Carmilla on line
RSSTwitter

Dalla formazione alla informazione: il mito delle competenze

Pubblicato il 2 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Silvia Di Fresconoinvalsi.jpg

Intervento letto al convegno del Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) I test Invalsi: stravolgimento della didattica, riorganizzazione neoliberista della scuola pubblica. Analisi e prospettive di lotta e di didattica resistente, Bologna, 20 aprile 2012. I video degli interventi di Matteo Vescovi, Valentina Millozzi, Enrico Roversi, Massimiliano Tagliente, Girolamo De Michele, Silvia Di Fresco, Antimo Santoro, Luca Castrignanò sono visibili qui.

È oramai dal DM. n. 9 del 22 gennaio 2010 che chi insegna alle superiori deve far i conti con la certificazione dei saperi e delle competenze, poiché, ci viene detto, è necessario [...]

Leggi →

Messico: campagna elettorale e violenza

Pubblicato il 2 Maggio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

AMLO.jpg[Questo articolo è stato pubblicato in versione striminzita sul quotidiano L’Unità del 30 aprile 2012] Sabato scorso la giornalista messicana Regina Martínez è stata trovata morta per strangolamento nella sua casa di Xalapa, nello stato di Veracruz. Regina era corrispondente del settimanale Proceso in una delle regioni più calde del paese in cui nell’ultimo anno la violenza s’è impennata per la guerra tra i narcos del Golfo, gli Zetas e l’esercito. Ben 67 giornalisti sono stati uccisi durante il governo dell’attuale presidente Felipe Calderón, in carica dal 2006, e dal 2000 i reporter assassinati sono stati più di [...]

Leggi →

Primo Maggio

Pubblicato il 1 Maggio 2012 · in Poesia ·

di Lorenzo Stecchetti *

Kalvellido.jpg[Quando il Primo Maggio non era un concerto, N.d.R.]

Passano lenti. Un lampeggiar febbrile arde a ciascun il ciglio. Passan solenni e da le dense file non si leva un bisbiglio. Toccandosi le mani ognun di loro cerca il vicin chi sia. Se i calli suoi non vi segnò il lavoro, quella è una man di spia. Sotto l’aspra fatica e il reo destino molti già son caduti, molti il carcer ne tiene od il confino, e pur sono cresciuti.

Striscia il gran serpe de la folla oscura de i ricchi su le porte. Dentro, ne lo [...]

Leggi →

Il fail di Arianna

Pubblicato il 30 Aprile 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Boris.jpgSoltanto nel dicembre 2011, a più di quattro anni dal suo debutto su Fox, era arrivata su RaiTre la prima stagione di Boris, la geniale serie che, attraverso le cialtronesche vicissitudini d’una troupe televisiva, ha raccontato l’Italia con quello spietato sarcasmo che l’ha resa il ritratto più fedele del nostro paese fatto negli ultimi decenni. Com’era prevedibile, le repliche di Boris su RaiTre sono durate pochissimo, giusto il breve periodo dell’interregno fra l’arrogante censura Berlusconiana, e la sobria censura Montiana. L’austero imbianchino che ha ripulito la facciata italiana da escrementi e fluidi corporali non ha in realtà cambiato [...]

Leggi →

Fine di David Monteagudo

Pubblicato il 28 Aprile 2012 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

fine.jpgDavid Monteagudo non è l’unico scrittore sdoppiato nella forzatura di un altro lavoro — in questo caso l’operaio —, per citare uno tra mille chiamo in causa Gutierrez, che di arti e mestieri è collezionista (è stato infatti strillone, gelataio, bracciante, istruttore di kajak e tantissime altre cose). La peculiarità di Monteagudo — nato in Galizia nel ’62 ma residente a Barcellona, socialmente catalano, culturalmente castillano, così almeno lui stesso si definisce — è questa sua ambivalenza serena tra passione e fatica, per cui, almeno per ora, il fatto di figurare in Spagna come caso letterario del momento [...]

