Carmilla on line
RSSTwitter

La gente invisibile secondo i fratelli Coen

Pubblicato il 6 Dicembre 2009 · in Cinema & tv ·

A Serious Man di Joel Coen & Ethan Coen

di Emanuele Manco

ASM016sm.jpgIl nuovo film dei fratelli Coen comincia con un racconto tutto in lingua Yiddish, dai toni quasi horror, che non sembra aver nulla a che fare col resto del film, ambientato circa un secolo prima della vicenda principale, che si svolge invece nel 1967. Larry Gopnik è un professore di Fisica ebreo di una cittadina del Mid-West degli Stati Uniti. La sua vita all’inizio del film sembra tranquilla. Ma non dura molto. Uno studente insoddisfatto cercherà di corromperlo, la moglie gli comunicherà che desidera il divorzio, i suoi sensi [...]

Leggi →

Colombia e Venezuela, anni di passione

Pubblicato il 5 Dicembre 2009 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

uid_124f669dfb1.580.0.jpgLe relazioni tra la Colombia e il Venezuela stanno vivendo nelle ultime settimane momenti di forte tensione con la chiusura delle frontiere, le accuse reciproche di spionaggio, l’apparizione di morti e una specie di guerra fredda che rischia di trasformarsi in guerra calda. Infatti il presidente venezuelano Hugo Chavez ha spinto militari e civili a “prepararsi per una guerra” con la vicina Colombia e ha inviato 15-20mila soldati a proteggere la frontiera mentre il presidente colombiano Alvaro Uribe da Bogotà annuncia il ricorso alla OSA, l’Organizzazione degli Stati Americani, e al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

Leggi →

IL QUINTO PRINCIPIO

Pubblicato il 4 Dicembre 2009 · in La penultima verità ·

di Vittorio Catani

[È in edicola Il quinto principio di Vittorio Catani (Mondadori, Urania “speciale”. Pagg. 543, € 5,50. In copertina, una immagine di Franco Brambilla di notevole impatto, qui visibile nelle dimensioni originali). L’autore ha lavorato vari anni a questo romanzo, un’opera “corale” nella quale alle storie di protagonisti Prima di copertina piccola.JPG di maggiore evidenza si aggiungono quelle di altri personaggi secondari; alcune di queste storie si risolvono da sole, le maggiori confluiscono nel finale. Lo scenario viene a delinearsi attraverso le vicende narrate e si colloca nel 2043. Ruolo fondamentale ha una nuova [...]

Leggi →

Rivolta a Magliana

Pubblicato il 3 Dicembre 2009 · in Interventi ·

di Marco Capoccetti Boccia

8 marzo3.jpg

E’ uscito in questi giorni Non dimenticare la rabbia (Agenzia X), il libro di esordio dell’autore di questo racconto. Il volume è andato in stampa proprio nei giorni in cui accadevano i fatti qui narrati.

Il telefono squilla che il sole non è ancora nato. Ginevra mi dice veloce: ci stanno sgomberando. Ok arrivo le dico. La notizia che temevamo è alla fine arrivata. Cazzo finalmente adesso si potrà combattere senza questa bolla d’ansia che ci assedia da mesi. Di nuovo sulle barricate, finalmente. Metto un paio di jeans neri, [...]

Leggi →

Fine stagione

Pubblicato il 3 Dicembre 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

italia.jpgMentre il nostro Danilo Arona s’interroga sulla Grande Onda, l’Italia si rincoglionisce col Fuori Onda, chiedendosi se in caso d’irrimediabile rottura con Berlusconi, Fini gli costerebbe di alimenti quanto Veronica. La Lega intanto propone di mettere il crocifisso su quella che ha sempre dichiarato di usare come carta igienica, e gli economisti governativi minimizzano la crisi, esortandoci a vedere il bicchiere mezzo pieno, benché pieno di merda. L’ennesima stagione del serial Italia s’avvia alla fine.

Ci sono serial che all’inizio promettono bene: plot avvincente, personaggi interessanti, trame ben costruite, begli effetti speciali. Poi però, una stagione dopo l’altra, [...]

