Carmilla on line
RSSTwitter

Portelli: su Thomas Pynchon

Pubblicato il 11 Settembre 2003 · in Interventi ·

(da un’intervista del 1997 rilasciata a Mediamente)

portellicolor.jpgpynchonred.jpgIn questi ultimi tempi si sta rivalutando l’opera di Thomas Pynchon. Quali sono i motivi?

Non so se sia il caso di usare il termine ‘rivalutazione’; ho l’impressione che Pynchon si sia assicurato un posto assolutamente stabile nel canone della grande letteratura contemporanea. Non si tratta di una riscoperta, una rivalutazione ma di un ulteriore momento nella conoscenza di uno scrittore del quale non si può fare a meno. Le ragioni, a me sembra che siano riposte soprattutto nella capacità che Pynchon ha avuto [...]

Leggi →

Vauro: 9/11

Pubblicato il 11 Settembre 2003 · in Vignette ·

vauro.jpg

da Il manifesto

Leggi →

Singer: One World

Pubblicato il 11 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Sandro Modeo

singercover.jpgsinger.jpgCircola una luce fredda, quasi nordica, nel nuovo libro del filosofo australiano Peter Singer. E’ una luce che restituisce il «mondo unico» della globalizzazione (l’argomento trattato) ai suoi connotati e ai suoi rilievi più oggettivi, spogliandolo davvero da ogni pregiudizio ideologico. Alle sinistre, per esempio, Singer suggerisce di mettere Darwin accanto a Marx per demistificare una buona volta il mito di una «cultura» (leggi scuola ed educazione) capace di incidere a fondo su una «natura» umana geneticamente violenta e discriminatoria: per capire, quindi, come il diritto e la legge [...]

Leggi →

Iraq, un successo pieno

Pubblicato il 11 Settembre 2003 · in Segnalazioni ·

dal Campo antimperialista riceviamo e volentieri pubblichiamo

iraqci.gifIraq – Secondo Al Kalemji, ospite del Campo, le azioni di resistenza antiamericane e antinglesi sono molto piu’ numerose di quelle che filtrano sulla stampa, cosi’ come piu’ alto di quanto dichiarato e’ il numero dei caduti tra gli occupanti. Al Kalemji ha portato numerosi esempi. Il fatto e’ che la Resitenza non ha ancora costruito un fronte unitario, non ha un comando generale, ne’ un centro di raccolta delle informazioni. La Resistenza e’ animata da centinaia di nuclei guerriglieri che combattono senza ancora essere coordinati. Solo a Bagdad si contano una decina di [...]

Leggi →

Ethan Hawke: Mercoledì delle ceneri

Pubblicato il 9 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Alessandro Bencivenni

hawkecover.gifhawke.gifNon vale. Ethan Hawke è giovane, bello, ricco, famoso e sposato con Uma Thurman. La consolazione per noi comuni mortali sarebbe che un tipo con tante fortune fosse un figaccio senza cervello. Invece Ethan Hawke non solo è tra i migliori attori di Hollywood, già gratificato da una nomination all’Oscar per Training Day, ma per di più è uno scrittore, uno scrittore coi fiocchi già al suo secondo romanzo, uscito in Italia per i tipi di minimum fax col titolo Mercoledì delle ceneri. E’ la storia di [...]

Leggi →

Dio maledica il capitale variabile

Pubblicato il 8 Settembre 2003 · in Interventi ·

Come la teoria di Marx poté diventare strumento di oppressione

di Valerio Evangelisti

Capitale1.jpg

C’è da chiedersi davvero come il marxismo, nato quale strumento di liberazione delle classi subalterne, e non solo delle classi subalterne, abbia potuto essere frainteso al punto da venire identificato come una negazione di libertà. E perché mai tutte – dico tutte – le società fondate sui suoi presupposti siano risultate in varia misura inaccettabili e disumane, tanto da perire simultaneamente in un grande suicidio collettivo – salvo le poche che sopravvivono in posizione marginale, oppure che, come la Cina, hanno adattato a una struttura politica dispotica [...]

Leggi →

Aldous Huxley e la distopia

Pubblicato il 8 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Gian Paolo Serino

huxley.jpgIn questi tempi “devastati e vili” il controllo delle masse è, come mai prima d’ora, priorità dei regimi democratici: le democrazie, per lo più moderne colonie dell’imperialismo americano, sono dittature totalitarie che si trincerano dietro lo schermo della Costituzione per ridurci in schiavitù, per impedirci di sviluppare un pensiero autonomo che vada oltre il plasma dei nostri televisori. La tivù è l’atomica dei nostri giorni: ogni giorno miete vittime inconsapevoli riducendoci a criceti, liberi sì di fare evoluzioni sulla ruota, ma solo nel chiuso delle nostra gabbia. Precursore assoluto e dimenticato di questi scenari, di questo [...]

Leggi →

Mattatoio n°6: Vonnegut contro Bush

Pubblicato il 7 Settembre 2003 · in Segnalazioni ·

carta.gifvonnegut2.jpgBisogna necessariamente contribuire alla diffusione della Carta. Non sterminando gli alberi, è ovvio. E’ un’altra carta che bisogna disseminare per il pianeta: la rivista Carta. Se ancora non lo avete fatto, connettetevi al sito, leggetevi che cos’è Carta, spulciate gli archivi e constatate direttamente come, a volte, un castello di Carta sia la costruzione più reale che c’è. A luglio Carta ha pubblicato una gnomica intervista a Kurt Vonnegut. Si parla di stronzi, tra i quali viene facilmente annoverata l’attuale marionetta presidenziale americana. Riproduciamo il colloquio con il grande autore [...]

