Carmilla on line
RSSTwitter

Jubert: LA QUADRIGLIA DEGLI ASSASSINI

Pubblicato il 9 Agosto 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Jubert1.jpg

Hervé Jubert, La quadriglia degli assassini, Edizioni e/o, marzo 2003, pp. 381, € 14,00. Hervé Jubert è nato nel 1970, ha già pubblicato una trilogia di fantascienza e un ciclo fantastico che hanno riscosso un grande successo in Francia. La Quadriglia degli assassini è il primo di una saga di tre volumi. E chi se li perde i prossimi due? Lettori carissimi, benvenuti nel magico, armonioso, delicato, umoristico e strabiliante mondo di Hervé Jubert! Uno spettacolare romanzo dal quale ben difficilmente distoglierete i vostri pensieri, e se lo farete sarà per rimpiangere il momento in cui lo [...]

Leggi →

Ci scusiamo per l’interruzione

Pubblicato il 8 Agosto 2003 · in Interventi ·

suda.jpgCredevate fossimo tutti partiti per le ferie? Ahimè no. L’interruzione del servizio era dovuta a problemi tecnici. Ma la causa ultima di tutto ciò non è affatto un problema, anzi è una gran bella notizia: il sito di Carmilla, grazie anche alla vostra attenzione, cresce continuamente e con grande velocità. Per questo, senza neanche rendercene conto, avevamo esaurito tutto lo spazio assegnatoci sul server. Ora abbiamo risolto i problemi e siamo di nuovo on-line, anche in questa torrida estate.

Leggi →

Diario del Gaijin: C’ERA LA NEVE

Pubblicato il 4 Agosto 2003 · in Testi ·

di Luigi Bernardi

La luce entra dallo spiraglio fra le tende, è grigia, scura. Dev’essere molto presto. Controllo l’orologio, per scrupolo. Sono le otto passate, di solito mi sveglio prima. Mi chiedo perché fuori faccia ancora buio. Subito, non trovo una risposta. Dopo sì. Mi trovo in un paese in mezzo alle montagne. Dalla finestra si vede il monte Bianco, è più vicino di quanto saprei dire. La luce del giorno impiega più tempo, per arrivare fin qui. Mi alzo, tolgo il pigiama, mi rimetto la maglia di ieri, mi piace cominciare la giornata con il conforto del mio odore conosciuto. Mi do una veloce sciacquata alla faccia, infilo la [...]

Leggi →

Alberto Cola: GOLIATH

Pubblicato il 30 Luglio 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Goliath.jpg

Alberto Cola, Goliath, Solid Books, pp.263, €12,99. Alberto Cola è nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1967. Suoi racconti sono stati pubblicati in varie antologie: I mondi di Delos (Garden), Futuro Europa (Perseo Libri), Strani Giorni (Millemondi Mondatori), Carri Futuri, Il ritorno del Re (Il Cerchio), Sette anni alieni (Solid), Il futuro nel sangue (R&D). Tra gli altri, ha vinto i premi Alien, Courmayeur, Akery e Future Shock. Davvero notevole questo suo libro di fantascienza, sia nella trama che nella tecnica narrativa, ricerca insolita di una disposizione orientale, quasi geometrica, dello svolgersi degli eventi. Nel nostro [...]

Leggi →

Lotte di potere in Russia (e gli USA sullo sfondo)

Pubblicato il 27 Luglio 2003 · in Interventi ·

di Systemcone

Yukosoleodotti.jpg

Quella che nei fatti è una lotta di potere, ha un’improvvisa svolta giudiziaria il 2 luglio scorso con l’arresto di Platon Lebedev, amministratore del Gruppo Menatep, il maggiore azionista di Yukos (60%) e secondo azionista privato (7%). L’accusa è aver frodato $250 mln per l’acquisto dell’azienda di fertilizzanti Apatit, nel 1994 ed evasione fiscale. Le entrate erariali della Russia dipendono al 55% dalle imposte e dalle partecipazioni su attività petrolifere e gas naturale. I commentatori politici percepiscono, prima dei colleghi finanziari, il rilievo della notizia e ipotizzano i futuri eventi negativi per Yukos, il mercato del petrolio, i [...]

