Carmilla on line
RSSTwitter

La Camelot gotica di Paolo De Crescenzo

Pubblicato il 19 Gennaio 2013 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

PaoloDeCrescenzo.JPG Lui probabilmente sta ridendo dei miei tentativi di mettere insieme le frasi per questo pezzo, visto che le parole mi si attorcigliano dentro. Ma ride affettuoso, un po’ burbero, ironico come al solito. Paolo De Crescenzo ha chiuso gli occhi a sessantasei anni, dopo una lotta durissima contro un mostro sortogli da qualche parte nel profondo. Una lotta che l’aveva infine spinto ad abbandonare il timone della casa editrice fondata pochi anni (ma tanti libri) prima, Gargoyle: impossibile continuare a battersi su quel fronte — terapie, malesseri, astenie — e insieme su quello della grande crisi economica [...]

Leggi →

El Redentor robà

Pubblicato il 18 Gennaio 2013 · in Testi ·

di Jason Francis Mc Gimsey*venice4.jpg

Poiché non esiste uno standard ortografico per la lingua veneta, tantomeno per il dialetto veneziano, questo testo propone una scrittura la più semplificata possibile: la “s” rappresenta sempre il fonema /s/ ovvero la cosiddetta “esse sorda”, mentre la “x” rappresenta il fonema /z/ come nella parola italiana “casa”. Per ultimo, segnaliamo la cosiddetta “elle tagliata” o “evanescente” rappresentata dal grafema “Ł/ł‚” [n.d.a.].

Łu el xera xà sentà łà fora quando sémo rivai nialtri. El jera in mexo a łe ùltime careghe de plàstega verde ingrumae in fondo al campo Santa Marghe, ciacołando co na puteła [...]

Leggi →

Missione compiuta

Pubblicato il 18 Gennaio 2013 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Periferia sud ovest di Gaza, dicembre 2012, ore 00:18

magnusfemmineinc.jpgAbul Khayr accarezzava dolcemente i seni di sua moglie Afrah, distesa accanto a lui. Le aveva appena rivelato tutta la sua rabbia. Diciamo che aveva riversato su di lei la sua rabbia impotente. Ne avevano discusso per giorni, al comitato: la collina degli aranceti, che si trovava circa 25 chilometri a sud dalla sua casa, lungo il confine, era stata spianata dalle ruspe israeliane, e ora i tecnici stavano tracciando le fondazioni. Un nuovo insediamento! Era inaudito. Un ennesimo gesto aggressivo, in spregio a tutti gli accordi. Venti ettari di [...]

Leggi →

Riccardo Valla, indimenticabile uomo di cultura

Pubblicato il 17 Gennaio 2013 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Valla0001.jpg[Nella foto, Riccardo Valla tra Vittorio Curtoni e Giuseppe Lippi.]

E’ sempre terribilmente doloroso parlare, a caldo, della scomparsa di un amico. Lo è in modo ancora più acuto nel caso di Riccardo Valla, perché è quasi impossibile pensare che non ci sia più. Cercherò di farlo astraendo il più possibile dai miei sentimenti personali e tentando di interpretare il pensiero di tutti i redattori di Carmilla. Riccardo era un uomo coltissimo, gentile, sensibile, perennemente curioso e, al tempo stesso, disposto a condividere con chiunque i suoi saperi quasi illimitati. Esordì come consulente scientifico per la Boringhieri, fu libraio [...]

Leggi →

RICOMINCIAMO

Pubblicato il 16 Gennaio 2013 · in Speciali ·

berlusconi-now.jpg[Carmillaonline compie dieci anni. Celebriamo ripubblicando il nostro primo articolo, che ci pare di un’attualità inquietante. Ieri Berlusconi occupava il servizio pubblico, oggi occupa Servizio Pubblico. Anche se per coprire tutte le rughe – e le cazzate – ormai ci vorrebbe una calzamaglia 1000 denari, Santoro ci ha provato, facendogli da spalla per tutta la serata, e riuscendo a fargli riguadagnare quasi due punti nei sondaggi. Che l’abbia fatto per l’audience (un record di nove milioni) per opportunismo (Mediaset mira ad acquistare La7) o per qualche contorto calcolo politico (togliere voti a Monti, a Grillo, spaventare Bersani perché si allei con [...]

