Carmilla on line
RSSTwitter

VENDERE LA GUERRA: Salon intervista Rampton e Stauber

Pubblicato il 4 Gennaio 2004 · in Interviste ·

venderelaguerra.gifE’ appena uscito in traduzione italiana uno dei lavori di controinformazione che ha più choccato il mondo anglosassone. Si tratta di Vendere la guerra– La propaganda come arma d’inganno di massa (Nuovi Mondi Media, 16 euro), e gli autori sono Sheldon Rampton e John Stauber. Quest’ultimo (di cui avevamo già scritto in Carmilla) è uno dei più rigorosi studiosi del fenomeno della distorsione informativa, essendo il fondatore e il direttore del Center for Media & Democracy, l’istituto che analizza la propaganda condotta dalle multinazionali e dai governi. Lui e Sheldon Rampton pubblicano su Leggi →

Emigranti italiani e movimenti operai negli USA

Pubblicato il 4 Gennaio 2004 · in Interventi ·

Una riflessione personale su etnicità e classe sociale di Rudolph J. Vecoli rv_sml.jpg[Rudolph J. Vecoli (a sin.) insegna Storia alla University of Minnesota. Ha fondato e dirige lo Immigration History Research Center di St. Paul, Minnesota. Il presente saggio, Italian Immigrants and working-Class Movements in the United States: A Personal Reflection on Class and Ethnicity è apparso sul “Journal of the CHA/Revue de la SHC (1993). Riprendiamo la traduzione fattane da Martino Marazzi e pubblicata sul numero di 5 della rivista ÁCOMA, ora edita da ShaKe]

italianworker.jpgEtnicità e classe [...]

Leggi →

Manicheismo

Pubblicato il 4 Gennaio 2004 · in Recensioni ·

di Giorgio Montefoschi mani.gifSu «Il Manicheismo», volume primo, editore Mondadori-Valla, a cura di Gherardo Gnoli (27 euro)

Tutto nasce dall’angoscia umana. L’uomo si sente asservito al corpo, al mondo, a un divenire che lo destina alla morte. Scruta l’universo, come facevano Lucrezio e Seneca, ed è affascinato dalla sua bellezza; ma poi una malinconia terribile lo coglie al pensiero della fine. Altre volte, considera le sciagure naturali: i terremoti, le inondazioni, le siccità; oppure quelle prodotte dalle scelte perverse dei suoi simili: le menzogne, le guerre. E pensa che il Male esiste; sente la sua continua minaccia. Infine, ossessivamente, riconoscendosi estraneo [...]

Leggi →

Fantasy ed esoterismo: che la destra pussi via

Pubblicato il 4 Gennaio 2004 · in Interventi ·

anellotolkien.jpgtolkiencolor.jpgL’anello che non tiene, il bellissimo saggio di Lucio Del Corso e Paolo Pecere edito da minimum fax, è un testo di cui si avvertiva la mancanza da almeno due decenni in Italia. Per comprendere i motivi di questa disperazione per assenza, basti leggere l’esplicativo sottotitolo del libro: Tolkien fra letteratura e mistificazione. A quale mistificazione si allude, qui? A una distorsione importante, che per anni gli intellettuali italiani hanno contribuito a fare crescere a dismisura, per cecità, incapacità e mancanza di cultura: che il fantastico esoterico fosse un [...]

Leggi →

Letteratura, cinema, musica: i generi di Arona

Pubblicato il 4 Gennaio 2004 · in Interviste ·

di AS Chianese aronacolor.jpg[Riprendiamo da horrorcult.com un’intervista a tutto campo a Danilo Arona: sarebbe un peccato che rimanesse confinata alla cache di Google]

Chianese: Ci parli un po’ della sua genesi di scrittore…come è passato Danilo Arona dal giornalismo allo scrivere racconti noir o horror?

Arona: Francamente ci provavo sin dalla più tenera età. Ho pubblicato cose immonde su giornaletti parrocchiali e fanzines amatoriali sin dagli anni Sessanta. Comunque, a mio parere, esiste un filo sottile che collega il giornalismo e la fiction. Molti autori (Corrias, Serio, Gatti, lo stesso Lucarelli) si muovono in entrambi i territori. Spessissimo in [...]

