Carmilla on line
RSSTwitter

Il Papa PDofilo

Pubblicato il 18 Ottobre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

pdleader2.jpgE’ terminata l’estrazione dei minatori cileni (numero jolly 33) continua invece quella dei parenti di Sarah Scazzi che avrebbero partecipato al suo omicidio. Ogni giorno se ne aggiunge uno, e le analisi del movente si diversificano. La Padania ha titolato: ”Pugliese uccisa perché voleva vivere all’occidentale”. Entro la fine di questa settimana i Misseri assassini potrebbero essere abbastanza da formare un loro gruppo parlamentare, e Bonaiuti auspica che non facciano mancare l’appoggio al governo. Intanto lo scenario politico è in fermento come una discarica satura. Mentre i polifascisti si scindono per moltiplicarsi, le Brigate Redshirt piddine continuano a [...]

Leggi →

Back In Town. Mexico City Smog & Streets

Pubblicato il 16 Ottobre 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Immag0119.jpgMessico, anno di grazia 2010. Siamo a cento anni dallo scoppio della Revolución e a 200 dall’inizio della guerra d’indipendenza vinta contro la Spagna decadente. Proprio quella Spagna che all’inizio dell’ottocento non poteva più permettersi di pensare all’America dorata e lontana e si trovava, invece, invasata, invasa e vagamente distratta dalle truppe napoleoniche dilaganti tra vigneti e mulini a vento. Insomma, c’è di che festeggiare per quest’anno. Non è che qui, in generale, manchino le occasioni, anzi, sappiamo che si segue scrupolosamente la regola della festa quotidiana di “non compleanno” per partecipare a sfide alcoliche improvvisate e ad [...]

Leggi →

Argentinazo 4: Facón Grande a Francoforte

Pubblicato il 15 Ottobre 2010 · in America Latina ·

di Osvaldo Bayer

200px-LaPatagoniaRebelde-1974.jpg[Una volta tanto mi ritrovo a proporre per la rubrica Argentinazo un articolo animato da uno spirito idealista, alla maniera della pubblicistica anarchica di un tempo. Pubblicato pochi giorni fa sul quotidiano argentino Pagina/12 e riadattato dal redattore di Carmilla, è una memoria dalla Fiera del libro di Francoforte firmata dallo scrittore Osvaldo Bayer] A.P.

Cammino per questa fiera del libro definita con orgoglio “la più grande al mondo”. Un merito, senza dubbio.

Libri, libri, libri. Dico a me stesso: ecco cosa trovo nel paese che forse è stato il più grande esportatore di armi [...]

Leggi →

Si è spento il Presidente

Pubblicato il 14 Ottobre 2010 · in Testi ·

di Federico Mastrogiovanni

Spento.jpgL’incisione avviene lungo il lato destro del membro. Perfetto. Il bisturi affonda nella carne fredda senza nessuna esitazione. Eccellente. Sono trent’anni che queste mani compiono gli stessi gesti. Ma oggi è diverso. Oggi le sento più incerte, titubanti. Oggi il mio è un paziente speciale. Il bisturi affonda nella carne stopposa. Il corpo è già stato irrorato di formaldeide in precedenza dai colleghi. La reazione del corpo però è inaspettata. Sembra che siano già state effettuate iniezioni di materiale conservante. Sembra che questo corpo fosse già pieno di plastica. Sembra che non ci sia bisogno di aggiungere [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Ventiduesima parte

Pubblicato il 14 Ottobre 2010 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

ILibriDelRogo.jpg[Avevamo smesso di pubblicare il lavoro di Luca Barbieri sulle manipolazioni del “caso 7 aprile” operate dalla stampa. Credevamo che avesse perso di attualità. Purtroppo non è così. Approfittando del clima “revisionistico” imperante riappaiono “dietrologi” di mestiere o protagonisti di quella stagione, a rispolverare la tesi secondo la quale Brigate Rosse e Autonomia operaia erano la stessa cosa. Riprendiamo quindi a presentare una controinchiesta tra le più accurate, questa volta decisi a proporla nella sua integralità.]

