Carmilla on line
RSSTwitter

La carne e la memoria

Pubblicato il 20 Gennaio 2015 · in Interventi ·

di Luca Baiada

(da «Il Ponte», LXXI n. 1, gennaio 2015)Crimini nazifascisti foto

[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione]

La stagione dei settantesimi anniversari delle più gravi stragi nazifasciste – furono compiute nel 1944 – è chiusa, ed è tempo di qualche nota. Prendo spunto soprattutto dalla strage del Padule di Fucecchio del 23 agosto, di 174 morti, perché è delle più gravi e meno conosciute.

I caduti. In Italia sono almeno quindicimila, di cui cinquemila in Toscana. E questo considerando solo i morti civili, esclusi i partigiani uccisi in combattimento, ed esclusi anche i militari uccisi dopo l’8 settembre [...]

Leggi →

Da Ferguson a Parigi

Pubblicato il 18 Gennaio 2015 · in Schegge taglienti ·

front-internationaldi Alessandra Daniele

Sappiamo quanto le classi dominanti considerino i proletari una minaccia, soprattutto quelli di colore. La release 2015 di questa visione è stata appena installata con successo nel cervello di milioni di europei, ancora una volta indotti a guardare con timore e sospetto crescenti qualsiasi faccia scura incontrino alla stazione, al supermercato, in un ufficio pubblico. Da due settimane non passa giorno senza che i media ribadiscano in coro l’allarme Cellule Dormienti. Subito dopo gli attentati di Parigi, molti hanno twittato lo slogan “Io sono [...]

Leggi →

Una collana di Oggetti Narrativi Non Identificati

Pubblicato il 17 Gennaio 2015 · in Segnalazioni ·

Da “Diario di zona” a “Il derby del bambino morto” (passando per “Scritture di resistenza”)

di Alberto Prunetti

diario di zonaLa casa editrice Alegre ha appena lanciato “Quinto tipo”, una collana editoriale dedicata a opere caratterizzate da un taglio particolare: non sono né opere di fiction in senso pieno, ovvero romanzi-romanzi con plot di invenzione, ma neanche saggi o inchieste giornalistiche propriamente dette. Sono oggetti narrativi che si caratterizzano per la loro difficoltà a essere collocati ai nostri giorni negli scaffali delle librerie italiane. Sono memoriali? Anche sì, perché spesso presentano un io iper-testimoniale. Sono inchieste? Si, perché raccontano di una ricerca [...]

Leggi →

Mummie a zonzo & mitologie del controllo (Victoriana 22 / I)

Pubblicato il 16 Gennaio 2015 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

mummie1Cercando un altro Egitto 

Poche settimane fa, passando davanti al Museo Egizio di Torino, restavo colpito dalla lunga coda di visitatori che dal portone si snodava sulla via. Non che sia strano, il Museo può ben meritare un po’ di pazienza in fila ordinata: del resto io stesso che abito a Torino ci sono stato infinite volte, e non solo per accompagnare amici in visita. Ma se una certa percentuale della gente in coda era lì per specifico interesse verso l’archeologia, per molti – posso immaginare la maggioranza – il richiamo [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema porno 08/11) – 66

Pubblicato il 15 Gennaio 2015 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Lo vedi quante cose che ci sono da salvare, con la guerriglia culturale? (A.F.A.)

ddv6601732 – Tant’è, Flags of Our Fathers è un film destrorso di Clint Estwood, USA 2006 Ormai ‘sta faccenda dell’idolatria sbarazzina e manifesta di Eastwood mi pare cominci a diventare proprio una veltronata pericolosa. Perché ci risiamo anche stavolta: come in Salvate il soldato Ryan di Spielberg, qui si racconta tronfiamente dell’ultima guerra “giusta” degli Stati Uniti e, siccome viviamo in anni in cui – tanto per cambiare – gli USA si ritengono in missione per conto di Dio a menare mazzate per il mondo, alla fine l’assunto [...]