Leggi →

Damasio: Consciousness Studies

Pubblicato il 4 Gennaio 2004 · in Recensioni ·

damasio.jpgdamasiocover.jpgMentre un oscuro ricercatore di Formosa, tale dottor Go, pare avere segnato un decisivo punto a favore per la vittoria definitiva della fisica quantistica come modello ultimativo, cresce, alle avanguardie del nuovo umanesimo, la centratura sull’oggetto-coscienza, quale realtà fondamentale investigata da neuroscienza, teoria fisica, filosofia e neopsichiatria. Non è un campo semplice, anche se qui vorrei proporre un riassunto semplice semplice. Anzitutto: stiamo lontani dai funzionamenti materiali dell’oggetto-cervello. La coscienza non è il cervello, anche se ne è prodotta secondo alcuni e secondo altri ne è il riflesso fisico. Qui parliamo di [...]

Leggi →

8. Pacchi e contropacchi

Pubblicato il 3 Gennaio 2004 · in Di pula in frasca ·

di Nico Maccentelli

I pacchi e i contropacchi delle Poste Italiane nico8.gifHo spedito con il servizio Postacelere un pacchetto di cd a due amici a Firenze: ha fatto un viaggio di dieci giorni per poi tornare al mittente, la centralinista del n. verde ha millantato diversi tentativi di consegna (smentiti dai destinatari): otto euro. Un altro Postacelere, una busta indirizzata alla mia fidanzata, attualmente presso la sua famiglia in Giappone, è ancora in viaggio: altri dodici giorni contro le novantasei ore garantite di tempo di consegna: ventisei euro. Una prioritaria si è persa. Invece, i pacchi immancabilmente puntuali come orologi (pardon, [...]

Leggi →

LA FANTASCIENZA NELLA REPUBBLICA CECA

Pubblicato il 30 Dicembre 2003 · in Interventi ·

INTERVISTA A IVAN ADAMOVIC

a cura di Lenka Staníčková e Valerio Evangelisti

Adamovic.jpg Ivan Adamovič è fondatore e redattore della rivista di SF Ikarie. Ha anche pubblicato Slovník české science fiction (Vocabolario della science fiction ceca), scrive regolarmente recensioni su libri di SF per Ikarie e diversi periodici nazionali, scrive articoli sulla rivista Locus. Ha ottenuto il Premio Karel Čapek per le traduzioni e la divulgazione delle opere di SF straniere nella Repubblica Ceca. Il suo indirizzo di e-mail è: singularity@email.cz

1. Quando è nata la fantascienza nella Repubblica Ceca?

Quale primo esempio di science fiction di un autore ceco possiamo [...]

Leggi →

Danilo Arona, Daniela Catelli: L’ESORCISTA – IL CINEMA, IL MITO

Pubblicato il 29 Dicembre 2003 · in Recensioni ·

PAZUZU IS RELOADED!

di As Chianese

Arona.jpg Danilo Arona e Daniela Catelli nel libro: L’Esorcista – Il Cinema, Il Mito (Falsopiano) propongono nuove chiavi di lettura, interpretazioni e novità del capolavoro di Friedkin e Blatty.

Vorrei innanzitutto chiarire una cosa: esistono due categorie di persone che hanno parlato de L’Esorcista, quelli che al cinema l’hanno visto e quelli che invece lo hanno ascoltato. Appartengono a questa seconda categoria quelli che, volenti o nolenti, hanno serrato le palpebre per buoni venti minuti quando la tenera e paffuta Regan ha ruggito l’incubo della sua possessione dallo schermo illuminato al buio in sala, raggiungendo [...]

Leggi →

E’ più facile che un Cammilleri passi per la cruna di un ago… (3)

Pubblicato il 28 Dicembre 2003 · in Interventi ·

I MISTIFICATORI – VOL. I PARTE SECONDA

di Biagio M. Catalano

Illum.jpg

I brani in corsivo sono tratti da Rino Cammilleri, Fregati dalla scuola – Breve guida di liberazione ad uso degli studenti (da affiancare al normale manuale scolastico di storia), il cui testo integrale è disponibile on line

Le Crociate ——————————————————————————–

Si trattò di un pellegrinaggio armato, nient’altro

> “Pellegrinaggio” “armato”? L’inesauribile Cammilleri vorrà forse ammannirci qualche altro suo caratteristico saggio di comicità?

Le Crociate furono otto, di cui solo due vittoriose. Gli scontri si svolsero in Terrasanta e i periodi bellici durarono in tutto pochi [...]

