Carmilla on line
RSSTwitter

Ilva Taranto: omertà sulla sicurezza in fabbrica in cambio di permessi sindacali

Pubblicato il 14 Ottobre 2012 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michele

In un servizio del TG3 andato in onda il 9 ottobre scorso viene mostrato il testo di un accordo tra l’Ilva e i sindacati. L’intesa sottoscritta da UILM, FIM e FIOM prevede, in cambio della concessione di 21.000 ore di permessi sindacali, il divieto per le parti sociali di denunciare ad enti esterni (ASL, magistratura, organi d’informazione, forze dell’ordine) “situazioni pericolose sul lavoro”. È questo il prezzo pagato da padron Riva per l’omertà dei sindacati sul disastro ambientale causato dall’Ilva a Taranto. Per vedere il servizio, clicca sul treruote guidato da Giuseppe Di Vittorio. In nota i post che carmilla ha finora dedicato alla vicenda [...]

Leggi →

Dark Circus

Pubblicato il 14 Ottobre 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Something.jpgI vecchi Luna Park itineranti, quelli per capirci alla Ray Bradbury de Il popolo dell’autunno, quelli degli anni Sessanta che ancora non si aprivano alle tecnologie già arrogantemente invasive, quelli dei calci-nel-culo mentre volavi sempre più in alto, quelli degli autoscontri e della ruota panoramica. Arrivavano nella piazza principale della piccola città di provincia e immancabilmente attaccava a piovere, mentre la gente commentava: «Eh, per forza, sono arrivati i baracconi.» “Baracconi” non era un bel termine. Indicava una sorta di altero disprezzo di ritorno, giusto quello della generazione post-bellica che dalle baraccopoli aveva traslocato ai casermoni popolari di [...]

Leggi →

Le belve

Pubblicato il 13 Ottobre 2012 · in Cinema & tv ·

di Emanuele Manco

SavMan.jpgLa banda degli Onesti. Senza offesa, è uno dei primi riferimenti che mi sono venuti in mente alla visione di Le Belve, adattamento cinematografico di Oliver Stone del romanzo omonimo di Don Winslow. Il successivo è stato Butch Cassidy, film del 1969 di George Roy Hill, con protagonisti Paul Newman e Robert Redford. Ricordi di una infanzia traviata dai cinema di seconda e terza visione, dove scoppiettanti pellicole venivano proiettate in condizioni di fortuna. Ma se La Banda degli Onesti, commedia con Totò e Peppino De Filippo, è antitetico come linguaggio e cultura, al secondo esempio gli stessi [...]

Leggi →

Hank von Helvete è uscito dal gruppo

Pubblicato il 12 Ottobre 2012 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

Mi par d’esser con la testa in un’orrida fucina…

turbo01.jpg“Siamo quel tipo di band che, se diventiamo vostri vicini di casa, vi muore il prato”. Lo ha detto Lemmy dei Motorhead, ma la definizione potrebbe andare benissimo anche per i Turbonegro, band norvegese che, a oltre vent’anni dalla nascita, comincia ad ottenere il riconoscimento che merita. Tantissimo tempo, okay, ma nella musica, oggi, come in tanti altri campi artistici, troppi messaggi — specie se geniali, conflittuali e non immediati — confondono pubblico e critica ormai abituati ai pacificati prodotti standard spinti dal reparto marketing. E i Turbonegro [...]

Leggi →

Taranto: la città che non vuole morire a norma di legge

Pubblicato il 10 Ottobre 2012 · in Editoriali ·

di Girolamo De Michele

muduRIDOTTA02.jpgOggi dobbiamo avere il coraggio di guardare in faccia la realtà. Gli eventi degli ultimi giorni mi portano a pensare che non solo è possibile un futuro di Taranto senza l’Ilva, ma che abbiamo il dovere di immaginarlo. (Nichi Vendola, 9 marzo 2012)

Penso che [quelli che chiedono la chiusura dell’Ilva] siano mossi da un pregiudizio reazionario nei confronti dell’industria. Se seguissimo la loro strada che dovremmo fare, riconvertire in pastorizia 20 mila lavoratori? Pensiamo sul serio che l’economia italiana possa fare a meno dell’industria per dar vita all’epoca del bricolage? (Nichi Vendola, 31 luglio 2012)

Venerdì [...]

