Carmilla on line
RSSTwitter

La paralisi della critica: la società senza opposizione

Pubblicato il 3 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Herbert Marcuse

marcuse2.jpgLa minaccia di una catastrofe atomica, che potrebbe spazzar via la razza umana, non serve nel medesimo tempo a proteggere le stesse forze che perpetuano tale pericolo? Gli sforzi per prevenire una simile catastrofe pongono in ombra la ricerca delle sue cause potenziali nella società industriale contemporanea. Queste cause rimangono non identificate, non chiarite, non soggette ad attacchi del pubblico, poiché si trovano spinte in secondo piano dinanzi alla troppo ovvia minaccia dall’esterno – l’Ovest minacciato dall’Est, l’Est minacciato dall’Ovest. Egualmente ovvio è il bisogno di essere preparati, di vivere sull’orlo della guerra, di far fronte alla sfida. Ci [...]

Leggi →

Wilhelm Reich: LA RIVOLUZIONE SESSUALE

Pubblicato il 2 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Reich1.jpg

Riproporre la lettura di un testo intitolato La rivoluzione sessuale potrebbe sembrare superfluo. Molti credono infatti che la rivoluzione sessuale sia già avvenuta, e che dunque la tematica sia oggi trascurabile. Purtroppo non è così, e mi sforzerò di dimostrarlo. Dal 1992 disponiamo, finalmente, di un’edizione del lavoro di Reich davvero integrale (W. Reich, La rivoluzione sessuale, ed. Erre Emme, oggi rintracciabile nei remainders) . Non lo erano quelle proposte a suo tempo da Feltrinelli: incompleta la prima, del 1963; fuorviante, a causa dei rimaneggiamenti operati dallo stesso Reich durante l’esilio americano, la seconda, del 1974 (ambedue [...]

Leggi →

Total Wilhelm Reich

Pubblicato il 2 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Luciano Rispoli

reichcolor.jpgErano gli anni Venti quando Wilhelm Reich proponeva le prime ipotesi sull’esistenza di interconnessioni profonde e complesse tra lo psichico e il somatico e sulla necessità in psicoterapia di intervenire anche sul versante corporeo. Reich fu tra coloro che posero le basi di una nuova teoria corpo-mente. Il suo concetto di identità funzionale tra psiche e soma apre alla grande scoperta che nel corpo è scritta tutta la storia delle nostre emozioni e dello sviluppo della nostra vita, sin da quando nasciamo. Da lì si è sviluppato tutto il grande filone della psicoterapia corporea, delle sue tecniche e [...]

Leggi →

Marc Augé: Ground Zero

Pubblicato il 29 Agosto 2003 · in Interventi ·

di Marc Augé

auge2.jpgauge.jpgUn antropologo dell’inizio del XXI secolo non può non essere sensibile ai cambiamenti di contesto e di scala che oggi dominano ogni descrizione dello spazio. L’urbanizzazione del mondo è accompagnata da trasformazioni di ciò che possiamo definire “urbano”. Queste trasformazioni hanno naturalmente a che fare con l’organizzazione della circolazione, le migrazioni e gli spostamenti di popolazioni, il confronto fra ricchezza e povertà, ma più in generale possono essere considerate un’espansione della violenza bellica, politica e sociale. Proprio la violenza è infatti all’origine delle ristrutturazioni urbane, e in particolare dei [...]

Leggi →

Vaneigem: la Rivoluzione che ci attende

Pubblicato il 29 Agosto 2003 · in Interventi ·

di Raoul Vaneigem

[Il libro dei piaceri di Raoul Vaneigem, da cui sono tratti i passi qui riprodotti, è interamente disponibile on line su anarcotico net]

vaneigem.jpgvaneigem0.jpgAll’aurora in cui spunta la vita , si spegne la lunga notte della merce unica e derisoria luce di una storia inumana. Non basta che le passioni siano state piegate sul filo dei secoli sotto lo sguardo obliquo della morte, avvitati i desideri, in senso contrario alla vita e fondata la maggior parte dell’esistenza sulla ricerca sanguinosa del profitto e del potere? Non basta [...]