Leggi →

Campagna contro la campagna contro il fumo

Pubblicato il 6 Settembre 2003 · in Segnalazioni ·

Turlupinate anche voi la campagna contro il fumo con i copripacchetti dei f.lli Mattioli! Stampateli e usateli per coprire le funeree scritte sui pacchetti di sigarette.

fumo02.jpg

(altri ne troverete sulla pagina dei f.lli mattioli)

Leggi →

Il caso Franzen

Pubblicato il 6 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Gian Paolo Serino

franzen_cover.giffranzen2.jpg“Il romanzo in cui si è specchiato un milione di lettori americani”: recita così lo spot ideato da Einaudi per lanciare Le correzioni: un martellamento pubblicitario di una portata invasiva davvero insolita per un libro, ma che ha sortito i migliori risultati viste le vendite e il tripudio di elogi recensori. Se non fosse per questo singolare clamore mediatico su Le correzioni non varrebbe la pena di spendere neppure due righe, ma in tempi dove è proprio l’attenzione dei media ad essere il metro di valutazione dell’autorità [...]

Leggi →

La Falettizzazione del thriller

Pubblicato il 6 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

faletti.jpgSembrerebbe indelicato che uno scrittore di thriller si metta a parlare di un collega. Sembrerebbe, ma il caso in questione presenta alcune specificità piuttosto ambigue. Primo: chi scrive non è un autore di thriller. Usa forse alcune gabbie e alcuni codici del thriller, ma il suo intento è un altro. Secondo, l’autore di cui egli va indelicatamente a parlare, non è uno scrittore. Altra specificità: lo scrivente è apparso nelle classifiche di vendita solo sporadicamente, un paio di volte; quello di cui si scrive, invece, è il re del mercato della narrativa 2003. Il primo non ha [...]

Leggi →

Un antipsichiatra: EDELWEIS COTTI

Pubblicato il 5 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Collettivo Progetto Memoria

Cotti.jpg

Nel 1998 moriva Edelweis Cotti, un esponente italiano dell’antipsichiatria un po’ troppo dimenticato, sebbene le sue prime esperienze nel campo fossero addirittura anteriori a quelle di Franco Basaglia. Il fatto è che Cotti, totalmente impegnato nell’attività terapeutica, ha lasciato poco di scritto. A questa lacuna ha parzialmente rimediato il volume AA.VV., Specialista in relazioni umane. L’esperienza professionale di Edelweis Cotti, a cura di Libero Besteghi, ed. Pendragon, Bologna, 2001. Dal canto nostro vogliamo rendere omaggio a un uomo nobile e coraggioso riproponendo una lunga intervista che Cotti rilasciò quattro anni prima della morte. Divenuta molto attuale [...]

Leggi →

Gabbanelli: perduti in un vagare adriatico

Pubblicato il 4 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

32_perduti.jpg

La peQuod, da tempo conosciuta e stimata dagli addetti ai lavori, si sta affermando anche presso i lettori che stanno premiando la sua politica editoriale, quelle scelte di qualità che le permettono di possedere un catalogo letterario davvero invidiabile.

Molti autori esordienti presentati dalla casa editrice di Ancona hanno avuto l’opportunità di vedere i propri lavori riproposti da grandi case editrici (Mondadori ed Einaudi), e oggi pubblicare con peQuod rappresenta sicuramente un traguardo prestigioso ambito da molti giovani e meno giovani autori. Perduti in un vagare adriatico è il quarto titolo di ambientazione gay proposto [...]

Leggi →

Attualità di Herbert Marcuse

Pubblicato il 3 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Wainer Marchesini

Marcuse2.jpg

“[…] la razionalità tecnologica protegge piuttosto che abolire la legittimità del dominio, e l’orizzonte strumentale della ragione si apre su una società razionalmente totalitaria.”

È opinione di chi scrive che il dominio del capitale si eserciti oggi nel modo totale che ben conosciamo sulla base di alcuni concetti forti, operanti nei diversi ambiti di competenza come estensioni di un unico progetto ideologico ben strutturato, anche se talvolta apparentemente contraddittorio. Ci troviamo così di fronte, nella sfera economica, a una progressiva smaterializzazione della produzione; alla sostituzione della produzione di informazione a quella di beni materiali; al costante aumento [...]

Leggi →

La paralisi della critica: la società senza opposizione

Pubblicato il 3 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Herbert Marcuse

marcuse2.jpgLa minaccia di una catastrofe atomica, che potrebbe spazzar via la razza umana, non serve nel medesimo tempo a proteggere le stesse forze che perpetuano tale pericolo? Gli sforzi per prevenire una simile catastrofe pongono in ombra la ricerca delle sue cause potenziali nella società industriale contemporanea. Queste cause rimangono non identificate, non chiarite, non soggette ad attacchi del pubblico, poiché si trovano spinte in secondo piano dinanzi alla troppo ovvia minaccia dall’esterno – l’Ovest minacciato dall’Est, l’Est minacciato dall’Ovest. Egualmente ovvio è il bisogno di essere preparati, di vivere sull’orlo della guerra, di far fronte alla sfida. Ci [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org