Carmilla on line
RSSTwitter

Elogio dell’odio

Pubblicato il 17 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

baldrhate.jpg“Non è bello avere qualcuno da odiare?” canta Michael Krohn del gruppo norvegese Raga Rockers. “Tutti odiano tutti” è scritto su una t-shirt in un video di J-Ax. “I hate Pink Floyd” aveva stampato sul petto Johnny Rotten. Odiare dà energia, talvolta indispensabile per tirare avanti, quando le risorse a disposizione sono scarse. Odia la giovanissima ragazza narratrice del libro dello scrittore siriano Khaled Khalifa, Elogio dell’odio. Odia il regime del suo paese, i satrapi feroci che sfruttano e massacrano il suo popolo. “I potenti odiano i proletari e l’odio deve essere ricambiato” diceva Sanguineti in una Lectio [...]

Leggi →

Onde di ritorno dell’effetto scrittura (2)

Pubblicato il 16 Maggio 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Chernobyl-photos-funfair.jpgLa prima parte è qui.

Dov’eravamo rimasti? Alle porte, sicuro. Ovvero agli attraversamenti coscienti e/o guidati (tra i mondi, le dimensioni o le “altre” realtà) e a quelli inconsapevoli dalle conseguenze e dalle ricadute concrete e tangibili. E al dubbio se l’esercizio letterario possa essere una delle autentiche esperienze sciamaniche dei nostri tempi. Perché qualche libro, o solo qualche parte di esso, ha in qualche caso “bucato” il Reale. Siccome parlare di me è sin troppo facile (ma non mi negherò), comincio da un amico che non ha voluto problemi qualche tempo fa a dire la sua [...]

Leggi →

Testificare le menti, banalizzare la scuola

Pubblicato il 14 Maggio 2012 · in Interventi ·

La relazione valutativa dell’Invalsi di Matteo Vescovinoinvalsi.jpg

Pubblichiamo un altro contributo proveniente dal CESP di Bologna, e, in [Appendice], un grido d’allarme per la prossima chiusura di una piccola scuola di montagna. Confidiamo che i lettori di Carmilla sapranno cogliere il nesso tra i due testi [G.D.M.]

Che dalla voce di un Ministro “tecnico” di un governo “tecnico” non potessero che uscire elogi nei confronti di uno strumento anch’esso “tecnico” di valutazione “oggettiva” degli apprendimenti dei nostri studenti, certo non poteva stupirci. Come non ci ha stupito sentirlo tessere l’elogio di un sistema di valutazione finalmente “moderno” ed europeo [...]

Leggi →

Il Simulatore

Pubblicato il 14 Maggio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Voyage_of_the_Damned.JPG”La vecchia classe politica italiana è stata travolta dai fatti e superata dai tempi. L’autoaffondamento dei vecchi governanti, schiacciati dal peso del debito pubblico e dal sistema di finanziamento illegale dei partiti, lascia il Paese impreparato e incerto nel momento difficile del rinnovamento e del passaggio a una nuova Repubblica”. (Silvio Berlusconi, discorso della ”discesa in campo”, 1994)

”Tutto questo è già successo. E succederà ancora” (Battlestar Galactica, 2008)

Quest’anno abbiamo celebrato il ventennale dell’inchiesta Mani Pulite, e soprattutto del successivo (ma solo in parte conseguente) crollo del marcio sistema partitico dell’epoca. Come sappiamo, solo due anni dopo [...]

Leggi →

Il Partigiano Edgar: itinerari poeschi in Beppe Fenoglio

Pubblicato il 14 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Walter Catalano

BeppeFenoglio.jpgVi sono temi di fortissimo interesse ma troppo terribili per essere oggetto di narrazioni. (E.A. Poe — “The Premature Burial”)

Come potei addormentarmi, quando maggiore era la mia angoscia? Forse il nostro corpo sente a volte pietà della nostra anima. (Beppe Fenoglio — “Nella Valle di San Benedetto”)

Beppe Fenoglio è probabilmente, fra gli autori importanti del nostro Novecento, uno dei meno inclini all’affabulazione fantastica. Profondamente radicato nella sua terra, le Langhe, lo scrittore di Alba non si discosta mai dal dato concreto, oggettivo: se il paesaggio esteriore nelle sue opere compendia espressionisticamente quello interiore dei personaggi, non [...]

