Carmilla on line
RSSTwitter

Donbass, la guerra fantasma

Pubblicato il 26 Settembre 2021 · in Recensioni ·

La guerra fantasma nel cuore dell’Europa, di Sara Reginella, Edizioni Exòrma, Collana Scritti Traversi, 2021, pagg 314 € 16,50

di Nico Maccentelli

Il conflitto nel Donbass, tra le forze ucraine e le repubbliche secessioniste, è da tempo oggetto di polemiche che arrivano a coinvolgere persino il campo dell’antagonismo anticapitalista. Ma di questa guerra in realtà si sa poco o nulla e le uniche informazioni, o meglio disinformazioni, provengono dai media ufficiali, che danno dell’Ucraina un’immagine di un paese democratico quando invece non lo è. E c’è tutta una narrazione che descrive la realtà e [...]

Leggi →

La donna per eccellenza (Victoriana 31)

Pubblicato il 25 Settembre 2021 · in Interventi ·

di Chiara Meistro e Franco Pezzini

Una delle caratteristiche di fondo della saga più nota di Arthur Conan Doyle, quella dell’Arcidetective Holmes – e usiamo volutamente il termine saga, in riferimento a un epos –, sta nella presenza di personaggi di statura autenticamente mitica, veri e propri archetipi. All’epoca di Doyle, le riviste presentano già un certo numero di risolutori seriali di enigmi polizieschi, più o meno carismatici: si pensi ad Auguste Dupin di Edgar Allan Poe, a Monsieur Lecoq di Émile Gaboriau, alla stessa fantasiosa riscrittura narrativa delle avventure di Eugène-François Vidocq, [...]

Leggi →

La biblioteca di Babele dei movimenti. Intervista all’Archivio Primo Moroni per i suoi primi vent’anni di vita

Pubblicato il 25 Settembre 2021 · in Interviste ·

di Marc Tibaldi

Mappe, cartografie, labirinti, geografie, concrezioni, nascondigli, topografie, giacimenti, pieghe, sentieri segnalati e passaggi segreti che dal passato arrivano al presente e guardano oltre, questo è il felice intrico che caratterizza l’Archivio Primo Moroni, una realtà che ha al suo attivo già vent’anni di attività e merita di essere conosciuta per le molteplici iniziative che propone, iniziative che si intrecciano con quelle del centro sociale occupato e autogestito Cox 18, che lo ospita, e della libreria Calusca City Lights, che lo affianca. Se qualcuno volesse un assaggio della [...]

Leggi →

Culture e pratiche di sorveglianza. L’ossessione della trasparenza

Pubblicato il 23 Settembre 2021 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

«I segreti sono bugie» – «Condividere è aver cura» – «La privacy è un furto» (Bailey, personaggio del romanzo Il cerchio di Dave Eggers) «Se le persone condividono di più, il mondo diventerà più aperto e connesso. E un mondo che è più aperto e connesso è un mondo migliore» – «Dando alle persone il potere di condividere si rende il mondo più trasparente» (Perle di saggezza di Mark Zuckerberg)

La tendenza contemporanea a manifestarsi “senza nascondimenti” – rinunciando al proprio diritto di privacy in cambio di una maggior efficacia nel comunicare la propria identità – e alla [...]

Leggi →

Per una critica della società dell’Apocalisse permanente

Pubblicato il 22 Settembre 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Francesco “Kukki” Santini, Apocalisse e sopravvivenza. Considerazioni sul libro «Critica dell’utopia capitale» di Giorgio Cesarano e sull’esperienza della corrente comunista radicale in Italia (nuova edizione riveduta e accresciuta), Edizioni Colibrì, Milano 2021, pp. 176, 15,00 euro

Costoro sono nati per una vita che resta da inventare; nella misura in cui hanno vissuto, è per questa speranza che hanno finito con l’uccidersi (Raoul Vaneigem, Banalità di base)

Tornato per un momento dall’esilio sull’isola di Patmos e costretto a posare i piedi nella realtà attuale, l’evangelista Giovanni si stupirebbe certamente nel [...]

