Carmilla on line
RSSTwitter

Resistenza e revisionismo

Pubblicato il 15 Marzo 2005 · in Interventi ·

Revisionismo, la storia capovolta e umiliata di Rosario Bentivegna

partigiano.jpgQuale revisionismo? Di chi? E’ revisionismo la sciatteria di alcuni "storici", anche di sinistra, pronti a montare sciocchezze e/o veri e propri falsi su avvenimenti appena orecchiati e non approfonditi adeguatamente? E fino a che punto è giusto definire "revisionismo", doveroso da parte di studiosi di qualsiasi settore della scienza, ciò che invece è frutto della superficialità vanagloriosa, o della mistificazione e della falsificazione usate solo a scopo politico? Renzo De Felice tenta, a suo modo, un’operazione revisionista. Egli parte da una profonda e onesta ricerca documentale sulle fonti e sulla [...]

Leggi →

IMPERIUM Settima puntata

Pubblicato il 15 Marzo 2005 · in Romanzo a puntate ·

Romanzo di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli Le foto di Emilio Periglio sono di Tito Kurtz Qui tutte le puntate

imperium7.jpg4. Il Portale dell’Amore, ovvero il lavoro affettivo Mi sembra di navigare in un mare di cazzi ad alto tasso di acidità. Del resto la metafora genitale oramai mi rappresenta adeguatamente. Capirai, con il lavoro che ho fatto in questi ultimi mesi! Addetto al costumer sentimental care del Portale dell’Amore. Che strano, a pensarci bene le mie vicende lavorative non mi sembrano casuali. E pensare che quando ho litigato con Enrico mi appariva tutto così insensato. Ero incazzato nero. Sembrava [...]

Leggi →

CARMILLA E I REPUBBLICHINI

Pubblicato il 14 Marzo 2005 · in Controinformazione ·

antifascismo.gif La redazione di Carmilla è da anni in prima linea nella lotta al revisionismo storico, da intendersi come quella corrente di pensiero che rivaluta le idee e la prassi dell’Italia fascista, attacca il valore della Resistenza e della lotta armata partigiana e tenta di mettere sullo stesso piano vittime e carnefici, combattenti per la libertà e brigate nere. Purtroppo molta strada è stata fatta negli ultimi dieci anni, dall’ingresso nel governo di centro-destra del 1994 del Movimento Sociale Italiano (successore diretto dei repubblichini), al primo discorso del neo-Presidente della Camera Luciano Violante nel 1996 (che invitava a cercare di comprendere [...]

Leggi →

Il mito Billy The Kid

Pubblicato il 14 Marzo 2005 · in Interventi ·

1. HO UCCISO BILLY THE KID di Pat Garrett

billythekid.jpgNelle settimane che seguirono la fuga di Billy The Kid [nella foto a destra; sotto, a sinistra, Pat Garrett], ricevetti diverse critiche per il mio apparente distacco e disinteresse nei confronti del suo arresto. Ma io sono piuttosto egoista e preferisco occuparmi degli affari miei da solo, cercando di portare a termine i miei piani secondo un collaudato metodo personale. Quindi, in realtà, non avevo smesso di raccogliere informazioni sul Kid, cercavo soltanto di tenere segreto il mio piano, occultato dietro un discreto silenzio. Non seguii Billy nei suoi soliti nascondigli, e [...]

Leggi →

Kusturica e Risi: due film su Maradona

Pubblicato il 13 Marzo 2005 · in Cinema & tv ·

maragordo.jpgdi Giulio Gargia [da L’Articolo, diretto da Stefano Porro]

Il regista serbo Emir Kusturica, vincitore due volte della Palma d’oro a Cannes, realizzerà un film-documentario sulla vita di Diego Armando Maradona. Lo rivela il quotidiano di Belgrado, Vecernje Novosti. Secondo il giornale sarebbe stato lo stesso Maradona a scegliere il regista e le riprese dovrebbero iniziare il 18 marzo a Buenos Aires, in occasione del compleanno della figlia di Maradona, per poi spostarsi a Napoli, Barcellona e Cuba. «Si tratterà di un film la cui concezione sarà abbastanza complicata. Userò molto materiale di repertorio, ma non quello che hanno scritto [...]

