Carmilla on line
RSSTwitter

IL PIANOFORTE A CODA

Pubblicato il 27 Giugno 2005 · in Testi ·

di Manfredi Starace

NOCPT.jpgProprio il genere di ufficio da direttore che ci si poteva aspettare in un posto del genere. Tutto affreschi con putti, tavoli di vetro nero e poltrone di design, in una villetta staccata dal resto della clinica. C’ero stato una volta sola, il giorno della mia assunzione, se così si può chiamare. Con quei modi bonari da baffuto barone sessantenne arrivato, il diretur mi aveva detto: “ Guarda, per uno come te non ci sarebbe futuro nella nostra professione. Però io mi sento in debito verso i tuoi poveri genitori e mi sento in colpa per non averti [...]

Leggi →

Hitomi Kanehara: SERPENTI E PIERCING

Pubblicato il 26 Giugno 2005 · in Recensioni ·

kanehara.jpgdi Roberto Sturm

Conosco pochissimo la società e la cultura giapponese e, forse per questo, non le ho mai troppo amate. Riaffiorano lontane nella mia mente alcune scene del documentario di Wenders Tokio Ga, girato nel 1985 durante una pausa della lavorazione del bellissimo Paris, Texas oppure un articolo di un quotidiano della fine degli anni settanta che raccontava come molti lavoratori giapponesi che svolgevano la loro attività lontani dalla propria residenza preferissero dormire, durante la settimana lavorativa, in dei cubicoli messi loro a disposizione dall’azienda stessa. L’idea mi fece rabbrividire. Chi si apprestasse ad acquistare questo libro pensando di [...]

Leggi →

Riformate la controinformazione

Pubblicato il 25 Giugno 2005 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

deakali.jpgDal 1990 a oggi i tempi sono cambiati, anche se non sembra. C’era allora una guerra tra Stati Uniti e Iraq — e c’è anche oggi. A scatenarla, George Bush — come oggi. Un periodo di recessione incombeva sull’occidente industrializzato — ça va sans dire, anche oggi. Eppure in questi quasi quindici anni è cambiato qualcosa di profondo, di essenziale, di sfuggente anche se platealmente sensibile. E’ cambiata la circolazione delle informazioni. A imporre questo mutamento di paradigma è stata una realtà politica emergente, collettiva e inarrestabile. Il Movimento dei movimenti ha praticato, da subito, un’incredibile e rivoluzionaria [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 22

Pubblicato il 24 Giugno 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

SEX AND THE CITY

di Danilo Arona

SexandtheCity.jpg Una ricerca del mensile Men’s Health, rilanciata dall’ANSA lo scorso 14 giugno, ha posto Bassavilla (Alessandria) al vertice di una poco lusinghiera classifica. Sarebbe, infatti, la mia gotica ghost town – sul cui fascino noir intendo da mesi speculare per consacrarla a metafora del “doppio” e della normalità “misteriosa” – una delle quattro città italiane in cui si vive peggio. A Trapani, Enna, Alessandria e Asti, mancherebbero infatti discoteche e ritrovi, languirebbe la vita notturna e, orribile rivelazione, si farebbe pochissimo sesso, in media 1,1 volta la settimana (sic).

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA – Dodicesima puntata

Pubblicato il 23 Giugno 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Federica Vicino

RobotWoman.jpg XXIV.

– Sei sicura che ti vogliano addormentare? – Sì. – Come fai ad esserne sicura? – Gliel’ho sentito dire. – L’hanno detto davanti a te? – Sì. Ci fu una pausa: Sara si fece triste, più silenziosa del solito. Continuava a guardare la TV ed io continuavo a guardare lei: i suoi capelli corti, troppo corti per far parte di questo mondo; gli occhi grandi, stessa cosa: troppo grandi per appartenere all’umanità… eppure limpidi. Il tutto immerso in un pallore spettrale: ora sì, era evidente che si trattava di un clone. Bella, bellissima, ma un clone. [...]

