Carmilla on line
RSSTwitter

Studio Aperto: Effetti Collaterali

Pubblicato il 2 Ottobre 2010 · in Testi ·

di Marilù Oliva

torren1.jpgIl ragazzo corre in auto sulla strada sterrata di campagna, le ruote sfrigolano sulla ghiaia. In realtà non è un ragazzo, ha più di trent’anni. Ma, come un ragazzo, vive ancora con la mamma, da lei si fa mantenere, trascorre i pomeriggi davanti alla televisione, indossa t-shirt attillate. Aria condizionata a palla, un braccio penzoloni fuori da uno dei due finestrini abbassati, radio a tutto volume sintonizzata su Onda-Mediaset, il canale che − in diretta con quello televisivo − in questo momento sta trasmettendo Studio Aperto. La voce suadente dell’annunciatrice viene interrotta di rado da quella robotica del [...]

Leggi →

Transnistria – 2/2

Pubblicato il 30 Settembre 2010 · in Speciali, Uncategorized ·

Foto e testi di Nicola Barraco

NBarraco36.jpg“Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti”. Così Calvino descriveva gli epifanici varchi delle città invisibili, luoghi rivelatori di passati dimenticati. Se fosse ancora vivo ci avrebbe parlato anche della Transnistria, uno stato invisibile congelato in un passato aroma “Grande Madre Russia”. Nelle strade di Tiraspol, capitale Invisibile, si vive in un’apnea lunga sessant’anni, che agli occhi occidentali si tramuta in sincope storica. La componente umana [...]

Leggi →

Argentinazo 2: Awka Liwen. Rebelde Amanecer. Alba ribelle

Pubblicato il 29 Settembre 2010 · in America Latina ·

a cura di Alberto Prunetti

indios.jpg[In questi giorni a Buenos Aires sta circolando nelle sale cinematografiche Awka Liwen, un documentario realizzato dallo scrittore Osvaldo Bayer che denuncia il genocidio degli indigeni organizzato e messo in cantiere dalle classi egemoniche argentine nel corso della seconda metà del XIX secolo. Ho ricevuto il copione del documentario in quanto traduttore, assieme a Maria Rosaria Bucci, dei sottotitoli in italiano e ne propongo su Carmilla alcuni estratti. Sono stati rielaborati in senso argomentativo, con l’eccezione del punto 3, relativo alla causa Curiñaco-Benetton, che viene proposto come nella versione originale.] A.P.

Leggi →

Io sono il Magnifico – Un racconto dell’orrore

Pubblicato il 29 Settembre 2010 · in Testi ·

di Giaime Alongelorenzo_il_Magnifico.jpg

Giaime Alonge è scrittore, sceneggiatore e storico del cinema. Insegna al DAMS di Torino. Il suo ultimo romanzo “L’arte di uccidere un uomo” è edito da Baldini Castoldi Dalai.

La suite era la migliore dell’albergo, uno degli hotel più eleganti della città, ma il suo occupante non aveva fatto che lamentarsi per tutto il pomeriggio. Il direttore aveva ricevuto una raffica di telefonate dall’agente dell’Illustre Ospite, il quale non si abbassava certo a parlargli direttamente, ma chiamava il proprio rappresentate, che a sua volta ringhiava nell’I-phone le rimostranze del cliente. La glacette dello champagne era di plastica. Le [...]

Leggi →

Le favole di “Panorama” e la realtà della scuola

Pubblicato il 27 Settembre 2010 · in Controinformazione ·

Breve trattatello didattico ad uso dei giornalisti presenti e futuri

di Paolo Fasce*gelmini-panorama.JPG

Sul numero attualmente in edicola di Panorama è stato pubblicato un lungo servizio in difesa dei tagli alla scuola pubblica. Gli risponde Paolo Fasce, insegnante molto attivo nella difesa della scuola pubblica. Chi volesse leggere il servizio di Panorama può ricorrere all’edizione on line del settimanale (senza le tabelle presenti sull’edizione cartacea, ma con abbondanza di tette al vento) oppure, in versione integrale ma privo di pruriginosi specchietti per le allodole, scaricarlo qui. Qui, infine, il testo dell’Appello per la democrazia nella scuola e [...]

