Carmilla on line
RSSTwitter

Gli ultimi padri. José Saramago e la genealogia della politica: la letteratura e i generi, l’impegno, le contronarrazioni

Pubblicato il 8 Giugno 2009 · in Interventi ·

di Marco Meneghelli

Saramago.jpgIl re dei critici letterari, l’estensore del Canone Occidentale, Harold Bloom, lo ha definito “il romanziere maggiormente dotato di talento ancora in vita. Il Maestro è uno degli ultimi titani di un genere letterario in via di estinzione” (Il Genio, Bur 2003). Non per caso, è stato insignito del Nobel per la letteratura nel 1998. Le sue prodigiose doti affabulatorie, il suo possesso totale della scrittura di cui è il miglior “pianista” oggi vivente non permettono di sollevare la pur minima critica all’affermazione del critico statunitense. Leggendo Saramago, ci si trova di fronte a un vero Genio Letterario, [...]

Leggi →

Antifascismo 2004 (o 2009?)

Pubblicato il 7 Giugno 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

FestivalCultureAntifasciste.jpgGli articoli precedenti qui.

[Alcuni anni fa, Carmilla ha presentato le tre parti iniziali del libro di memorie “S’atâurn indrì” (Si torna indietro) della partigiana Ermina Mattarelli, oggi defunta, raccolte da Michela Di Mieri. In quell’occasione era stata preannunciata l’introduzione al volume di Valerio Evangelisti, poi mai pubblicata. La proponiamo ora. E’ stata scritta nel 2004, sotto il precedente governo Berlusconi, ma appare ancor più attuale (si sostituisca solo il riferimento a Ciampi con uno a Napolitano). Le istruzioni per acquistare il libro, pubblicato dal circolo Iqbal Masih, sono contenute nella seconda parte delle memorie. Il [...]

Leggi →

Bologna. Dove sta andando la “vecchia signora?”

Pubblicato il 6 Giugno 2009 · in Controinformazione ·

del Gruppo di studio sull’Emilia-Romagna

BolognaContropiano.jpg[Il Gruppo di studio sull’Emilia-Romagna della Associazione Politica e Classe, formato da Lorenzo Battisti, Giorgio Gattei, Diego Negri, Matteo Pugliese e Roberto Sassi, ha pubblicato, nella collana “Quaderni di Contropiano”, un importante studio sulle trasformazioni economico-sociali avvenute nel capoluogo emiliano. Ne pubblichiamo alcuni estratti. Le istruzioni per procurarsi il fascicolo, che costa € 10, sono alla fine.]

Dalla presentazione:

Questi materiali sono il frutto del lavoro di un gruppo di studio che si è costituito all’interno dell’Associazione marxista “Politica e Classe” di Bologna negli ultimi mesi del 2008. L’iniziativa è maturata dopo due riusciti dibattiti [...]

Leggi →

Scene di lotta di classe a Whitechapel (Victoriana 5)

Pubblicato il 5 Giugno 2009 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

JackTheRipper2.jpg“L’impresa privata è riuscita là dove il socialismo aveva fallito” scrisse con sarcasmo George Bernard Shaw al quotidiano “The Star”. “Mentre noi socialdemocratici tradizionali sprecavamo il nostro tempo su istruzione, agitazione e organizzazione, un genio indipendente ha preso in mano la faccenda e, semplicemente ammazzando e sbudellando quattro donne, ha convertito la stampa dei possidenti a una specie annacquata di comunismo”. Le gesta del “genio indipendente”, ovviamente Jack lo Squartatore, avevano in effetti richiamato con prepotenza l’attenzione collettiva sulle spaventose condizioni della Sin City londinese del 1888. Preparando la strada a una ristrutturazione anche urbana, uno strisciante Piano [...]

Leggi →

Stella maris (estratto da Settanta, Marsilio Editori)

Pubblicato il 4 Giugno 2009 · in Segnalazioni ·

di Simone Sarasso

Settanta.jpg[Le pagine che seguono, lette in anteprima al festival letterario Officina Italia, sono uno dei molti cuori neri del mio nuovo romanzo, Settanta. Scrivere in questo Paese degli anni di piombo è delicato quanto marciare in tenuta da battaglia su una distesa di cristalli: il rischio di essere fraintesi è dietro l’angolo. A pochi giorni dall’uscita del libro è già successo: qualcuno, neanche troppo velatamente, ha voluto rintracciare nel pezzo che segue un’indulgenza verso le Brigate Rosse, un invaghimento senza testa, una fascinazione per nulla ragionata. Mi pare quasi superfluo negare con tutte le mie forze un atto [...]