Leggi →

Manifesto del doposviluppo

Pubblicato il 23 Giugno 2005 · in Interventi ·

elaborato da Serge Latouche [nell’ambito del Cercle François Partant]

arrete_de_consommer.jpgLa corrente di pensiero che si riferisce al doposviluppo ha conservato fino a oggi un carattere quasi confidenziale. Nel corso di una storia già lunga ha prodotto, ciò nonostante, una letteratura non disprezzabile che si trova rappresentata in numerosi campi di ricerca e d’azione nel mondo. Nata negli anni sessanta, il decennio dello sviluppo, da una riflessione critica sui presupposti dell’economia e sul fallimento delle politiche di sviluppo, questa corrente riunisce ricercatori, attori sociali del Nord come del Sud portatori di analisi e di esperienze innovatrici sul piano economico, sociale e [...]

Leggi →

Per Susan Sontag

Pubblicato il 23 Giugno 2005 · in Interventi ·

di Christopher Hitchens

sontag.jpgSusan Sontag ha dedicato una parte notevole della sua vita a ricercare la felicità privata nella lettura e nel piacere di condividerla con gli altri. Per lei, l’atto del consumo letterario era il generoso antecedente dell’atto della produzione letteraria. Era rimasta talmente colpita dagli autori che aveva letto, che era quasi timida quando si trattava di offrire al lettore la sua prosa. Basta un’occhiata ai suoi scritti per constatare che non è stata un’autrice prolifica. Se così non sembra — se cioè si ha l’impressione che sulla carta stampata, da qualche parte, Susan Sontag sia sempre stata [...]

Leggi →

Natura morta con Pera

Pubblicato il 22 Giugno 2005 · in Controinformazione ·

ratzingerpera.jpgQuanti Marcello Pera esistono? Gianni Barbacetto ne individuava due, in quell’indagine felliniana che fu Campioni d’Italia (Tropea): un Pera giustizialista e un Pera garantista, uno che metterebbe alla forca i corrotti e uno che si frappone tra indagati e caramba. Oggi siamo in grado, senza neanche affidarci a capacità fenomenologiche particolarmente fini, di aggiungere altri due Marcello Pera a quelli scovati da Barbacetto. C’è un Pera laico, strenuo difensore del razionalismo di matrice anglosassone, che discetta in termini albionici di Hegel. E poi c’è il Pera di questo pomeriggio, ma anche di un po’ prima di questo pomeriggio: uno dei camerlenghi [...]

Leggi →

Vian: Sedici pensieri sul jazz

Pubblicato il 22 Giugno 2005 · in Interventi ·

viandi Boris Vian [Questo affondo imperdibile del grande autore della bohème surrealista è stato pubblicato in occasione dell’uscita de La schiuma dei giorni, il formidabile romanzo di Vian ora disponibile grazie a Marcos y Marcos, con prefazione di Ivano Fossati e un’intervista a Daniel Pennac]

Cosa rappresenta il jazz per i giovani? Sarebbe una domanda ben sciocca se si considerasse la gioventù come un tutt’uno e non come un insieme di individui diversi. Ma le divergenze d’opinione che si riscontrano fra i giovani, permettono di distinguere i loro comportamenti di fronte a questa musica invece di assimilarli semplicemente, senza neppure [...]

Leggi →

Intervista a Matthew Sharpe

Pubblicato il 21 Giugno 2005 · in Interviste ·

di Giuseppe Genna

sharpeintv.gifNon è vero che Ingannevole più di ogni cosa è il cuore, come dice JT Leroy: ingannevole più di ogni cosa è la famiglia. “E’ una vecchia legge dei romanzi, e vale sempre. Faulkner, in Mentre morivo, racconta di una famiglia che porta un cadavere in giro per l’America”. A parlare è Matthew Sharpe, il migliore tra i romanzieri americani di nuova generazione, sbarcato in Italia con Gli Schwartz (per Einaudi Stile Libero), un successo che negli Usa ha sbancato le classifiche e non era per nulla annunciato. Non solo Faulkner: Roth, Bellow, Eggers e Franzen sono stati [...]

