Carmilla on line
RSSTwitter

L’onore perduto dell’anarchico Giuseppe Pinelli

Pubblicato il 10 Maggio 2009 · in Controinformazione ·

questura-pinelli.jpgCi sono peri talmente alti che a cascarci giù si impiegano 40 anni prima di toccare il suolo. Ne ha fatto l’esperienza il presidente Giorgio Napolitano, ricevendo, tra le vittime della strage di Piazza Fontana, anche Licia Pinelli, la compagna dell’anarchico caduto dalla finestra al quarto piano della questura di Milano la notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969, al termine di un interrogatorio. Napolitano ha parlato di «ridare e riaffermare l’onore di Pinelli» e di «rompere il silenzio su una ferita non separabile da quella dei 17 che persero la vita a piazza Fontana». Forse il presidente si [...]

Leggi →

Esce IL MIO NOME E’ LEGIONE di Demetrio Paolin

Pubblicato il 9 Maggio 2009 · in Segnalazioni ·

demetrio_paolin_cover.jpgdi Giuseppe Genna

Esce il 13 maggio un libro che ritengo importante (come scrissi qui): “Il mio nome è Legione” di Demetrio Paolin, edito da Transeuropa. E’ un oggetto narrativo che implica un affrontamento di tematiche fondanti e fondamentali. Un testo che si incide automaticamente in una tradizione narrativa che si sta facendo, collettivamente, e che mette in gioco la totalità dell’umano nel contemporaneo – la sua potenza di percezione e di trascendimento, messa a confronto con la deriva teologica che etichetta l’apertura umana e la aliena. Prima di [...]

Leggi →

Tutti pazzi per Battisti?

Pubblicato il 8 Maggio 2009 · in Il caso Battisti ·

[In un giorno in cui si registra un importante ma non definitivo sviluppo della vicenda giudiziaria in cui è coinvolto Cesare Battisti, proponiamo un intervento pubblicato su Damnatio Memoriae, che per l’appunto affronta la questione con uno sguardo lucido e profondo. La redazione]

Il numero della diffusissima rivista brasiliana ISTOE' con l'esclusiva dell'intervista rilasciata da Cesare BattistiCampagna italiana e interessi politici in Brasile di DEMENTIO MEMORIAE

Con l’apparizione dell’intervista a Istoè (tradotta qui), Cesare Battisti ha ritrovato un diritto ad esprimersi pubblicamente, e lo ha mantenuto con altre dichiarazioni e lettere pubbliche: a giornalisti, [...]

Leggi →

EPICA MODERNA E NEW ITALIAN EPIC

Pubblicato il 6 Maggio 2009 · in New Italian Epic ·

ceci-n-est-pas-une-pipe.jpgdi Maurizio Vito*

Per il resto non c’è che da attendere. Se gli ultimi anni hanno visto rifluire i rottami di un secolo ardimentoso, ciò non ha nulla di particolarmente negativo. Il dramma è nel fondo e non è solo un portato dei tempi. F. Ferrucci

1. Ceci n’est pas une épique

La cultura occidentale si è caratterizzata fin dalle origini per la sua endemica conflittualità, non solo nei contenuti letterari (il sacrificale duello tra Achille ed Ettore), ma anche tra i soggetti che ne partecipano, ossia autori e critici (dal dissacrante sberleffo della serva tracia nei confronti del saggio Talete raccontato [...]

Leggi →

Touring USA (parte 1/2)

Pubblicato il 6 Maggio 2009 · in Interventi ·

di Matteo Gigliucci

post-hardcore.jpg[Proponiamo ai lettori di Carmilla un reportage di viaggio nella scena musicale alternative-post-punk statunitense. L’autore del pezzo ha percorso il perimetro degli USA suonando con la sua band in 32 serate diverse in un viaggio di 38 giorni. Per sua esplicita scelta, Gigliucci non fa mai riferimento a faccende tecnicamente musicali, né cita il nome del suo gruppo] A.P.

Partimmo il primo luglio. Un volo transoceanico ci portò verso la terra promessa, futuro teatro delle nostre vite nelle cinque settimane a venire. Fummo ospitati a New York un paio di sere, giusto il tempo di riassemblare le forze, [...]

