Carmilla on line
RSSTwitter

La morte postmoderna

Pubblicato il 1 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

este_01151347_14520.jpgQuando penso che c’è chi ha ancora l’impudenza di affermare che siamo in Iraq per portare democrazia, che in bocca a simili figuri è un sinonimo di mercato, mi verrebbe da dirgli che per ora stiamo portando la morte ma che, se persisteremo, gliene porteremo di ben altra. Ben altra morte? Quale? Questa, per esempio:

Tragedia a Gedda, in Arabia. In 70.000 si sono presentati all’inaugurazione dell’ipermercato per 50 voucher da 150 dollari Ikea, tre morti nella ressa per avere i buoni sconto Le vittime sono morte schiacciate. Decine di feriti GEDDA – Il giorno della grande promozione [...]
Leggi →

La fine degli Ona

Pubblicato il 1 Settembre 2004 · in Interventi ·

onaMujer.gifE’ morta oggi a 91 anni Enriqueta Gastelumendi, l’ultima rappresentante degli indios Ona, etnia della Terra del fuoco argentina che ormai è estinta. Della tribù Ona aveva scritto Francisco Coloane (in Cacciatori di Indios, Guanda). Eccone la scheda editoriale: “Come raccontare lo sterminio sanguinoso e scientifico degli indios di razza ona o selk’nam della Terra del Fuoco, la fine della loro civiltà, nella cornice della conquista e della colonizzazione dei nuovi pionieri bianchi? Come narrare il passaggio da un’economia di pura sussistenza, incentrata sul nomadismo e sul guanaco, il grande ruminante che gli ona cacciavano, per passare allo sfruttamento intensivo del [...]

Leggi →

Reich: Il fascismo antropologico

Pubblicato il 1 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Wilhelm Reich

reichpsicfascismo.jpgDa quando la primitiva organizzazione democratico-lavorativa è definitivamente tramontata, il nucleo biologico non ha piú trovato un’espressione sul piano sociale. Ciò che è a naturale” ed “elevato” nell’uomo, ciò che lo lega al suo cosmo, ha trovato soltanto nell’arte, soprattutto nella musica e nella pittura, un’autentica espressione. Ma finora non ha esercitato alcuna sostanziale influenza sulla formazione della società umana, se per società si intende non la cultura di un ristretto gruppo di persone ricche appartenenti alla classe dominante, ma la comunità di tutti gli uomini.

Leggi →

Intervista ad Alexander Lowen

Pubblicato il 31 Agosto 2004 · in Interviste ·

di Luciana Sica

lowen.jpg88-07-81802-7.jpg“Non aspettare di essere morto per lasciarti andare. Lasciati andare ora”: è una battuta di una qualche laica saggezza che ama ripetere Alexander Lowen, il fondatore dell’analisi bioenergetica, un signore nato a New York da una coppia di immigrati ebrei nel 1910. Oggi vive in una villa di campagna del Connecticut ed è stupefacente come continui a curare pazienti e a formare allievi, nonostante i suoi tanti anni: il prossimo dicembre ne avrà novantaquattro. Bioenergetica s’intitola uno dei suoi libri di maggiore successo, uscito in America nel 1975 [...]

Leggi →

‘Il Martello delle Streghe’

Pubblicato il 31 Agosto 2004 · in Recensioni ·

di Andrea De Pascalis

702.jpgNella valutazione storica del fenomeno costituito dalla caccia alle streghe, che ha investito l’Europa per quasi cinque secoli, è in atto da qualche tempo una tendenza revisionista che punta a ridimensionare le responsabilità della Chiesa, ad abbassare il numero presunto delle vittime, a limare la crudeltà delle procedure adottate nei processi. È esemplificativo, in questo senso, il volume La vera storia dell’inquisizione, di Rino Cammilleri, che si traduce in un incredibile elogio dell’Inquisizione e dei suoi metodi. È pur vero che bisogna ritenere ormai superati certi studi sull’Inquisizione e sulla stregoneria maturati nel clima della polemica anticlericale [...]