Leggi →

Vaneigem: Noi che desideriamo senza fine

Pubblicato il 29 Agosto 2003 · in Recensioni ·

di Marco Scavino

vaneigemcover.jpgLo scrittore belga Veneigem è considerato, con il francese Guy Debord, l’esponente più significativo di quella teoria critica radicale della società nota come situazionismo (dal nome della Internazionale Situazionista, il collettivo intellettuale attivo dal 1958 al 1972 le cui tesi influenzarono i movimenti giovanili di protesta in Europa). Questo veloce pamphlet, scritto per aforismi, con il consueto linguaggio situazionista lapidario e suggestivo, contiene un’analisi per certi versi sorprendente. Non si limita infatti a ribadire la contrapposizione radicale tra l’insopprimibile “desiderio di vivere” degli individui e le regole della società mercantile, ma traccia il quadro di una evoluzione che [...]

Leggi →

Serge: Memorie di un rivoluzionario

Pubblicato il 28 Agosto 2003 · in Recensioni ·

di Massimo Carlotto

Sul Manifesto del 22.9.1999, il grande autore noir Massimo Carlotto impartì una memorabile lezione a proposito di cosa sia il rapporto tra vita e letteratura, e anche su cosa significhi davvero scrivere di libri. Riproduciamo l’articolo di Carlotto, pubblicato sul suo sito ufficiale.

carlotto.jpgserge.jpgMemorie di un rivoluzionario di Victor Serge mi capitò per caso tra le mani una ventina di anni fa. Mi trovavo a Parigi nascosto e protetto da altri fuggiaschi, sopravvissuti di rivoluzioni fallite e di dittature riuscite. Un ambiente solidale ma allo stesso [...]

Leggi →

Sandro Boh!ndi

Pubblicato il 28 Agosto 2003 · in Segnalazioni ·

bondi.jpg

«Un difetto di Berlusconi… un difetto di Berlusconi… è dura… Non riesco a trovarlo… È imbarazzante… un difetto di Berlusconi… non so…» Sandro Bondi, su Sette

Sandro? Boh! Cosa è successo a Sandro Bondi? Non dico solo dal punto di vista fisico: direste mai che l’uomo ritratto qui a fianco ha 44 anni? Ma cosa gli è capitato? Era in vacanza a Chernobyl con vista sulla Centrale? Si trucca perché, per inesplicabili motivi, vuole farsi passare per Adriano Galliani? E’ un eunuco? Mah. A parte il fisico, è il comportamento a preoccuparci, però. Gli eventi di cui è stato protagonista [...]

Leggi →

Cattolici Apostolici Riminesi

Pubblicato il 27 Agosto 2003 · in Interventi ·

cl20032.jpgcl2003.jpgC’è un uomo che vuole la vita e desidera giorni felici?, si chiede lo slogan del Meeting CL 2003. Rispondo subito: sì, c’è: io. E la prima cosa che desidero, per vivere giorni felici, è discutere di quanto sta accadendo al Meeting riminese. Con quale spocchia il popolo cattolico, osannante un criminale morale qual è Giulio Andreotti, si permette di affermare che la Costituzione Europea è uno spot legittimante la massoneria? Con quale protervia questi biolchi filistei, che portarono in massa le spillette di Solidarnosc standosene al calduccio in Italia, si ergono [...]

Leggi →

Peace: Ninety Eighty

Pubblicato il 27 Agosto 2003 · in Recensioni ·

peacecover.jpgdavidpeace.jpgTra i giovani talenti anglosassoni segnalati nel 2003 da Granta, David Peace ha un ruolo di spicco. Serialista noir, che ambienta perlopiù in Yorkshire le sue nerissime trame che compongono la saga nera di Serpent’s Tail, Peace deve essere assolutamente letto, più che per il molto celebrato Red Riding Quartet, per la puntata precedente, Ninety Eighty: una storia sporca e magnetica, che percorre una china temporale a perdifiato, appena è stato compiuto l’Omicidio: quello di John Lennon per mano di Mark Chapman. Seguire le gesta dello squartatore dello Yorkshire, in pienissima [...]