Leggi →

Partigiano inverno: intervista a Giacomo Verri

Pubblicato il 15 Gennaio 2013 · in Interviste ·

di Anna Luisa Santinellipartigiano inverno.jpg

È scritto con un lessico ricercato, ma privo di qualsiasi intento elitario il romanzo di Giacomo Verri, interessante opera d’esordio che porta il titolo di Partigiano inverno (Nutrimenti 2012, pp. 240, € 17.00), finalista al Premio Calvino 2011. Si tratta di una lingua variegata, colta e inattesa, coraggiosamente in controtendenza rispetto ai canoni di vendibilità che regolano in parte l’odierna produzione editoriale. Riga dopo riga l’autore si è preso cura delle parole ideando un linguaggio costellato di neologismi, innesti dialettali, omaggi carichi di riconoscenza (Fenoglio, Calvino, Omero, Dante…), fruscii onomatopeici ed elenchi raffinati per raccontare [...]

Leggi →

Ladri Senza Frontiere

Pubblicato il 14 Gennaio 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Corsaro-Nano.jpgSandro Moiso, in ”Bussole impazzite” ha indiscutibilmente ragione su Berlusconi: è un pirata. Un Capitan Uncino con altre protesi. La seconda parte dell’analogia, Monti ufficiale della marina inglese che ripristina l’ordine monarchico, voglio invece discuterla. In realtà, anche Monti è un pirata. E non esiste più nessun “ordine monarchico”. Hanno vinto i pirati, ma non quelli di torrente. Hanno vinto i filibustieri nell’accezione storica, realistica del termine: professionisti del saccheggio, rapinatori senza frontiere. Non esiste più nessun vero ordine, nessun vero potere se non quelli basati sull’acquisizione famelica e indiscriminata di risorse, sullo sfruttamento, e sul consumo [...]

Leggi →

Kathleen Raine: Northumbrian Sequence (n. 4)

Pubblicato il 12 Gennaio 2013 · in Poesia ·

williamblake1.jpg

Traduzione di Roberto Rossi Testa, postfazione di Ernesto Livorni — alla chiara fonte, Lugano 2012, pagine 43, € 8,00

Fa’ entrare il vento Fa’ entrare la pioggia Fa’ entrare la brughiera questa notte.

Il temporale batte alla mia finestra, La notte sta ai piedi del mio letto, Fa’ entrare lo spavento Lascia entrare la pena Lascia entrare le piante che si scuotono e gemono, Entri il nord questa notte.

Leggi →

Fantasmi, placcaggi, birre e pinguini

Pubblicato il 10 Gennaio 2013 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

rimbalzo.jpgPeter Freeman, Quello strano rimbalzo, manifestolibri 2012, pp.144, € 16,00

In attesa che passi la classica tempesta scatenata in un bicchier d’acqua dalla campagna elettorale, un buon modo per far trascorrere questi tempi di crisi è sempre quello di affidarsi ad una buona lettura. Cosa c’è di meglio, quindi, di una storia in cui si parli di un viaggio agli antipodi, di fantasmi, di natura incontaminata, di coraggio e determinazione?

Quello di Peter Freeman, giornalista ed autore RAI, è, prima di tutto, un libro sul rugby e le sue storie oltre che la cronaca del campionato mondiale dello [...]

Leggi →

Una lettera

Pubblicato il 10 Gennaio 2013 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Ceparano.jpgRicevo da una dolce e bravissima amica una lettera che qui intendo pubblicare nella sua interezza per ovvi motivi. Dietro richiesta più che condivisibile ometto dal documento qualsiasi dato anagrafico. Va da sé che non sono io l’autore di questa particolare puntata de La luce oscura.

Carissimo Danilo, ti devo raccontare una storia, non particolarmente strana o spaventosa, ma piuttosto il frutto di una serie di coincidenze che tu, proprio tu, sarai in grado di apprezzare. Io prendo sempre le coincidenze come cose importanti da ascoltare. Forse sarà anche una storia lunga. Spero di non annoiarti. Inizia tutto [...]