Leggi →

Xochiquetzal: casa di riposo per prostitute della terza età in Messico

Pubblicato il 15 Gennaio 2015 · in Speciali, Uncategorized ·

di Fabrizio Lorusso

casa-xochiquetzal[Questo articolo, con qualche piccola modifica, è stato pubblicato sul numero 20 della rivista IL REPORTAGE con le foto di Giorgio de Carmillis. Le foto contenute in questa versione vengono da fonti web]

Élia Guadalupe ha un sorriso inconfondibile da nonnina complice. Porta sempre un cappellino da baseball la cui visiera nasconde il suo sguardo vissuto e malinconico.  Fino a pochi mesi fa la sua dimora era una panchina del parco della Soledad, un giardinetto del centro di Città del Messico in cui si dedicava [...]

Leggi →

Marx eroe fantahorror

Pubblicato il 14 Gennaio 2015 · in Testi ·

sangue_e_plusvalore_fb [Pubblichiamo un estratto di Sangue e plusvalore (Imprimatur, 2015, pp. 208, € 15,00) il nuovo romanzo di orrore soprannaturale di Luca Cangianti ambientato nella Londra vittoriana e nella Parigi comunarda. Protagonista: Karl Marx]

Marx sollevò un sopracciglio: «Constantin vuol far credere di guadagnare nuove fette di un mercato in contrazione. Ma non è così! Almeno secondo le informazioni di Beck». «Ma perché? Non riesco a capire». «I motivi possono essere molti, ma di sicuro qualcosa non torna» fece Marx pensoso. «Quattro incidenti mortali in un anno significa un quarto del numero complessivo a livello nazionale. Mi sembra un’enormità per un [...]

Leggi →

Riprende la lotta per i #desaparecidos di #Ayotzinapa in #Messico

Pubblicato il 13 Gennaio 2015 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Mural Aytzinapa San CristobalI genitori dei 43 studenti desaparecidos della scuola normale di Ayotzinapa, nello stato del Guerrero, in Messico, e il movimento sociale che da oltre 100 giorni li accompagna nella loro lotta per il ritrovamento in vita dei ragazzi e il chiarimento delle responsabilità a tutti i livelli non sono andati in vacanza in questo periodo natalizio. L’incubo di un caso in cui le autorità messicane si sono impantanate, non essendoci stati progressi concreti nelle indagini, e che ha smascherato il governo di Peña Nieto, promotore [...]

Leggi →

Ctrl+h

Pubblicato il 11 Gennaio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ctrl+hL’editorialista indica l’articolo sullo schermo del PC. – Sei sicuro che possiamo riciclarlo? Il collega annuisce. – Certo. È perfetto. – È vecchio d’un decennio. – Ma va ancora benissimo. C’è solo da cambiare qualche nome e qualche data. Ecco, qui dove dice Madrid metti Parigi. Sostituisci Aznar con Hollande, e Berlusconi con Renzi. Non devi neanche stare a rileggere di nuovo tutto, basta fare Ctrl+h. Il resto è già a posto.

Leggi →

Jimmy’s Hall e American Sniper: parallele così vicine e così lontane

Pubblicato il 11 Gennaio 2015 · in Cinema & tv ·

di Rinaldo Capra

iraL’uscita a distanza ravvicinata di due film politicamente schierati, crea nel pubblico sentimenti profondi, forti emozioni e reazioni così simili e opposte, facce di una stessa medaglia. La cosa non è frequente ed è funzionale alla comprensione dei temi trattati. I due film, proposti a cavallo delle feste natalizie, sono di due autori famosi, sensibili alla storia sociopolitica seppur schierati su opposti fronti. Sono nell’immaginario collettivo accomunati dall’onestà intellettuale, dall’orgoglio di classe, dalla difesa dei propri valori ad ogni costo, osservatori dolenti e critici dell’inutilità della violenza, narrano storie che corrono parallele e che pur rispecchiandosi a distanza [...]