Leggi →

MARTE DISTRUGGERA’ LA TERRA

Pubblicato il 26 Agosto 2003 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

Angryredplanet.jpg

«Ci hanno ingannati sistematicamente, per quasi un cinquantennio. Sono riusciti a sfuggire alle nostre ricerche, hanno eluso le ispezioni, hanno fornito immagini artefatte.» Il segretario alla Difesa Burke era tutto sudato mentre, al termine di un discorso di un’ora e mezzo corredato da riprese satellitari, fotografie e mappe, menava di fronte al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite l’affondo decisivo. «Perché tanto accanimento nella menzogna? Perché una cortina fumogena così impressionante? Non c’è che una risposta logica. Non volevano farci sapere quale potenza avevano accumulato nelle loro grinfie. E a quale scopo?» Il rappresentante della Russia guardò [...]

Leggi →

L’IRAQ E’ UN SEVERO MAESTRO

Pubblicato il 13 Agosto 2003 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

Severo1.jpg

La principale ragione per cui i Lunari, anche se disarmati o quasi, riuscirono ad avere la meglio su truppe bene addestrate ed equipaggiate è che un Terrestre appena sbarcato sulla Luna non sa cavarsela tanto bene. A causa della gravità lunare, un sesto di quella a cui è abituato, le reazioni istintive, che lo hanno accompagnato per tutta la vita, diventano proprio il suo peggiore nemico. Senza rendersene conto, spara troppo in alto, si sente instabile, non può correre agevolmente; i piedi gli scivolano via di sotto.

R.A. Heinlein, La luna è una severa maestra, 1965

L’Europa [...]

Leggi →

La sindrome brianzola

Pubblicato il 13 Agosto 2003 · in Interventi ·

berl.jpgInterviene all’Europarlamento, investito della piu’ prestigiosa carica, e non cita Tucidide o Svetonio: no, lui cita Gli eroi di Hogan, una specie di anti-Mash in versione propaganda neocon, il marcescibile telefilm piu’ noioso e rozzo della storia televisiva. Non pago, dichiara: “Le mie televisioni hanno trasmesso centinaia di puntate degli Eroi di Hogan, ho citato il sergente Schultz, che era goffo e mi ricordava il socialdemocratico tedesco che mi ha attaccato”. Non e’ pago mai, se qualche giorno dopo, discettando di geopolitica con la Bild (della serie: i crucchi mangiano i wuster e bevono la birra), enuncia con una punta d’orgoglio [...]

Leggi →

Cento di questi giorni, Berlusconi!

Pubblicato il 9 Agosto 2003 · in Editoriali ·

berlusconi.jpgpreviti.jpgAlle elementari la mia generazione e’ stata vittima di un processo di condizionamento visivo. A un certo punto, la maestra annunciava che si sarebbe scesi dall’aula per assistere a una nuova, oceanica proiezione de La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani – senza alcuna possibilita’ che un Fantozzi qualunque salisse sul palco a riscuotere i fatidici novantadue minuti di applausi per avere dichiarato che il film era una cagata pazzesca. In effetti non lo era, uno arriva ad apprezzare certe cose soltanto quando la sua cabeza inizia a ricordare quella striata [...]

Leggi →

Sirchia contro Popeye

Pubblicato il 9 Agosto 2003 · in Interventi ·

di Radica Scovolini

MS.jpg

Ma va’!

A quando la scritta “Il fumo fa scorreggiare“?

Del resto il responsabile diretto di questa scemenza, il ministro Sirchia, ha proposto che vengano vietati ai minori di 14 anni tutti i film in cui qualcuno fuma. Nessuno si sarebbe aspettato che un giorno Braccio di Ferro sarebbe stato vietato ai minori.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org