Leggi →

Thomas Pynchon: CONTRO IL GIORNO

Pubblicato il 2 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

PynchonControIlGiorno.jpgThomas Pynchon, Contro il giorno, Rizzoli, 2009, pp. 1127, € 25,60

A 72 anni di età, e con solo sette romanzi alle spalle malgrado una precoce iniziazione alla scrittura, ancora ai tempi del liceo, Thomas Pynchon è oggi probabilmente l’unica icona indiscussa della letteratura postmoderna. Nessun altro autore è ugualmente lontano dalla più suggestiva definizione di “letteratura” come metafora della realtà. Il mondo di Pynchon infatti non è esattamente sovrapponibile a quello che conosciamo, anche se non è facile cogliere le differenze che si presentano come semplici smagliature, una sottile sensazione di straniamento. Questa impressione è accentuata dalla [...]

Leggi →

Insonnia magnetica

Pubblicato il 1 Dicembre 2009 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

MagneticStorm.jpgNelle ultime due settimane di novembre migliaia di persone che in Italia non ne avevano mai sofferto hanno manifestato pesanti disturbi del sonno, stati di ansia e nervosismo oltre il personale tasso di normalità, incubi. Non sono illazioni, ma dati provenienti da punti d’osservazione quali studi medici, farmacie ed erboristerie, che personalmente frequentiamo per lavoro: certo, non mancano le spiegazioni spicciole per un picco del genere — dalla crisi planetaria al pagamento delle tasse, allo stress generalizzato che nessuno risparmia -, ma le spiegazioni spicciole mostrano il fianco debole della genericità e spesso dell’ovvio che alla fine poco [...]

Leggi →

Francesca Boari: ALDRO

Pubblicato il 29 Novembre 2009 · in Testi ·

aldro1.jpg È appena stato pubblicato il libro di Francesca Boari Aldro (Ferrara, Corbo Editore, 2009, pp. 144, € 16), nel quale l’autrice ha dato forma di romanzo a un lungo dialogo con Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi. Ne pubblichiamo la Presentazione e le prime pagine. Il processo per la morte di Federico Alrovandi si è concluso con la condanna dei quattro agenti in primo grado. Gli agenti hanno presentato ricorso in appello. Anche il processo-Aldrovandi si concluderà con l’assoluzione dei poliziotti se sarà approvata la proposta di legge sul cosiddetto “processo breve” (G.D.M.)

Presentazione

La mia vita, [...]

Leggi →

Proletario, proprio

Pubblicato il 27 Novembre 2009 · in Il caso Battisti ·

di leonardo.blogspot.com

cesare_battisti_271109.jpgCoraggio, ormai ci siamo. Ancora qualche mese, forse appena qualche settimana, e poi Cesare Battisti sarà estradato in Italia: e il mondo finalmente sarà un luogo più sicuro per tutti. Un giardino fiorito dove portare i figli a giocare, senza più dover temere le insidie degli empi Proletari Armati per il Comunismo. Sul serio, fa bene al cuore sapere che non c’è luogo al mondo dove un terrorista possa nascondersi all’occhio di una Giustizia implacabile. Anche se dopo tante chiacchiere forse abbiamo perso un po’ di vista la vicenda in sé. Forse è meglio tornare [...]

Leggi →

SLAM X: rinasce Milano?

Pubblicato il 26 Novembre 2009 · in Segnalazioni ·

slamx.jpgdi Giuseppe Genna

frecciabr.gif Milano, Agenzia X presenta: SLAM X – Reading performance letture – “Per fare rivoluzione servono belle parole” – Sabato 28 e domenica 29 novembre 2009 – @ Csoa COX 18, Via Conchetta 18 Milano.

