Carmilla on line
RSSTwitter

Adolfo Wildt, un gigante nel buio

Pubblicato il 25 Giugno 2023 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

La damnatio memoriae è uno spazio insondabile, un’ombrosa pianura senza alture né sentieri, un deserto lunare dove, ogni tanto, si ritrova sotto i propri passi una pietra di inciampo. È il caso di Adolfo Wildt, uno scultore sublime nel panorama artistico del primo Novecento: un periodo pregno di intensa ricerca in cui le avanguardie sperimentavano nuovi linguaggi nel tentativo di superare canoni ritenuti ormai desueti. Wildt non si lasciò annichilire dal timore della critica, tanto meno dalla possibilità dell’ostracismo virulento dei posteri, puntualmente subìto. La sua idea artistica si basò su [...]

Leggi →

La giovane donna che amava ridere pianse

Pubblicato il 24 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

I canti di Inanna regina del cielo e della terra. Miti e poesie della dea sumera, a cura di Diane Wolkstein e Samuel Noah Kramer, trad. di Franco Marano, rivista dal Gruppo Ippolita, prefaz. di Maria Edgarda Marcucci, pp. 182, € 14, Mimesis, Sesto San Giovanni 2023.

 

Nei giorni primi, nei primissimi giorni,

Nelle notti prime, nelle primissime notti,

Negli anni primi, nei primissimi anni…

 

Sono parecchi i motivi per leggere questo splendido volume, anche a prescindere da un amore specifico per le culture antiche interpellate, essenzialmente quella [...]

Leggi →

Quei top boys di velluto di Signs of love

Pubblicato il 23 Giugno 2023 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

I segni dell’amore – passato brevemente in alcune sale dall’11 maggio – è un interessante, riuscito connubio tra durezza e levità, mancanza di pietà e compassione, guerra e poesia. Come ha detto l’attrice protagonista Zoë Bleu Sidel alla prima di Bologna, rappresenta un aspetto molto attuale della vita in America: la guerra per la sopravvivenza, con lo spettro della povertà che incombe. Per cui è necessaria la massima dose di energia, per reggere lo stress, l’ansia di perdere il lavoro, e quindi la sanità, la casa, la scuola per i [...]

Leggi →

Una lettera dal 1970: Mario Perniola e Mario De Paoli, di Agaragar, rispondono a Giuseppe Sertoli, di Nuova Corrente.

Pubblicato il 22 Giugno 2023 · in AltroQuando ·

a cura di Marc Tibaldi

“Il dibattito culturale, il confronto e la critica, erano molto serrati all’inizio degli anni ‘70”, ci ha raccontato Mario De Paoli – fondatore, assieme al filosofo Mario Perniola, della rivista Agaragar – nell’intervista che abbiamo pubblicato su Carmilla (qui). Come documento che registra quel vivace dibattito culturale, ci sembra interessante riprodurre la lettera che De Paoli e Perniola inviarono a Giuseppe Sertoli. “Il capitalismo monopolistico – continuava De Paoli nell’intervista – era in crisi e si profilava la transizione al un nuovo modo di produzione del capitale. Ma, mentre il capitalismo combinava in una nuova [...]

Leggi →

Esperienze estetiche fondamentali / 6: Sam Spade, detective be bop, e il Dottor Sax, che sussurra nelle tenebre

Pubblicato il 21 Giugno 2023 · in AltroQuando ·

di Diego Gabutti

On the Road, fine anni quaranta. Sal Paradise, il protagonista del romanzo, vale a dire Jack Kerouac in persona, mette per la prima volta piede a San Francisco. Dean Moriarty, al secolo Neal Cassidy, guida spericolatamente l’automobile giù dalle colline. «Wow! Ce l’abbiamo fatta!» esulta, sovreccitato. «Giusto in tempo per non restare a secco di benzina!» Quindi «imbocca l’Oakland Bay Bridge», scrive Kerouac, «ed entra strombazzando in città. I palazzi di uffici del centro scintillano di luci. Non viene da pensare a Sam Spade?»

Quando lessi per la prima volta “Sulla strada”, intorno alla metà dei sessanta, [...]

Leggi →

La silenziosa coazione verso il baratro

Pubblicato il 21 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Søren Mau, Mute compulsion. A marxist theory of the economic power of capital, Verso Book, London 2023, edizione kindle, pp. 511, € 8,36 (edizione cartacea p. 340, € 24,29) 

Il modo più comune per spiegare la riproduzione delle relazioni sociali capitalistiche fa riferimento al potere delle classi dominanti di fare leva sulla forza e sull’ideologia. L’importanza di queste dinamiche non sarà certo negata da chi scrive su una rivista che parla di immaginario e che da tempo insiste sulla deriva bellica del nostro presente. Se però vogliamo dare una spiegazione [...]

Leggi →

Lo Spoon River dei braccianti del “Made in Italy”

Pubblicato il 19 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Perché riferirsi, oggi, a Spoon River? Innanzitutto, scrive Antonello Mangano, La Spoon River dei braccianti (Meltemi, 2023), per assumere, ancora una volta, un punto di vista mancante, quello degli sconfitti ridotti altrimenti all’invisibilità. Inoltre, continua l’autore, in questo caso può essere utile anche per rompere quella «monocultura razzista» di matrice leghista che, in un disinvolto alternarsi di separatismo e sovranismo nazionalista, imperversa in Italia ormai da diversi decenni prendendo di mira, di volta in volta, «l’insegnante meridionale, l’ambulante senegalese, il pusher arabo, il burocrate romano, l’africano invasore, il negoziante pakistano, l’imam musulmano, lo zingaro del campo o l’infermiere [...]

