Carmilla on line
RSSTwitter

Nuda proprietà

Pubblicato il 25 Maggio 2009 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

italianuda.JPGL’impiegato indicò il piccolo tatuaggio sulla spalla della ragazza. – Vedo che lei ha fatto delle modifiche alla facciata. La ragazza annuì. – Sì, ma sono autorizzate. L’impiegato del Catasto Biologico controllò sul terminale, poi tornò a guardarla da sopra gli occhiali. – E quelle, le ha condonate? – Cosa? – Sarà minimo una quarta. Oltretutto sporgono sull’area del suolo pubblico. La ragazza si guardò il seno. – Ma no, queste sono mie! Cioè, non sono una modifica… L’impiegato alzò un sopracciglio con aria scettica. – Come sa, lei ha soltanto l’usufrutto del suo corpo, la nuda proprietà [...]

Leggi →

L’infortunio del Messico

Pubblicato il 24 Maggio 2009 · in Interventi ·

di Alessandro Raveggi (1)

FiestaDeLosMuertosPuertoEscondido.jpg[Questo testo è stato scritto quando il Messico pareva minacciato da un contagio letale di dimensioni bibliche. Oggi la portata mortale dell’ex influenza suina (poi ribattezzata “influenza umana” di tipo A H1N1) è stata ridimensionata e sono pochi i messicani che la temono ancora. Ma l’allarme ha fatto emergere alcune costanti del popolo del Messico che Raveggi analizza, per cui il suo scritto resta attuale.] (V.E.)

Città del Messico, mercoledì 29 aprile 2009

“Aquí nos tocó. Qué le vamos a hacer. En la región más transparente del aire” (Carlos Fuentes, “L’ombelico della luna”, 1958)

Si potrebbe [...]

Leggi →

Aggiornamento: una buona notizia

Pubblicato il 23 Maggio 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

AlfonsoSastre.jpgUna notizia estremamente positiva giunge dalla Spagna. Il Tribunale Costituzionale ha smentito il Tribunale Supremo, e autorizzato all’ultimo minuto il partito Iniciativa Internacionalista – La Solidariedad entre los Pueblos a partecipare alle elezioni europee (vedi qui la nostra denuncia). Ha constatato ciò che era ovvio: non esistono elementi che provino che Iniciativa Internacionalista (coalizione di raggruppamenti regionali dell’intera Spagna) fosse in qualche modo vincolata a Batasuna, partito fuorilegge. Del resto, nessuno dei candidati di I.I. era basco o vincolato all’ETA. L’accusa, sostenuta con veemenza dal ministero spagnolo degli interni e da intellettuali, come Fernando Savater, che [...]

Leggi →

Touring USA (parte 2 di 2)

Pubblicato il 21 Maggio 2009 · in Interventi ·

di Matteo Gigliucci

[Qui la prima parte del reportage di viaggio] A.P.

tour2 copia.jpgLa mattina ci aspettava Portland, Oregon, la capitale mondiale del crust o come orgogliosamente la chiamano i suoi cittadini borchiati, punk-city. Nei due giorni della nostra permanenza a Portland mangiammo poco, suonammo due concerti, vedemmo un sacco di punks, ma in compenso dormimmo male, svegliati dai bagordi di chi rientrava all’alba nella casa che ci ospitava. In un pomeriggio di libertà un amico ci portò nei boschi ad ammirare un paio di cascate. Poi fu la volta di Seattle, Washington. La prima cosa che vedemmo di [...]

Leggi →

Policromie del presente

Pubblicato il 21 Maggio 2009 · in Interventi ·

Di Massimiliano Guareschi

pippo.jpg

Proviamo a fare un esperimento, avanzando l’ipotesi che il nostro presente manifesti, per certi versi, una serie di analogie con la fase che accompagna il compiersi della rivoluzione industriale. Lo scenario di questa ucronia è quello della città dickensiana, dell’immaginario steam punk, della working class manchesteriana descritta da Engels. La società feudale è stata travolta, le enclosure (delle terre, destinate all’allevamento intensivo) hanno travolto le forme di organizzazione del mondo rurale, con la conseguente espulsione di massa di una popolazione a cui, nelle nuove condizioni, non è più possibile sopravvivere.

