Carmilla on line
RSSTwitter

Kim Ki Duk, Time e l’iper-opera

Pubblicato il 29 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

kimkiduktime.jpgChi desiderasse leggere una recensione all’ultimo film del giovane cineasta coreano, cerchi su Google. Qui intendo esercitare una capacità di discriminazione su un’arte che, come ho recentemente ribadito qui e qui, sta accelerando verso la crisi della finzione tutta elaborata in occidente, mentre da luoghi estranei ad esso provengono opere spiazzanti: opere d’arte. Forse non siamo più abituati a un’opera d’arte, forse le masse sono state diseducate in tempi recenti (e sottolineo “recenti”) alla percezione di che cosa l’arte cerca di intercettare e trasmettere. Ma al di là di questa china che [...]

Leggi →

E’ la natura…

Pubblicato il 29 Settembre 2006 · in Testi ·

di Carlo Babando

FratelliSiamesi.jpg Sua nonna raccontava sempre della notte in cui erano venuti al mondo. A sentire la vecchia era una notte molto calda. Una di quelle afose notti di fine Luglio nelle quali dopo cena tutti gli anziani si mettono fuori a parlare davanti la porta di casa. Chissà cosa aspettano poi. Diceva che il caldo era addirittura maggiore di quello che si sopportava nel dopopranzo. Un caldo asfissiante che affliggeva uomini e bestie. A quei tempi, più di quaranta anni prima, le stalle erano ancora piene di cavalli e di mucche, e di mosche e di merda. I [...]

Leggi →

Robert Silverberg: L’AMORE AL TEMPO DEI MORTI

Pubblicato il 28 Settembre 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

SilverbergLAmoreAlTempo.jpg Robert Silverberg, L’amore al tempo dei morti, Fazi, Roma, 2006, pp. 206, € 11,50

Il tempo dei morti potrebbe essere una macabra sintesi – se non fosse l’unica vera risposta – del dialogo fasullo che sembra prendere corpo in questi giorni sull’eutanasia. Come ben spiega Silverberg, non vi è nulla di più incomunicabile della percezione soggettiva che è sociale, culturale e ipertrofica di un essere pensante che deve parlare di se stesso in una collocazione inesistente, quale l’annullamento dello stato fisico e psichico sul quale si regge la traballante impalcatura di ogni certezza. Per visualizzare lo scenario [...]

Leggi →

IL MITO DELL’11 SETTEMBRE di Roberto Quaglia: un libro importante e bello

Pubblicato il 27 Settembre 2006 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

QuagliaMito911.jpg Roberto Quaglia, Il mito dell’11 settembre e l’opzione Dottor Stranamore, ed. PonSinMor, Gassino Torinese, 2006, pp. 452, € 26,00..

Roberto Quaglia è un personaggio singolare. Scrittore di fantascienza, amico strettissimo e collaboratore dello scomparso Robert Sheckley, in Italia è quasi sconosciuto, mentre nell’Europa dell’Est è considerato tra i più grandi maestri della SF in assoluto. A lui si deve quella che, a mio parere, è la più stringente, brillante, documentata controinchiesta sugli attentati dell’11 settembre 2001. Tanto che — normalmente scettico verso le controversie fra “complottisti” e debuggers, sfocianti troppo spesso in opposti dogmatismi — ho [...]

Leggi →

Silvia Baraldini è libera!

Pubblicato il 26 Settembre 2006 · in Interventi ·

baraldinilibera.jpgCondannata a 43 anni di carcere negli Usa nel 1983, estradata in Italia nel 1999, oggi libera grazie all’indulto. Silvia Baraldini, attivista comunista attualmente agli arresti domiciliari per reati di terrorismo, è tornata in libertà. “Sono finalmente una donna libera – ha detto agli amici – Sono felice. Stasera andrò a cena fuori come gli adulti”. Alla gioia della Baraldini fa da contraltare la polemica politica: la notizia ha infatti riacceso lo scontro sull’indulto. Siamo certi che un’intellettuale che ha attraversato un percorso di vita tanto tragico, accidentato e drammatico come Silvia Baraldini, ora che è restituita alla piena libertà, non [...]