Leggi →

Guerra o pace

Pubblicato il 18 Giugno 2023 · in Cronache del pre-bomba, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Lev Tolstoj, Patriottismo o pace?, Mattioli 1885, 2023, pp. 128, euro 10,00

Ancora guerra. Ancora sofferenze immotivate, delle quali nessuno beneficia; ancora menzogne; ancora gente inebetita e inferocita (Ravvedetevi! – Lev Tostoj, 1904)

Il titolo di questa recensione ricalca il titolo del capolavoro maggiore di Lev Tolstoj (1828-1910), proprio per sottolineare come non possa esistere una linea intermedia tra la prima e la seconda per chi, davvero, intenda rifiutare i grandi macelli nazionalisti e imperialisti come modo per promuovere la seconda oppure per “difenderla”. Questo soprattutto alla luce del fatto che il grande autore russo, che proprio [...]

Leggi →

Le fiabe di Gomòria

Pubblicato il 17 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Carlo H.(akim) De’ Medici, Leggende friulane, ed. orig. 1924, prefaz. di Antonella Gallarotti, con venti illustrazioni di Cleo Miradic, pp. 95, € 12, Cliquot, Roma 2023.

Carlo H.(akim) De’ Medici, I topi del cimitero, ed. orig. 1924, con gli inediti della raccolta Crudeltà, 1927, prefaz. di Federico Cenci, illustrazioni dell’autore, pp. 139, € 18, Cliquot, Roma 2019.

 

“Tu, certo, rechi nella coscienza tua il rimorso – lieve, sia pure, poiché sei indurito nel vizio – di un peccato d’amore commesso e non espiato… Non negare! [...]

Leggi →

Vite di traverso, di Gianluca Liguori

Pubblicato il 16 Giugno 2023 · in Recensioni ·

Alter Ego, Viterbo 2023, pagg. 168 euro 16

di Paola Rambaldi

È una morte misteriosa quella di Simone T, lo studente siciliano fuori sede, trovato nudo sul marciapiede, sotto la finestra della sua stanza in affitto con una scritta in rosso sulla pancia. Viveva nel quartiere San Lorenzo, zona universitaria di Roma, un mondo popolato di personaggi scaleni, aspiranti scrittori, giornalisti, pusher, partigiani e studenti combattenti. Un luogo affollato di pub, ristoranti, birrerie, club, associazioni culturali, pizzerie, bar, negozi e murales, tra la Basilica di San Lorenzo, luogo di [...]

Leggi →

Elogio dell’eccesso/2: la guerra in testa

Pubblicato il 15 Giugno 2023 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Louis-Ferdinand Céline, Guerra, Adelphi, Milano 2023, pp. 156, 18,00 euro

“In me ho mille pagine di incubi di riserva, prima di tutto naturalmente quello della guerra” (Louis Ferdinand Céline, lettera a Joseph Garcin, 1930)

Sulla copertina di ogni opera di Céline, edita o inedita, come in questo caso, dovrebbe essere obbligatoriamente appiccicato un adesivo contenente l’indicazione «Maneggiare con cura».

Sono infatti opere, tutte, che possono letteralmente esplodere tra le mani e nella testa del lettore: stordendolo, nauseandolo, provocandolo, disturbandolo, travolgendone ogni residuo di perbenismo, spesso offendendolo in quel fondo [...]

Leggi →

Cavalieri erranti in un’apocalisse senza distopia

Pubblicato il 14 Giugno 2023 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Già all’inizio degli anni Ottanta, Teresa De Lauretis, citando Foucault, scriveva che la fantascienza contemporanea si è ormai lasciata alle spalle il classico conflitto fra utopia e distopia, indirizzandosi invece verso l’eterotopia, verso la coesistenza di sistemi di significato fra loro apparentemente inconciliabili. Pochi anni dopo, il concetto è ribadito da Fredric Jameson secondo il quale, ciò che distingue la fantascienza contemporanea dalle sue versioni ottocentesche è che, invece di proporre scenari utopici (o distopici), rispecchia il nostro senso di straniamento di fronte alla rapidità dei cambiamenti in corso. Sotto [...]

Leggi →

“Gli omosessuali e altri scritti” di André Baudry

Pubblicato il 13 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Alessio Barettini

André Baudry, Gli omosessuali e altri scritti, Wojtek Edizioni, Pomigliano D’Arco, 2022, pp. 343, euro 16,00.

Gli omosessuali e altri scritti, di André Baudry, pubblicato da Wojtek edizioni, raccoglie il lavoro del filosofo francese fondatore della rivista «Arcadie», attiva in Francia dal 1954 al 1982. Sin dalla prefazione scritta da Eduardo Savarese in cui si racconta la genesi di questa ripubblicazione concepita insieme a Giuseppe Girimonti Greco, si comprende la capacità anticipatrice in termini di diritti e di riconoscimento di questo volume, con le idee che emergono dalla vita stessa di Baudry [...]

Leggi →

L’essere umano che verrà (insieme all’intelligenza artificiale)

Pubblicato il 12 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Il diffondersi dell’intelligenza artificiale sta modificando in profondità lo scenario quotidiano e lo stesso essere umano. Alle visioni di quanti si attendono enormi benefici dagli sviluppi dell’IA in ambiti che vanno dalla medicina all’istruzione, dalla gestione della mobilità nelle grandi città all’aprirsi di un nuovo ambito di business o alla possibilità di liberare l’essere umano dalla routine del lavoro, quando non addirittura dall’alienazione del lavoro tout court, fanno da contraltare le visioni di chi, pur cogliendone i potenziali benefici, si preoccupa invece dei “rischi collaterali” che il nuovo rapporto [...]

Leggi →

S’è spento

Pubblicato il 12 Giugno 2023 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org