Leggi →

Nel doppio sguardo della distopia

Pubblicato il 21 Settembre 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Dalla sera di venerdì 17 settembre a tutta la giornata di domenica 19 si è tenuta anche quest’anno presso il Mufant di Torino, in collaborazione con il Premio Italo Calvino, la manifestazione Loving the Alien Fest. Tra i molti partecipanti Anna Buccuti, Massimo Centini, Claudia Durastanti, Nico Gallo con altri membri del Collettivo Un’Ambigua Utopia, Silvia Treves, Nicoletta Vallorani, Wu Ming 4 e gli ideatori della trasmissione Wonderland Carlo Modesti Pauer e Leopoldo Santovincenzo.

La tavola rotonda finale, Scrivere il fantastico, ha visto partecipare proprio tre straordinari giovani [...]

Leggi →

La gamification antagonista del Csm di Parma

Pubblicato il 21 Settembre 2021 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

Al principio erano gli scatoloni. Dentro ci sono stipati i documenti storici necessari per la stesura di un libro sul Sessantotto parmense: Parma dentro la rivolta (Punto Rosso, 2000). Sulla base di questo primo nucleo archivistico, un gruppo di storici e attivisti fonda nel 2000 il Centro studi movimenti di Parma. Il taxi lascia le vie rinascimentali del centro e si spinge verso una periferia ordinata. Scendo di fronte a tre casette circondate da un prato: una azzurra, una gialla e una rossa. Appartengono alla Fondazione Matteo Bagnaresi, [...]

Leggi →

Reo confesso, di Valerio Varesi

Pubblicato il 19 Settembre 2021 · in Uncategorized ·

Mondadori, Milano 2021, pagg 347 € 17

di Mauro Baldrati

La scrittura materialista negli ultimi decenni si è arricchita di nuovi generi: si sono aggiunti il crime, l’action thriller, il thriller storico e così via. Questo romanzo si inserisce a pieno titolo nel nobile genere del giallo. Ma cosa qualifica il giallo, per esempio nei confronti del noir? C’è un delitto, un’indagine, un investigatore, degli indizi. E una struttura, che sta alla base dell’operato dell’investigatore: il magistrato, il questore, i colleghi, coi quali l’investigatore deve rapportarsi. Il noir amplifica [...]

Leggi →

Parigi 1804: congiure, scalpi & vampirismo del potere (Nightmare Abbey 19)

Pubblicato il 18 Settembre 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Nella lunga storia della letteratura vampiresca, un titolo immeritatamente poco noto è La vampira di Paul Féval. Immeritatamente per almeno due motivi. Anzitutto si tratta di un romanzo di enorme suggestione: non un capolavoro della letteratura, ma un testo ottocentesco che mette a frutto il meglio dell’evoluzione coeva del feuilleton nel precipitare il lettore in una storia onirica, tragica e grottesca. E poi il racconto trattiene echi genuinamente provocatori: lo scorcio sull’amministrazione napoleonica coi suoi maneggioni, i funzionari arrampicatori, presuntuosi e vanesî, e il rapporto con altri tipi di vampirismo [...]

Leggi →

Tempi che sono

Pubblicato il 18 Settembre 2021 · in Poesia, Recensioni ·

di Monica Buffagni

Gentiana Minga, Tempi che sono (Zeiten wie diese…kohë që janë…),  Terra d’ulivi edizioni, 2021.

Accostarsi e immergersi in “Tempi che sono …” (“Zeiten wie diese…/Kohe qe jane…,Terra d’ulivi edizioni 2021), il più recente lavoro della intensa e vibrante Gentiana Minga, è calarsi, in felice e improvviso abbandono ad un inatteso annegamento, nei gorghi trasparenti e cristallini, irruenti e turbinosi, delle acque verdi -simili a foglie traslucide – dei torrenti e dei fiumi che attraversano e circondano la mitteleuropea Bolzano, cantiere multiculturale, di notevole vivacità culturale, non solo seconda patria dell’autrice, [...]

