Carmilla on line
RSSTwitter

Lebensborn, i bambini del Führer

Pubblicato il 6 Luglio 2005 · in Interventi ·

di Francesca Caferri

lebensborn.jpg“Ho sempre saputo di essere nata in un Lebensborn”, racconta Gisela Heidenreich. “Era scritto sul mio certificato di nascita. Quando ho chiesto cos’era, mia nonna mi ha detto che era l’asilo d’infanzia dove lavorava mia mamma. La verità l’ho scoperta dai giornali a 13 anni, in un’inchiesta che raccontava cosa erano davvero queste Sorgenti di Vita“. Tutti sanno dell’Olocausto, ma pochi conoscono la storia dei Lebensborn: eppure i Lebensborn sono l’altra faccia di quella medaglia. Se col primo si volevano eliminare le persone non pure, nei Lebensborn doveva crescere la perfetta razza ariana: questa era l’idea di Heinrich [...]

Leggi →

Una notte a Ginevra

Pubblicato il 5 Luglio 2005 · in Cinema & tv ·

di Valerio Evangelisti

Fussli.jpg Si è svolta la settimana scorsa a Bologna un’importante manifestazione intitolata Le parole dello schermo – Festival internazionale di letteratura e cinema, promossa dall’Assessorato alla Cultura e dalla Cineteca di Bologna. Nel suo ambito, Valerio Evangelisti era incaricato di organizzare una maratona cinematografica notturna – Una notte a Ginevra – che ha avuto luogo venerdì 1 luglio, da mezzanotte alle otto del mattino. Riportiamo la presentazione dell’evento, contenuta nel catalogo del festival.

La notte del 16 giugno 1816, a Villa Diodati presso Ginevra, Lord Byron, Percy Shelley, la moglie di questi Mary, Claire Clairmont (matrigna di Mary [...]

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA – Tredicesima puntata

Pubblicato il 5 Luglio 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Federica Vicino

Solaris.jpg XXXII

Un sole così immediato non potrà che rendere esecutiva la condanna all’istante. Non riesco a pensare ad altro, mentre riprendo la corsa proprio dalla parte della discarica. La melma solidifica sotto i miei piedi; preferisco non domandarmi cosa ci sia imprigionato qui sotto. Ho preso alla lettera le prime parole che Ester mi ha detto quand’è riemersa dal fiume di fango: – Abbiamo avuto culo, stavolta, ragazzino. Meglio approfittarne. Straordinaria, Ester! Davvero straordinaria.

Leggi →

La scuola: pensiamola per storie

Pubblicato il 5 Luglio 2005 · in Segnalazioni ·

n22_1.jpg– Partecipa con un racconto breve ad una raccolta di narrazioni sulla scuola – di Gianluca Gabrielli e Antimo Santoro [COBAS e CESP di Bologna]

Sulla scuola hanno raccontato in molte, in molti. Racconti divertenti, sarcastici, ricordi di umiliazioni infantili, di imbarazzi adulti, di incontri scombinati, di folgoranti scoperte. Narrare esperienze reali e immaginarie, fantascienza, ricordi, cronache.

Leggi →

Dall’Acuologia alla “polizia parallela”

Pubblicato il 4 Luglio 2005 · in Controinformazione ·

di Giuseppe Genna

sspp.jpgSe non fosse che sembra di stare in un film dei fratelli Marx, ci sarebbe da piangere. Provate però voi ad andare a dire “Marx” a questi signori di cui stiamo per affrontare i surreali profili, e poi vedete se davvero non c’è da piangere. Stiamo parlando della “polizia parallela” di Gaetano Saya e Riccardo Sindoca, quel DSSA che tentava di accreditarsi a livello internazione come dipartimentimento collaterale e non ufficiale dei Servizi Segreti italiani. La storia è nota e ormai eviscerata in quasi tutti i suoi aspetti di complotto all’amatriciana. Tra poco, secondo le dichiarazioni dello stesso [...]

