Carmilla on line
RSSTwitter

Segnali di vita

Pubblicato il 20 Dicembre 2009 · in Speciali, Uncategorized ·

di Filippo Casaccia

SanSiro.jpgIl sole. Cielo terso e aria frizzante. Miracolo a Milano.

Prendo la digitale ed esco a fare due passi sotto casa.

Leggi →

Appello per l’immediato rilascio del dottor Luca Tornatore

Pubblicato il 18 Dicembre 2009 · in Controinformazione ·

COP_15.jpg La Redazione di Carmilla aderisce all’appello per la scarcerazione immediata di Luca Tornatore, il ricercatore e attivista italiano tutt’ora in carcere a Copenhagen, e invita a firmare la petizione qui. Tutt’ora in carcere è anche Tadzio Mueller, portavoce del Climate Justice Action: qui l’appello per la sua scarcerazione.

Luca Tornatore non è solo un amico fraterno di chi scrive questo appello. Luca è un assegnista di ricerca al Dipartimento di fisica dell’Università di Trieste. E’ uno scienziato, uno di quelli che alla passione e alla voglia di cambiare il mondo uniscono, dunque, una riconosciuta competenza. Questi sono gli [...]

Leggi →

Facciata

Pubblicato il 18 Dicembre 2009 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

facciata.jpg– Non c’è più niente da fare – dice l’uomo col camice esaminando il volto pesto del premier. Poi ne prende la testa tra le mani, e con uno strattone violento la stacca. – Si deve sostituire tutta. – Ma è solo scheggiata – protesta l’uomo in blu. – Il danno non è limitato alla facciata – spiega il tecnico, staccando i cavi che ancora collegavano la testa al tronco – il contraccolpo ha compromesso la centralina. Va cambiata. – Quanto ci vorrà? – Chiede quello in grigio. – Almeno una settimana. L’uomo in blu fa una smorfia [...]

Leggi →

Guerra sporca e feminicidios: storiche condanne contro il Messico

Pubblicato il 17 Dicembre 2009 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Collagejuarez.jpg Con una storica e attesa sentenza, l’11 dicembre scorso, la Corte Interamericana dei Diritti Umani, composta da sei magistrati e inserita nel sistema dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), ha condannato lo Stato messicano per avere violato il diritto alla vita, all’integrità fisica e alla libertà personale dato che non ha indagato adeguatamente e ha discriminato i diritti di 3 vittime d’omicidio, Esmeralda Herrera, 15 anni all’epoca dell’assassinio, Claudia Gonzalez, di 20, e Berenice Ramos di 17, e dei loro familiari. Seguendo questa linea la Corte ha emesso il 16 dicembre un’altra sentenza emblematica relativa ai crimini [...]

Leggi →

Giovanni Iozzoli: I TERREMOTATI

Pubblicato il 16 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

ITerremotati.jpgGiovanni Iozzoli, I terremotati, Manifestolibri, 2009, pp. 158, € 14,00.

Il ventinovesimo anniversario, da poco trascorso, del terremoto irpino del 1980 è passato inosservato, come spesso capita in un paese in cui l’agenda politico-culturale è dominata da un frenetico presente fatto di guerre di palazzo e scaldaletti tristi. Eppure quel terremoto, nella sua devastante estensione, produsse molti grandi eventi le cui conseguenze si proiettano fino ai giorni nostri, nella drammatica attualità di un paese che vive una perenne emergenza in termini di sicurezza sismica e assetti idrogeologici. L’autore, con una scrittura amara, senza mai farsi pedante, lascia parlare [...]

Leggi →

Un incidente sul lavoro

Pubblicato il 15 Dicembre 2009 · in Controinformazione ·

di Benito Mussolini

MussoliniSocialista.jpg[Proponiamo l’intervento di un collaboratore per noi insolito, ma molto caro ad alcune componenti dell’area di governo, cui speriamo di fare cosa gradita. Risale al 1912, fu pronunciato durante un congresso socialista e si riferisce a un fallito attentato al re d’Italia Vittorio Emanuele III. Leonida Bissolati era tra i capi dell’ala riformista del PSI, poi espulsa. Ogni similitudine con recenti fatti di cronaca è puramente casuale.] (V.E.)

Il 14 marzo 1912 un muratore romano spara una revolverata contro Vittorio Savoia. C’era un precedente che indicava la linea di condotta dei socialisti. Si era già criticato aspramente lo [...]

Leggi →

Progresso

Pubblicato il 14 Dicembre 2009 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Garibaldi.jpgVittorio Emanuele II° si agitava sulla sella. Coloro che attendeva erano inspiegabilmente in ritardo. Il generale Fonti serrò la mano metallica attorno alle redini, e s’accostò al re. – Maestà, arrivano. – Era Ora! – Il re si girò verso le lontane figure a cavallo che s’avvicinavano rapidamente – quel Garibaldi… non m’avevate detto che anche lui fosse ferrato – disse, notando il luccichio d’un arto metallico. Fonti trattenne una smorfia. – Sì, ha perduto una gamba. Gli è stata amputata e sostituita con una protesi, come la mia mano. Ma pare che la decisione sia stata presa [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 8

Pubblicato il 13 Dicembre 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

PompaDiBenzina.jpgQui le puntate precedenti.

Quell’area di servizio era unica

Quell’area di servizio era unica. In realtà quella società era quasi tutta lì poiché nel cortile retrostante vi erano il deposito di carburante principale e gli uffici amministrativi. Il cammino del progresso la vide poi inglobata da altre più grandi, mentre alcuni dirigenti finirono successivamente con l’essere coinvolti nei primi scandali petroliferi nella seconda metà degli anni sessanta.

