Carmilla on line
RSSTwitter

L’accordo di Mirafiori

Pubblicato il 1 Febbraio 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, febbraio 2011)

SchiaviDelFaraone.jpg [Abbiamo soppresso le note all’articolo, che potranno essere viste sull’edizione cartacea della rivista.]

L’accordo per la fabbrica di Mirafiori è firmato il 23 dicembre 2010 dai sindacati Fim, Uilm, Fismic e Ugl, e dall’Associazione capi e quadri. La Cigl, che ha partecipato alla trattativa tramite la Fiom, resta fuori. Sottoposto a referendum tra i lavoratori, è approvato con il 54%. Su circa 5.000 votanti, lo scarto è di 200 voti, col peso importante degli impiegati. L’esito di scarsa misura lascia aperte varie possibilità. Nel 1980 si svolse la marcia dei quarantamila. [...]

Leggi →

La scorta

Pubblicato il 30 Gennaio 2011 · in Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

Olgettina.jpgLa ragazza entra in macchina, e si sistema sul sedile posteriore. – Sei uno della sua scorta personale? L’uomo al volante annuisce. – Stasera però mi tocca riaccompagnare te. – Anch’io sono della sua scorta personale – ridacchia – che c’è, farmi da autista ti rode? – No. Magari ci scappa anche una pompa per il disturbo. La ragazza ride. – Tu una come me non te la potrai mai permettere. L’uomo accende il motore, e parte. La macchina esce dalla villa. – Sai quante ne ho viste qui come te? Sai quanto durano? – Io sono diversa. [...]

Leggi →

Il lavoro culturale ai tempi della malaria

Pubblicato il 29 Gennaio 2011 · in Segnalazioni ·

di Francesco Zucconi

arcimboldo-libri_110958.jpg[Il lavoro cognitivo è assediato da pratiche di logoramento vecchie e nuove, tra precarietà, riforme neoliberali e censura. Tira aria cattiva in Italia. Carmilla accoglie volentieri il manifesto introduttivo di un seminario organizzato da studenti e ricercatori dell’Università di Siena che si propone di ripensare il lavoro culturale come pratica di resistenza e di trasformazione del reale. Qui il sito del seminario] A.P.

Brividi improvvisi e tremori intensi, mentre sale la temperatura e cala il sostegno della ragione. La malaria, si sa, esaurisce il senso del domani mentre distoglie l’attenzione dall’oggi. Nessun proposito, nessuna memoria [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (8)

Pubblicato il 28 Gennaio 2011 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

MexicoFlag.jpgOtto. Que viva México.

Con la capacità di cambiare idea e di adattarvi ad ambienti diversi, rompete gli indugi e puntate più in alto intravedendo nuovi sentieri. Più del presente è la visione del futuro a intrigarvi, mentre fate quadrato intorno a frequentazioni selettive. ADATTABILI.

Sono in Messico da un mese e non ho concluso niente. Mi trascino da una parte all’altra della città e SO che non serve a nulla. Ho ingegnato un sistema di sussistenza che mi potrebbe permettere di dedicarmi alla scrittura e alla mia inchiesta. Funziona così: affitto un appartamento di tre stanze. [...]

Leggi →

Tristram Hunt: La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels

Pubblicato il 27 Gennaio 2011 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

engels.jpgTristram Hunt, La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels, Isbn, Milano 2010, pp.400, euro 27,00

Di roghi di libri, certo, Friedrich Engels se ne intendeva. A partire dalla messa al bando del Manifesto del Partito Comunista, nel 1852, seguita alla condanna dei comunisti nel processo di Colonia, innumerevoli sono state le opere da lui firmate, da solo o con Karl Marx, messe fuori legge o distrutte dai regimi reazionari o autoritari degli ultimi centosessanta anni.

Non solo per questo, però, si dimostra particolarmente utile la lettura del testo di Tristram Hunt dedicato alla vita di Engels. La vita di [...]