Leggi →

Il Gabrio sotto sgombero

Pubblicato il 9 Ottobre 2012 · in Interventi ·

di Giaka

corteogabrio.jpg All’interno del centro sociale Gabrio di Torino ho partecipato a tantissime presentazioni di libri, dibattiti e riunioni per organizzare blitz contro la palude dello showbiz culturale italiano. Più volte, in giro per altri spazi simili, mi è capitato di raccontare quell’esperienza come un modello, soprattutto per la grande capacità di incidere e migliorare realmente la vita degli abitanti della zona circostante al centro sociale. Infatti il Gabrio, oltre ad essere un centro propulsivo delle lotte nazionali, a partire dal movimento NoTav, da 18 anni è un importante luogo di aggregazione del popolare quartiere San Paolo dove ha promosso [...]

Leggi →

Torino: da Metropolis al dottor Caligari

Pubblicato il 8 Ottobre 2012 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso metro 1 A.jpg Maurizio Pagliassotti, Chi comanda Torino, Castelvecchi 2012, pp.190, € 14,90

Ha una copertina talmente anonima che, se non avessi incontrato libro ed autore ad una manifestazione No TAV in Val di Susa, avrei anche potuto non accorgermi della sua esistenza. Proprio la modesta scelta editoriale (titolo e veste tipografica) mi ha convinto, però, della necessità di parlare di un libro utile e ricco di dati economici e politici. Anzi, dirò subito di più: un libro realmente in contrasto con le scelte politiche ed economiche operate dalle attuali falangi di governo.

Maurizio Pagliassotti è [...]

Leggi →

Modello Due

Pubblicato il 8 Ottobre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Modello2.jpg– Ingegner Marchionne, perché di tutte le case automobilistiche è la FIAT quella che più sembra subire gli effetti della crisi? – Inutile negarlo: il grave problema dell’azienda sono i modelli obsoleti. – Quindi lei finalmente ammette che la Panda e la 500… – No, io mi riferisco agli operai. La FIAT è in difficoltà perché l’operaio italiano è un modello obsoleto. Se in Italia non sarà possibile avviare la produzione in serie di operai di nuovo modello, saremo costretti a lasciare il paese. – Come dovrebbe essere questo metalmeccanico 2.0? – Più efficiente, più maneggevole. Più elegante [...]

Leggi →

Chávez ha vinto!

Pubblicato il 8 Ottobre 2012 · in Interventi ·

…anche se di stretta misura, e io ne sono felice (parlo a titolo personale). V.E.

Leggi →

Come sta il Venezuela? Chávez, Capriles e il voto

Pubblicato il 7 Ottobre 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

henrique-capriles-hugo-chavez.jpgDal mio rifugio a Città del Messico noto che i principali notiziari messicani e quelli di mezzo mondo annunciano l’arrivo di un momento storico per il Venezuela, il momento di una possibile svolta con un alto impatto anche a livello regionale e geopolitico. Dopo 14 anni al potere e due mandati consecutivi, per la prima volta il cinquantottenne presidente Hugo Chávez, non avrebbe la vittoria garantita al 100% alle elezioni presidenziali di domenica 7 ottobre. Almeno questo dicono alcune tra le più affidabili imprese dedicate ai sondaggi d’opinione. Non sempre possiamo fidarci di loro, a dire il [...]