Leggi →

COPYLEFT – istantanee dal sommerso letterario

Pubblicato il 4 Luglio 2005 · in Segnalazioni ·

di Girolamo Grammatico

Copyleft_COP.jpg[Per i tipi di Alberto Gaffi Editore, esce in questi giorni un’interessantissima antologia curata da Girolamo Grammatico, COPYLEFT – Istantanee dal sommerso letterario (7 euro). In apertura, un’intervista a Wu Ming 2, dove si affermano cose decisive sui rapporti tra comunità e storie. A seguire, testi all’altezza di scrittori e intellettuali, tra cui alcuni molto conosciuti come Francesco Pacifico, Girolamo De Michele, Giuseppe Casa o Monica Mazzitelli de i Quindici. Riproduciamo la piccola introduzione del curatore, segnalando che il testo è – visto il titolo – disponibile in formato elettronico [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 23

Pubblicato il 3 Luglio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

HIGHWAYMEN

di Danilo Arona

Highwaymen.jpg Nei primi giorni di febbraio dell’anno 2000 un mio amico, tenente colonnello dell’Arma, mi mostrò una fotografia sicuramente impressionante. Da qualche tempo collaboravo con carabinieri e polizia come (presunto) “esperto” per la soluzione di casi, diciamo così, “atipici”. Il fatto che mi si stava per prospettare era molto più che atipico. Nella foto appariva il volto, parzialmente deturpato e fissato in un’espressione quasi sconcia, di una ragazza che pareva, a prima vista, dormire. Ma si trattava di una poverina, morta con assoluta evidenza, con un’aria minacciosamente famigliare.

Leggi →

Napoli: rivolta contro la polizia

Pubblicato il 2 Luglio 2005 · in Controinformazione ·

di Uno spettatore

Napoli.jpg Caldo, caldo maledetto. L’aria condizionata della macchina oramai era un pallido ricordo di quando le cose nella mia vita andavano bene.Finestrino abbassato, aria mista a smog in faccia e uno stereo che sputava da casse rotte un po’ di northern soul. Era abbastanza per farmi capire che dovevo cambiare macchina, cambiare stereo e magari vita. Odio il traffico, lo odio così tanto che mi invento le scorciatoie più assurde per evitare di rimanere imbottigliato nel ritorno a casa degli psycopendolari. Decido di passare per piazza Ottocalli, una piazza del cazzo di una periferia del cazzo di una [...]

Leggi →

Premio Galassia – Piacenza – 2^ edizione

Pubblicato il 2 Luglio 2005 · in Segnalazioni ·

Galassia.jpg Non è consuetudine di Carmilla segnalare concorsi letterari: dovremmo farlo quasi ogni giorno, tra illustri e meno illustri. La presente eccezione è dovuta sia alla natura davvero insolita del premio in palio, sia al fatto che con l’iniziativa si celebra Galassia, una rivista che ha fatto storia nell’ambito della fantascienza in Italia. Vittorio Curtoni, che ci ha trasmesso il bando, tiene a precisare che il tema “spazio” va inteso in senso lato, e non si riferisce unicamente allo spazio cosmico. (V.E)

Dopo il successo della prima edizione, culminata con la consegna dei premi ai vincitori nel febbraio 2004 presso Palazzo [...]

Leggi →

Domanin: Filetto Stroganov

Pubblicato il 2 Luglio 2005 · in Testi ·

di Igino Domanin

strogonoff_carne.gifPreparo un filetto Stroganov. Si tratta di una antica ricetta russa settecentesca. Figura da sempre nei menu storici della cucina internazionale. Gli Stroganov erano dei monopolisti. Ottennero il monopolio delle saline della Russia settentrionale. E quello delle pellicce e della pesca. Accumulano fortune oniriche. In seguito sfruttano i giacimenti minerari e le risorsa forestali degli Urali. Diventano talmente potenti che possono battere moneta in proprio. Lo zar è strozzato dai debiti che deve contrarre verso di loro. Gli Stroganov sono una potenza temuta in tutta Europa anche per le loro manovre finanziarie.

