Carmilla on line
RSSTwitter

#jesuishumain

Pubblicato il 2 Febbraio 2015 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele

[NB: Questo testo esprime le idee personali dell’autore e non è rappresentativo della redazione di Carmilla.]

matite“People can be so cold / They’ll hurt you and desert you / Well they’ll take your soul if you let them” (Carole King – James Taylor)

Conoscere una città significa perdervisi, diceva un filosofo che conosceva Parigi come pochi: significa lasciarsi guidare dalle sue suggestioni, dai suoi mille segni, dai nomi delle vie. Significa privilegiare la via più lenta, non quella più immediata: e fare della topografia un’etica. Da rue Nicolas Appert, dov’era [...]

Leggi →

Il Pattarello

Pubblicato il 1 Febbraio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

maschereDopo una settimana di fiacca pantomima durante la quale hanno recitato da cani un bisticcio pretestuoso, tutti i nazareni dal PD a Forza Italia, con la patetica aggiunta in corsa di Vendola, hanno eletto e lasciato eleggere al Quirinale Sergio Mattarella, settantenne democristiano di lungo corso sostenuto da Napolitano, cercando di spacciare la manovra come una scelta innovativa e super partes. Completamente irrilevanti come da copione i grillini. Un democristiano presidente del Consiglio, un democristiano presidente della Repubblica, un solo grande partito democristiano trasversale, modulare, componibile, che va da Razzi a Civati, e che s’espande costantemente occupando tutte le [...]

Leggi →

Massacro a Charlie Hebdo

Pubblicato il 1 Febbraio 2015 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXXI n. 2, febbraio 2015)

Charlie[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

Ci giro intorno, e sto qui a rimproverarmi il mio esclusivismo, come a stuzzicarmi una cicatrice. Dodici morti sono pochi, al confronto con stragi lontane: solo quelle in Africa all’inizio dell’anno ne hanno fatti duemila. Eppure questi morti a Parigi pesano di più. Mi vergogno, se non posso fare a meno di mettere carni morte sui piatti di una bilancia, come un macellaio. E temo anche che l’arnese sia truccato. Ma non è solo emozione: l’assassinio dell’intelligenza e dell’ironia mi [...]

Leggi →

Una rivoluzione ci salverà

Pubblicato il 31 Gennaio 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

kleinNaomi Klein, Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile, Rizzoli 2015, pp. 740, euro 22,00

Non sono mai stato un fan dell’icona no-global Naomi Klein, ma l’autrice nord-americana nel suo ultimo libro, che confessa essere stato il suo lavoro più difficile da portare a termine, compie un ulteriore salto di qualità nella sua opera di denuncia di quello che chiama capitalismo deregolamentato. Infatti, se nelle opere precedenti (e in maniera marginale anche in questa) sussisteva la speranza di tornare a regolamentare “democraticamente” un modo di produzione selvaggiamente dedito allo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, nel testo [...]

Leggi →

Lo squadrismo riabilitato

Pubblicato il 30 Gennaio 2015 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti (da L’Indice dei libri del mese, dicembre 2014)

EiaEiaGiampaolo Pansa, Eia Eia Alalà. Controstoria del fascismo, Rizzoli, 2014, pp. 382, € 19,90.

Va detto anzitutto che il romanzo di Giampaolo Pansa Eia eia alalà non è giudicabile da un punto di vista letterario. Sotto questo profilo non esiste. L’autore cerca una sintesi tra saggio e narrativa, ma non vi riesce. Incorre in errori che uno scrittore di vocazione eviterebbe con cura. Per dirne una, la maggior parte delle azioni non sono messe in scena, bensì raccontate al “protagonista” da terze persone. Domina dunque – anzi, spadroneggia – l’infodumping. Con [...]

Leggi →

Una cronaca dei tempi dell’ISIS

Pubblicato il 29 Gennaio 2015 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

isis Da più di trent’anni i miei destini sono legati a quelli degli ISIS, Istituti Statali di Istruzione Superiore. La vicinanza della sigla a quella dell’attuale Islamic State of Irak and Syria è casuale e devo dire che se anche la seconda sigla è sbandierata come simbolo di terrore universale, la prima ha visto scorrere una gran parte della mia vita. Non sempre la peggiore.

Anzi, devo dire che se ancora non ho fatto la scelta nomade di andare a vivere sotto i ponti di Parigi, che mi attirano più delle grandi piazze adibite ad oceaniche manifestazioni [...]

Leggi →

Prosperare sul disastro. Cronache dall’emergenza sociale permanente/2

Pubblicato il 28 Gennaio 2015 · in Controinformazione ·

di Alexik

Sfratti[A questo link il capitolo precedente.]

Prosperare sul disastro abitativo

Promuovere e organizzare il disastro abitativo su larga scala non è un’impresa per dilettanti. Nell’esperienza storica italiana ci sono voluti vari decenni di politiche mirate e una notevole determinazione per arrivare al risultato.

C’è voluto il saccheggio dei fondi Gescal, quelli detratti per decenni dalle buste paga dei dipendenti per costruire alloggi destinati ai lavoratori, e deviati dalle loro finalità per tamponare il buco del deficit pubblico o per altre voci varie [...]