Leggi →

Abbie Hoffman – da HO DERISO IL POTERE

Pubblicato il 5 Maggio 2009 · in Testi ·

di Abbie Hoffman

frecciabr.gif da Ho deriso il potere – Le imprese del più grande eroe controculturale americano, ShaKe Edizioni, 256 pagine, 17 euro

abbie_hoffman_cover.jpgIn America ci sono più televisori che cessi Il giorno di san Valentino ha un significato speciale, e per l’occasione ho escogitato un regalino tra innamorati, gentile omaggio della controcultura. Tremila persone scelte a caso sull’elenco del telefono ricevettero quell’anno una canna di maria rollata ad arte con un biglietto che diceva: “Buon san Valentino. Questa sigaretta non contiene sostanze dannose e cancerogene. È [...]

Leggi →

PARANOIA IN MESSICO. UNA STORIA DI MAIALI E DI BUFALE

Pubblicato il 2 Maggio 2009 · in Controinformazione ·
This text is also available in ENGLISH

di Valerio Evangelisti

PigFlu.jpgPuerto Escondido, Oaxaca, Messico. Scrivo da un paese che sembra sprofondato nella follia. La località in cui mi trovo, nell’estremo sud, è stata finora risparmiata dalla “imperversante” influenza suina, che tanto clamore ha suscitato nel mondo e che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato con un grado di pericolosità 5, in una scala da 1 a 6. Malgrado la tranquillità che mi circonda, a ogni ora del giorno vedo in tv gente che circola con mascherine azzurre, medici che danno consigli alla popolazione, politici che dicono la [...]

Leggi →

Addio Porco

Pubblicato il 2 Maggio 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

porcozombie.jpgCome sappiamo, ciò che all’inizio poteva sembrare soltanto l’ennesima paranoia indotta, l’ennesima Mossa Kansas City per distrarre le masse dalla crisi economica, s’è rivelata un’autentica pandemia di proporzioni apocalittiche. Il virus della cosiddetta influenza suina ha infatti dimostrato di appartenere al ceppo Z, di essere cioè in grado di rianimare i cadaveri dei contagiati. La zombie apocalypse che ha gettato il pianeta nel caos è però molto diversa da quella che ci si sarebbe potuta aspettare. Il tasso di mortalità fra gli esseri umani contagiati dall’influenza suina è in realtà rimasto molto basso, ben al di sotto delle [...]

Leggi →

1° maggio: festeggiare con moderazione

Pubblicato il 1 Maggio 2009 · in Interventi ·

1_maggio.jpgdi Herbert Marcuse e Karl Marx

1 – da Herbert Marcuse, “Eros e civiltà” Poiché la durata della giornata lavorativa costituisce essa stessa uno dei principali fattori repressivi imposti dal principio della realtà al principio del piacere, la riduzione di questa durata fino al limite in cui il puro tempo lavorativo non blocchi piú lo sviluppo umano, è la prima delle condizioni preliminari della libertà. Una siffatta riduzione significherebbe quasi sicuramente da sola un abbassamento del tenore di vita attuale nei paesi industriali piú progrediti. Ma la regressione a un livello di vita inferiore, che sarebbe la conseguenza del crollo del [...]

Leggi →

Sbancor – Non smettiamo di ricordare e di portarti nel mondo

Pubblicato il 30 Aprile 2009 · in Interventi ·

di Redazione

sbancor.jpgE’ l’anniversario del ritrovamento del corpo di Sbancor, uno dei collaboratori più amati di Carmilla, uno dei maestri che sentiamo mancarci maggiormente. Il 30 aprile dell’anno scorso, in mattinata, apprendevamo attoniti della morte fisica di una delle menti più potenti del Web e della carta italiani per profondità di analisi, generosità politica e, in primis, spessore umano. La perdita è risultata di non poco conto. Mancano le anticipazioni – quasi profetiche – in termini di economia globale, geopolitica, futuro che si realizza. Mancano gli interventi di autentica critica letteraria. Manca il sarcasmo ridanciano e l’ironia finissima sulla [...]

