Carmilla on line
RSSTwitter

Valerio Romitelli: GLI DEI CHE STAVAMO PER ESSERE

Pubblicato il 17 Giugno 2005 · in Recensioni ·

di Chiara Cretella

RomitelliGliDei.jpg Valerio Romitelli, Gli dei che stavamo per essere, Gedit, Bologna, 2004, pp. 284, € 14,00.

Perché gli storici sono tra i migliori scrittori di narrativa contemporanea? Perché sono abituati alla narrazione, sanno raccontare la storia e le storie. Questa capacità incredibilmente organica che emerge dalla stesura perfetta della trama, manca molto spesso ai giovani scrittori che provengono da altre formazioni più specificatamente letterarie. Probabilmente, mi si dirà, la qualità dello stile è diversa nei due modi di operare. È lavorare sulla trama oppure disegnare descrizioni e atmosfere che insistono sul profondo, piuttosto che preoccuparsi dell’organicità dello svolgimento. [...]

Leggi →

Forest: da Tutti i bambini tranne uno

Pubblicato il 17 Giugno 2005 · in Testi ·

v_forest.jpgdi Philippe Forest [Il primo romanzo di Forest, Tutti i bambini tranne uno, è la storia autobiografica dell’ultimo anno che l’autore ha trascorso con la piccola Pauline, sua figlia, 4 anni, destinata dal tumore a una tragica scomparsa. E’ un libro toccante e profondissimo, scritto da uno dei migliori narratori contemporanei francesi. Lo ha pubblicato Alet, per la bellissima traduzione di Gabriella Bosco, al prezzo di 17 euro]

Io non sapevo. O meglio: non me lo ricordo più. Era una vita smemorata e quelle cose non le vedevo. Vivevo in mezzo a parole — insistenti, insensate, sontuose, insolenti. Però [...]

Leggi →

UN NO PORTATORE DI AVVENIRE

Pubblicato il 16 Giugno 2005 · in Interventi ·

di Jean-Pierre Chevènement Presidente onorario del Mouvement républicain et citoyen (MRC) Trad. di Paolo Chiocchetti

chev.jpg [L’intervento dell’ex-ministro ed ex-socialista francese Chevènemet, apparso su Libération del 9 giugno, ci sembra particolarmente degno di nota. Esso interpreta alla perfezione alcune motivazioni dell’elettorato francese così vilipeso nella stampa italiana, mescolando una certa retorica “sovranista” con la richiesta forte di un inversione di tendenza neo-keynesiana della politica europea e una mano tesa ad una nuova unità delle sinistre che parta da settori socialisti fino ai trotzkisti della LCR. Su questo revival di una “sinistra keynesiana” nei paesi cardine dell’Europa avremo molto da dire nei [...]

Leggi →

Jean-Patrick Manchette, la scrittura della radicalità

Pubblicato il 16 Giugno 2005 · in Interventi ·

di Serge Quadruppani Trad. di Maruzza Loria – Da http//quadru.free.fr

Manchettesouriant.jpg Negli ultimi anni, quando si telefonava a Jean-Patrick Manchette, si incappava immancabilmente nella segreteria telefonica che aveva messo tra sé e il mondo e che diceva : “ Siamo assenti, o occupati, o addormentati… ” Dopo essere stato il segno del suo stile, il “ ritiro ” era diventato quello della sua vita. La malattia c’entrava certamente qualcosa, ma anche e soprattutto la sua appartenenza a una corrente di critica sociale, nata nella scia dell’Internazionale Situazionista, per la quale lo stile e la vita sono tutt’uno.

Leggi →

Atto d’amore per Jean-Patrick Manchette

Pubblicato il 16 Giugno 2005 · in Interventi ·

manchettegg.jpgdi Giuseppe Genna

Dovrei scrivere una recensione a Pazza da uccidere di Jean-Patrick Manchette, uscito per Einaudi Stile Libero Noir. Perché uno deve scrivere una recensione? Per fare vendere il libro? Per smarchettare? Perché non ha meglio da fare? Le recensioni non esistono, questa è la verità. Il genere critico della recensione non è più tale. Le recensioni, come ormai afferma la dilagante opinione tra gli addetti ai lavori, “non spostano più copie”. E’ vero. Ed è tanto più vero se si considera il profondo mutamento di specie che ha colto la comunità dei recensori. Costoro non si sporgono più sul [...]