Leggi →

Lansdale: BUBBA HO-TEP

Pubblicato il 13 Marzo 2005 · in Testi ·

Bubba.jpgdi Joe R. Lansdale [da Bubba Ho-Tep, traduzione di Sebastiano Pezzani, Addictions, euro 7.50]

Elvis faceva fatica a pensare a se stesso o alla vita in un contesto che non fosse la fogna, visto che spesso era troppo stanco per evitare di farsela addosso nel sonno, svegliarsi in un mare di piscio o di merda, in attesa che le infermiere o gli assistenti venissero a pulirgli il culo. In quel momento se ne rese conto. Tutto d’un tratto si accorse che erano anni che lo davano per morto… … Elvis chiuse gli occhi e pensò che si sarebbe svegliato da [...]

Leggi →

IMPERIUM Sesta puntata

Pubblicato il 13 Marzo 2005 · in Romanzo a puntate ·

Romanzo di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli Le foto di Emilio Periglio sono di Tito Kurtz Qui tutte le puntate

imperium6.jpgEcco, qui va a finire che il colpevole sono io. Che sono stato io a copiare. Dopo tutto il culo che mi sono fatto. Che testa di cazzo che sono stato. ‘Sta minchia di tesi l’ho praticamente volantinata in giro per il mondo. E uno fra i tanti potrebbe essere un amico, un conoscente di Antonio Monti o di Michael Hunt. Un loro collaboratore, più che altro un collaborazionista. Bastardo! Vatti a fidare degli amici. Mi fido troppo della gente. [...]

Leggi →

La guerra continua

Pubblicato il 11 Marzo 2005 · in Interventi ·

sgrenacarta.jpgdi Pierluigi Sullo [da CARTA]

Il check point dei media e della politica italiani ha regole d’ingaggio se possibile piu’ drastiche di quelle dei militari nordamericani a Baghdad. Il paragone e’ certamente eccessivo, se si pensa alla pallottola che ha ucciso Nicola Calipari. Ma provate voi a mettervi nei panni di persone come Giuliana Sgrena e il suo compagno Pier Scolari, o l’intera redazione del manifesto, che hanno vissuto – in modi diversi, certo – un mese di tensione e paura, di fatica e di speranza. Uno di quei momenti della vita che si’, ti cambiano per sempre, come dice [...]

Leggi →

Da Macondo a McOndo: nuova letteratura sudamericana

Pubblicato il 10 Marzo 2005 · in Interventi ·

di Alessandro Armato

mcondo1.gifAnche il realismo, in America Latina, non ha più nulla di magico. La letteratura dell’ultimo ventennio ha infatti demolito il mito del Nuovo Continente come terra magica e primigenia contrapposta al prosaico razionalismo e alla stanchezza della civilizzazione europea. Non sono stati scritti (o non sono stati ancora riconosciuti) grandi capolavori, ma il cambiamento di prospettiva è degno di nota. Il crollo del comunismo, l’agonia della rivoluzione cubana e il dilagare della globalizzazione hanno ridimensionato le aspettative ideali legate all’America Latina e hanno favorito un ritorno alla realtà. È tramontato il «realismo magico» e al suo posto [...]

Leggi →

La Capria: Caro Goffredo (Parise)

Pubblicato il 9 Marzo 2005 · in Recensioni ·

parise.bmpdi Nello Ajello

lacapriaparise.jpgSi può dedicare un saggio critico a un amico scrittore che si ammira con affetto incondizionato, e di cui, nella vita ancor prima che nella letteratura, si condivide tutto, fino a considerarlo un esempio e un modello? Dedicando a Parise un libro intitolato Caro Goffredo (minimum fax, € 7), Raffaele La Capria dimostra che si può. Le preferenze, i tic, le bizzarrie dell’amico veneto vengono considerate dallo scrittore napoletano parte essenziale e preziosa dell’artista che Parise fu. Dopo la morte, che lo colse cinquantasettenne nell’agosto del 1986, [...]