Leggi →

Giorni contati

Pubblicato il 27 Settembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lega.jpg– Com’è che Fini è diventato comunista? – Gli hanno regalato una villa a Montecarlo. – Ah, ecco perché l’anno scorso voleva pure dare il voto ai beduini. – Quelli che vogliono lapidare Shakira. – Però Waka Waka ha effettivamente rotto i coglioni… – Bisogna andare a votare subito, così ce lo leviamo dal cazzo. – Waka Waka? – Fini. Sorride. – E’ vero, ogni volta che si vota, pem! Scarichiamo un peso morto! La volta scorsa, pem! Via Casini! Stavolta, pem! Via Fini! – E la prossima volta… pem! Via pure Berlusconi! Annuisce. – Sì, ormai s’è rincoglionito. [...]

Leggi →

Dmitry Glukhovsky: METRO 2033

Pubblicato il 25 Settembre 2010 · in Recensioni ·

di Simone Sarassometro2033.jpg

Dmitry Glukhovsky, METRO 2033, Multiplayer.it 2010, pp. 779, € 17,90

Prologo

15 maggio 2010, Salone del libro di Torino, h 15.00. Dmitry Glukhovsky, l’autore di METRO 2033 — il caso letterario russo dell’anno, il ponte transmediale tra letteratura e videogame — è in visita in Italia e sta per essere intervistato da Jaime D’Alessandro. È un’occasione imperdibile (chissà quando ricapita nel Bel Paese…), me la sono segnata da tempo sull’agenda. La platea è importante, forse anche per la presenza di Francesco Pannofino (l’eroe di Boris, la voce di George Clooney), accorso per leggere alcuni brani del romanzo. I [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 11

Pubblicato il 23 Settembre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

These Memories Can’t Wait… Talking Heads (ma preferisco la versione dei Living Colours)

Divine1101.jpg137 – LaCapagira e altro, del primo Alessandro Piva, Italia 1999

Maro’, ragazzi, che nostalgia del Lumière… Nostalgia della compagnia di amici, dell’essere tutti lì, al buio, con lo stesso scopo, le stesse aspettative e il differente appagamento a fine visione, ma con l’idea che comunque — per tutti — ne era valsa la pena. Giacché son uomo d’azione reagisco allo spleen e santifico la serata al De Amicis dove c’è un double feature che mi ricorda i magici doppi spettacoli del mio cineclub [...]

Leggi →

Argentinazo: miseria dell’ambiente tanguero. Quattro chiacchiere con Carlitos Gardel

Pubblicato il 22 Settembre 2010 · in America Latina ·

a cura di Alberto Prunetti

carlitos dante cosenza2.jpg[Golazo editoriale di Carmilla. Un’intervista improbabile alla leggenda del tango portegno Carlos Gardel, che come tutti sanno non è morto a Medellin, cada dia canta mejor ed è sempre più incazzato per quello che sta succedendo al tango, ormai sottratto al giro della malavita e messo al sicuro nei forzieri dell’Unesco e della borghesia d’affari argentina] A.P.

_Hola viejo, come va con la vita?

Bene, o cosa vuoi che ti dica. Alti e bassi, ma soprattutto bassi. I vecchi milongueros non vivono: durano. Per fortuna che ultimamente la polizia spara sui maestri [...]

Leggi →

Indennità Malaussène, ovvero I servi servono

Pubblicato il 22 Settembre 2010 · in Controinformazione ·

di Daniele Innocenti

Malaussene.jpgEstate 2008. Renato Brunetta, ex portaborse di Craxi e De Michelis ai tempi gioiosi dei socialisti in discoteca, accusa milioni di dipendenti pubblici di parassitismo. La condanna, senza prove, né processo, né possibilità di difesa, viene emessa in contumacia dalla stampa unanime. Dall’opposizione si alza un fievole sospiro di rammarico “avremmo dovuto aver noi questo coraggio”.

Estate 2010. Marchionne, esponente di un gruppo finanziario e, finché dura, anche industriale, che usa le fabbriche come cappello per elemosine statali in giro per il mondo e lascia in Italia macchine ed operai a marcire in cassa integrazione a spese della [...]