Leggi →

Antonella Beccaria e Simona Mammano: Attentato imminente

Pubblicato il 11 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

di Girolamo De Micheleattentato_imminente.jpg

Antonella Beccaria e Simona Mammano, Attentato imminente, prefazione di Daniele Bianchessi, postfazione di Antonio Juliano, Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2009, pp. 214, € 14.00

Il caso di Pasquale Juliano, commissario di polizia a Padova nel 1969, è oggi poco conosciuto: capita, a citarlo, di scoprire che il tuo interlocutore confonda Juliano (Pasquale) con Giuliano (Boris). Eppure Juliano, come il suo quasi omonimo collega assassinato da Leoluca Bagarella, è stato un poliziotto degno dei Jules Maigret e dei Nestor Burma: quasi da solo, aveva scoperto l’esistenza di un nucleo organizzato di neo-fascisti che preparava ed eseguiva attentati. Aveva, [...]

Leggi →

Le porte fantasma

Pubblicato il 11 Dicembre 2009 · in Poesia ·

di Ade Zeno

StefanoCucchi_01.jpgPubblichiamo una poesia per Stefano Cucchi di Ade Zeno, che ha esordito con l’ottimo romanzo Argomenti per l’inferno, edito da No Reply.

M’hanno tenuto le mani: ferme bloccate immanettate mentre aspettavo domani le mani le loro ferite infami gli uncini cerchiati di ruggine invisibile pungeva la ruggine stringeva la pelle in polvere le vene essiccate dalla paura di starmene.

Leggi →

Punto e a capo. Il libro intervista al Subcomandante Marcos

Pubblicato il 11 Dicembre 2009 · in Segnalazioni ·

di Matteo Dean

PuntoEACapo.jpgE’ uscito finalmente in Italia “PUNTO E A CAPO. Presente, passato e futuro del movimento zapatista”, la traduzione del libro “CORTE DE CAJA. Entrevista al Subcomandante Marcos”, arrivato alla sua quarta ristampa in Messico e già tradotto in tedesco, che comprende una lunga intervista realizzata in due sessioni dalla giornalista messicana Laura Castellanos alla più nota figura e portavoce dell’EZLN (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale), il Subcomandante Insurgente Marcos a 7 anni dall’inizio dell’esperimento autonomo delle Juntas de Buen Gobierno e a 4 anni dal lancio dell’iniziativa politica della Otra Campaña, proposta come alternativa dal basso al [...]

Leggi →

Serge Quadruppani: RUE DE LA CLOCHE

Pubblicato il 10 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

di Tommaso De Lorenzis (da L’unità, 6 dicembre 2009)

QuadruppaniRueDeLaCloche.jpgSerge Quadruppani, Rue de la Cloche, Marsilio, 2009, pp. 256, € 13,60.

Léon Jaquet è un traduttore malinconico e disincantato. Vive a Parigi, in rue de la Cloche, una stradina di marginali, squatter e accattoni, lontana dal fascino patinato d’una certa bohème. Siamo sulla riva destra, nel XX arrondissement, quello della multietnica Belleville e del Père Lachaise, il cimitero in cui sono sepolti Jim Morrison e Piero Gobetti, Edith Piaf e Amedeo Modigliani. Lavorare con le parole altrui è l’unica cosa che Léon sa fare. Uomo senza qualità, dimentico d’ogni ambizione, sogna [...]

Leggi →

Roland Emmerich: “2012”

Pubblicato il 8 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

ovvero Apoteosi dei fetenti, Azzeramento dei pezzenti 2012a.jpg di Alan D. Altieri

Okay, boys & girls, sapevamo che sarebbe accaduto e ora sta accadendo: con ben tre anni di anticipo sulla fatidica data-adios del venerato calendario Maya, Hollyweird ci offre solamente il primo (bust rest assured: more to come, “The Road”, “The Book of Eli” etc. etc. etc.) rombante pachiderma di celluloide sulla — ahhh, il dolce suono di queste parole! – “fine del mondo”. Bene, considerando in quale buco nero sta crollando questo nostro malpaese di policanti ripugnanti (hey, man, tell something I don’t know), freaks al rogo (burn, baby, [...]

Leggi →

Andrea Searle: Sabatino Catapano, quando la dignità diventa follia

Pubblicato il 7 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

sabatino_leggera.jpgSabatino Catapano è un aitante settantenne campano con un lungo passato nelle patrie galere e una storia di resistenza libertaria ancora in corso. Alla nobile “follia” di Sabatino e all’orrida demenza del sistema penitenziario italiano – che continua a macinare dolore e corpi umani, come dimostrano i recenti omicidi di reclusi — è dedicato il vibrante documentario di 39 minuti di Andrea Searle Villarroel. Un mediometraggio che viene proposto assieme a una autobiografia cartacea autoprodotta di Sabatino (intitolata “Il sopravvissuto”) che sta circolando nel circuito delle distribuzioni libertarie. Riassumo la storia di Sabatino Catapano attraverso le due produzioni, [...]

Leggi →

Le Scuole Civiche di Milano: un’esperienza che rischia di morire

Pubblicato il 6 Dicembre 2009 · in Interviste ·

di Cristina Trivulzio di Belgiojosogiulemani.png

Tra gli aspetti meno noti della controriforma dell’istruzione in atto – verso la quale non mancano significative aperture di personalità del centro-sinistra quali Luigi Berlinguer e Guido Fabiani – c’è il taglio dei fondi ai comuni, che determina pesanti conseguenze sul buon andamento delle scuole comunali. Ne è un esempio quello che accade al Comune di Milano (il cui deficit è aggravata dalla pesante esposizione causata dall’acquisto dei titoli derivati), dove la crisi diventa un pretesto per chiudere un’esperienza didattica lunga più di un secolo, a tutto vantaggio delle scuole private. Questa intervista [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org