Leggi →

L’allucinante tecnocrazia anticrimine

Pubblicato il 31 Agosto 2004 · in Controinformazione ·

anticrime.jpgIL SATELLITE SARA’ UTILIZZATO PER LOCALIZZARE I CRIMINALI di SOPHIE GOODCHILD e ANDREW JOHNSON [dall’Independent, 19 luglio]

Il Ministro degli Interni David Blunket ha annunciato che la tecnologia satellitare sarà usata per intercettare 5,000 percorsi di criminali che sono responsabili di uno ogni 10 crimini in Gran Bretagna. Questa tecnologia sviluppata negli Stati Uniti, permetterà alle forze dell’ordine di indicare con precisione l’esatta localizzazione dei criminali che sono stati rilasciati dalla prigione in anticipo e ai quali è stata applicata una “etichetta” elettronica.

Leggi →

Fuga dell’accusato e mentalità inquisitoria

Pubblicato il 31 Agosto 2004 · in Il caso Battisti ·

mereu.jpga cura di Wu Ming 1

“Egli mi offre un luogo di rifugio / nel giorno della sventura. / Mi nasconde nel segreto della sua dimora, / mi solleva sulla rupe.” Salmi, 26-5

“Corri forte ragazzo corri / la gente dice sei stato tu / prendi tutto non ti fermare / il fuoco brucia la tua virtù / alza il pugno senza tremare / guarda in viso la tua realtà / guarda avanti non ci pensare / la storia viaggia insieme a te” Area, L’elefante bianco, 1975

Un riflesso condizionato – diffuso anche tra persone che si definiscono “laiche” e “progressiste” – porta a interpretare la [...]

Leggi →

I Fallaci deliri visti dall’estero

Pubblicato il 30 Agosto 2004 · in Controinformazione ·

fallax0.jpgfallaxint.jpgDa un’intervista al New York Times Le piacerebbe intervistare Saddam ora? Lei ha intervistato molti giganti politici del Ventesimo secolo. Giganti? Per quanto non mi dispiacessero alcuni di loro, come Deng Xiaoping o Indira Gandhi o Golda Meir, non mi sovvengono molti giganti. Mi ricordo piuttosto di parecchi pigmei. Come Arafat e Gheddafi. Ma, per rispondere alla domanda, no, non gradirei intervistare Saddam. Punto primo, perché ho smesso di realizzare interviste molto tempo fa. Punto secondo, sarebbe impossibile ottenere da Saddam qualche verità. Perfino per me. E Bin Laden? Sebbene sia il [...]

Leggi →

Una nazione servita in salsa bianca

Pubblicato il 30 Agosto 2004 · in Recensioni ·

huntingtonwaw.jpgL’ultimo libro di Samuel Huntington. Dallo scontro di civiltà all’individuazione nelle culture «subnazionali» dei neri e dei latinos come nuovi nemici degli Stati uniti. Un pamphlet in difesa dell’«eccezionalismo» e del «nazionalismo» statunitense di ROBERTO CICCARELLI

huntingtoncoverwaw.jpgO lui o noi, ma soprattutto l’America, i suoi valori e la sua sicurezza. Alla Convention democratica di Boston, il ticket Kerry-Edwards ha centrato l’obiettivo: l’America «è in guerra contro un nemico che non avevamo mai conosciuto prima» e i democratici sono pronti a prendere il bastone del comando di «una nazione in guerra» contro [...]

Leggi →

Carlos Ruiz Zafón: L’OMBRA DEL VENTO

Pubblicato il 30 Agosto 2004 · in Recensioni ·

di Francesco Lato

Zafon.jpgCarlos Ruiz Zafón, L’ombra del vento, Mondadori, 2004, pp. 438, € 18,00

Ripercorriamo molto sommariamente la storia del romanzo, le sue origini, dalla narrazione in poesia dell’epoca classica a quella in prosa dell’epoca moderna, e arriviamo alla grande divisione verificatasi tra Sette e Ottocento, così ben esemplificata nei canoni della letteratura inglese, tra novel e romance. Poi guardiamo all’inizio del Novecento, con il romanzo della crisi dell’Occidente, quello di Proust, Joyce e Kafka, fino all’implicazione ultima della morte del romanzo stesso. Infine prendiamo quest’ultimo periodo e cancelliamolo con un tratto di penna. È quanto fa Carlos Ruiz Zafón [...]