Leggi →

La campagna contro il Ritalin

Pubblicato il 9 Marzo 2005 · in Controinformazione ·

ritalincampagna.jpg[Per aderire alla campagna contro il Ritalin, è possibile lasciare la propria firma qui]

Da Blog-ABILE – Grazie ad un decreto ministeriale il cosiddetto farmaco della tranquillità, il Ritalin, destinato a sedare i bambini vivaci, è passato dalla tabella degli stupefacenti a quella degli psicofarmaci. Una volta si chiamava “argento vivo”, “vivacità”, irrequietezza. Oggi grazie alla medicalizzazione scellerata di molti comportamenti, ha un nome sinistro: “sindrome ADHD” o sindrome da iperattività. Se un bambino è irrequieto, passa da un gioco all’altro, non riesce a star fermo , insomma, se il bambino si ostina a fare il bambino è [...]

Leggi →

I figli dell’odio

Pubblicato il 8 Marzo 2005 · in Cinema & tv ·

Origini, ragioni storiche e capisaldi del cinema “polizziottesco” italiano di As Chianese

“Ancora una volta voglio scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia”. Durrenmatt, Giustizia “…Mi ci romperò la testa… disse a voce alta”. Sciascia, Il Giorno della Civetta

profili_02.jpgIl commissario Sarti è stanco, si guarda attorno fuori dai finestrini con circospezione ed è nervoso… cosa che lui sa essere solo un’ aggravante per la delicata situazione che si stà trovando a vivere, per questo sporco mestiere che aveva scelto di fare. Nell’auto, al suo fianco, c’è un giovane altresì nervoso, ma per diversi motivi. Dovrà fare [...]

Leggi →

IMPERIUM Quinta puntata

Pubblicato il 8 Marzo 2005 · in Romanzo a puntate ·

Romanzo di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli Le foto di Emilio Periglio sono di Tito Kurtz Qui tutte le puntate

imperium-05.jpgEcco, adesso sono tutto sudato. Basta con i ricordi. Sono venuto in questa libreria per avere delle risposte. Calma e vediamo un po’ di sbrigarci. Wu-wu-wu-punto-google-punto-it. Ricerca avanzata. E dai, quanto ci metti! Era ora! “Trova i risultati che contengono la seguente frase”: Antonio Monti Ketteposse. Speriamo bene. “Visualizza i risultati quando i termini selezionati appaiono… nel titolo della pagina”. Proviamo ad evitare l’inessenziale. “Cerca con Google”. E soprattutto trova, con chi ti pare, ma trova. Ecco qua. Beccato: www.ketteposse.it. [...]

Leggi →

IPAZIA, tra simboli e gabbie

Pubblicato il 8 Marzo 2005 · in Recensioni ·

Spunti di riflessione dal romanzo di Adriano Petta e Antonino Colavito, Ipazia, scienziata alessandrina. 8 marzo 415 d.C., Lampi di Stampa, Milano, 2004, pp. 290, € 15,00

di Serenella Bischi

Ipazia.jpg Nella sua introduzione al Libro di Ipazia, scritto alla fine degli anni ’70, Mario Luzi, illustrando al lettore la strana genesi e le motivazioni del dramma, si interroga sulla potenza dei nomi:

Nomi numinosi, che lasciano passare una quantità di vita che oltrepassa le persone che li incarnano e li fecero ricordare”, “nomi-mantra che emettono messaggi ed avvisi, nomi nei quali è compresa una forza di significazione che attende il [...]

Leggi →

IL REGISTRO DELL’INQUISIZIONE SICILIANA, 1487-1732. Parte 3 di 4

Pubblicato il 7 Marzo 2005 · in Controinformazione ·

BreveInformatione.jpg Premessa. “Rilassati” sono i condannati “rilasciati”, cioè consegnati, al “braccio secolare”, vale a dire alla giustizia civile per l’esecuzione della sentenza pronunciata dagli inquisitori. “Rilassati in statua” vuole dire bruciati in effigie. “Rilassati in persona” significa bruciati vivi. I “morti rilassati” erano quegli accusati già deceduti di cui si riesumavano le salme per bruciarle. “Rilassi” (relapsi) erano gli accusati che avevano abiurato ed erano poi ricaduti nell’errore: il più delle volte, ebrei (e in misura minore protestanti o maomettani) costretti alla conversione al cattolicesimo, che seguitavano in segreto a seguire i precetti della loro fede.

219. Caltanissetta. Gio. Guglielmo Li [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org