Leggi →

Future Combat Systems: la guerra del futuro

Pubblicato il 21 Giugno 2005 · in Controinformazione ·

futurecombat.jpgdi Marco Deseriis

Potrebbe essere la scena madre di un film di fantascienza ad alto budget: uno sciame di robot si muove sul campo di battaglia, come fosse una cosa sola. Presto invece potrebbe diventare un fatto di cronaca. Ad annunciare la messa in produzione degli swarm robots (sciami di robot) è la iRobot, azienda di stanza a Burlington, in Massachussets, che produce robot militari nell’ambito del Future Combat System, il programma di ricerca militare del Pentagono che punta a trasformare l’esercito americano nella forza combattente del XXI secolo.

Leggi →

STILOS in tutta Italia dal 21 giugno

Pubblicato il 20 Giugno 2005 · in Segnalazioni ·

Stilos.jpg Quello che era forse il migliore inserto libri di un quotidiano – Stilos, allegato settimanalmente a La Sicilia, dal 21 giugno acquista vita propria e diviene un quindicinale diffuso in edicola su scala nazionale. Noi di Carmilla ce ne rallegriamo e facciamo al direttore, Gianni Bonina, i nostri auguri per la nuova impresa. Riportiamo qui sotto il comunicato della trasformazione e il sommario del primo numero.

Dal 21 giugno Stilos esce dal quotidiano La Sicilia e diventa una testata indipendente. Cambia veste, pagine e collocazione: un quindicinale (in edicola il martedì) a diffusione nazionale, con 24 pagine al costo di [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 21

Pubblicato il 20 Giugno 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

BRIVIDO NELLA NOTTE

di Danilo Arona

Bassavilla21.jpg Nel buio di una notte infinita l’orologio digitale sul cruscotto segnava le 5,20, ma all’esterno pareva l’ora del lupo, quella che Ray Bradbury aveva fissato ne Il popolo dell’autunno alle tre del mattino, battezzandola come “la mezzanotte dell’anima”. Da poche ore era il 30 dicembre, l’anno il 1999 e Bob Orsetti tornava a Bassavilla da Venezia, sfrecciando ai duecento sulla A4 poco trafficata. Ancora un giorno e Bob avrebbe varcato il confine dei quarantacinque anni. Sospinto dalla nostalgia e dalla musica di una vecchia canzone di Errol Garner in sottofondo (la sempreverde Misty), si ritrovò [...]

Leggi →

Franco Limardi: ANCHE UNA SOLA LACRIMA

Pubblicato il 19 Giugno 2005 · in Recensioni ·

di Giancarlo De Cataldo

Limardi-cover.jpg Franco Limardi, Anche una sola lacrima, Marsilio Black, 2005, pp. 194, € 12,00.

Ex-militare di carriera, reduce dal Libano, Renzo Madralta, faccia di ferro, sguardo inespressivo, calma terrificante, governa con fermezza la security di un grande supermercato. Professionalmente inappuntabile nel quotidiano esercizio della repressione di borghesucce traccheggiatrici e ladruncoli di mezza tacca, ha un’amante tanto focosa nell’alcova quando gelida e distaccata sul piano dei sentimenti. Apparentemente integrato, Maldrata è in realtà guastato dentro da un’irredimibile sensazione di malessere alla quale non sa dare né forma né risposta. La passività è il suo tratto distintivo. E passivamente [...]

Leggi →

Alain Corbin: STORIA SOCIALE DEGLI ODORI

Pubblicato il 18 Giugno 2005 · in Recensioni ·

La percezione olfattiva sullo sfondo di desideri, conflitti e controllo sociale nell’Europa del Sette-Ottocento

di Gioacchino Toni

Daumier_TerzaClasse.jpg Alain Corbin, Storia sociale degli odori, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 332, € 15,00

L’elevata quantità di studi relativi alle modalità percettive visive ed uditive, contribuisce a rendere del tutto “normale” che si continui ad indagare in tali direzioni. Se non proprio stupore, almeno una certa curiosità, è invece destinata a suscitare una dettagliata analisi relativa ai mutamenti subiti dalla percezione olfattiva nel corso del tempo. L’uscita in lingua italiana del testo Les miasme et la jonquille di Alain Corbin rientra a pieno [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org