Leggi →

Le case del giudice (Victoriana 16 / VII)

Pubblicato il 13 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Tutti i capitoli di “Le case del giudice”

BLOODY.JPG Jeffreys colpisce ancora

“1968: il grande inquisitore rovescia la sua malvagità sul mondo. Michael Reeves firma il suo capolavoro e il successo di Witchfinder General innesca la nascita di un minigenere sado-storico che, come spesso accade, del capostipite riprende soltanto gli elementi più superficiali”. Così, nella splendida monografia Succubus. Guida al cinema di Jess Franco varata in due fascicoli dalla rivista Nocturno (e più precisamente nel primo, luglio 2007), Adriano Di Gaspero introduce il film Il trono di fuoco — titolo internazionale The Bloody [...]

Leggi →

Un’aspra stagione

Pubblicato il 12 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

grecia.jpg(n.b. Le opinioni espresse nel presente intervento sono da attribuire esclusivamente all’autore e in nessun modo alla redazione di Carmilla nel suo insieme)

Da molti anni non affido le mie speranza di rinnovamento sociale alle urne elettorali, sia in occasione delle elezioni amministrative che di quelle politiche. Ciò non toglie però che ogni risultato elettorale debba essere vagliato ed analizzato, anche per il poco che può rivelare dello stato di cose presenti. E, da questo punto di vista, l’ultima tornata elettorale, italiana ed europea, non presenta novità di poco conto… anzi.

Diciamolo subito: c’è poco da gioire per [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 37

Pubblicato il 11 Maggio 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

– Sei ancora arrabbiato? – Sì! – Anch’io!

ddv3701.jpg396 — The Soul of a Man di un indifendibile Wim Wenders, USA 2003

Oh: magari mi sbaglio — non dico di no, ma penso anche di no — ma per me Wim Wenders è completamente rincoglionito. Ma proprio del tutto: andato via di testa, uscito di senno, fuori come un poggiolo, cioccato come una lama: decidete voi . Perché uno vede questo The Soul of a Man e gli cascano le braccia e pure qualcos’altro. Ora, Buena Vista Social Club ha avuto il suo bel riscontro sul pubblico borghesuccio. [...]

Leggi →

Il manoscritto Voynich svelato

Pubblicato il 10 Maggio 2012 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Voynich2.jpgSecondo le regole di Carmilla, non dovrei occuparmi del libro di cui tratterò (Aldo Gritti, I custodi della pergamena proibita, ed. Rizzoli, 2012, pp. 420, € 12,50). Riporta infatti, in quarta di copertina, una mia frase elogiativa. Si vedrà però che la mia non è assolutamente un’apologia, e che trascurerò completamente la parte romanzesca. Voglio occuparmi di questo libro perché, in forma narrativa, svela per la prima volta in maniera persuasiva le chiavi di interpretazione del misteriosissimo manoscritto Voynich, definito spesso il più impenetrabile testo in codice della storia, ne decifra interi brani, spiega il senso di illustrazioni [...]

Leggi →

Ciao, Stefano

Pubblicato il 9 Maggio 2012 · in Speciali, Uncategorized ·

tassinari.jpg“E mi rimane, infine, la certezza che si possa sbagliare dalla parte giusta schierati a protezione di un’intesa tra l’utopia di chi insegue gli orizzonti e gli orizzonti stessi che si spostano per noi come se fossero le guide di un cammino in fondo al quale scavalcare il mare per ritrovare lì l’amore degli insorti che solo noi sappiamo pronunciare”

La redazione di Carmilla saluta Stefano Tassinari, un compagno di strada, un amico, un uomo generoso e intelligente. Mancherà, a tutti quelli che hanno incrociato le proprie vie con la sua, la sua fraterna disponibilità a guardare sempre oltre gli ostacoli, [...]