Leggi →

Per Julian Assange

Pubblicato il 6 Ottobre 2012 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVIII n. 10, ottobre 2012)

Assange.jpg[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

Scrivo al suono di Addio Lugano bella, accompagnamento fuori secolo per ciò che resta di un abito antico: il mantello dell’esule. Julian Assange, il nome più noto di Wikileaks, si eclissa nel 2010, all’epoca del colpo più clamoroso dell’organizzazione, il Cablegate. Quando ricompare, nel dicembre dello stesso anno in Gran Bretagna, è arrestato. Trascorre qualche giorno in carcere e un lungo periodo in detenzione domiciliare, con sporadiche apparizioni pubbliche. Nel giugno 2012 raggiunge l’ambasciata dell’Ecuador, sempre a Londra. Si [...]

Leggi →

#occupyILVA

Pubblicato il 5 Ottobre 2012 · in Interventi ·

di Mauro Vanetti

IlvaInquina.jpgTaranto fraintesa e ricattata, Taranto chiusa nella morsa di crisi concentriche, Taranto messa a scacco matto dal dilemma ILVA, è stata raccontata con passione e volontà di chiarezza su questo sito come su pochi altri. Perciò ho chiesto di poter dare un contributo di riflessione portando quel che mi è sembrato di capire della vicenda, al netto di un dialetto che ancora non decifro facilmente, in questi anni in cui mi sono trovato accolto e intrappolato dalle storie fosche di Taranto, come un braccio di operaio rimasto impigliato in un macchinario, pochi secondi prima della mutilazione, con la [...]

Leggi →

E liberaci dal pensiero unico. Amen.

Pubblicato il 4 Ottobre 2012 · in Editoriali ·

di Lorenza Ghinelli

piovra.jpgPurtroppo, la religione è ancora un tema di interesse centrale, lo sono senz’altro le implicazioni che la religione comprende, implicazioni quasi sempre politiche e troppo poco manifeste. In queste settimane si dibatte incessantemente se, e come, modificare l’ora di religione nelle scuole, e neppure un mese fa le vignette satiriche su Maometto, pubblicate sul settimanale Charlie Hebdo, hanno infiammato il mondo. Di cosa non abbiamo bisogno? Di indottrinamento, credo. Quello che manca è un dialogo aperto, un diritto al dubbio, e il coraggio di compiere scelte civili. La puntata di Che tempo che fa, andata in onda lunedì [...]

Leggi →

Strani ma Veri

Pubblicato il 3 Ottobre 2012 · in Segnalazioni ·

Weird.jpg[Chi si fosse imbattuto nella genuflessa intervista di Fazio a Camillo Ruini, potrebbe avere avuto l’impressione che il cardinale sia candidato a succedere a Monti, alla guida d’un governo teotecnico che aggiunga ai sacrifici le penitenze. In realtà Ruini non ha alcun bisogno di scendere in campo personalmente, le direttive vaticane continueranno a essere devotamente recepite da tutto l’arco parlamentare, fra una ruberia e l’altra. Che Schifo Che Fa quest’ Italia ancora così clericale ed ipocrita, così falsa, così tragicamente arretrata in materia di diritti civili. In una parola, così democristiana. Come antidoto e controveleno segnaliamo un’iniziativa che il nostro nume tutelare [...]

Leggi →

Urania: 60 anni di intelligenza

Pubblicato il 3 Ottobre 2012 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

KnightIlPianetaDeiSuperstiti.jpg[Il presente articolo è apparso su la Repubblica di domenica 30 settembre con il titolo Quando le storie cadono dalle stelle.]

Lessi i miei primi due Urania a undici anni, nel 1963. La collana aveva infatti la mia stessa data di nascita (1952), con qualche mese di differenza. Me li regalò un’amica di mia madre, e contenevano, per pura combinazione, due romanzi dello stesso autore, Damon Knight. Il primo, Il pianeta dei superstiti, descriveva un universo futuro in cui la terra, completamente inquinata e devastata dalle guerre, era stata abbandonata dai suoi abitanti. Questi erano stati ospitati su [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org