Lo spazio dell’immaginario nella notte della felicità Pubblicato il 27 Aprile 2020 · in Recensioni · Leggi →
Contro l’unilaterale racconto della modernità Pubblicato il 27 Settembre 2018 · in Recensioni · Leggi →
Esperienze audiotattili tra dispositivi panottici e panacustici Pubblicato il 10 Agosto 2018 · in Cinema & tv · Leggi →
Un libro di denuncia e di battaglia contro il manicomio diffuso contemporaneo Pubblicato il 21 Maggio 2018 · in Recensioni · Leggi →
Lo sguardo non banale della follia Pubblicato il 12 Maggio 2018 · in Recensioni, Uncategorized · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Riflessioni sulla cultura visiva e politica nell’Italia contemporanea Pubblicato il 7 Ottobre 2017 · in Recensioni · Leggi →
Dispositivi di potere biopolitico: il filo spinato Pubblicato il 21 Maggio 2017 · in Recensioni · Leggi →
Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria Pubblicato il 7 Gennaio 2017 · in Interventi · Leggi →
Linee di fuga. La clown-poiesi come pratica di affrancamento dalle strutture dominanti capitaliste Pubblicato il 3 Novembre 2016 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Il ritorno del mostruoso tra cattiva coscienza coloniale e neocolonialismo Pubblicato il 20 Settembre 2016 · in Cinema & tv · Leggi →
Contro il conformismo, la massificazione e l’economizzazione crescente: un dialogo sugli antichi e sui moderni Pubblicato il 18 Settembre 2016 · in Recensioni · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Dal dominio della lingua all’egemonia dell’immagine Pubblicato il 29 Luglio 2016 · in Recensioni · Leggi →
“Serbatoio di immaginazione” e dinamiche del controllo: l’eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema Pubblicato il 6 Luglio 2016 · in Recensioni · Leggi →