Leggi →

William T. Vollmann: EUROPE CENTRAL

Pubblicato il 20 Settembre 2010 · in Recensioni ·

vollman_europe_central.jpgdi Giuseppe Genna

E’ tutto da stabilire il primato che viene a oggi attribuito a David Foster Wallace, nelle patrie lettere statunitensi. Non che DFW non sia un grandissimo scrittore – è comunque da passare attraverso il filtro del tempo ed è necessario osservare la disposizione dei residui magici di foglie aruspicine che rimarranno in fondo alla tazza vuota. Brillantezza, capacità di intravvedere legami tra oggetti e soggetti distantissimi, edificazione di gnoseologie narrative – chi potrebbe negare a Foster Wallace il ruolo di autentico narratore di avanguardia? La risposta c’è e non è un nessuno: è William T. Vollmann. [...]

Leggi →

La Svastica sul Sola

Pubblicato il 19 Settembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Alter.JPGLa settimana scorsa purtroppo non ho potuto pubblicare il mio consueto pezzo su Carmilla, perché il palazzo dove abito è stato colpito da un’anomalia fringe che l’ha trasferito in un universo parallelo nel quale i Nazifascisti hanno vinto la seconda guerra mondiale.

In Italia il capo del regime è un ducetto arrogante e grottesco, una sorta di clone mussoliniano rimpicciolito, sempre impegnato nelle lotte di potere fra le correnti del PNF: gli eredi del fascismo nazionalista, i clericofascisti ammanigliati col Vaticano, i neofascisti di stampo ultracapitalista, la lega nordista, responsabile della maggior parte delle leggi razziali in vigore. L’esercito [...]

Leggi →

Raffaele K. Salinari: STALIN IN ITALIA

Pubblicato il 19 Settembre 2010 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

StalinInItalia.jpgRaffaele K. Salinari, Stalin in Italia ovvero “Bepi del giasso”, ed. Ogni uomo è tutti gli uomini, Bologna, 2010, pp. 42, € 3,50

Un libretto veramente curioso, questo di Raffaele K. Salinari (medico, docente universitario, animatore della ONG Terre des Hommes, esponente della Federazione della Sinistra). Vi si narra di come, nel 1907, Stalin, di passaggio in Italia, cercasse lavoro come portiere all’hotel Roma e Pace di Ancona, che conserva ancora oggi il ricordo di quel postulante destinato a diventare sin troppo famoso. L’accordo non si fece, e il giovane Stalin proseguì il suo viaggio in direzione [...]

Leggi →

Mary Terror: intervista a Robert MCCammon

Pubblicato il 17 Settembre 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva Mary Terror .jpgRobert McCammon è nato a Birmingham nel 1952, e ha frequentato liceo e università in Alabama. Ha pubblicato diversi best-seller tra cui Gone South (1992), considerato il suo capolavoro. La sua fatica più recente, la trilogia Speak the Nightbird, The Queen of Bedlam, Mister Slaughter, è ambientata nel Seicento e ha come sfondo la caccia alle streghe. Gargoyle ha pubblicato quest’anno Mary Terror, entieroina che porta, nel soprannome, l’anticipazione del male. È una donna che semina terrore per quella sua mania dei bambini, accondiscesa deturpando bambolotti e sublimata attraverso il sogno malato — e [...]

Leggi →

Transnistria – 1/2

Pubblicato il 16 Settembre 2010 · in Speciali, Uncategorized ·

Foto di Nicola Barraco

NBarraco01.jpgLa Transnistria non esiste. È un’astrazione geopolitica dal nome disneyano di cui pochi conoscono l’esistenza. Però c’è. In stato di guerra letargico con la Moldova, da cui s’è staccata, è un avamposto militare russo a sud dell’Ucraina. È indipendente e non la tocca e non la riconosce nessuno. La Transnistria è sulla carta uno stato sovietico, comandato da vent’anni da un presidente che è anche l’uomo più ricco del paese (che novità: squadra di calcio annessa). È il nirvana per ironici nostalgici del socialismo reale, è la terra franca dove passano armi, droga e prostituzione. È strategicamente [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org