Leggi →

Quote rosa

Pubblicato il 3 Giugno 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Tricolore.jpgGino si siede, dà un’occhiata al Tg sul megaschermo senz’audio. – Cos’è tutta ‘sta polemica sulle veline? – Ma niente – sbuffa Max – quei froci dei comunisti gli danno addosso perché vuole portare un po’ di figa in parlamento. – Che froci. Max annuisce, e continua. – Magari lo facesse. Tanta figa, anzi, solo figa dovrebbe esserci in parlamento. Fuori tutti quei parassiti, quei cessi, quei froci comunisti, e dentro solo fighe. Mille!

Leggi →

Senza memoria non esiste futuro

Pubblicato il 2 Giugno 2009 · in Testi ·

di Diana Sprega

BlackCastle.jpg[Diana Sprega è una studentessa del Liceo Scientifico di Fiorenzuola, in provincia di Parma. Questo suo scritto è apparso sul giornalino della scuola, “Carpe Diem”.]

C’era un volta una serie di fabbricati, all’apparenza non troppo accogliente, isolata dai rumori del mondo, da cui il mondo era isolato, possiamo d’ora innanzi chiamarlo Castello di Bolzaneto. Come ogni castello che si rispetti, anche questo aveva le sue carceri e i suoi angusti corridoi, come ogni castello che si rispetti, anche questo ha i suoi fantasmi. Se vi fosse permesso di visitarlo non dovreste attendere molto prima di udire il riecheggiare [...]

Leggi →

De Sario: Resistenze innaturali

Pubblicato il 31 Maggio 2009 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

Beppe De Sario, Resistenze innaturali, Milano, Agenzia X, 2009, pp. 254, 16 euro

resistenze innaturali.jpgResistenze innaturali di Beppe de Sario è un libro importante, denso, ben scritto, che passa in rassegna la storia di tre scene antagoniste italiane degli anni Ottanta. Tre città, tre scenari di resistenza urbana: Roma, Milano e Torino. Più in particolare, tre diversi luoghi di movimento: il forte Prenestino a Roma, il Cox 18 a Milano e El Paso a Torino. Gli anni sono gli Ottanta, ma per essere precisi la ricerca scivola abbondantemente nei primi anni Novanta, quando i centri sociali [...]

Leggi →

Io li odio i nazisti dell’Illinois: il naturale ordine delle cose

Pubblicato il 31 Maggio 2009 · in Testi ·

di Guglielmo Pispisa (Kai Zen G)

GNI.jpgChe poi c’ero io, Menzabira e Sborrasicca. Sborrasicca si faceva il fenomeno col motorino che gli aveva montato i pezzi da settantacinque. Glieli aveva presi a un burgman e li aveva adattati sul suo, tutto da solo, minchia compare un lavoro che non puoi capire, compare. Compare un cazzo e mezzo, dico io, che il burgman lo avevo fottuto io e se non ce lo portavo a suo padre che ricicla pezzi a bestia, ora col cazzo che si poteva montare il carburatore nuovo. Suo padre ce l’ha dato in premio per la grattata che [...]

Leggi →

Simona Mammano: Assalto alla Diaz

Pubblicato il 29 Maggio 2009 · in Speciali, Uncategorized ·

di Girolamo De Micheleassalto_diaz.jpeg

Simona Mammano, ASSALTO ALLA DIAZ. L’irruzione del 2001 ricostruita attraverso le voci del processo di Genova, prefazione di Carlo Bonini, Roma, Stampa Alternativa, 2009, pp.196, € 14.00

Il blog di Simona Mammano

Ci sono molte ragioni per leggere questo libro sulla lunga notte del G8. La prima è il racconto in sé. A distanza di anni l’italiano medio crede di sapere quello che è successo nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001 alla Caserma Diaz di Genova, più o meno. O forse: all’italiano medio piace credere di sapere. Gli piace credere che ci [...]