Leggi →

Caso Battisti: per un’analisi garantista

Pubblicato il 29 Agosto 2004 · in Il caso Battisti ·

dello Pseudo-Eugenio Scalfari

Scalfari.jpg Sabato 28 agosto è apparso su Indymedia il pezzo che proponiamo, attribuito a Eugenio Scalfari e accompagnato da un’avvertenza: si tratterebbe di un editoriale di Scalfari “congelato” da La Repubblica. Purtroppo si tratta quasi certamente di un apocrifo, però confezionato con molta intelligenza. L’autore aderisce ai punti di vista “riformisti” dei lettori de La Repubblica ed espone loro, in quella chiave, gli argomenti a favore di Cesare Battisti, esposti con grande rigore logico. Del resto non sono pochi i giornalisti de La Repubblica (come di altri grandi quotidiani) favorevoli a Battisti, anche se la linea adottata [...]

Leggi →

Copertine e terapia del desiderio

Pubblicato il 29 Agosto 2004 · in Interventi ·

di As Chianese

Cianesepapa.jpg Chianesepanorama.jpg (…) questo si che ci fa bene: il raggio fulminante di speranza, la risata degli dei occulti. Nessuno ci ha fatti per viverre come siamo o dove siamo, noi rincorriamo una via di fuga, una musica celeste, la ragazza giusta che mai incontrammo. E di nuovo scommettiamo che avverrà il miracolo qui di fronte ai monti color porpora mentre sfilano i cavalli così migliori delle nostre vite.

Charles Bukowski; 12 Minuti alla Partenza

Per vendere qualche copia in più della solida sbobba, resa ancora più insipida dagli [...]

Leggi →

‘Libero’. Di fare il male

Pubblicato il 28 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

baldoni2.jpgfeltri100.jpgPer tre volte, nella mia vita, sono incappato nelle liste di proscrizione stilate da Vittorio Feltri. La prima capitò quando ero ventenne. Allora abitavo nell’alloggio popolare intestato ai miei nonni, a Calvairate, quartiere periferico e malfamato di Milano. Ero lì per impedire che gli abusivi, saputo del ricovero definitivo dei miei parenti, irrompessero nella casa che aveva fatto da scena primaria alla mia famiglia. Quell’alloggio era occupato dai Genna sino dal 1923. Mio nonno aveva atteso fuori Milano, con la moglie e mio zio Gino in fasce, che [...]

Leggi →

La differenza

Pubblicato il 27 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

La terra, il tepore, la morte – …Si è parlato molto di morte in questi giorni: della morte serena di Zio Carlo, filosofo e yogi, che forse sapeva la data del suo trapasso. Guardando il cielo stellato ho pensato che magari morirò anch’io in Mesopotamia, e che non me ne importa un baffo, tutto fa parte di un gigantesco divertente minestrone cosmico, e tanto vale affidarsi al vento, a questa brezza fresca da occidente e al tepore della Terra che mi riscalda il culo. L’indispensabile culo che, finora, mi ha sempre accompagnato. ENZO BALDONI

baldoni.jpgTra la fine di [...]

Leggi →

Il ministro dell’Inferno

Pubblicato il 26 Agosto 2004 · in Controinformazione ·

bp.jpgDeputato dal 1972, prima nella DC e poi in Forza Italia, già capogruppo forzista della Camera, candidato al ministero dell’Interno e poi dirottato all’ultimo momento sulla neonata poltrona della Attuazione, Giuseppe Pisanu detto Beppe, nella vita precedente, quando non era ancora anticomunista e portava la borsa a Benito Zaccagnini (Sinistra DC), fu travolto da uno scandalo per i suoi rapporti con il banchiere bancarottiere e piduista Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, con il Gran Maestro della massoneria Armando Corona e con il faccendiere Flavio Carboni, plurinquisito, pluriarrestato, legato a varie esponenti della banda della Magliana. Sassarese, ex amico del cuore [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org