Leggi →

Un maglioncino di cashmere anche per me

Pubblicato il 26 Gennaio 2011 · in Interventi ·

di Sergio Bologna

Working-Class.jpgDicono che nei negozi di alta gamma c’è grande richiesta di maglioncini di cashmere. Pare che furgoni della Caritas passino e ripassino da villozze e case padronali a ritirare smoking, completi gessati, cravatte a quintali. E’ il popolo dei padroncini, di seconda, terza generazione, giovanotti dal SUV facile, MBA nella tasca dei pantaloni, che aspira a diventare un popolo di Marchionne. Tocca a loro. Guadagneranno la prima pagina della “Padania” o magari del “Sole24” per esser riusciti a negoziare contratti aziendali al ribasso? Pochi però riusciranno a farsi notare da Obama. Se qualcuno ha delocalizzato è andato in [...]

Leggi →

SCRITTORI CONTRO IL #ROGODILIBRI

Pubblicato il 25 Gennaio 2011 · in Interventi ·

BannedBooksWeekSarahPalin.jpg[Il testo che segue è stato redatto da una sorta di “coordinamento” formato da scrittori, critici, blogger, pubblicisti, redazioni di riviste letterarie (on-line e cartacee). Hanno contribuito autori che figurano nella “lista nera” veneta e autori che non vi figurano ma sono solidali coi “proscritti”. E’ un documento liberamente appropriabile e sottoscrivibile da chiunque. Se sei uno scrittore (o qualcosa di simile) e sei contro il rogo, allora sei con gli Scrittori contro il rogo. Uno scrittore-delegato ha letto in anteprima il testo in quel di Padova il 25 gennaio 2010, all’assemblea cittadina organizzata presso la facoltà di Scienze Politiche, in vista dello sciopero [...]

Leggi →

Un Divoratore da ruminare

Pubblicato il 25 Gennaio 2011 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

IlDivoratore.jpg[Nel 2008 una piccola casa editrice coraggiosa, Il Foglio Letterario, pubblicava il romanzo di una giovane scrittrice riminese, residente a Roma: Lorenza Ghinelli. Successivamente, il libro fu acquistato dalla Newton Compton e presentato alla Fiera del Libro di Francoforte del 2010. Nessuno avrebbe immaginato ciò che sarebbe accaduto: il romanzo acquistato in una quantità di paesi di vari continenti, bramato, conteso all’asta. Il perché io lo so bene. Riporto integralmente la mia prefazione all’edizione originale.] (V.E.)

Potrebbe essere un piccolo dramma, per chi è del mestiere. Appaiono giovani autori, alle loro prime prove letterarie, e sfoggiano [...]

Leggi →

Romanzi Criminali

Pubblicato il 24 Gennaio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

berlusconi-anni70.JPGGli scrittori firmatari dell’appello per Cesare Battisti hanno sbagliato. Hanno sbagliato a fare gli scrittori. Avrebbero dovuto intraprendere un’attività utile al paese, con autentiche possibilità di carriera, che potesse portarli ai vertici dello Stato. Avrebbero dovuto fare i papponi. Gli spacciatori, gli speculatori, gli estorsori, i camorristi. Darsi al crimine organizzato. Il Noir non va scritto. Va vissuto.

Valerio Evangelisti dovrebbe incendiare i negozi di chi non paga il pizzo. Massimo Carlotto dovrebbe sversare rifiuti tossici nel Po. Lello Voce dovrebbe importare mitra dai Balcani. Girolamo De Michele dovrebbe cucinare metanfetamine, e spacciarle ai suoi studenti. Gianni Biondillo [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (7)

Pubblicato il 22 Gennaio 2011 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

mexicoavion.jpgSette. Salida.

Se avete progetti seri, è il momento di deciderne la sorte. Ma prima dovreste allentare l’angoscia per il futuro motivando la profondità e la ponderatezza delle vostre iniziative. E se l’amore rema contro, convincetelo con l’eterna seduzione della parola. PONDERATI.

«Pronto?» «Ciao Antonella, come va?» «Bene. Tu? Dov’eri sparito?» «Mi ero un attimo chiuso. Sai questa storia con Ginevra. Ero in fase autocommiserazione. Ti devo dire una cosa. Ho deciso: io me ne vado in Messico.» «Finalmente!» «Come finalmente? E non mi chiedi nemmeno perché?» «Ma lo so già perché, Samuele. Perché non hai [...]