Leggi →

Com’è profondo il mare

Pubblicato il 29 Maggio 2009 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

MoanaPozzi.jpgCome si diventa icone della cultura popolare? Vivendo scandalosamente e bruciando a doppia velocità. Come Janis Joplin, Jimi Hendrix, Jim Morrison… Oppure Marilyn, che a lei piaceva tanto… Ma no, forse Moana (nome autentico: in polinesiano significa «dove è più profondo il mare») era soprattutto una rockstar, anche se il suo unico eccesso era nell’amore. Con un modo tutto suo, perché scandalizzava soprattutto per la professionalità, la preparazione, la sua voglia di essere attrice attraverso il corpo ma non solo per il corpo. Distante dagli altri cliché delle porno-interpreti di quegli anni ruggenti e rampanti, gli “eighties”, così [...]

Leggi →

Intervista a Steve Lazarides

Pubblicato il 28 Maggio 2009 · in Interviste ·

di Leonardo Clausi

Lazarides.jpgQuella che segue è la versione estesa di un colloquio/intervista avuto con Steve Lazarides, 39 anni, mercante d’arte inglese, qualche tempo fa a Clapham, South London. Lazarides ha iniziato a vendere i lavori del suo amico Banksy dal bagagliaio di una macchina. La fenomenale ascesa dell’ex graffitaro di Bristol è stata il traino di un’espansione straordinaria della cosiddetta “street art”, in cui Lazarides è specializzato: dopo mille mestieri manuali, ha aperto spazi a Greek Street (Soho), Rathbone Place, (Oxford Street) e ora Newcastle. Tra i suoi artisti il gotha della street art, come il collettivo Faile, Paul [...]

Leggi →

Gran Torino

Pubblicato il 27 Maggio 2009 · in Testi ·

di Duka e Marco Philopat

torino3.jpgMalcolm, un uomo alto e secco con il taglio a due lunghezze per mascherare i capelli già in caduta e due occhi da triglia, nella vita era uno sballato. Però sapeva benissimo che al salone del libro non avrebbe dovuto farsi le canne. Ma che cazzo! Quella fiera era fin troppo cerebrale, una noia che non riuscivi a schiodarti di dosso. Malcolm aveva chiesto il cambio di una mezzora allo stand e poi era uscito dai capannoni del Lingotto. Sotto un sole caldissimo raggiunse in pochi minuti il suo camper nel parcheggio. Dentro era un forno. [...]

Leggi →

Una perversione molto logica

Pubblicato il 27 Maggio 2009 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Spider.jpgMi sono laureato nel 1974 con una tesi intitolata “Interferenza dell’affettività sullo sviluppo del pensiero”, roba tosta per appassionati di psicoanalisi qual ero io al tempo e per addetti ai lavori tra i quali progettavo di perdermi. Nel redarre i testi bibliografici di riferimento m’imbattei in uno studio di un noto psicoanalista, Giovanni Carlo Zapparoli, dal titolo “La perversione logica — Il rapporto tra sessualità e pensiero nella tradizione psicoanalitica”, un libro quanto mai affascinante, scritto in maniera divulgativa e fruibile anche da chi, ai tempi, non era avvezzo all’iper-specializzazione. Un libro pensato e prodotto nel ’70 e [...]

Leggi →

VOI NON CI SARETE

Pubblicato il 25 Maggio 2009 · in Interventi ·

voinoncisarete_cover.jpgdi Alessandro Bertante

[E’ appena uscita un’antologia edita da AgenziaX, intitolata frecciabr.gif Voi non ci sarete – Cronache dalla fine del mondo, con racconti di Violetta Bellocchio, Alessandro Beretta, Peppe Fiore, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Giusi Marchetta, Flavia Piccinni, Simone Sarasso, Andrea Scarabelli. Uno spettro narrativo ampio, curato da Alessandro Bertante, l’autore del celebrato Al Diavul, uscito da Marsilio. Prima di recensire il volume, ne pubblichiamo la prefazione di Bertante, ringraziando l’Editore per il permesso. gg]

New York 11 settembre 2001, il secondo aereo si schianta [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org