrei parlarvi di come si può creare la leadership per rendere questo decennio la decade dei vaccini…. Paesi donatori, dovete incrementare i vostri investimenti nei vaccini e nell’immunizzazione, anche se state affrontando crisi di bilancio…. Tutti voi, 193 stati membri, dovete fare dei vaccini il focus centrale dei vostri sistemi sanitari, per assicurare che tutti i vostri bambini accedano ai vaccini ora esistenti e ai nuovi vaccini nel momento in cui diverranno disponibili”.

Con queste parole [...]

Leggi →

Estate sereni

Pubblicato il 2 Luglio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il re di Francia è stato chiaro, per i cosiddetti migranti economici, gli italiani non avranno alcun aiuto: se la sbrighino fra loro pezzenti. Chissà se Renzi ha ancora voglia di chiamarlo “l’amico Macron”, o è troppo impegnato a disegnare grafici a torta, anche se il grafico che illustrerebbe meglio la situazione nella quale si trova il PD è un grafico a merda. Pur essendosi scelti a vicenda come arcinemesi, Renzi e Grillo stanno dimostrando la stessa attitudine alla negazione dell’evidenza. Entrambi hanno strenuamente negato la disfatta elettorale [...]

Leggi →

Gli altri mondi di Almerigo Grilz

Pubblicato il 2 Luglio 2017 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

di Claudia Cernigoi

Nel mese di maggio 2017 a Trieste ci siamo trovati di fronte ad un bombardamento mediatico degno di miglior causa finalizzato a glorificare la figura del fu militante neofascista Almerigo Grilz, che è stato addirittura definito «il primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dalla fine del Secondo conflitto mondiale»[1]. Dopo una mostra a lui dedicata (“I mondi di Almerigo”), sponsorizzata del Comune di Trieste (amministrato dalla destra), è seguita l’installazione di un’altra mostra (anche questa sponsorizzata dall’amministrazione comunale), in cui l’associazione Gli occhi della guerra (della quale parleremo più avanti) ha esposto foto [...]

Leggi →

Nuova edizione di FEMMINA STREGA, di Mario Boffo

Pubblicato il 1 Luglio 2017 · in Recensioni ·

di Maria Paola Fiorensoli

Mario Boffo, Femmina strega, ed. Stampa Alternativa, 2017, pp. 180, € 14,00

E’ uscita il 29 giugno la seconda edizione del romanzo d’esordio di Mario Boffo, edito da Stampa Alternativa (2017), incentrato «sul principio femminile dell’universo e sua repressione; sul conflitto che ha contrapposto per secoli streghe e inquisitori, Chiesa e società civile. È la storia dello scontro mortale, tra un domenicano, forte del proprio quadro teoretico e filosofico, e una donna, consapevole dell’autorità del proprio istinto e delle proprie emozioni» (retrocopertina)

Un racconto a ponte tra verità sociale e inquisitoria, storicamente possibile e anzi probabile, ma [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. La cultura visuale nell’epoca delle immagini nella rete

Pubblicato il 30 Giugno 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Elio Ugenti, Immagini nella rete. Ecosistemi mediali e cultura visuale, Mimesis, Milano-Udine, 2016, 198 pp., € 18,00

Il saggio Immagini nella rete di Elio Ugenti approfondisce l’esperienza visiva contemporanea alla luce delle interazioni tra i diversi dispositivi tecnologici che, oltre a comportare una percezione ubiqua delle immagini nel quotidiano, impongono una loro trasformazione in termini qualitativi da cui derivano nuove forme di interazione, uso (e riuso) delle stesse. Il contesto mediale contemporaneo tende infatti a ridefinire significativamente la funzione delle immagini, imponendo nuove modalità d’esistenza dipendenti dalla loro mutevole ricontestualizzazione.

Leggi →

L’arte di intonare i mammiferi morti

Pubblicato il 29 Giugno 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Hans Rickeit, The Squirrel Machine, Eris, Torino 2017, pp. 190, € 16,00

L’ambientazione vittoriana della fiaba poco educativa, recentemente pubblicata in italiano da Eris Edizioni, rinvia sicuramente, per le autentiche diavolerie tecnologiche rappresentate nelle bellissime tavole di Hans Rickeit, all’immaginario steampunk. Ma, in realtà, nello sfogliare, osservare, leggere e divagare sulle sue pagine i riferimenti più prossimi sembrano essere piuttosto “L’arte dei rumori” di Luigi Russolo, i “Quaderni di un mammifero” di Erik Satie, il cinema onirico di David Lynch e il delirio erotico-libertino del “divin marchese” De Sade.

[...]
Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org