Leggi →

X-Men Origins: Wolverine

Pubblicato il 21 Maggio 2009 · in Cinema & tv ·

Wolv01.jpgdi Jari Lanzoni

Quanti seguono la strepitosa serie tv The Big Bang Theory non potranno che pensare che il Full-Nerd Sheldon Cooper, paranoide della coerenza del Comics Continuum, avrà rischiato di strozzarsi con un pop-corn durante le visione di X-Men Origins: Wolverine. Per sua fortuna egli non va mai al cinema da solo ma sempre con qualcuno che possa praticargli la manovra di Heimlich. In realtà ogni giudizio negativo su Wolverine, signori miei, sarebbe un puro atto di ignoranza, dato che ci troviamo davanti alle punte più alte di quella fantascienza impiegata come specchio del mondo moderno e della realtà [...]

Leggi →

Mario Benedetti: un “caso disperato” di coerenza intellettuale

Pubblicato il 20 Maggio 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

MarioBenedetti3.jpg[Questo articolo è apparso, con altro titolo, su Liberazione del 19 maggio 2009. Lo stesso giorno, su il manifesto è apparso un articolo analogo, a firma L.G., in cui il Mario Benedetti dell’Uruguay era confuso con l’omonimo poeta italiano, e gli si attribuivano opere di quest’ultimo: “Umana gloria”, “Pitture nere su carta”. Ciò non è ammissibile. Non si celebra un grande con frettolose consultazioni su Internet Bookshop e simili.]

“Ho un domani che è mio e un domani che è di tutti. Il mio termina domani, però sopravvive l’altro”. Così aveva scritto Mario Benedetti, uno dei massimi poeti [...]

Leggi →

Ultime dalla Terra

Pubblicato il 19 Maggio 2009 · in Cinema & tv, Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

eye_in_the_sky.JPG– Terrestri, come i più accorti fra voi avevano intuito da tempo, siete sempre stati osservati. L’inviato alieno, dall’apparenza umanoide elegante e ieratica, si guardò attorno con aria solenne. I dodici componenti del comitato d’accoglienza, scelti fra i leader più influenti della terra, cercarono di sostenere il suo sguardo severo. – La Civiltà Galattica che rappresento vi ha osservato per millenni, seguendo ogni vostra evoluzione, e ogni vostro regresso — riprese l’alieno in tono grave — Ora tutto questo sta per finire. La vostra razza sta per essere cancellata. Il papa bestemmiò in quattro lingue. Il re saudita [...]

Leggi →

Per la libertà di Alfonso Sastre. Per la libertà in Europa

Pubblicato il 18 Maggio 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

AlfonsoSastre2.jpgUn atto di inaudito autoritarismo si è compiuto in Spagna. Dopo avere posto fuorilegge numerosi partiti baschi ritenuti copertura di Batasuna (il raggruppamento considerato braccio politico dell’ETA, posto nell’illegalità nel 2003), il Tribunale Supremo spagnolo ha il 16 maggio messo al bando, ed escluso delle imminenti elezioni europee, la lista Iniciativa Internacionalista — La Solidaridad entre los Pueblos. In questo caso non si trattava di un partito basco, bensì di una coalizione di piccoli gruppi (asturiani, catalani, cantabrici, aragonesi ecc., e naturalmente baschi) rappresentanti le regioni della Spagna che tendono all’autonomia e, in qualche caso, all’indipendenza. Nell’ambito, [...]

Leggi →

Que viva metal

Pubblicato il 16 Maggio 2009 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

RyG CAr00.jpgPer molti anni ho avuto sopra la testa, come vicino di casa, un pianista – oltretutto molto scarso – che suonava tutto il giorno fino a sera inoltrata. Per cui so cosa significa vivere con un vicino fastidioso. Nel caso del popolo messicano avere un vicino fastidioso significa grosso come Schwarzenegger, aggressivo come Rambo e intelligente come Rocky. Ed è quindi anche con un senso di rivincita che seguo da un po’ l’ascesa di Rodrigo e Gabriela : in un momento in cui ci fan credere che dal Messico arrivi solo una fantomatica febbre suina [...]

