Carmilla on line
RSSTwitter

Ritorno al futuro: Stato d’eccezione dei Black Mirrors

Pubblicato il 9 Febbraio 2017 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Dziga Cacace

a2222684573_16Ho cominciato a scribacchiare di musica all’inizio degli anni Zero. Nell’industria discografica c’era ancora la baldanza (e la spocchia) di chi si sentiva al sicuro e Napster sembrava un problema lontano, “degli americani”. Poi tutto è crollato e non voglio tirare conclusioni, ma se è venuto meno il mercato discografico, pubblicare un disco oggi o risponde a una logica commerciale per sfruttare un nome, una nostalgia o un fenomeno oppure è la risposta concreta, fisicamente evidente, alla propria esigenza creativa: non importa l’esito delle vendite perché c’è qualcosa da [...]

Leggi →

Madri assassine, responsabilità sociali e strategie di distrazione di massa

Pubblicato il 9 Febbraio 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

COVER_fariello-madri-assassineSara Fariello, Madri assassine. Maternità e figlicidio nel post-patriarcato, Mimesis edizioni, Milano-Udine, 2016, pp. 106, € 8,00

Madri assassine di Sara Fariello affronta la questione del figlicidio mettendo in evidenza come, al di là della morbosa attenzione dell’opinione pubblica alimentata dai media, i processi di stigmatizzazione e di criminalizzazione della donna nel ruolo di madre assassina risultino «funzionali al mantenimento e al rafforzamento di un sistema che, da un lato, smantella il Welfare e le garanzie a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e, dall’altro, tende ancora – o di [...]

Leggi →

Un agghiacciante paradiso post esotico. Benvenuti a Terminus Radioso

Pubblicato il 8 Febbraio 2017 · in Recensioni ·

di Cassandra Velicogna

Antoine Volodine Terminus Radioso, 66th and 2nd 2016, traduzione di Anna D’Elia, 540 pagg, 20 euro

cover Terminus radioso VolodineBenvenuti a Terminus Radioso, il kolchoz immerso nella taiga di cui vi innamorerete.  Ma come, un kholchoz, nel 2017? La Treccani chiama kolchoz “l’azienda agricola collettiva consiederata da Lenin lo strumento del passaggio dalla coltivazione privata della terra alla socializzazione”. Lo specifico villaggio con cui abbiamo a che fare è addirittura autoregolamentato, una sorta di comune autonoma all’epoca della Seconda Unione Sovietica. Terminus, quindi sia “stazione” che [...]

Leggi →

Tutto deve essere rimesso in questione: Victor Serge e la Russia post-rivoluzionaria

Pubblicato il 7 Febbraio 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

da lenin a stalin A Victor Serge, Da Lenin a Stalin. 1917-1937 Cronaca di una rivoluzione tradita, Prefazione di David Bidussa, Bollati Boringhieri 2017, pp.185, € 15,00

Con la ripubblicazione, a ottant’anni di distanza dalla sua prima edizione e a quarantaquattro anni dalla prima edizione italiana, dell’efficace sintesi di Victor Serge della storia della rivoluzione bolscevica, dai suoi esordi alle grandi purghe degli anni Trenta, la casa editrice Bollati Boringhieri sembra essersi accollata il merito di inaugurare un anno che molto probabilmente sarà, nel bene e nel male, ricco di rievocazioni di un evento fondamentale per la storia [...]

Leggi →

Face Off

Pubblicato il 5 Febbraio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Face Off (1)Fin dal secondo dopoguerra, il default mode dei media mainstream occidentali verso il presidente degli Stati Uniti era sempre stato il classico servo encomio. In diverse gradazioni, con qualche eccezione per i più sputtanati, e punte d’idolatria per i più fotogenici. L’attuale unanime costernato disprezzo verso Trump è quindi particolarmente inedito e interessante. Il coro mediatico inoltre amplifica ogni manifestazione di dissenso come mai prima d’ora, dando l’immagine fittizia di un’America sull’orlo della rivolta popolare contro un odiato dittatore, che ricorda tanto [...]

Leggi →

Il compleanno

Pubblicato il 5 Febbraio 2017 · in Testi ·

di Gianpietro Miolato

Fontana-Concetto-Spaziale-BLU-1959Tra venti minuti sarò morto. Lo so perché me lo ha detto Elena. È arrivata, ha aperto la porta e ha detto che oggi era arrivato il nostro giorno. I venti minuti li deduco dal tempo che separa il commiato dal suo ritorno. Ha detto che sarebbe andata a farsi una doccia e che poi mi avrebbe sparato. Conosco le tempistiche: dieci minuti se deve fare i suoi bisogni; venti se deve lavarsi, di cui cinque per la doccia vera e propria e quindici per l’asciugatura e la [...]

