Carmilla on line
RSSTwitter

THE WARD di John Carpenter

Pubblicato il 14 Aprile 2011 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

ward01.jpgDi John Carpenter si è già detto che “non è più quello di una volta”; lo si è detto in occasione di alcuni film che si sono dimostrati dei flop, come Grosso guaio a Chinatown, o Il signore del male. Ovviamente lo scarso successo commerciale e di critica — cioè il mercato — non è sempre un elemento di valutazione qualitativa, tuttavia Carpenter in alcune fasi della sua carriera sembra pervaso da una forma di umorismo che lo spinge a fare il verso a se stesso, oltre che al lavoro di altri registi, o a un genere che [...]

Leggi →

Radio Lontra

Pubblicato il 13 Aprile 2011 · in Testi ·

di Marilù Oliva

– Ogni riferimento a trasmissioni televisive in corso è puramente casuale & analogico –

lontra.jpgLa LONTRA è un mammifero carnivoro dalla pelliccia folta, appartenente alla famiglia dei Mustelidi. La sua maggior difesa è costituita dai denti — ha incisivi molto piccoli e canini lunghi e aguzzi — e da ghiandole capaci di produrre fetori maleodoranti, simili a quelle delle puzzole. È molto sensibile all’inquinamento: si corrompe senza troppa fatica a contatto con i corruttori. Come pescatrice è entrata in competizione con l’essere umano: sa pescare le opportunità senza troppi scrupoli. (fonte: wikipedia)

C’è una Lontra al centro di [...]

Leggi →

Un Fronte di liberazione onirica contro i Guardiani del destino

Pubblicato il 12 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Cristina Morini

jacknicholson.jpgQuesto testo è stato pubblicato col titolo Donne e uomini, liberate il desiderio! sul numero 14 di Su la testa

La crisi economica globale sta provando a rubarci gli immaginari. In un contesto strutturalmente precarizzato, che ha sgretolato i legami sociali, individualizzato la prestazione, reso più acuto il senso di solitudine e con ciò di impotenza, il lavoro si trasforma anche in “risorsa scarsa”, oltre che intermittente e malissimo pagata (se pagata). E’ allora che diventa bene comune. Si abbassa la soglia del dolore, si riduce, ancora, l’importanza, il senso, di che cosa sei costretto a fare [...]

Leggi →

Una solitudine troppo rumorosa. In ricordo di Gregorio

Pubblicato il 12 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Chiara Cretella

Gregorio.jpg[E’ morto nei giorni scorsi Gregorio, titolare della Libreria delle Moline, un caotico e affascinante punto di riferimento per la Bologna non conforme. La parola a una persona che gli fu molto amica. Come alcuni di noi di Carmilla, del resto.]

La prima volta che ho chiesto al mio compagno perché suo figlio portasse un nome così particolare lui mi ha risposto che gliel’aveva dato in onore del suo carissimo amico libraio, una persona coltissima e umana, umile e appassionata. Grigorios Kapsomenos gestiva, insieme alla sua compagna Marta, la Libreria delle Moline a Bologna. Grigorios è morto venerdì [...]

Leggi →

Italand

Pubblicato il 11 Aprile 2011 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

mandolino.jpg– Che meraviglia! – Dice la ragazza, guardando il panorama dalla terrazza del ristorante. L’uomo accanto a lei annuisce. – Adesso sì. Ma c’è stato un periodo in cui tutta questa zona era devastata dal cemento, e coperta di spazzatura. Volevano persino costruirci una centrale nucleare. La ragazza inorridisce. – A chi era venuto in mente questo scempio? – Al governo italiano. La ragazza sgrana gli occhi, incredula. – Vuoi dirmi che un tempo l’Italia aveva un governo autonomo? Era uno stato sovrano? Ma non è possibile, è assurdo! – Infatti è durato poco. I due si siedono [...]