Qui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per [...]

Leggi →

Po-po-po-popolo!

Pubblicato il 13 Ottobre 2010 · in Testi ·

ultraserbo.jpgdi Giuseppe Genna

[I gravi fatti di Marassi, dove gli ultras serbi hanno messo a ferro e fuoco lo stadio e quasi anche la propria nazionale, con la coreografia delle cariche di polizia, prendono corpo in un giorno italiano in cui un taxista milanese versa in coma grazie a un branco nichilista per avere investito un cane, mentre viene diffuso lo spaventoso filmato in cui si vede una donna spietatamente colpita dal pugno di un ventenne, che le crea un versamento cerebrale giusto nell’arco di tempo in cui chiunque la ignora mentre è [...]

Leggi →

Antonella Lattanzi: DEVOZIONE

Pubblicato il 12 Ottobre 2010 · in Recensioni ·

di Riccardo Falcetta

Devozione.jpgAntonella Lattanzi, Devozione, Einaudi Stile Libero, 2010, pp. 372, € 18,50.

Devozione è il racconto di una passione voluta, vissuta, fortemente perseguita, che diventa necessità e poi ossessione: il desiderio di vita quando muta in un incubo di morte — te la vedi accanto ogni minuto […] sta in ogni pensiero che fai. È la storia terribile e drammaticamente “vera” di due ragazzi e della loro devozione per la regina Indiscussa di tutte le droghe. L’esordio letterario di Antonella Lattanzi è un’occasione considerevole per la letteratura italiana recente e lo è per diverse ragioni. Si tratta, prima di [...]

Leggi →

Vermicini

Pubblicato il 11 Ottobre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Chi.jpgLe critiche alla Sciarelli sono ingenerose, ha fatto di tutto. Ha annunciato in diretta alla madre di Sarah Scazzi che sua figlia era stata strangolata dallo zio, non essere riuscita a raggiungere la media di quattro milioni di audience non è colpa sua. Anche Sposini, il giorno dopo, nonostante la sua volenterosa insistenza sul particolare della necrofilia, non ha superato il milione e mezzo di media. Le cifre di Vermicino sono lontane, la Tv generalista è in crisi. I ragazzini nel pozzo non funzionano più come prima, né vivi, né morti, né entrambe le cose come il gatto [...]

Leggi →

Alcune note sul “giallo”

Pubblicato il 9 Ottobre 2010 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Qui è il vero senso dell’offesa nell’arte; non si può essere felici tra gli infelici; liberi, tra i non liberi; amanti di se stessi, tra chi si sfugge e si detesta. Diffondere la libertà non è una scelta né un piacere; è una necessità per vivere. Il nostro destino è di vivere aggressivamente col mondo. Guido Piovene

baldra01.jpgRecentemente a un convegno sulla letteratura gialla ho assistito a una tavola rotonda dove, presente Alessandro Dal Lago, si alludeva all’opera di Roberto Saviano come risultato di una costruzione a tavolino ideata e gestita dall’editore Mondadori. Un relatore sosteneva questa tesi [...]

Leggi →

Alice in a Glass Darkly (Victoriana 8)

Pubblicato il 9 Ottobre 2010 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Alice.jpgQuando nel 1865 Charles Lutwidge Dodgson pubblica il testo di una fiaba inventata a braccio durante una gita di tre anni prima, è ben conscio delle promettenti prospettive economiche dell’operazione — tanto che se ne addossa il costo in cambio del novanta per cento delle royalty, guadagnando una barcata di soldi. Ma non può sospettare fino a che punto il libro, firmato col nome d’arte di Lewis Carroll, influenzerà il mondo. Il topos della ragazzina che si trova a penetrare in una realtà alternativa, paradossale e vagamente perturbante trova così la sua codificazione moderna — e di lì [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 12