Leggi →

Scego – Bianchi: “Roma negata”

Pubblicato il 9 Gennaio 2015 · in Recensioni ·

L’Italia rimossa tra percorsi postcoloniali e ritorni di colonia

di Antonella Festa

Roma_negata1Igiaba Scego, Rino Bianchi, Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città, Ediesse, 2014, pp. 176, € 13.00

“Da noi il viaggio di migrazione si chiama tahrib e il sentimento del viaggio si chiama buufis. Ho sempre trovato la parola buufis una parola allo stesso tempo inquietante e bellissima. Nella lingua corrente buufis significa gonfiare. Si gonfia una ruota, un palloncino. Ma si gonfia anche la speranza. Ed è questo significato della parola che si è imposto in questo triste ventennio di guerra civile somala. Buufis, mi ha detto una volta un [...]

Leggi →

American sniper di Clint Eastwood

Pubblicato il 9 Gennaio 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

american-sniper-posterAmerican sniper è composto da due film. Potrebbe essere una fusion, due storie, due stili intrecciati, combinati chimicamente, ma non è così. Il primo si intitola Formazione di un amerikano col sottotitolo Visto e realizzato da un americano, ed ha una vita propria, un andamento per conto suo; il secondo è un prodotto di genere dal titolo Avventure di uno sniper.

Ora, per quanto riguarda il primo, uno si chiede: ma dopo quaranta o cinquant’anni di martellamento sulle mode, gli stili, la cucina, le barzellette, la filosofia, la musica, l’arte figurativa, [...]

Leggi →

La vita incerta delle ombre di Pierpaolo Vettori

Pubblicato il 8 Gennaio 2015 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

Pierpaolo Vettori, La vita incerta delle ombre, Elliot Edizioni, Roma, 2014, pp. 288, € 17,50

vettPierpaolo Vettori, nato a Venaria Reale (Torino) nel 1967, dopo aver esordito nel 2012 con Le sorelle Soffici (Elliot Edizioni), romanzo segnalato dalla giuria alla XXIV edizione del Premio Calvino, ha da poco pubblicato un nuovo romanzo, sempre con Elliot, nella collana Scatti: La vita incerta delle ombre.

Fin da piccolo Alessandro combatte contro gli spiriti del sonno. Forse per paura che gli incubi diventino tangibili e non basta sperare che le coperte siano protezione sufficiente. Anche [...]

Leggi →

A proposito di Franco Fortini

Pubblicato il 7 Gennaio 2015 · in Interviste ·

Operaismo, traduzione e luoghi fortiniani. Un’intervista con Luca Lenzini

di Alberto Prunetti

220px-Franco_FortiniA.P. Quando, ormai più di venti anni fa, sono arrivato a Siena per studiare all’università, Franco Fortini era morto da poco. Negli anni Ottanta, terminato il suo incarico di docenza, Fortini tornava ogni anno nella città toscana almeno per un seminario. Pur non avendolo mai incrociato di persona, la sua immagine mi è subito diventata familiare perché in certo modo gli passavo davanti ogni giorno, entrando nei locali della biblioteca di Lettere nei pressi di Porta Romana: qua risiede infatti l’archivio Fortini e una gigantografia del poeta presiede l’entrata della biblioteca. [...]

Leggi →

Il tramonto dei morti viventi

Pubblicato il 6 Gennaio 2015 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Zombies[Questo articolo apparirà nel volume Storia del cinema horror, di prossima pubblicazione presso le edizioni Odoya.]

Il mito zombie, che ormai imperversa su tutti i media – tv, cinema, comics, letteratura di consumo e musica più o meno “leggera” – e ha ormai ampiamente scavalcato ogni altra mitografia horror più antica e consolidata, compresa la più nobile e altolocata, quella del vampiro, ha origini totalmente e innegabilmente cinematografiche: lo walking dead è figlio legittimo del drive in e del grindhouse di exploitation. Poche le sue ascendenze colte: lo zombi non vanta antesignani letterari come altri non-morti: il vampiro [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org