Leggi →

Auguri preventivi

Pubblicato il 25 Dicembre 2003 · in Uncategorized ·
auguripreventivi.bmp

Buone feste a tutti voi di Carmilla. Festeggiate, su. Dài, festeggiate. HO DETTO DI FESTEGGIARE, E’ NATALE! Vi ordino di festeggiare! Fermi!, appoggiate le mani sulla tastiera, avete il diritto di non… no, non avete alcun diritto. Il Natale è sacro, è buono, profumato e cristiano. Chi non festeggia è di Al Qaeda. Ve la faccio cantare io, Guantanamera, ve lo faccio vedere io che bel posto è Guantanamo. Le fate lì, le vacanze. Dick, Colin, pensateci voi a questi qua: io torno sull’albero, mi sono rotto le palle. L’avete controllato l’albero? Posso andare? Papà dov’è? E Babbo Natale? Cosa dite? Babbo Natale [...]

Leggi →

E’ più facile che un Cammilleri passi per la cruna di un ago… (2)

Pubblicato il 24 Dicembre 2003 · in Interventi ·

I MISTIFICATORI – VOL. I PARTE PRIMA

di Biagio M. Catalano

Popechurch.jpg

I brani in corsivo sono tratti da Rino Cammilleri, Fregati dalla scuola – Breve guida di liberazione ad uso degli studenti (da affiancare al normale manuale scolastico di storia), il cui testo integrale è disponibile on line.

Introduzione ——————————————————————————–

I manuali di storia della scuola dell’obbligo sono, per comodità, divisi in capitoli. Solo che questi non si limitano ad essere numerati, bensì recano dei titoli. E questi titoli, contrariamente a quel che si pensa, non si limitano a descrivere il contenuto del capitolo ma danno anche un [...]

Leggi →

E’ più facile che un Cammilleri passi per la cruna di un ago… (1)

Pubblicato il 23 Dicembre 2003 · in Interventi ·

I MISTIFICATORI. INTRODUZIONE

di Biagio M. Catalano

Smoke.JPG

L’amico Valerio sicuramente mi perdonerà, se ho ceduto alle debolezze della penna, dato che il personaggio che ho deciso di decostruire appartiene alla schiera di coloro i quali egli stesso non avrebbe (e non ha) esitato a definire in termini congruenti a quello che in fondo è pure il mio giudizio, ossia immeritevoli d’interesse alcuno. Me ne rendo conto, ma non sono riuscito a sottrarmi all’impulso d’effettuare una contro-esegesi – poca cosa: ma in fondo, adeguata all’oggetto – di certa propaganda che, sembra sistematicamente oramai, pare volersi adattare a tutti i costi ad [...]

Leggi →

ANTONELLA FULCI: TUTTO SU MIO PADRE

Pubblicato il 23 Dicembre 2003 · in Interviste ·

di As Chianese

Luciofulci.jpg

“Ora attraverserai il mare delle tenebre, e ciò che in esso vi è di inesplorabile”. Così, inaspettatamente, una voce pone fine alle immagini di uno dei film più visionari di Lucio Fulci (Roma: 27 Luglio 1927 – 13 Marzo 1996): “L’Aldilà”. Quest’intervista tenta di farci attraversare il “mare delle tenebre”, cerca di fare luce sui ricordi di un regista di genere: estremista e cinefilo, un Lucio Fulci rappresentante un cinema concretamente alternativo, da middlenight, spregiudicato. Un cinema amato dal grande Quentin Tarantino che nel suo “Kill Bill Volume I” non esita a offrirci il tema portante della [...]

Leggi →

Adan Zzywurrath DIARIO DELLA LETTERATURA PERDUTA. IL MATRIMONIO DEL MARE E DELL’INFERNO E ALTRE STORIE

Pubblicato il 21 Dicembre 2003 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Matrimonio.jpg

Il dottor Hastings viene invitato a bordo del vascello Saturnia, che ha fama di imbarcazione maledetta e galleggia immobile di fronte a un’isola che non riesce a raggiungere. Il capitano Rolle giace malato, ma è impossibile avvicinarlo. Un impiccato pende dall’albero maestro. Ciurma e ufficiali sembrano appartenere a tempi differenti, e si scorgono reciprocamente come spettri terrificanti. Macchine misteriose pulsano sottocoperta, tra grandi casse dal contenuto ignoto… Sotto il bizzarro pseudonimo Adan Zzywwurath dicono si celi un intellettuale italiano parco di produzione letteraria ma generoso di ingegno. E’ una menzogna. Già nella seconda pagina del romanzo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org