Leggi →

Reality Show

Pubblicato il 28 Aprile 2012 · in Testi ·

di Alessandro Villari

MeravigliePrecarie.jpg1. Alessandro

– È questa l’ora di arrivare in ufficio? (Buongiorno, pensò con sarcasmo Alessandro, sbuffando tra sé e sé) – Mi scusi. Il treno è stato fermo quaranta minuti in mezzo alla campagna. Il gelo… – Beh, avvisi la prossima volta. – Ma ho avvisato! Ho chiamato in studio Martina un’ora fa. Martina, seduta oltre il parapetto della segreteria, distolse lo sguardo nell’assurda speranza che il capo si convincesse di non riuscire a vederla, dal momento che lei non vedeva lui. Ma il ragionier Bianchi, che pure non era un fulmine di guerra, non era nemmeno un [...]

Leggi →

Infoguerra

Pubblicato il 27 Aprile 2012 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

infoguerra.jpgCory Doctorow, Infoguerra, Delos Books, Milano 2012, pp.110, € 7,80

Mentre gli attacchi al file sharing e alla libertà di scambio in rete dei prodotti della conoscenza si fanno sempre più ravvicinati, in un’inutile quanto vana corsa contro la fine del tempo dei diritti d’autore, su Pirate Bay, una delle piattaforme di condivisione più famose nel mondo, compare una nuova categoria di file scaricabili: Physibles. Di fatto si tratta di file contenenti dati per la fabbricazione di oggetti reali attraverso l’utilizzo di stampanti tridimensionali.

Il risultato dovrebbe consistere nella produzione di oggetti concreti (per adesso modellini, forme e [...]

Leggi →

Traduttore e traditore? Quanto paga l’editoria

Pubblicato il 26 Aprile 2012 · in Interviste ·

L’intervista individualista di Alberto Prunetti, che intervista se stesso

listamovimenti.jpgCosa è successo a Napoli sabato scorso, il 21 aprile? Un paio di persone si sono messe a urlare durante la presentazione del Severino Di Giovanni di Osvaldo Bayer, che io ho tradotto, ospitata da L’Altrolibro. Mi chiedevano quanto ci ho guadagnato con quella pubblicazione. Non mi hanno fatto neanche rispondere perché loro hanno continuato a urlare, io mi sono alzato, abbiamo cominciato a spingerci, il pubblico si è messo nel mezzo, prendendo le mie difese. Epico un signore molto anziano che parlava in dialetto e faceva roteare il bastone.

Allora [...]

Leggi →

Le Printemps en exil

Pubblicato il 26 Aprile 2012 · in Segnalazioni ·

di Fabrizio Lorusso

Le_printemps_en_exil_04.jpg[Presento qui un’intervista con Giuseppe Spina, uno dei co-autori del progetto “Le Printemps en exil” (La Primavera in esilio) che è un documentario multimediale o web-doc basato su narrazioni, storie di vita e lavoro di archivio che ricostruiscono, tra Tunisia, Francia e Italia, le vicende dei tunisini migranti, in esilio dopo le rivolte e la caduta di Ben Ali. L’idea è quella di realizzare un video-documento prodotto dal basso, grazie al contributo delle persone che in Italia e all’estero sono interessate a dargli vita e a diffonderlo on line liberamente. Così lo presentano i suoi promotori: [...]

Leggi →

Taranto: venti tonnellate di banalità

Pubblicato il 24 Aprile 2012 · in Interventi ·

di Francesco Ferri*disastro-taranto1.jpg

L’evento di per se appare notevole, e l’impatto visivo che lo accompagna ne rende benissimo l’idea, quasi fosse un ennesimo atto di sfida nei confronti di una comunità già martoriata da più fronti: la notte tra l’11 e il 12 aprile scorsi una nave portacontainer battente bandiera panamense ha sversato nel golfo di Taranto circa venti tonnellate di carburante. La modalità con la quale si è verificato il disastro, però, lo riconducono nella categoria del banale, iscrivendolo in questo modo in uno dei possibili paradigmi con i quali provare a decifrare la situazione-Taranto. La fuoriuscita del greggio [...]