Leggi →

Cammina cammina

Pubblicato il 10 Aprile 2011 · in Segnalazioni ·

di Tribù d’Italia e Consorzio Cantiere Cuccagna

LungaMarcia.jpg[Ci sembra un’iniziativa insolita e intelligente, quella che gli amici de Il primo amore ci chiedono di divulgare. Non sarebbe male se la carovana, magari al ritorno, si unisse alle altre che, più numerose di giorno in giorno, scendono a cingere d’assedio Montecitorio. Tanto per farne fuggire chi l’ha occupato abusivamente e ne fa strame, in un tragicomico epilogo à la tunisienne.]

Da Milano a Napoli ricuciamo l’Italia con i nostri passi. In un viaggio da fare insieme attraverso l’Italia, a piedi.

In questi anni, in questi mesi, in queste settimane, si respira [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 2: il Fratello Numero Uno

Pubblicato il 9 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

PolPot.jpgNel crudele mese di aprile si sovrappongono due anniversari fatali nella storia della Cambogia contemporanea: il 15 la morte di Pol Pot (1998) e il 17 la caduta di Phnom Pénh (1975) dopo cinque anni di guerra civile. Una superficiale inclinazione a semplificare attribuisce tutte le responsabilità della dolorosa storia del Novecento a singoli individui: il nazismo è Hitler, il fascismo Mussolini, il comunismo sovietico Stalin, e così per “Papa Doc” Duvalier e Saddam Hussein fino a Osāma bin Lāden. Non fa eccezione Pol Pot, esecrato come mostruoso ispiratore dei campi di sterminio dove, tra il 1975 e [...]

Leggi →

Stefano Boni: Culture e poteri. Un approccio antropologico

Pubblicato il 7 Aprile 2011 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

boni culture e poteri.jpgStefano Boni, Culture e poteri. Un approccio antropologico, Milano, elèuthera, 2011, 15 euro.

Da tempo sono in atto dei percorsi di ibridazione tra antropologia e pensiero anarchico. I punti di interconnessione sono affiorati in Francia e negli Stati Uniti, su linee non sempre convergenti. In Francia emerge negli anni Settanta l’opera di Pierre Clastres, l’autore di Le società contro lo stato, ma anche di stimolanti saggi su potere, guerra e violenza pubblicati anche su Interrogations, una rivista libertaria internazionale. Negli anni Ottanta è una curiosa e interessante pubblicazione autoprodotta, Invariance, curata [...]

Leggi →

Una “esordiente” per l’inferno

Pubblicato il 7 Aprile 2011 · in Recensioni ·

Il nuovo, provocatorio romanzo di Raul Montanari: come (non) stare lontani dai premi letterari e (non) riuscire ad evitare le relazioni (in)umane

di Alan D. Altieriesordiente.jpg

Raul Montanari, L’esordiente, Dalai Editore, pp. 272, € 18.00

E diciamocelo (o forse facciamo solo finta di dircelo): Livio Aragona le ha tutte, ma proprio tutte: – Autore (“A” maiuscola, sia chiaro) kultural di grande professionalità e di sicuro successo («non osate chiamarmi giallista!»); – narratore pubblicato alla grande e con continuità da un Grosso Editore (o qualsivoglia imitazione del medesimo); – il suo ultimo romanzo, “Il Vizio della Solitudine” (hey, man, ain’t that a [...]

Leggi →

Albert Camus. Il rifiuto di obbedire alla violenza

Pubblicato il 6 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Alessandro Bresolin

AlbertCamus.jpgTra il luglio 1955 e il febbraio 1956 Albert Camus ha scritto una serie di testi, pubblicati su L’Express, dal cui denso linguaggio traspare il tentativo di dialogare con l’opinione pubblica e il mondo politico francese e arabo. La Guerra d’Algeria non aveva ancora raggiunto livelli insormontabili di violenza e Camus credeva ostinatamente a una soluzione pacifica. Imputava la responsabilità politica del conflitto alla madrepatria, esortando la comunità pied-noir a prendere in mano il proprio destino al di là della Francia stessa: «I francesi che, in Algeria, pensano che possiamo far coesistere la presenza francese e la presenza [...]

