Il desiderio, l’immaginario e i fantasmi rimossi della lotta di classe Pubblicato il 6 Maggio 2020 · in Recensioni · Leggi →
Il cinema giapponese attraverso i monitor Pubblicato il 4 Aprile 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età contemporanea Pubblicato il 9 Marzo 2020 · in Segnalazioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Desoggettivazione ed immaginario antisociale Pubblicato il 20 Gennaio 2020 · in Recensioni · Leggi →
L’informatica del dominio e la profilazione dell’immaginario Pubblicato il 4 Settembre 2018 · in Recensioni · Leggi →
Un libro di denuncia e di battaglia contro il manicomio diffuso contemporaneo Pubblicato il 21 Maggio 2018 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche del potere. Comunità a tempo determinato, mercificazione e politica simbolica Pubblicato il 6 Marzo 2018 · in Cinema & tv · Leggi →
Tecnologie del dominio. Manuale di autodifesa digitale Pubblicato il 2 Novembre 2017 · in Segnalazioni · Leggi →
Illusioni partecipative. Il populismo della/nella rete nell’era della post-verità Pubblicato il 24 Settembre 2017 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche del potere. Virtualizzazione, estetizzazione, neutralizzazione ed altre patologie virali del Tele-Capitalismo Pubblicato il 4 Maggio 2016 · in Cinema & tv · Leggi →
Estetiche del potere. La “modernità contemporanea” di James Bond, l’agente segreto che combatte affinché il presente si mantenga nel futuro Pubblicato il 23 Dicembre 2015 · in Recensioni · Leggi →