Leggi →

RESISTENZA60

Pubblicato il 15 Giugno 2005 · in Recensioni ·

di Francesco Scalone

124.jpgIn occasione del sessantesimo anniversario della sconfitta del nazifascismo e della fine della seconda guerra mondiale, l’editore Fernandel pubblica questa antologia di racconti dedicati al tema della lotta partigiana (Resistenza60, a cura di Sergio Rotino, 12 euro). I sedici autori presentati sono tutti nati dopo il ’45 e appartengono a diverse generazioni. A tutti è stato chiesto di partire dal presente e di raccontare la Resistenza dal loro punto di vista, con il loro stile, esprimendosi in piena libertà. Ad aprire l’antologia, c’è un racconto bello e struggente di Carlo Lucarelli sul dovere di difendere la [...]

Leggi →

OH, LEVIATHAN! (Conclusione)

Pubblicato il 14 Giugno 2005 · in Testi ·

di Vittorio Catani

[Racconto incluso nella nuova antologia personale del’autore Chimere senza tempo. La precedente puntata è qui.]

Lev3.jpg

Trascorse tempo. Settimane. Il primo a scomparire fu Mango. Loli in realtà se l’era aspettato, perché Mango era sempre stato molto vicino a Bess e perciò tenuto d’occhio come era stata lei. Era una controprova che essi erano al corrente, sapevano del macabro rogo e li avevano scoperti. Ora che del gruppo erano rimasti solo lui e Trizia, evitavano con estrema cura Cortile Corvino, Quartiere Quarzite e gli altri vecchi posti. Poiché aveva abbandonato da tempo qualsiasi altra relazione sociale, [...]

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA – Undicesima puntata

Pubblicato il 14 Giugno 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Federica Vicino

Metropolis5.jpg XVIII

La prima sorpresa era stata la verginità. Troppo bello per essere vero, avevo pensato – scoprendomi più tradizionalista e bigotto dei predicatori ecclesiastici! – la mia donna ideale che si rivela tutta solo mia; mia e di nessun altro prima di me. Lei mi aveva chiesto che vuol dire “essere vergini”. Bella domanda! – Non sai che vuol dire essere vergini? – mi ero stupito, e con un cattivo gusto degno della peggiore delle belve metropolitane avevo anche riso. Subito dopo m’era scivolata la mano sulla spalla di Sara, sul tatuaggio di origine – e il [...]

Leggi →

Il Paese di merda

Pubblicato il 13 Giugno 2005 · in Editoriali ·

bucchi2.gifdi Giuseppe Genna

L’esito del referendum è un’ulteriore prova che, al di là delle convinzioni delle singole persone, noi viviamo in un Paese di merda. Questa è una nazione che non capisce un cazzo in massa, snobba i minimali della strumentazione democratica, se ne fotte di problemi fondamentali quali ricerca scientifica e statuti della vita. E’ un Paese il cui Sud persiste nel fare da zavorra elettorale di fronte ai momenti politicamente decisivi e il cui Nord è capitanato da idioti sfatti dal benessere crasso e da ragiunatt che chiedono il ritorno alla lira ma sognano la Cermhania. Questo è uno [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 20

Pubblicato il 13 Giugno 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

ZODIAC KILLER

di Danilo Arona

Zodiac.jpgCi ritorniamo in Val Cerrina. E ci torneremo più volte, se le cronache avranno la possibilità di continuare. E’ che oggi ho ritrovato un nuovo tassello di quella lunga lista di morti (ragazzi e ragazze che se sono andati nei modi più assurdi e crudeli) che ancora oggi, pare, stia proseguendo. All’apparenza sembra non collegato alla “maledizione” perché la sua tragica banalità lo collocherebbe in un ambito “normale”, per capirci. Invece in un omicidio, soprattutto se la vittima è una ragazza poco più che ventenne e bella come certe giornate primaverili nell’alto Monferrato, non esiste nulla [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Settima puntata

Pubblicato il 13 Giugno 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille7.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore del Louvre è stato ucciso dal monaco Valjean. La nipote Sophie e lo studioso Londong decidono di indagare sui moventi dell’omicidio.