Leggi →

La scuola pubblica la si tutela partendo dal “basso”

Pubblicato il 5 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

Zero-in-condotta.jpgCon l’articolo Il garibaldino Nino Biperio, su L’Espresso, Umberto Eco intende evidenziare come la Scuola pubblica italiana non sia poi così allo sfascio come vorrebbero tanti luoghi comuni. In tale scritto lo studioso cita alcune esperienze personali (in veste di giurato a concorsi di scrittura rivolti a studenti delle Scuole medie superiori) da cui emerge come nella denigrata Scuola pubblica italiana si trovino esempi di eccellenza. Nulla da eccepire sulle conclusioni a cui giunge. Insegno nelle Superiori da ormai quindici anni (da precario, ovviamente, assunto il primo giorno di scuola e licenziato l’ultimo senza vedermi riconosciuti in [...]

Leggi →

Confronto Costruttivo

Pubblicato il 4 Aprile 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

rissa.jpgQuesta settimana in Parlamento s’è di nuovo sfiorata la rissa. Grida, insulti, lanci di oggetti. Uno spettacolo patetico. Basta. Il paese attraversa una crisi drammatica. Onorevoli, senatori, fate onore al vostro ruolo. Pestatevi. Spaccatevi il cranio, strappatevi i testicoli, sfondatevi la cassa toracica. Il paese è stanco di sentirvi sputare offese, ha bisogno di vedervi sputare i denti. Massacratevi. Il presidente della Camera cambia l’ordine dei lavori? Atterratelo con una ginocchiata nelle palle, e poi frantumategli le costole a calci. Il ministro interrompe il Question Time? Stendetelo con una gomitata in faccia, e poi schiacciategli le vertebre saltandoci [...]

Leggi →

La vita e gli incubi di Derek Raymond

Pubblicato il 3 Aprile 2011 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

raymond10grande.jpgDerek Raymond, Stanze nascoste, Meridiano Zero, Padova, 2011, pp. 336, € 16,00 e Incubo di strada, Meridiano Zero, Padova, 2010, pp. 160, € 13,00

Finalmente arriva anche in Italia Stanze nascoste, l’autobiografia di un grande — forse il più grande — scrittore di noir contemporaneo, Derek Raymond, pseudonimo di Robin Cook, scomparso nel 1994. Il merito di aver portato in Italia l’autore inglese va a Meridiano Zero, che recentemente ha anche pubblicato Incubo di strada, di cui parleremo più avanti. Nato da una famiglia aristocratica, Derek Raymond lascia presto la sua casa (un castello) per andare ad [...]

Leggi →

Il Partito della Merda

Pubblicato il 2 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVII n. 3, marzo 2011)

PolveriniBossi.jpg[Pubblichiamo l’articolo senza le note, che potranno essere lette sul numero indicato della gloriosa e coraggiosa rivista Il Ponte.]

Davvero, come è stato notato, si possono distinguere tre tappe, nel percorso del berlusconismo? Effettivamente, dall’inizio del suo riciclaggio in politica, Berlusconi ha strumentalizzato emozioni e pulsioni elementari; una linea costante negli aspetti di fondo, ma con alcune varianti. Si è partiti da un’aggregazione simile alla tifoseria (il padrone del Milan, Forza Italia), per passare attraverso un branco spaventato (il securitarismo, la Casa delle libertà), e giungere a un mucchio [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 22

Pubblicato il 1 Aprile 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Ero chiamato il solista delle paraléle! Peter Sellers in La pantera Rosa sfida l’ispettore Clouseau

ddv2201.jpg264 — L’orrido I Tenenbaum di Wes Anderson, USA 2001, e i film che si fa la Fallaci

Pasquetta e primo d’aprile, e non sarà un caso. E io ci casco in pieno: dopo orrido svacco svoltiamo decidendo per un film ben recensito dai quotidiani e dai settimanali. Il ragionamento è: week end lungo e milanesi fuori dalle balle. Sbagliato, clamorosamente! Il cinema è pieno del bestiale pubblico dei giorni festivi, al cubo: un tragico impasto di fresconi che come noi si [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org