Carmilla on line
RSSTwitter

LeDoux: l’universo Cervello

Pubblicato il 26 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

ledoux.jpgEsce Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, nuovo saggio di Joseph LeDoux, uno dei massimi neuroscienziati a livello planetario. Il saggio è nuovo ma, come spesso capita, a parte alcuni aggiornamenti tecnici e storici, non è per nulla nuovo. Il suo capolavoro, LeDoux, l’ha pubblicato in Italia qualche anno fa. Si intitolava Il cervello emotivo e, semplicemente, rivoluzionava la comprensione che avevamo del sistema cerebrale, superando l’opposizione tra riduttivisti e organicisti. A chi sembrasse materia ostica, va detto che LeDoux è un divulgatore eccelso e semplice da leggere, mentre le scoperte della neuroscienza sono [...]

Leggi →

Spinrad: Jack Barron Show

Pubblicato il 25 Febbraio 2003 · in Costruttori di Universi ·

spinrad.jpgliberazione.gifdi Nico Gallo (da Liberazione) Scocciate Jack Barron, così si intitola un’ipotetica trasmissione televisiva statunitense in cui il pubblico può intervenire in diretta e pretendere risposte alle proprie domande. Una trasmissione a cui assistono cento milioni di spettatori dove la grande abilità del presentatore, Jack Barron, in grado di influenzare l’opinione di una grande così grande massa di persone, si scontra con i grandi poteri tradizionali della nazione: i politici e i capitalisti. Niente di straordinario se si pensa allo scontro in atto tra il governo italiano, la direzione della [...]

Leggi →

Scrittori massimalisti 2.0

Pubblicato il 25 Febbraio 2003 · in Interventi ·

fortini.jpgLa questione della scrittura massimalista non è una questione. Si posso fare i nomi degli autori e rievocare i titoli di ciò che appare o apparve, ad alcuni sguardi (precisamente quello di Franco Fortini), un definitivo slittamento della letteratura italiana contemporanea dai suoi alvei tradizionali e dalle sue storiche configurazioni organizzative e divulgative: Evangelisti, Moresco, Wu Ming, Pincio, Riccardi, Benedetti. q.jpgIn questo gorgo che apre a un tempo diverso eppure attualmente presente e immediatamente futuro, i nodi stanno sfuggendo ai pettini e tendono a ricomporre una nuova capigliatura: diritti intellettuali, intelligenza [...]

Leggi →

CON GLI OCCHI DELLE VITTIME

Pubblicato il 24 Febbraio 2003 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti Manif2-bis.jpgCosa si può ancora dire, che già non sia stato detto, contro l’omicidio di massa che George W. Bush e i suoi complici Blair, Berlusconi, Aznar ecc. stanno preparando? Le parole servono a poco, le analisi sono state fatte tutte. Dopo, ognuno ha scelto il suo campo tra quelli possibili, che poi si riducono a quattro soli: 1) Gli assassini; 2) Gli assassini a determinate condizioni; 3) Gli assassini ipocriti; 4) Chi rifiuta di farsi partecipe, direttamente o indirettamente, di un delitto.

Leggi →

Il Dio dell’horror

Pubblicato il 24 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

esorcista.jpgIl diavolo, probabilmente, non va al cinema. Il cinema, invece, dal diavolo ci è andato spesso. I neopuritani si incazzano, quando dal grande schermo emana un inconfondibile puzzo di zolfo. Anni fa, per fare soltanto un esempio di candida innocenza, Franco Cardini tuonò contro l’impostazione teologica che irradiava da Il Re Leone. Teologia disneyana? Esoterismo cartoon? Il Dio degli eserciti li schiera, oltre che in Iraq, anche nelle multisale? La questione va affrontata, se non altro per evitare che gente come Messori o Budget Bozzo mettano il naso nella SF o nell’horror (avrebbero tra l’altro i titoli per farlo, essendo espertissimi [...]

Leggi →

Comitato Paolo Persichetti

Pubblicato il 22 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

Un osservatorio per la civiltà giuridica

Persichetti.jpg

Tempi, circostanze e modalità con le quali è stata portata a termine l’estradizione di Paolo Persichetti hanno fornito all’intera vicenda un carattere esemplare. Si è trattato di un episodio paradigmatico, indizio di un fenomeno ben più vasto e inquietante che sta inquinando dalle fondamenta l’edificio europeo in costruzione: la giudiziarizzazione della società come modello di governo e l’idea che l’azione penale possa essere lo strumento di regolazione della vita sociale.

Leggi →

Annalisa Bruni: Una brillante carriera

Pubblicato il 22 Febbraio 2003 · in Testi ·

Annalisa.jpg

Il telefono squillava senza sosta. Quella mattina sembrava che nulla dovesse andare per il suo verso. Avevano esordito i custodi dei magazzini. Non ci capivano nulla. Davano la colpa ai nuovi assunti: cassintegrati riciclati alla buona, catapultati lì senz’arte né parte. Gli scaffali erano in gran disordine: miscellanee mescolate con i periodici, collocazioni scambiate come se tutti i volumi del deposito fossero stati messi nel frullatore e poi ridistribuiti a caso. La Direttrice aveva delegato il problema a Zamperetti, responsabile delle ricerche a magazzino. – Veda un po’ lei cosa sta succedendo. Esagerano, come sempre. Anche oggi hanno trovato la scusa [...]