«Magister, notizie del mio documento?» «Vescovo, notizie del mio milione di euro?» «Appena il documento sarà in mano mia, le trasferirò la somma a mezzo bonifico; ho con me il portatile. Però, lei mi assicura che quella pergamena mi otterrà il riconoscimento dell’Ordine?» «Perché questi dubbi? E le vengono proprio adesso, dopo tuttoil tempo che ho perso per rintracciarlo?»

Leggi →

OH, LEVIATHAN! (Prima parte)

Pubblicato il 12 Giugno 2005 · in Testi ·

di Vittorio Catani

Lev1.jpg [Il presente racconto è incluso nell’antologia personale di Catani Chimere senza tempo, recentemente edita da KOL (Kipple Officine Libraria, “Bibliotheka di Avatar”, n. 1; pagg. 232, ill.ni di Giuseppe Festino). Il volume ripropone 12 storie apparse dal 1972 ad oggi. Il racconto (1985) apparve nel 1996 su Carmilla versione cartacea (anno II n. 2; ill. di Francesco Mattioli, qui riprodotte). Ulteriori notizie su Chimere senza tempo, e modalità di reperimento, sono qui.]

Basterà cambiare il mondo intero perché cambi un singolo essere umano? GIANNI RODARI

Si svegliò. Percepì l’aria tiepida della notte, l’odore [...]

Leggi →

Bologna 1998: l’occupazione di San Petronio

Pubblicato il 11 Giugno 2005 · in Controinformazione ·

di Claudia Girolomini

Bologna98.jpg [L’articolo che pubblichiamo è in realtà un capitolo della tesi di laurea di Claudia Girolomini intitolata Immigrazioni e nuovi razzismi a Bologna: il caso San Petronio (Facoltà di Scienze della formazione, anno accademico 2001-2002). Tesi inedita, ma che meriterebbe un editore. L’episodio che analizza non è né locale né secondario. L’occupazione nel ’98, da parte di un gruppo di immigrati, della basilica bolognese di San Petronio fu un po’ una cartina di tornasole. Lasciando da parte l’adesione precoce della Curia a tesi che Oriana Fallaci avrebbe poi reso popolari, il comportamento dell’amministrazione Vitali, all’insegna del motto legge [...]

Leggi →

Perché lascio il Partito socialista

Pubblicato il 10 Giugno 2005 · in Interventi ·

di Jack London

JackLondon.jpg [Il 7 marzo 1916, otto mesi prima di suicidarsi, lo scrittore Jack London abbandonava il Partito socialista americano, in cui aveva militato fin dalla giovinezza, dopo una breve esperienza nel più radicale Socialist Labor Party di Daniel De Leon. La sua era stata una militanza molto attiva, sia sul piano organizzativo che su quello letterario, e non era mai venuta meno nemmeno quando, nei suoi romanzi, era parso lontano dagli ideali egualitari. London giustificava opere come Martin Eden o L’ammutinamento dell’Elsinore come messe in guardia contro l’individualismo quale risposta ai mali sociali. Più probabilmente, però, l’individualismo era [...]

Leggi →

Cossiga e la passione per i servizi segreti

Pubblicato il 10 Giugno 2005 · in Controinformazione ·

di Piergiorgio Oddifreddi

cossigaabc.jpgSe l’Italia è passata, alla fine del Novecento, dalla prima alla seconda Repubblica, lo deve anche a Francesco Cossiga. Il più giovane presidente della nostra storia, eletto plebiscitariamente nel 1985 a soli cinquantasette anni, si trasformò infatti nel 1990 nel “picconatore”, dedicandosi a demolire la stessa Costituzione che aveva giurato di servire. Tutta la vita politica di colui che, per il suo americanismo e la sua durezza, venne chiamato “KoSSiga” è stata caratterizzata da polemiche e sospetti: le richieste di “impeachment” (da presidente del Consiglio e della Repubblica), le dimissioni (da ministro degli Interni, presidente della Repubblica [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org