Leggi →

Un sonoro “vaffa…” alle politiche scolastiche del PD: Bastico e Ghizzoni bocciate dai propri elettori

Pubblicato il 8 Gennaio 2013 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelebastico_ghizzoni.jpg

Il mondo della scuola lo ha detto in tutti i modi: la vera differenza tra il centro-destra e il centro-sinistra, sulla scuola, non era sui contenuti, ma sulle forme. Privatizzazione e svalorizzazione della scuola pubblica, taglio dei posti di lavoro, uso spregiudicato di dati pseudo-oggettivi (Ocse) che attesterebbero l’arretratezza della scuola italiana e l’eccessivo numero di insegnanti, con conseguente spreco di risorse, devozione al culto della valutazione (test Invalsi), supina acquiescenza ai desiderata d’Oltretevere (fondi alle scuole private). Bastava aver sfogliato il Quaderno bianco sulla scuola redatto dal ministro Fioroni, ma soprattutto dal viceministro Mariangela Bastico nel [...]

Leggi →

Magnus: Unknow

Pubblicato il 8 Gennaio 2013 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Lo Sconosciuto di Magnus, a cura di Fabio Gadducci, prefazione di Graziano Frediani — Rizzoli Lizard 2012, pagg 413, € 25

Sconosciutopresenta.jpgSe Kafka scrisse: “Io sono letteratura, nient’altro che letteratura”, intendendo con questo non solo la sua difficoltà di essere uomo di carne e sangue, ma un’affermazione di macchina d’espressione totale, che racchiude nella sua essenza minore le parole, i rumori (una delle sue ossessioni), le immagini (l’opera di Kafka è piena di foto in bianco nero ad alto contrasto), il desiderio, la colpa, così Roberto Raviola, in arte Magnus, avrebbe potuto dire: “io sono fumetto.” Il fumetto l’ha [...]

Leggi →

L’Italia dei Vedovi

Pubblicato il 7 Gennaio 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il-Vedovo.jpgQual è il film italiano che illustra meglio la parabola berlusconiana? Non Il Caimano, che finisce per dare al ”Cavaliere Oscuro” statura da supervillain, e si conclude con un fosco vaticinio fondato e credibile quanto la profezia pseudo-Maya. I borghesi berlusconiani non avranno mai voglia né bisogno di turbare l’ordine pubblico, perché le regole dell’ordine pubblico sono fatte da gente come loro, in favore di gente come loro. Le megere impellicciate, i notai evasori, gli aspiranti tronisti e veline non si daranno mai ai tumulti di piazza. Morto un Berlusconi, ne faranno un altro. Grillo infatti li corteggia [...]

Leggi →

Bussole impazzite

Pubblicato il 5 Gennaio 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso bussole1.jpg “When you live out here in the middle of nowhere, it’s easy to get lost” (John Mellencamp)

L’avevamo annunciato qualche tempo fa che l’unica alternativa al governo Monti sarebbe stato un Monti bis. Previsione fin troppo facile, considerati gli sponsor nazionali ed internazionali dell’operazione. La diretta discesa in campo del salvatore della patria, però, sembra aver comportato alcuni problemi gestionali e logistici per quei partiti che sull’agenda Monti avevano cercato di ricostruire la loro credibilità politica ed istituzionale. In particolare per il PD.

Anche questo era stato previsto nell’articolo pubblicato su queste pagine il 16 ottobre scorso [...]

Leggi →

La regola del silenzio

Pubblicato il 5 Gennaio 2013 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

la-regola-del-silenzio-2012.jpgSecondo Il foglio La regola del silenzio è il film “più ridicolo dell’anno”. I motivi sono soprattutto la vecchiezza di Robert Redford, i suoi capelli tinti (ma che curioso sarcasmo, Colui che questi giornali incensano, coetaneo di Redford, come disse un comico non ha una “moquette dipinta” al posto dei capelli?), la sua corsa nel parco, e “quando va a letto con Julie Christie” la “giornalista” deve distogliere “pudicamente” gli occhi “per non sghignazzare”. Vale a dire che il sesso tra settantenni è di per sé oggetto di dileggio.

In realtà l’astio di una certa cultura “moderata” deriva [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Lefebvre e il doppio sfondamento di Marx e Nietzsche contro Hegel 28 Maggio 2025
    • Il cinema di Massimo Troisi 26 Maggio 2025
    • Di cosa l’America è il nome? 25 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org