Leggi →

Ancora sui promessi roghi di libri

Pubblicato il 21 Gennaio 2011 · in Il caso Battisti ·

Una lettera dai compagni di Bartleby, e alcune questioni lessicali sul caso Battisti

Agli scrittori condannati al rogo del XXI secolo

di Bartleby Occupato

autodafe1.jpgPer noi è un piacere scrivervi, molti di voi sono passati nel nostro spazio, hanno contribuito a costruirlo e difenderlo in questi anni. Siete venuti in università a discutere con noi e presentare i vostri libri, molte delle vostre opere sono diventate gli strumenti di lotta di questo autunno. Per noi non siete maestri, siete amici e complici, compagni di lotta e di viaggio. Vi scriviamo dopo aver letto del diktat che Raffaele Speranzon, assessore alla [...]

Leggi →

Messico: bruciano libri di Carlotto, Evangelisti e Wu Ming per ottenere un seggio

Pubblicato il 21 Gennaio 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

fogatabis.jpgAnche un botto di italiani all’estero odia Battisti e tutti coloro i quali hanno firmato l’appello in suo favore e con fervore nel 2004. E pure loro vogliono visibilità e amano fare “la politica”. Ecco alcuni sentori da terra americana riportati a caldo. S’espandono a macchia d’olio (di ricino) le loro pretenziose azioni d’inesistenza civile per voler riaffermare una carta d’identità smarrita “ci siamo anche noi, dateci seggi, pane e…già si sa” – dichiara un’anonima protestante di origini veneziane, alias La Asesora Serenissima. Continua “l’assessuora”: “somos estanchi, alla proxima elecsione del parlamento ci candidiamo anche nosotros con [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 18

Pubblicato il 20 Gennaio 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Prima il piacere, poi la moralità: devi applicare questo principio alla vita! Ruth Gordon (Maude), Harold e Maude

ddv1801.jpg215 — Goldeneye di Un Ennesimo Farabutto, Gran Bretagna/USA 1995

Goldeneye è un tardo 007, con il nostro eroe che si occupa (calunniosamente) della Russia in pieno sfacelo dopo la caduta dell’impero sovietico. Trafficanti mafiosi, via vai di faccendieri, legioni di prostitute, ex agenti del KGB che sfruttano la rendita di posizione, politici da operetta, il popolo bove e poi lui, l’agente con licenza d’uccidere che si comporta come un vero gentleman, non si sporca mai le mani, ha [...]

Leggi →

Robin Hood e la suora-vampiro (Victoriana 10 / II)

Pubblicato il 19 Gennaio 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

suora4.JPGMa torniamo a Robin, che a questo punto “riconoscendo in Guy un «bounty-killer» (il lettore, invece, ne avrà la certezza soltanto a poche strofe dal termine) si sforza di eludere il confronto rilanciando la sfida in termini giocosi, e propone a Guy, complice lo spazio astorico della «bella foresta», una sospensione del tempo e una perdita d’identità che consenta ad entrambi di sottrarsi al loro destino di violenza. Inutilmente, perché questo destino li ricondannerà fulmineo, oltrepassato il momento irreparabile della rivelazione dei nomi, in una triste parodia di tante sfide cavalleresche fra campioni dalla fama illustre”. Così Nicoletta [...]

Leggi →

Gli affari del Veneto in Brasile e il caso Battisti, ovvero: la strategia della menzogna

Pubblicato il 19 Gennaio 2011 · in Il caso Battisti ·

di Massimo Carlotto

[ Tradução em Português]

Massimo Carlotto[Riceviamo dal collega Massimo Carlotto (foto a destra) e volentieri pubblichiamo.]

La presa di distanza del presidente della provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto, dall’iniziativa di Raffaele Speranzon non deve ingannare nessuno. È arrivata solo quando la posizione del suo assessore era diventata indifendibile e troppo costosa dal punto di vista politico. E sarebbe un errore ritenere che la faccenda sia finita qui. Marino Zorzato, assessore regionale (PdL) alla cultura è stato molto chiaro in questo senso:

«…Come partito liberale ci è difficile immaginare una censura. Si potrebbe invece [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org