Leggi →

Libertà di espressione

Pubblicato il 26 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

beneventi-finestra.jpg

Si è costituita a Bologna, il 26 settembre 2006, la «Associazione di mutuo soccorso per il diritto di espressione». Ci pare importante dare notizia di un’iniziativa che per una volta esprime esigenze di lotta sociale e politica rivendicando la tradizione del movimento operaio al di fuori di ogni ambiguo e mai pertinente riferimento a istituzioni, partiti e sindacati. [R.D.C.]

Qualche lettore nutrirà forse l’impressione che attualmente nel nostro paese la libertà di espressione non sia ugualmente distribuita. In verità non possiamo dargli torto. Si potrebbe stilare in proposito una articolata e dettagliata [...]

Leggi →

Aldo Busi, scrittore inorganico

Pubblicato il 26 Settembre 2006 · in Segnalazioni ·

di Lucio Angelini

AldoBusiBisogna.jpg Il titolo dell’ultimo libro di Aldo Busi Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo, Mondadori editore, è meglio spiegato a p. 15:

“Di definitivo direi queste due cosette: la prima, nemmeno inedita e qui ribadita a uso degli immemori, che gli eterosessuali si prendono il piacere dove e come DEVONO e gli omosessuali dove e come e con chi CREDONO… [cut]…; la seconda, che mentre per prenderlo nel culo DI NASCOSTO basta avere un buco del culo, per prenderlo nel culo IN PUBBLICO e dirlo bisogna avere i coglioni – anche a costo, per ritorsione [...]

Leggi →

La suora anarchica di Rabinad

Pubblicato il 25 Settembre 2006 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

suora1.jpgAntonio Rabinad, La suora anarchica, (traduzione di Luca Rossomando), Edizioni Spartaco, 2006, euro 14, pp. 211

La suora anarchica è la traduzione italiana del romanzo di Antonio Rabinad pubblicato in Spagna nel 1981 col titolo di La monja libertaria e ristampato nel 1996 dopo il successo della trasposizione cinematografica, una pellicola intitolata Libertarias. Il libro racconta le vicende di Juana, una giovane suora di clausura a cui la rivoluzione ha tolto il convento. Siamo nel luglio 1936, e la risposta popolare al pronunciamiento fascista sfonda le porte di chiese e caserme. Suor Juana, in fuga dall’orto sacro, si [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 74

Pubblicato il 25 Settembre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

THE HAUNTING

di Danilo Arona

TheHauntingOfHillHouse.jpg C’è questo grande rudere, tra Bassavilla e Valenza, mito spettrale per antonomasia della provincia di Alessandria. Si chiama villa Pastore, presunta ghost house che da moltissimi anni rappresenta una sorta di comprensibile “rito d’iniziazione” per più generazioni. Ci si va di notte, ma i più si fermano nelle adiacenze. Andandoci in tanti, finisce in burla e risate. Se si è in due — un maschio e una femmina — la paura può giovare a fugare ipotetiche inibizioni. Un mio amico di Valenza spergiura di essersi fermato una notte degli anni Settanta davanti al cancello d’ingresso. [...]

Leggi →

La Regina di picche

Pubblicato il 24 Settembre 2006 · in Cinema & tv ·

thequeen.jpgdi Giuseppe Genna

Uno degli eventi che, mercé gli impegni di giuria per la sezione Orizzonti, mi ero perso alla Mostra del Cinema di Venezia è stato l’ultimo film di Stephen Frears, The Queen. Celebratissimo sui quotidiani (italiani) a partire dal giorno successivo alla proiezione e dato per scontato vincitore dai cronisti (italiani) fino all’ultimo, questo ibrido tra soap-opera e melodramma gay su quanto è bella e imperscrutabile Mamma sembrava sbaragliare tutto e tutti, il che era vero: l’ho visionato ierisera e ne sono rimasto sbaragliato. Sono incredulo, passata ‘a nuttata: Frears, regista di (passato) notevolissimo impegno politico, si [...]