Leggi →

Le Aguafuertes di Roberto Arlt

Pubblicato il 27 Gennaio 2015 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Arlt3Roberto Arlt, Acqueforti di Buenos Aires, traduzione di Marino Magliani e Alberto Prunetti, Del Vecchio Editore, Roma 2014, pp. 304, € 15,00

L’acquaforte è una tecnica pittorica che si basa sull’incisione di una lastra di metallo (zinco) per mezzo di acidi, creando una sorta di negativo che poi viene stampato a torchio su carta grossa. Si creano immagini ricche di linee, di contrasti, immagini essenziali eppure “forti”, spesso con atmosfere fantasmagoriche, in parte favorite dalla tecnica di realizzazione. Hanno utilizzato l’acquaforte i fiamminghi, Rembrandt, Van Dyck, gli spagnoli, Goya, de Ribera, ma anche Dürer, Morandi, Picasso, Chagall.

Roberto Arlt, scrittore [...]

Leggi →

Il patto

Pubblicato il 25 Gennaio 2015 · in Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

RomaE Ponzio Pilato disse agli apostoli: – So che voi siete i suoi seguaci, ma non vi nuocerò. Anzi, vi propongo un patto in suo nome. Il patto del Nazareno. – Il Nazareno chi? – Chiese Pietro, prendendosi un’occhiataccia dagli altri apostoli. – Siamo i suoi discepoli, lo ammettiamo, anzi ne siamo fieri – disse Giovanni – Niente patti. Fai pure crocifiggere anche noi. Sempre come alternativa a Barabba – aggiunse sarcastico. – No, niente primarie. Né altre crocifissioni, per adesso – disse Ponzio Pilato – voglio un accordo. Giovanni scosse la testa, e [...]

Leggi →

Intervista al Cacciatore di Apocalissi

Pubblicato il 25 Gennaio 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

AltieriLui si chiama Sergio Altieri. Alan D. lo conoscete già, magari da oggi lo conoscerete un po’ meglio. O magari no. In ogni caso, da sempre e ovunque – nel passato, nel presente o nel futuro che è già oggi –, Sergio ci racconta della Fine. La Fine di un’epoca. Una narrativa che si situa al capolinea di un ideale elenco: Epopea di Gilgamesh, Mahabarata, La maschera della morte rossa di Poe, La peste scarlatta di London, La nube purpurea di Shiel, The Stand e The Dome di King, The Road di Cormack McCarthy. Per usare parole sue, [...]

Leggi →

Ye-Shangai

Pubblicato il 23 Gennaio 2015 · in Segnalazioni ·

di Lorenza Ghinelli

RobertoPaciDalo_YeShanghai_CD_cover (Roberto Paci Dalò, Ye Shanghai, Marsèll Records, 16 euro)

Facciamo un balzo indietro. 1935, leggi di Norimberga. 1938, la Notte dei cristalli. Due trovate nazistissime per sguinzagliare l’odio antisemita costringendo tantissimi ebrei tedeschi a rifugiarsi all’estero (cosa peraltro di difficile attuazione). Addirittura, a Vienna, si vociferava dell’esistenza di un luogo in cui gli ebrei sarebbero potuti andare senza alcun bisogno di visto. Un inganno ottimamente congegnato per farli confluire di loro spontanea volontà dentro i campi di concentramento. Nel frattempo, Giappone e Cina tutto erano tranne che [...]

Leggi →

Lo gridano da Iguala, Messico: aprite le caserme!

Pubblicato il 23 Gennaio 2015 · in America Latina ·

di Marco Cavinato

batallon ayotzinapa[Il 20 gennaio il laboratori dell’Università di Innsbruck che stavano analizzando i presunti resti degli studenti messicani di Ayotzinapa, ufficialmente desaparecidos dalla notte del 26 settembre, hanno confermato l’impossibilità di identificarli perché l’eccessivo calore ha distrutto il DNA. Nei prossimi tre mesi saranno realizzate prove di altro tipo, ma non c’è nessuna certezza sui risultati e i resti, in seguito agli studi, verrano perduti per sempre. I genitori dei ragazzi, tantissime organizzazioni e i movimenti sociali chiedono a gran voce alla procura l’apertura di nuove indagini [...]

Leggi →

Il riscatto

Pubblicato il 22 Gennaio 2015 · in Schegge taglienti, Vignette ·

di Alessandra Daniele

riscattoPettegolezzi.

Leggi →

Intellettuale ad Auschwitz. Appunti su un libro da rileggere e per uno da scrivere

Pubblicato il 22 Gennaio 2015 · in Recensioni ·

di Daniele Orlandi

AméryAnche quest’anno, in occasione della giornata della memoria, l’industria dell’Olocausto – secondo la definizione di Norman Finkelstein, vale a dire lo sfruttamento commerciale della tragedia ebraica – proporrà i suoi modelli avveniristici con l’aiuto di registi e sceneggiatori, romanzieri e “annafrankisti” dell’ultim’ora, a uso e consumo di morbosi, fornendo nuove sponde ai revisionisti vecchi e nuovi. Primo Levi, d’altra parte, lo aveva capito anzitempo che “il racconto del reduce è un genere letterario”[1] e temeva che da quel ramo geminassero sottoprodotti grotteschi e falsi .

A partire dal termine [...]

Leggi →

Cari registi, cari scrittori

Pubblicato il 21 Gennaio 2015 · in Cinema & tv ·

Una lettera agli autori della lettera contro il divieto di rappresentare l’uso delle sigarette nei film italiani.

di Mauro Baldrati

Tennessee-Williams-by-Irving-PennCari registi, cari scrittori,

sulla vostra lettera liberale, che io preferirei definire libertaria, la ministra Lorenzin ha detto che non intende vietare la rappresentazione del tabagismo nei film. E’ normale, i politici di professione sono altamente specializzati nel manifestare un’intenzione negandola. Quindi facciamo finta che sia vero. Poniamo che veramente il governo intenda promulgare una normativa che vieti le riprese di attori che fumano in scena.

A questo provvedimento vi opponete fieramente, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org