Leggi →

Dj ElektroPier: MEDITATION ON VIOLENCE

Pubblicato il 29 Aprile 2009 · in Segnalazioni ·

di Giuseppe Genna

dj_elektropier.jpgDj ElektroPier (1973 – qui su MySpace, qui su Facebook), già fondatore con Dj Pablito degli Analogic Mantra, è uno dei nomi più interessanti nella scena techno milanese. Ha recentemente tenuto una memorabile sessione al Cox18 nell’àmbito della manifestazione “Exploding Cave”. Dalla session è stata mutuata una pista remixata, Claude Vonstroke Rave Recognize Rave Mix da “The Human Bond” dello storico Kevin Saunderson, che fa da base al video che qui presento. I materiali sono tratti da Indagine su un cittadino al di sopra [...]

Leggi →

Cargo

Pubblicato il 28 Aprile 2009 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

liquida.JPGChe quello fosse l’unico modo, Jamal lo aveva accettato, come avevano fatto tutti gli altri. Quando sentì l’ago entrargli nella giugulare però, ogni muscolo del suo corpo s’irrigidì, come congelato. Per qualche motivo quella trafittura gli sembrò più dolorosa della pallottola che l’aveva quasi ucciso, prima che suo fratello riuscisse a salvarlo dai miliziani. Suo fratello era morto per farlo. E a lui non restava che provare a partire. Non sperava in una vita migliore. Solo in una vita. Dopo il gelo, arrivò il fuoco. Una vampata crescente gli percorse le vene come un fiume di lava. Cercò [...]

Leggi →

Il “caso Tarnac” e L’INSURREZIONE CHE VIENE

Pubblicato il 27 Aprile 2009 · in Speciali, Uncategorized ·

frecciabr.gif L’antiterrorismo alla francese di Serge Quadruppani

julien_coupat.jpgAll’alba dell’11 novembre 2008, durante un’operazione di grande spettacolo trasmessa in diretta dalle televisioni appositamente avvertite, vengono arrestare venti persone tra Parigi, Rouen, l’Est e il Centro della Francia; l’operazione è battezzata «Taiga» e mobilita 150 poliziotti. Unità speciali con passamontagna, un paesino occupato da blindati, sospetti trasportati coperti da indumenti e circondati da incappucciati, le immagini che quel giorno si offrono ai francesi proclamano la pericolosità delle persone arrestate, così come il regime sotto il quale nove di queste sono detenute: grazie alla legislazione [...]

Leggi →

Oblique visioni (dall’estrema sinistra) 8

Pubblicato il 25 Aprile 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Ov81.jpg113-Tiburzi di Un Sincero Rompipalle, Italia 1996

Il record stagionale di non presenze al Lumière lo stabilisce questo sconosciuto film di tale Paolo Benvenuti. In quattro serate (sette proiezioni) totalizza la bellezza di un’ottantina di spettatori, polverizzando qualsiasi altro insuccesso della stagione. E perché mai? Sarà perché di questo film nessuno ne aveva mai sentito parlare? O è colpa della stampa, della mancata pubblicità e della distribuzione? O della qualità del film? Sarò una carogna, ma sincera: Tiburzi è angosciante. È un film civile, senza nessuna concessione, fino all’autolesionismo. Intorno a me uno spettatore rantolava, un altro [...]

Leggi →

Massimo De Angelis: L’INIZIO DELLA STORIA

Pubblicato il 25 Aprile 2009 · in Recensioni ·

deangeliscover.jpgdi Gioacchino Toni

frecciabr.gif Massimo De Angelis, The Beginning of History: Value Struggles and Global Capital, London, Pluto 2007, 294 pp., £22.50

Negli ultimi tre decenni l’analisi economico-politica si è trovata in una situazione di stallo sospesa tra post-strutturalismo e neoliberalismo in sincronia con la tesi di Francis Fukuyama circa la “fine della storia”. Si è così fatta strada l’idea che con l’avvento dei mercati capitalisti globali e la rapida diffusione della democrazia occidentale, l’umanità si sarebbe trovata all’apice della sua evoluzione, almeno a livello di modalità di produzione, di forma e [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org