Leggi →

Intervista a John Updike

Pubblicato il 23 Settembre 2006 · in Interviste ·

di Ted Baxter

66.jpgJohn Updike è, dalla cima dei capelli alle unghie dei piedi, quello che si definisce un vero wasp: un white anglo-saxon protestant; è anche un signore di una sessantina d’anni che ne dimostra, fortuna sua, dieci di meno. Ed è stato baciato da un invidiabile successo. Nato a Shillington, in Pennsylvania, dopo essersi laureato ad Harvard, ha frequentato corsi di specializzazione a Oxford. Il suo primo romanzo l’ha pubblicato a 27 anni; era il 1959, e s’intitolava The poop-house fair, descriveva la miserabile vita degli sfortunati ospiti di un centro per anziani. Vinse il premio [...]

Leggi →

LA SOCIETA’ IN MANO AI MEDICI. Socialismo ed eugenetica nell’esperienza svedese 2/2

Pubblicato il 22 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Roberto De Caro [Qui la precedente puntata]

SveziaInfernoeParadiso2.jpgIn realtà non ci fu mai bisogno di introdurre clausole esplicitamente coercitive. Furono più che sufficienti da un lato l’elasticità con la quale si poteva essere giudicati «incapaci di intendere» — dopodiché la decisione passava ai medici —: «incapacità» che per maggior sicurezza, secondo «raccomandazioni» emanate nel 1947, era da riscontrare «automaticamente» in coloro che si rifiutavano all’intervento anche dopo che gliene fosse stata spiegata «l’utilità sociale»; dall’altro le armi di ricatto a disposizione dell’amministrazione: minaccia di revoca del sostegno economico, «condizione per consentire un matrimonio tra “minorati”», viatico al nullaosta per [...]

Leggi →

Le telecomunicazioni portano sfiga al centro-sinistra?

Pubblicato il 21 Settembre 2006 · in Controinformazione ·

tronc-prov.jpgdi Sbancor

La prima cosa che si può dire è che le telecomunicazioni portano sfiga alla sinistra! Prima la privatizzazione sbagliata di Telecom, poi Colanino & Gnutti, infine Telekom Serbia, adesso Tronchetti Provera. Partiamo dall’inizio: l’errore è privatizzare tutta Telecom. Si sarebbe dovuto scorporare la rete, come si è fatto per Terna con l’energia elettrica. Ciò avrebbe evitato una posizione dominante di Telecom sul mercato rispetto ai concorrenti nel campo della telefonia fissa. Ma allora la priorità era intascare soldi per onorare l’accordo Andreatta-Van Miert e portare l’Italia nell’Euro

Leggi →

LA SOCIETA’ IN MANO AI MEDICI. Socialismo ed eugenetica nell’esperienza svedese 1 / 2

Pubblicato il 21 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Roberto De Caro

SveziaInfernoeParadiso.jpg [La Sinistra europea è in lutto. I Socialisti svedesi, rimasti al «potere per 65 anni negli ultimi 74» ne sono stati espulsi dalle elezioni di domenica scorsa. Molti commemorano l’evento ricordando le benemerenze di quel regime, «Stato assistenziale modello per tutta Europa». Carmilla a sua volta partecipa al necrologio riprendendo un articolo dell’ultimo numero della rivista Hortus Musicus (n. 24, ottobre-dicembre 2005) su un’esperienza di pianificazione sociale volentieri rimossa dall’epopea socialdemocratica, in patria e all’estero.]

Ciò di cui hanno urgente bisogno i paesi sottosviluppati è qualcosa che non ha precedenti sulla terra non meno della [...]

Leggi →

Zodiac: AMERICAN PSYCOSIS

Pubblicato il 20 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Zodiac1.jpgZodiac2.jpgE’ stato finalmente pubblicato in italiano, con il titolo Zodiac Killer (True Crime Mondadori n. 19, agosto 2006), il libro di Robert Graysmith Zodiac, del 1986. E’ un lieto evento. Peccato che uno degli studi migliori mai apparsi su un serial killer sia finito in una collana da edicola di livello finora mediocre, e condannato a un solo mese di vita precaria. Per non parlare dell’indecorosa prefazione, tale da far pensare che chi l’ha scritta non abbia letto il testo che introduce. In ogni caso, la presentazione del libro [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org