Carmilla on line
RSSTwitter

Il pianto e l’urlo

Pubblicato il 11 Dicembre 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Sono ripresi a Torino, dopo la sosta forzata del lockdown, i corsi liberi, gratuiti e libertari della Libera Università dell’Immaginario: e tra l’altro la terza stagione di La guerra dentro. Iliade, dal poema di Omero. Per la traduzione si fa riferimento a quella storica di Rosa Calzecchi Onesti. Si propone qui uno stralcio dal libro XVIII: Patroclo è caduto sul campo, i capi achei si sono serrati attorno al suo corpo per difenderlo e hanno mandato il velocissimo Antiloco a portare la notizia ad Achille.]

Subito dopo Ettore

Mentre i [...]

Leggi →

L’anarchismo come patologia in Cesare Lombroso

Pubblicato il 11 Dicembre 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Nel 1894 Cesare Lombroso scrisse “Gli Anarchici”, un libro che delineava una teoria sulla psicopatologia degli aderenti al movimento. Fra rei per passione, isterici e individui con comportamenti deviati egli tracciò un quadro di tipologie delittuose che videro gli anarchici, nella società del tempo, come primi attori di crimini politici.

Infatti fu in occasione dell’uccisione del presidente francese Sadi Carnot a Lione, per mano di Sante Caserio, anarchico italiano, che Lombroso concepì questo testo inserendolo in una vivace dialettica sul movimento anarchico di quegli anni: fra le tante pubblicazioni, [...]

Leggi →

Tornare alle origini. “Retour à Reims [fragments]” di Jean-Gabriel Périot

Pubblicato il 10 Dicembre 2021 · in Cinema & tv ·

di Ottone Ovidi

Non è la prima volta che il regista francese Jean-Gabriel Périot si confronta con la storia europea del secondo Novecento attraverso il riutilizzo di materiale audiovisivo già girato, ma ridefinendolo con nuovi significati, riplasmandolo per nuove chiavi di lettura, stravolgendolo nelle emozioni intime e nella rappresentazione dei rituali collettivi. Un regista-montatore, dunque, che trova il suo spazio d’azione in quello che su «Le Monde» Mathieu Macheret ha definito “il cinema senza videocamera”. Périot ci aveva già provato in occasione del cortometraggio Eût-elle été criminelle (2006), sul castigo delle collaborazioniste [...]

Leggi →

E’ per questo che sono pulp le religioni?

Pubblicato il 8 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Diego Gabutti, Storie del mare, Gog Edizioni 2021, pp. 240, 17 euro

È inappropriato chiamare questo pianeta Terra, quando chiaramente è Mare. (Arthur C. Clark)

Questa è la domanda che si pone l’autore al termine del secondo capitolo del libro appena uscito per le edizioni Gog. Raccolta di saggi e riflessioni collegati tra di loro dalla presenza del mare, dei suoi dei e dei suoi eroi. Un testo che rivela ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, come Diego Gabutti possa essere definito una versione in chiave “pop” di Roberto Calasso, recentemente scomparso.

La stessa vasta erudizione, [...]

Leggi →

Il signor Weir, le vergini e il mistero

Pubblicato il 7 Dicembre 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Ritorno a Hanging Rock, a cura di Emanuela Cocco, pp. 180, € 14,00, Arcoiris, Salerno 2021.

(Per i tipi Arcoiris è uscita da pochi giorni questa bella raccolta di racconti ad avvio di una nuova collana “di letteratura nera, raccapricciante, fantastica, inquietante, fantasmatica”, tReMa, progettata e diretta da Emanuela Cocco. Il testo che segue è la mia Prefazione.)

 

C’è un tempo e un luogo perché

qualsiasi cosa abbia principio e fine…

 

Rivisto oggi, rimasterizzato a recuperare luci e [...]

Leggi →

Le più brutte del reame… serie TV fallite o quasi

Pubblicato il 7 Dicembre 2021 · in Cinema & tv, Uncategorized ·

di Walter Catalano

Anche questa volta avrei dovuto, come di consueto, scegliere una serie TV di argomento fantastico o fantascientifico, guardarla e scriverne. Inaspettatamente e con qualche imbarazzo, negli ultimi mesi, non sono riuscito, con tutta la mia buona volontà, a trovarne nessuna che meritasse un minimo di attenzione. Molte invece ne ho scoperte una più brutta dell’altra. Ho deciso quindi di infrangere il canone abituale e, invece di soffermarmi sui pregi di una serie “bella”, di compilare una breve classifica di serie “brutte e bruttissime”, serie da evitare [...]

Leggi →

La pelle, e quel che ci sta sotto: ipotesi su un Eden alternativo

Pubblicato il 5 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

La mia pelle e la tua, intrecciate

Si sfregano

fino a sanguinare, insieme

così il nostro amore scende

più a fondo, fin nelle ossa

nelle ossa e oltre.

Aliya Whiteley, La muta, ed. orig. 2018, trad. di Olimpia Ellero, pp. 217, € 15,50, Carbonio, Milano 2021.

Tra gli aggettivi usati con più rozzezza nella comunicazione quotidiana, epidermico meriterebbe davvero un po’ più di attenzione: trattarlo come sinonimo di superficiale significa ignorare ciò che la nostra pelle [...]

Leggi →

Epidemia di sovrapproduzione

Pubblicato il 5 Dicembre 2021 · in Segnalazioni ·

di Carla Filosa, Gianfranco Pala e Francesco Schettino

[Pubblichiamo di seguito un estratto della “Premessa” di Crisi globale. Il capitalismo e la strutturale epidemia di sovrapproduzione (Lad, 2021, pp. 210, € 15,00). Il volume affronta da un punto di vista teorico le moderne crisi capitalistiche con riferimento alle dinamiche valutarie transnazionali criticando gli approcci sottoconsumisti e neoclassici. In questo contesto gli autori mettono in discussione l’immagine dello shock pandemico come circostanza esterna alla dinamica dell’accumulazione, esplicitando le modalità con le quali tale evento viene utilizzato per comprimere quote di [...]