Leggi →

Moresco o l’appeal del tutto

Pubblicato il 24 Luglio 2003 · in Interventi ·

morescobn0.jpgSi va in vacanza, al ritorno dalla quale avremo la possibilità di accedere a un nuovo, sbalorditivo capolavoro di Antonio Moresco: la seconda parte dei Canti del caos, questa volta pubblicato da Rizzoli, nuovo editore di Moresco. Non ho avuto il privilegio di leggere in stato di manoscritto questa seconda tappa della cosmogonia più sconcertante degli ultimi trent’anni di letteratura italiana. Ne ho sentito soltanto parlare. Un amico al telefono descriveva una scena del nuovo Canti del caos: “C’è uno che sta morendo e si chiama Lupus, ci sono delle modelle che escono dal tempo, quindi accelerano, lo spaziotempo si rattrappisce [...]

Leggi →

POST-HUMANesimo

Pubblicato il 24 Luglio 2003 · in Recensioni ·

di Roberto Marchesini marchesini.jpgmarchesiniph.jpg[riproduciamo un brano da Post-human. Verso nuove forme di esistenza, edito da Bollati Boringhieri, uno dei saggi più significativi del dibattito su tecnosfera e mutazione antropica]

È sempre più evidente che le rivoluzioni informatica e biotecnologica del XX secolo hanno introdotto elementi di riflessione che necessariamente dovranno essere affrontati all’interno di una rinnovata cornice filosofica – la si voglia chiamare neoumanistica o postumanistica, ovviamente a seconda del livello di eccentricità assegnato all’uomo – perché di fatto i principi basilari su cui si fondava la vecchia distinzione tra umano e [...]

Leggi →

I vampiri e i nani di Michele Mari

Pubblicato il 24 Luglio 2003 · in Segnalazioni ·

mari_foto.gifmaricover.jpgTutto il ferro della Torre Eiffel di Michele Mari è un romanzo straordinario. Se ve lo siete perduto, recuperate un’esperienza di altissima letteratura visionaria e classica in un tempo che sembra avere perpetrato l’omicidio del classico. Non è un libro classicista, etichetta un po’ imprecisa che posso appiccicare ai precedenti romanzi di Michele Mari, generosi di una magistralità linguistica di cui l’autore di Tu, sanguinosa infanzia è riconosciuto tutelare. Qui, invece, seguendo le tracce e le aure di Bloch e Benjamin, ci si addentra in un complotto immaginifico, una specie di allegoria [...]

Leggi →

Faulkner: Privacy

Pubblicato il 23 Luglio 2003 · in Recensioni ·

faulkner.jpgfaulknerprivacy.jpg1955: fine del Sogno americano – inizia l’Incubo. O meglio: l’Incubo era già iniziato. Lo testimonia la furia retorica e idealistica di William Faulkner che, proprio nel 1955, su Harper’s, pubblicò una sorta di orazione funebre dell’Idea americana, la figlia matura della Rivoluzione francese, che già Victor Hugo aveva richiamato all’ordine con l’appello per Brown, rovesciando uno tsunami di stile e passione equipollente a quella di Faulkner. Nel luglio ’55, Harper’s Magazine diede alle stampe questo miracolo di letteratura civile a firma Faulkner, che intendeva rispondere allo speciale in stile pregossip che [...]

Leggi →

Il ricordo del Bene

Pubblicato il 23 Luglio 2003 · in Interventi ·

bene.jpgPersiste, il mito di Carmelo Bene. E’ passato poco più di un anno dalla sua morte prevista, invocata, mai esorcizzata fino in fondo, per il gusto dell’intercettazione di totalità che Bene aveva coltivato in vita quale categoria spirituale fondamentale. Per ricordare l’opera immensa e la gigantesca figura di Carmelo Bene, riproduciamo qui la scheda che Marco Giusti ha inserito su un film leggendario, Nostra Signora dei Turchi, nel suo Dizionario dei film italiani stracult.

NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI di Marco Giusti e Giovanni Buttafava

Il film santo di una generazione. Opera prima e capolavoro insuperato di Carmelo Bene al suo massimo [...]