Leggi →

Culture e pratiche di sorveglianza. Internet in ogni cosa

Pubblicato il 16 Settembre 2021 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

«La trasformazione di Internet da rete di comunicazione tra persone a rete di controllo, incorporata direttamente nel mondo fisico, potrebbe essere ancora più significativa del passaggio dalla società industriale alla società dell’informazione digitale»1. Così si esprime Laura DeNardis, Internet in ogni cosa. Libertà, sicurezza e privacy nell’era degli oggetti iperconnessi (Luiss University Press, Roma 2021), a proposito della portata della funzione di controllo permessa dalla connessione alla [...]

Leggi →

Preludio ad una più ampia riflessione sulla disfatta afgana e le sue conseguenze

Pubblicato il 15 Settembre 2021 · in AltroQuando, Interventi ·

di Sandro Moiso

[Quelli che vengono qui riproposti, come contributo ad una necessaria riflessione sul “caos” afgano, sono due scritti, riunificati ad hoc ma destinati originariamente ad uso interno di un ristretto numero di compagni provenienti dalla comune esperienza nell’ambito della Sinistra Comunista, prodotti a caldo, immediatamente dopo gli attentati di Madrid dell’11 marzo 2004. Quegli attentati consistettero in una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sferrati nella capitale spagnola a diversi treni locali, che provocarono 192 morti e 2057 feriti. A seguito di questi il governo di Luis Rodriguez Zapatero, poi [...]

Leggi →

Beghe di Titani (Victoriana 30/II)

Pubblicato il 14 Settembre 2021 · in Interventi ·

di Chiara Meistro e Franco Pezzini

(Qui la puntata precedente)

A fronte di alcune scene nelle prime tavole del Perseus Cycle di Edward Burne-Jones, dove le figure sono immobili come statue (tanto da sembrare perfette per un tableau vivant), una sorta di coreografia emerge invece nel quinto episodio della serie e ancor più nel sesto, entrambi dedicati all’uccisione di Medusa.

Secondo il mito, spiccata la testa della Gorgone, dal suo sangue sarebbero sorti il cavallo alato Pegaso e il gigante Crisaore, figli dei suoi amori con Poseidone, e lo studio conservato a [...]

Leggi →

Orizzontale e verticale. Le figure del potere

Pubblicato il 13 Settembre 2021 · in Segnalazioni ·

[Nel recente volume di Stefano Boni, Orizzontale e verticale. Le figure del potere (elèuthera, 2021), l’autore analizza le raffigurazioni spaziali e la messa in scena dei corpi ricavandone informazioni circa la soggiacente struttura di potere. A partire dall’opposizione tra orizzontale e verticale Boni affronta alcune importanti questioni riguardanti il tipo di ordine che costituisce l’orizzontalità, la convivenza di diversi ordini verticali, la possibilità di un ribaltamento o di un annullamento dell’ordine verticale con ciò che ne consegue a livello di identità collettiva, l’individuazione dei simboli elevati verticalmente all’interno di contesti sociali contemporanei che [...]

Leggi →

Green pass e eterotopie

Pubblicato il 12 Settembre 2021 · in Interventi ·

di Paolo Lago

In un intervento uscito su “Carmilla” lo scorso gennaio (Se sono chiuse le eterotopie del sogno), nel momento in cui cinema, teatri, biblioteche e musei erano chiusi, avevo descritto la situazione di una società in cui le “eterotopie del sogno” erano chiuse. Una società in cui veniva meno la possibilità di sognare e di arricchire la propria cultura. A causa della pandemia venivano chiusi dei luoghi in cui ci si poteva ‘assembrare’ e in cui più facilmente si poteva contrarre il virus. Però, ad esempio, centri commerciali e chiese [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org