Leggi →

D’Amato: Stella del nord

Pubblicato il 17 Febbraio 2003 · in Testi ·

Carità, perdono e gratitudine corrono verso la foresta Miseria e libertà corrono selvagge verso la foresta Aspetto implorando la Stella del Nord Anche gli Angeli si inginocchiano nella fredda luce

Leggi →

GUERRA ALLA GUERRA

Pubblicato il 14 Febbraio 2003 · in Editoriali ·

pacebig.jpgdi Giuseppe Genna Ian McEwan scrive su openDemocracy: “I falchi possiedono la mia mente e le colombe il mio cuore”. Non so se parlo a nome di tutti i redattori di Carmilla, però mi sento di affermare: i falchi possiedono la mia plica anale, le colombe tutto il resto – viscere comprese. Non è questione di fegato: ci vuole ben poco fegato per andare a bombardare un popolo povero disponendo dell’arsenale più potente che sia esistito nella storia del sistema solare. E’ questione di cervello: qui o si è umani fino in fondo, oppure no. E, come tutti sappiamo, George [...]

Leggi →

Cara vecchia Carmilla!

Pubblicato il 14 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

carmillaold.jpgVi fa schifo la nuova Carmilla on line? Siete nostalgici del sapore rusticano e verace che sprizzavamo prima di questo restyling? Volete navigare ancora, insomma, nelle pagine della vecchia versione? Da oggi si può. Tutto è stato doverosamente trasferito ed è nuovamente disponibile on line. Penetrate negli oscuri anfratti delle genialate e delle incazzature dei Carmilli. Entusiasmatevi all’urlo dei nostri amatissimi editoriali. Nulla è cambiato, a parte la grafica: la bile e la maniacalità euforica dei Carmilli non si toccano né si discutono. Però abbiamo a cuore chi ci ha avuto sempre cuore. Per accedere alla “old” Carmilla, basta cliccare [...]

Leggi →

Einstein I love you

Pubblicato il 13 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

einstein.jpgdi Nico Gallo (da Liberazione, 9.01.03) Il giorno 27 aprile del 1900, in occasione dell’incontro del venerdì presso la Royal Society of Great Britain, Lord Kelvin lesse una relazione intitolata “Nineteenth Century Clouds over the Dynamical Theory of Heat and Light”. La prima nube che si avvicinava per oscurare l’impianto perfetto della fisica dell’Ottocento riguardava il problema del calore specifico dei solidi, i cui valori ricavati sperimentalmente differivano sensibilmente da quelli calcolati dalla teoria. La seconda nube raffigurava l’etere, quel misterioso materiale dalle strane proprietà che pervadeva l’universo e che consentiva alla radiazione elettromagnetica di propagarsi nello spazio. Se la [...]

Leggi →

Anarlivres

Pubblicato il 13 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

anarlivres.gifSe sapete il francese e se lavorate, personalmente e/o collettivamente, alla costruzione di una coscienza incivile (incivile nei termini di Bush jr), non potete mancare di leggere le splendide pubblicazioni segnalate da Pascal Bedos attraverso una straordinaria bibliografia messa in Rete. Sono testi anarchici o sulla tradizione anarchica, raccolti in un catalogo ragionato che è stato realizzato a partire da importanti database: il Centre de documentation anarchiste della Fédération anarchiste, l’Institut français d’histoire sociale e il CIRA di Losanna.

Leggi →

Sterling: a proposito di Gibson

Pubblicato il 12 Febbraio 2003 · in Costruttori di Universi ·

sterling.jpgdi Bruce Sterling Se i poeti sono i legislatori non riconosciuti del mondo, gli scrittori di fantascienza sono i suoi buffoni di corte. Noi siamo Pazzi Saggi che fanno capriole, pronunciano profezie e si grattano in pubblico. Possiamo scherzare delle Grandi Idee perché le nostre sgargianti origini nelle riviste popolari ci fanno apparire innocui. Come scrittori di SF abbiamo ogni ragione di godercela: abbiamo influenza senza responsabilità. Pochissimi si sentono in obbligo di prenderci sul serio, e tuttavia le nostre idee penetrano nella cultura, si diffondono in maniera invisibile come una radiazione di fondo.

Leggi →

Smocovich: Caldo infernale

Pubblicato il 12 Febbraio 2003 · in Testi ·

– SONO TUTTE STUPIDAGGINI! – urlo snervata. – Shhhh, non fare così, ci metterai nei guai. – Sandro mi lancia un’occhiata raggelante e poi si gira verso Tony: – Non dovevi portarla qui se sapevi che era così stupida. – Ma io… – Tu sei il solito cretino. – sbotto io. – Ti fai tirare dentro queste bambinate. Ed io ancora più cretina che ti seguo. Ragazzi, non mi interessa, io rompo la catena.

Leggi →

Esperienze estreme

Pubblicato il 12 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

priestcover.jpgliberazione.gifdi Nico Gallo (da Liberazione, 3.11.02) Un uomo uccide inspiegabilmente i passanti. Vittima di una follia improvvisa semina la morte per strada, senza nessuna ragione apparente. Le sue vittime sono persone normali che, semplicemente, si sono trovate nel posto sbagliato nel momento sbagliato. Fino a pochi mesi fa gli Stati Uniti sono stati terrorizzati da un serial killer che, con una carabina di precisione, uccideva persone prese a caso. Si trattava di un reduce della Guerra del Golfo, pare convertito all’Islam, che, in compagnia di un adolescente, ha seminato la [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org