Che cosa è diventata Milano? A parte alcune eccezioni, è lo svuotamento di ciò che fu la cultura, dopo che la cultura fu considerata “terziario” e poi ancora “terziario avanzato”. Energie latenti (musica, letteratura, creatività, design, comunicazione) sono bloccate da indecenti situazioni di ordine politico (impolitico…) e generalmente di classe anagrafica. Leggi →

Nicola Lagioia: RIPORTANDO TUTTO A CASA

Pubblicato il 25 Novembre 2009 · in Recensioni ·

lagioia_riportandotuttoacas.jpgdi Leandro Piantini

frecciabr.gif Nicola Lagioia, RIPORTANDO TUTTO A CASA, Einaudi, pp. 288, euro 20

Questo romanzo racconta l’Italia come da tempo nessuno raccontava. E’ un libro meditato e costruito con intelligenza, un prodotto della migliore narrativa che si scrive nel nostro Paese. Verrà riconosciuta adeguatamente la sua importanza? Forse sì perché esso ha molte frecce al proprio arco, tra cui la forza di seduzione di una scrittura dai molti registri, robusta ed elegante, di gusto raffinato ma in linea con i parametri di leggibilità che oggi contano. Il romanzo non racconta [...]

Leggi →

«Rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini»

Pubblicato il 24 Novembre 2009 · in Interventi ·

Linguaggi, tempi e narrazioni in Niccolò Machiavellimachiavelli1.jpg

di Girolamo De Michele

Testo dell’intervento letto al Convegno di Studi “Machiavelli: tempo e conflitto”, Università di Bologna, 16-17 novembre 2009

In questo intervento prenderò spunto da alcuni aspetti della lingua di Machiavelli, e collegherò questa lingua in variazione alla presenza di una pluralità di tempi nel testo machiavelliano. Sosterrò che questa pluralità dei tempi è coerente con la riflessione fenomenologica sul tempo ed esclude la necessità di postulare un tempo provvidenziale o divino. Esaminerò un caso di tempo narrato, con riferimento alla figura di Lorenzo de’ Medici, per proporre un modello educativo machiavelliano [...]

Leggi →

La Storia siamo loro

Pubblicato il 23 Novembre 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

YouBR.jpg– Non vieni in piazza per il diritto all’istruzione? – Chiede la ragazza. L’altra scuote la testa. – Ma no, è una menata comunista. – L’istruzione? – Manifestare, andare a fare casino in piazza. Si comincia sfasciando bancomat, e si finisce a decapitare Moro. – Moro non è stato decapitato. – Come no? L’hanno pure messo su YouTube! – Non c’era YouTube. – Ah già, era ancora vietato dai comunisti che volevano solo la Rai in bianco e nero. Meno male che poi è arrivato Berlusconi, e ha liberato la televisione. – Il frigorifero invece è rimasto ai [...]

Leggi →

Michael Haneke: IL NASTRO BIANCO

Pubblicato il 22 Novembre 2009 · in Recensioni ·

di Benedetta Masera

nastro bianco.jpgL’ultimo film di Michael Haneke, Il nastro bianco, è stato spesso interpretato sulla nostra stampa come un film sulle origini del nazismo. Penso che questa interpretazione sia molto riduttiva e molto consolatoria. E anche un po’ autoassolutoria. Un gruppo di ragazzini nella campagna tedesca del 1914. La macchina riprende in primi piani immensi i loro volti lisci, gli occhi immobili, i capelli biondi pettinati con cura. Figurette dritte, vestite di scuro, compatte e ordinate.

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00) — 4

Pubblicato il 21 Novembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

MC0401.jpg162 – Celebrity di un irriconoscibile Woody Allen, USA 1998

Ennesimo pacco preso il giorno di Natale… Di un Prét-à-porter di Allen proprio non sentivamo bisogno, ma tant’è il Maestro deve dir la sua su tutto. Personaggi sfuocati e ripetitivi e uno humour che ormai verte esclusivamente sul sesso orale con 5 battute 5 in un’ora e quaranta. Le uniche però. Il tremendo Branagh è gonfio come una zampogna e poco credibile come alter ego alleniano; la Davis interpreta la parte dell’isterica per il terzo film consecutivo con caricatissimo repertorio di smorfie e gesticolamenti. Il bianco e nero [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org