Leggi →

Guai a chi ci tocca – Capitolo 6

Pubblicato il 16 Maggio 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Francesco Lo Duca

SessoSocialista.jpgQui le precedenti puntate.

“Sta nel sogno dei teppisti e nei giochi dei bambini nel conoscersi del corpo nell’orgasmo della mente nella voglia più totale nel discorso trasparente…”

Tormenta l’arma che a tratti sembra bruciare in fondo alla tasca. Poi, lentamente ,scivola in una sorta di auto-analisi/auto-assolutoria che ben conosce. “Come è successo che, dopo, al delirio esaltante dello stare insieme per distruggere un mondo marcio, per progettarne un altro perfetto o anche solo per il bisogno fine a se stesso di stare insieme, di riconoscersi e raccontarsi un futuro “radioso” con lo sguardo sempre rivolto [...]

Leggi →

Oblique visioni (dall’estrema sinistra) 9

Pubblicato il 15 Maggio 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

ov91.jpg126-Alcuni spezzoni di Geni, Rompipalle, Fascisti e Mestatori Vari

In una settimana soffocata da un caldo palustre e sfregiata da lavori estenuanti, non riesco a vedere neanche un film intero. Siccome l’astinenza da monitor è troppo forte, allora commento i brevi spezzoni che hanno punteggiato le mie serate. La prima, su RaiUno c’è la diretta di Italia-Brasile. Non è un film, okay, ma se una partita di calcio come Italia-Brasile del 1982 v’è rimasta talmente impressa da poterla raccontare per filo e per segno, se il suo svolgimento ha assunto contorni mitici, se quel leggendario incontro ha [...]

Leggi →

Antonio Rezza: CREDO IN UN SOLO OBLIO

Pubblicato il 14 Maggio 2009 · in Recensioni ·

di Valerio Cuccaroni

Rezza-Credo.jpgAntonio Rezza, Credo in un solo oblio, Bompiani, 2007, pp. 144, € 14,00.

Credo in un solo oblio è una boccata di ossigeno per chi nella lettura non cerca evasione, ma un’esperienza di metamorfosi e conoscenza, da cui si esce con le pupille lucidate. Non che si riesca a respirare molto, scorrendo queste pagine asfittiche: si sta piuttosto in apnea e, se non lo si era già, si rischia di diventare claustrofobici. La storia è quella di uomo che dice di aver avuto una figlia, di nome Maria, da lui tanto amata che ha deciso di tenerne nascosta [...]

Leggi →

“Il curioso caso di Benjamin Button”, un altro curioso caso di tirannia hollywoodiana

Pubblicato il 13 Maggio 2009 · in Cinema & tv ·

di Cristiano Governa

BenjaminButton.jpg“Mi chiamo Benjamin Button e sono nato in circostanze singolari…”; nascosto in un incipit del genere c’è un dono straordinario. La possibilità di associare la quotidianità del nome di un comune essere umano al fascino misterioso di quelle “circostanze singolari” che non tutte le vite possono permettersi. Di essere uno qualunque e, al tempo stesso, uno “speciale”. C’eravamo noi di cui tutti si scorderanno e c’era uno del quale valeva la pena raccontare la vita. L’incipit è collegato all’idea stessa che ha dato vita al soggetto, un filino meno nuova di quel che si pensa, ma comunque potenzialmente [...]

Leggi →

Paola Minelli e Maria Rosaria D’Oronzo: SORVEGLIATO MENTALE

Pubblicato il 11 Maggio 2009 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

sorvegliatomentalebig.jpgPaola Minelli, Maria Rosaria D’Oronzo, Sorvegliato mentale. Effetti collaterali degli psicofarmaci, Torino, Nautilus, 2009, pp.141, euro 10.

La critica della malattia mentale ha rimesso in discussione l’idea di segregare chi esibisce comportamenti che non si inquadrano nei canoni della normalità. Ma nel frattempo il concetto di segregazione, la gabbia intorno al cosiddetto “malato mentale”, si è trasformato: le gabbie fisiche sono diventate chimiche, il letto di contenzione è stato sostituito dal farmaco ipnotico e sedativo, il muro dell’isolamento è stato abbattuto solo per lasciar posto ai muri del vuoto comunicativo indotto dallo stordimento da cocktail di pillole.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org