Leggi →

SALVATE IL SOLDATO RIGONI STERN

Pubblicato il 8 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelesalvaterigoni.jpg

Questo testo viene pubblicato anche su altri siti accomunati dalla difesa della scuola

Lo scorso maggio gli studenti del secondo anno di istruzione superiore (licei e istituti tecnici e professionali) sono stati sottoposti alle prove dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI). Lo scopo di queste prove di “valutazione esterna” in italiano è di “accertare la capacità di comprensione del testo e le conoscenze di base della lingua italiana” (vedremo dopo le finalità più generali dell’INVALSI). Per verificare queste capacità e conoscenze è stato chiesto agli studenti di leggere dei [...]

Leggi →

….e pace in terra agli uomini e alle donne di buona volontà

Pubblicato il 7 Maggio 2012 · in Testi ·

di Sandro Moiso

quipu.jpgSiamo tutti libri di sangue

Siamo tutti libri di sangue. Libri fatti di carne, di ossa, di sudore, di odio e di amore. Ma siamo anche archivi di memorie, di dolore, di sconfitte, di gioie e di vittorie. Siamo stati rivoluzionari e, poiché non avremmo potuto essere altro, siamo ancora libri, scritti con linguaggi dimenticati, che non hanno mai potuto essere realmente riciclati, anche perché non abbiamo mai chiesto scusa per i nostri peccati.

Oggi nel conservare la memoria degli anni, di quelli direttamente vissuti e di quelli vissuti da altri, siamo come i quipu degli Inca. Cordicelle [...]

Leggi →

Triplo Turno

Pubblicato il 7 Maggio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Eezioni.jpgL’Europa si sposta un po’ a centrosinistra. Però anche un po’ all’estrema destra, insomma, zigzaga cercando di schivare le inculate, saltella da un palo all’altro tentando di parare il Rigore. In Francia Hollande ha vinto le elezioni, ma economisti e politologi lo avvisano della ben più decisiva prova che ancora l’aspetta: essere sottoposto al giudizio della Turandot Angela Merkel, temibile incarnazione dei Mercati. In Grecia sembra che la vecchia maggioranza tassaiola abbia perso la possibilità di ricostituirsi, ma economisti e politologi avvertono gli elettori greci che hanno sbagliato a votare suscitando l’ira dei Mercati, e che quindi saranno [...]

Leggi →

Francesco Troccoli: Ferro Sette

Pubblicato il 6 Maggio 2012 · in Segnalazioni ·

Incipit del primo romanzo di Francesco Troccoli, edito da Armando Curcio, pagine 320, Euro 15,90.

Ferro7xCarmilla.jpgIl piede destro scivolò sulla roccia coperta di licheni che la maggior parte dei mondi aveva dimenticato da millenni, e ruotando sul sinistro mi ritrovai con una metà del corpo libera nell’immensità. Sotto di me, un salto di duemila metri. Ondeggiando, ritrovai un appiglio per puro caso. Chi diavolo me lo ha fatto fare. Avrei potuto rifiutarmi. Dopotutto sono un veterano. Mi ero ripetuto il pensiero per l’intera durata dell’arrampicata. La dorsale nord del massiccio di Hebron su Harris IV è una parete molto impegnativa, soprattutto [...]

Leggi →

La Francia cambia musica?

Pubblicato il 4 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Luca Gricinella*

Hollande2.jpg “Non lo farò mai più. Mi sono fatto strumentalizzare. Vieni e canti perché ‘rappresenti’ le banlieue. Non mi prenderanno più”. Parole del rapper francese Disiz (1978), ma non si tratta di rime a tempo. Raggiunto l’apice del successo nel 2006 con l’album manifesto Les histoires extraordinaires d’un jeune de banlieue (Le storie straordinarie di un giovane di banlieue), l’artista di origine senegalese nel 2007 si è esposto politicamente fino a sostenere in pubblico la candidatura alla presidenza della socialista Ségolène Royal. Cinque anni fa altri esponenti del giro hip hop sono scesi per le strade delle cité, le [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org