Leggi →

Assalto al Palazzo Verde

Pubblicato il 1 Luglio 2005 · in Controinformazione ·

di Chiara Cretella

Sassuolo.jpg C’è un condominio che ruba il nome a San Matteo, ma è più prosaicamente chiamato Palazzone verde, sta in via San Pietro 6 nella ancor ricca Sassuolo (Modena). Questo magazzino di forza lavoro a basso prezzo è al centro di una lunga battaglia soprattutto nelle ultime settimane. Il palazzo, abitato da decine di famiglie di immigrati, è secondo l’Azienda Usl, i Vigili del Fuoco ed i tecnici del Comune, in condizioni precarie e non abitabile. Rimettere in sesto il palazzo costerebbe molti soldi, che mancano, si dice, in quanto gli abitanti dello stabile non pagano le alte [...]

Leggi →

Vollmann: “Io, le puttane e i mondi paralleli”

Pubblicato il 1 Luglio 2005 · in Interviste ·

bsvollmann.jpgTutto comincia con Afghanistan Picture Show – ovvero, come ho salvato il mondo (Alet, €. 18). Poi si spalanca l’abisso: un’ossessione dietro l’altra.

Afghanistan Picture Show ha avuto una storia complicata. Il viaggio, la visione della violenza allo stato puro. Molto prima di Bin Laden, intendo. Il ritorno in America. La stesura. Revisioni su revisioni. C’era una profondità, nel testo, che non riuscivo a scavare. Poi è stato un disastro: dico dal punto di vista esistenziale. Un periodo tragico, per me. Dico davvero. Mi sono messo a lavorare coi computer per sbarcare il lunario, ma non ne sapevo niente, e [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Nona puntata

Pubblicato il 30 Giugno 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille9.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore del Louvre è stato ucciso. La nipote Sophie e lo studioso Londong si recano dall’esperto di religioni Teadrinker a chiedere informazioni.

—Lascia almeno che mi infili una giacca. Non ricevo gli amici in maniche di camicia, mi caccerebbero dal mio club.— Un minuto più tardi, la porta si aprì per lasciar vedere la faccia tonda e la giacca da camera di Teadrinker, che sorrideva deliziato. —Robert, non ti aspettavo fino a domani. A che devo questa visita così, ehm, prematura?— —La signorina è convinta che mi vogliano arrestare per l’uccisione di [...]

Leggi →

Technology Review: il futuro è condivisione

Pubblicato il 30 Giugno 2005 · in Interventi ·

di Bernardo Parrella

20050627050101.jpg“Come il movimento del software libero ha costruito un’economia basata su tale software, la gente del Brasile, e di altre parti del mondo, va costruendo un’economia basata sulla cultura libera, in concorrenza con la cultura proprietaria attualmente dominante, e se forse riuscirà a sostituirla, senza dubbio saprà modificarla”. Con questa nota ottimista Lawrence Lessig chiude un articolo chiaro e puntuale (come e più del solito) che fa da perno alla cover story di giugno di Technology Review, il noto mensile curato e diffuso dal MIT di Boston.

Leggi →

Una nuova rivista SF

Pubblicato il 30 Giugno 2005 · in Segnalazioni ·

logoquapic.jpg“Quaderni d’Altri Tempi ri-parla di fantascienza, un fenomeno d’altri tempi, sia il genere letterario che i suoi appassionati fan e/o studiosi, e per questo motivo una rivista in/attuale, perché quando si parla di sf, si parla di letteratura (e poi di fumetto, cinema e telefilm) che racconta d’altri tempi. Quindi, parliamo di libri, cinema, fumetti e altro, ma a partire dal loro paesaggio naturale, ovvero artificiale: le merci intelligenti, i non luoghi, l’ibridazione dei corpi. Scorribande tra il presente e la science fiction (la memoria narrata), un viaggio possibile se utilizziamo, metaforicamente, un’invenzione del genere: la macchina del tempo”. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org