Leggi →

Prendere la parola

Pubblicato il 23 Aprile 2012 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

[Propongo ai lettori due testi pubblicati dall’editrice Agenzia X che in maniera distinta hanno a che fare con la presa di parola in contesti discriminatori] A. P.

rapropos.jpgLuca Gricinella,Rapropos, il rap racconta la Francia, Milano, Agenzia X, 2012, 13 euro

Luca Gricinella si occupa da tempo di musica e società, di come queste due sfere interagiscano tra loro e si riproducano. Seguo spesso i suoi articoli sul supplemento Alias de Il Manifesto, mentre sul web mi sta molto a cuore la sua rassegna stampa sull’Argentina. Per l’appunto gli interessi di Gricinella si dividono su due linee [...]

Leggi →

Governo di transizione

Pubblicato il 23 Aprile 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Anubi.JPGComunicazione ufficiale del Consiglio dei Ministri

Come saprete, ultimamente si sono registrati diversi casi di suicidio che qualcuno ha voluto associare all’operato del governo in materia economica. Questa è una correlazione che ci teniamo a respingere, poiché non è nostra abitudine attribuirci meriti che non abbiamo. Sappiamo però cogliere gli spunti che ci provengono dalla società, per trarne strategie utili a salvare l’Italia dallo spettro della Grecia, e traghettarla oltre l’oscura palude della crisi. Ci sono quindi una serie di misure dirette ad agevolare la mobilità in uscita dalla vita che ci sentiamo in dovere di adottare [...]

Leggi →

Luciano Valentinotti, partigiano italiano in Messico

Pubblicato il 22 Aprile 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

PugnoChiuso.jpgIeri pomeriggio presso la casa della cultura Reyes Heroles di Coyoacan, forse il più bel quartiere coloniale di Città del Messico, è stata festeggiata la liberazione dell’Italia dal nazifascismo con un po’ d’anticipo rispetto alla data ufficiale del 25 aprile ed è stata scoperta una copia della statua (la cui bozza potete vedere qui a fianco, la sua foto in fondo): un pugno chiuso con la rosa in mano, tanto voluta e disegnata dal pittore Luciano Valentinotti, partigiano italiano e messicano d’adozione che vive in terra azteca dal 1966 ed è diventato un punto di riferimento per la [...]

Leggi →

FilosoFIAT

Pubblicato il 20 Aprile 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

medusa.jpg“Ehi – potrebbe chiedere qualche lettore – ma non sei tu quello che dice di aver imparato di più da un disco a 45 giri che sui banchi di scuola? E adesso che fai, ti occupi di filosofia?!” Sì, è vero, ma, intanto, si tratta di filosoFIAT e, in più, gli ultimi tempi sono stati testimoni di tali e tante intuizioni ed elaborazioni folgoranti sul piano dell’interpretazione del mondo da costringermi a scendere su un terreno che solitamente non mi è consono. Economia, teologia, pensiero comunista ed utopia sono stati shakerati e così tanto rimessi in discussione, da [...]

Leggi →

Onde di ritorno dell’effetto scrittura 1/2

Pubblicato il 20 Aprile 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Tasti.jpgUn’amica tra le più care, Chiara Bordoni, sostiene che tutto è confine. Citandola alla lettera, «viviamo aggrappati, rudimentali esseri, a un’eterna e infinita terra di confine, dove tutto è segno, e dove i segni urlano la loro sostanzialità. Dove ormai i sogni/segni sono l’unica guida per la quale bisognerebbe aver fede.» E’ ovvio, ci troviamo (anche) nella regione del simbolo, sospesi tra il filosofico e il metafisico. Però Chiara ci racconta molto sul “Dove” in cui viviamo. E anche sul “come”. Perché il confine, per quanto invisibile dal momento che è replicato all’infinito, è un continuum di porte [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org