Pubblicato il 7 Ottobre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Penso che non siete ancora pronti per questo… ma ai vostri figli piacerà! Michael J. Fox, Ritorno al futuro

ddv1201.jpg148 – Un bicchiere di rabbia di un vero pagliaccio, Brasile 1998

Aah! Finalmente una bella porcata esotica che promette tanto, mantiene nulla e ti fa sbellicare dalle risa per il pastrocchio imbecille che ne viene fuori. Lanciato con clamore in Italia come un Ultimo tango in salsa brasileira, Un bicchiere di rabbia è così strutturato (si fa per dire): lui e lei si incontrano in una fattoria, sguardi conturbanti, frasi con voce rotta dal desiderio (grazie anche [...]

Leggi →

Argentinazo 3: Scrittori esuli e scomparsi d’Argentina

Pubblicato il 6 Ottobre 2010 · in America Latina ·

di Alberto Prunetti

haroldo conti.jpgOrmai gli inserti culturali di tutti i quotidiani dedicano spazio all’Argentina, ospite d’onore alla Fiera di Francoforte. I nomi della vecchia guardia (Borges e Cortázar, ad esempio, peraltro profondamente antitetici nei valori letterari, biografici e politici che esprimevano) sono citati solo negli incipit degli articoli, per lasciar spazio alla nuova generazione di scrittori argentini che tutti i commentatori si augurano di vedere tradotti presto in italiano. Si fanno i nomi di scrittori “giovani”, termine che in Italia include anche i cinquantenni: Claudia Piñeiro e Alan Pauls, ad esempio. Non sono certo in disaccordo, e mi auguro [...]

Leggi →

I vampiri di Ciudad Juarez

Pubblicato il 6 Ottobre 2010 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Finisterre.jpgDi Ciudad Juarez non si parla e non si scrive mai abbastanza. Approfittando allora della recente uscita di un libro della Gargoyle Books, I vampiri di Ciudad Juarez di Clanash Farjeon, torniamo su quest’argomento con una piccola selezione di scritti non convenzionali, elaborati appunto sul “confine” tra la presunta realtà e il reame della luce oscura. Siamo come sempre alla ricerca di una verità. Che in questo caso dev’essere una sola. Mentre invece forze di potere nell’ombra sono al lavoro per confondere le acque già torbide per loro conto.

Leggi →

Il cinema italiano visto da Venezia

Pubblicato il 5 Ottobre 2010 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

MostraDelCinema.jpgLa passata edizione della Mostra del cinema di Venezia resterà negli annali per due motivi: il verdetto della giuria presieduta da Quentin Tarantino, che ha premiato solo amici e sodali dimostrando oltretutto una certa strafottenza («Avessi avuto un ulteriore premio l’avrei dato a Takashi Miike» ha affermato Quentin; se passavano dal Lido la segretaria o la tata, premiava pure loro); e l’elevato numero di pellicole italiane nelle varie sezioni. Ben 41 tra lungometraggi e corti. Numero spropositato o effettiva, improvvisa ricchezza della cinematografia nazionale? Si lamenta l’amico sceneggiatore di uno dei film in questione: «Proporre 41 titoli italiani [...]

Leggi →

Dies Viral

Pubblicato il 4 Ottobre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Dramatic.jpgDopo avere occupato e lottizzato praticamente ogni pixel video, e ogni centimetro di carta stampata, il Berlusconi Flying Circus si lancia alla conquista dell’unico media finora parzialmente sfuggitogli: Internet. Al contrario dei precedenti e patetici tentativi didattici stile Gelmini, l’approccio Berlusconiano è stavolta perfettamente in sintonia con il linguaggio del web, ed è infatti stato coronato da immediato successo. L’orcodio di Papi Silvio è oggi più cliccato di quello di Germano Mosconi. E questo è solo l’inizio. Infatti l’esplorazione dei classici di YouTube, come documentazione sul territorio da colonizzare, ha fruttato alla pirotecnica compagine governativa molte preziose idee [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org