Leggi →

Echaurren: DELITTO D’AUTORE

Pubblicato il 22 Luglio 2003 · in Recensioni ·

echaurren.jpgechaurrendelitto.jpgNon bisogna cascarci: il gioco di chi è chi rovinerebbe la lettura di questo splendido Delitto d’autore del genio surrealista contemporaneo di Pablo Echaurren. Con un colpo di reni, le Edizioni ShaKe propongono una stagione all’altezza delle sue mitologiche, regalandoci testi straordinari, da Net.art di Deseriis & Marano all’incredibile sociologia dell’iperspazio umano che Ishmael Reed tracciò con il suo leggendario romanzo pre-avantpop Mumbo Jumbo, passando per contributi multimediali importanti come il VHS Critical mass e per autentiche icone della blaxploitation come l’Iceberg Slim di Trick Baby. [...]

Leggi →

Don DeLillo: MAO II

Pubblicato il 22 Luglio 2003 · in Recensioni ·

di Marco Belpoliti

delillowarhol.jpgmaoii.jpgNel 1972 Andy Warhol prese la foto ufficiale del presidente Mao, appesa in ogni ufficio della Repubblica popolare cinese, o recata in corteo dai suoi sostenitori occidentali, e ne tirò una serie su tela utilizzando la tecnica serigrafica; quindi iniziò a intervenirvi con colori acrilici: violetto, azzurro, rosso, verde. Diciannove anni dopo Don DeLillo intitola Mao II il suo nono romanzo. Che rapporto c’è tra il ritratto replicato del presidente Mao e la storia dello scrittore Bill Gray, grande “scomparso” della letteratura americana, che si dissolve a Beirut, dove [...]

Leggi →

La Rete? Una bufala…

Pubblicato il 22 Luglio 2003 · in Interventi ·

hfb.jpgL’ultima bufala ha un nome inquietante e dolce: Hunting for Bambi (il sito è irraggiungibile quattro volte su cinque. Se desiderate ragguagli, Emanuela Audisio ne ha scritto su Repubblica). Si tratterebbe di una caccia militare a semiprostitute biotte che fanno da preda nei dintorni di las Vegas, per una battuta paramilitare a pagamento. Tutto falso, nonostante il sito paraerotico a sostegno. Stefano Porro, tra i fondatori di QuintoStato, ha riassunto su La Stampa una storia alternativa: quella delle bufale di Rete. Pubblichiamo l’intervento di Porro.

INTERNET? TUTTA UNA BURLA di Stefano Porro

stefano.jpgLeggi →

Gruppo Krisis: Manifesto contro il lavoro

Pubblicato il 21 Luglio 2003 · in Interventi ·

manifestokrisis.jpgmarxkrisis.jpgCon una splendida postfazione di Anselm Jappe è stato pubblicato da Derive&Approdi il Manifesto contro il lavoro, elaborato dal Gruppo Krisis, un lab tedesco che da anni sta proponendo una proposta di superamento della piattaforma antiumanista che impone il lavoro quale forma centrale dell’abitare il mondo. Il teorico di punta del Gruppo Krisis, Robert Kurz, è l’intellettuale più noto di una vasta schiera di “pensatori pratici” che, in epoca di fallimenti della deriva finanziaria e virtuale del sistema economicista, oppone con forza un recupero della critica radicale del lavoro, [...]

Leggi →

L’INGANNO del G8: una spy-story sull’Italia della P3

Pubblicato il 21 Luglio 2003 · in Recensioni ·

di Massimiliano Di Giorgio santiniinganno.jpg[Di Massimiliano Di Giorgio, giornalista Reuters, Carmilla ha già pubblicato altri articoli; questa recensione è uscita sul sito Reuters il 15 luglio 2003]

A due anni di distanza dalla morte di Carlo Giuliani e dalle violenze di Genova, il G8 sembra definitivamente diventato un ingrediente del giallo all’italiana e dopo Andrea Camilleri, Sandrone Dazieri e Massimo Carlotto, adesso è un giornalista con una passione per le spy story a scrivere una storia di intrighi politico-criminali che prende le mosse proprio dai giorni della protesta noglobal dell’estate 2001. L’inganno, di Andrea Santini (Marco Tropea editore), racconta [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org