Leggi →

Culture e pratiche di sorveglianza. Costruzione identitaria e privacy tra rassegnazione digitale e datificazione forzata

Pubblicato il 3 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Riferendosi all’età contemporanea, le scienze sociali tendono ad assegnare una certa importanza al ruolo dei social media nella “costruzione del sé”, nella “costruzione antropologica della persona”. Nel recente volume di Veronica Barassi, I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita (Luiss University Press, 2021) [su Carmilla], l’autrice evidenzia come, nell’era del capitalismo della sorveglianza, con la possibilità offerta dalle piattaforme digitali di raccontare storie personali negoziando la posizione che si occupa in società, sorgano alcune importanti questioni su cui vale la pena riflettere.

Innanzitutto si opera nell’impossibilità di controllare il contesto in cui le informazioni [...]

Leggi →

Squid game, o vinci o sei nulla

Pubblicato il 3 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Ho iniziato a vedere Squid game incuriosito dal fatto che questa serie è diventata un grandissimo successo tra gli adolescenti e i preadolescenti. In realtà questo prodotto televisivo sudcoreano, disponibile su Netflix, si inscrive in un filone di survival game o death game che conta già molti esempi provenienti dall’estremo oriente (p. es. Alice in Borderland), ma anche dagli Stati Uniti (si veda The wilds o Panic). Quello che però colpisce rispetto a Squid game è che non si tratta di un prodotto pensato per un pubblico di adolescenti a differenza degli altri esempi citati o, per menzionare [...]

Leggi →

Classe universale o identitarismo nazionalistico?

Pubblicato il 1 Dicembre 2021 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Calusca City Lights e radiocane.info (a cura di), RIOT! George Floyd Rebellion 2020. Fatti, testimonianze, riflessioni, Edizioni Colibrì, Milano 2021, pp. 256, 17,00 euro

L’ultima fatica saggistica degli infaticabili compagni della Calusca City Light e delle Edizioni Colibrì di Renato Varani tocca, come al solito, un tema non soltanto d’attualità ma anche scottante, soprattutto se si considera l’assoluzione avvenuta, pochi giorni or sono, del diciottenne Kyle Rittenhouse, accusato di aver ucciso con il proprio fucile due manifestanti antirazzisti e averne ferito un terzo, a Kenosha (Wisconsin, USA), durante [...]

Leggi →

Te lo ricordi l’8 marzo al carcere?

Pubblicato il 1 Dicembre 2021 · in Controinformazione ·

Assemblea nazionale, sabato 4 dicembre a Santa Croce di Carpi.

di Alexik

“Possiamo tenervi per anni in condizioni disumane, stipati nelle celle come in carri bestiame. Possiamo annullare da un momento all’altro quello che resta dei vostri minimi diritti. Possiamo massacrarvi di botte quando vi ribellate a tutto questo, anche se siete inermi e in overdose. Possiamo lasciarvi in agonia per ore e ore. Possiamo lasciarvi morire. Possiamo fare in modo che tutto questo succeda nella piena impunità, che valga solo la nostra versione dei fatti e che tutte le colpe vi ricadano [...]

Leggi →

La poetica di Guerre stellari

Pubblicato il 30 Novembre 2021 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Luca Cangianti

Federico Greco, Star Wars. La poetica di George Lucas, La nave di Teseo, 2021, pp. 672, € 20,00.

Un giovane agricoltore di un pianeta lontano riceve un messaggio da due robot: una principessa, prigioniera di un cyborg malvagio, è venuta in possesso della planimetria di una base spaziale dell’Impero dove è custodita un’arma capace di distruggere interi pianeti. Un vecchio saggio sprona il ragazzo a consegnare questa planimetria ai ribelli che si oppongono alla tirannide. Il giovane prima resiste, poi, di fronte all’assassinio dei propri zii, rompe gli indugi e [...]

Leggi →

Abdullah Öcalan: liberare la vita

Pubblicato il 29 Novembre 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

“Senza un’analisi della posizione della donna nel sistema gerarchico e delle condizioni della sua schiavitù, non si possono comprendere né lo Stato né il sistema delle classi su cui si basa”: è questo l’assioma tracciato da Abdullah Öcalan nel pamphlet “Liberare la vita – La rivoluzione delle donne”, scritto dalle carceri sull’isola di Imrali.

L’impegno delle donne curde nel processo di liberazione dei territori occupati e il loro ruolo primario nell’elaborazione politico-teorica del confederalismo democratico trovano origine in una serie di condizioni storiche ricche di [...]

Leggi →

Mummie a zonzo & mitologie del controllo (Victoriana 22 / VII)

Pubblicato il 27 Novembre 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Qui la puntata precedente]

Anticristi, Re Scorpioni e Perturbanti

Gli anni Ottanta vedono, lo sappiamo, una sostanziale eclissi del gotico. Certo, le mummie reviviscenti non spariscono, tanto più in chiave di commedia o di tentata (e non raggiunta) originalità: Dawn of the mummy di Frank Agrama, 1981, vede in scena oltre all’amico bendato una banda di zombie affamati; sempre nel 1981 José Ramón Larraz presenta la commedia orrifica spagnola La momia nacional; l’anno dopo Time Walker (aka Being From Another Planet, Il viaggiatore nel tempo), USA 1982, infratta un alieno nella [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org