Leggi →

Paesaggi della rovina: cronache di un fallimento metropolitano

Pubblicato il 4 Febbraio 2017 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

RomeGiorgio De Finis, Fabio Benincasa (a cura di), Rome. Nome plurale di città, Bordeaux Edizioni, 2016, pp. 392, €24,00.

D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda

Italo Calvino, Le città invisibili

Ho cercato la grande bellezza, e non l’ho trovata: è tutto solo un trucco

Jep Gambardella, La grande bellezza, 2013

S’accumulano nelle librerie e dalle colonne dei giornali le più diverse invettive sul decadimento romano. Roma è ormai un luogo comune. Se ne parla solo per dirne male, [...]

Leggi →

Populismi e questione di classe

Pubblicato il 3 Febbraio 2017 · in Interventi ·

di Punco x

MarxDalBarbiere[Il contributo del nostro lettore intende essere una risposta alla recensione, apparsa qui, di Alessandro Barile all’importante libro di Carlo Formenti La variante populista (Derive Approdi, 2016), e al libro stesso.]

Secondo lo storico Dror Wahrman, la “classe media” non sarebbe che un artificio retorico[1], un espediente inventato dai politici wigh nell’Inghilterra dell’Ottocento per allargare la propria base elettorale.

L’invenzione della classe media

Gli anni sono quelli attorno al 1820, nel parlamento inglese si discute della possibilità di riformare la legge elettorale.

Il dibattito è polarizzato tra conservatori (tory) e radicali: i primi sostengono il [...]

Leggi →

Eclissi. Quei due minuti e quarantasette secondi di buio che potrebbero far luce su un’intera esistenza

Pubblicato il 1 Febbraio 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

eclissi_coverEzio Sinigaglia, Eclissi, Nutrimenti, Roma, 2016, pp. 112, € 15,00

«Il suo progetto puntava dritto all’oscurità per cogliervi una luce. Era inesplicabile a lui stesso. Eppure era il progetto più forte e preciso che avesse mai formulato in vita sua» (p. 7).

Con queste parole si apre il romanzo Eclissi di Ezio Sinigaglia, pubblicato nel 2016 dall’editore Nutrimenti, e con esso l’avventura che porta l’architetto triestino Eugenio Akron, nell’imminenza del suo settantesimo compleanno, a decidere di assistere ad un’eclissi totale di sole nel giorno di equinozio di primavera in un’isola [...]

Leggi →

Prefazione a Danilo Arona, Sabina Guidotti, LAND’S END. IL TEOREMA DELLA DISTRUZIONE

Pubblicato il 1 Febbraio 2017 · in Segnalazioni ·

di Silvia Samorì

LandsEnd[La casa editrice Meridiano Zero ha da poco pubblicato il romanzo del nostro apprezzatissimo collaboratore Danilo Arona, e di Sabina Guidotti, Land’s End. Il teorema della distruzione (pp. 226, € 12.00). Proponiamo la prefazione di Silvia Samorì, intitolata Lei era parte del mio sogno.]

“He was part of my dream, of course – but then I was part of his dream, too!”

Lewis Carroll, Through the Looking Glass

Ogni storia, se ben raccontata, abbraccia altre storie.

Sono nata e cresciuta in un posto che molti potrebbero definire la fine del mondo. Forse qualcuno userebbe il termine nel suo [...]

Leggi →

Segnali di Fumo: Lo zoo / di Marilù Oliva

Pubblicato il 31 Gennaio 2017 · in Speciali, Uncategorized ·

di Nicola Gobbi e Simone Scaffidi

copertina

Leggi →

Scacco matto

Pubblicato il 29 Gennaio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

putin-mirrorshadesA quanto pare, possiamo smettere di preoccuparci per la Terza Guerra Mondiale, perché in realtà è già stata combattuta e vinta. La cosiddetta rivoluzione Ucraina, le truppe NATO nei paesi baltici, l’ISIS adoperato come casus belli per distruggere la Siria, il trattato USA con l’Iran, il fallito golpe Turco, tutti presumibilmente parte d’una manovra NATO d’accerchiamento della Russia che ha reagito colpo su colpo, con ferocia, ma non solo militarmente, perché non sarebbe bastato. Putin ha vinto la Terza Guerra Mondiale non con una mossa di Risiko, ma con una mossa [...]

Leggi →

FREAKSHOW

Pubblicato il 29 Gennaio 2017 · in Segnalazioni ·

di Pee Gee Daniel

freakshow-di-pee-gee-daniel_cover-prova[Freakshow di Pee Gee Daniel, alias Pierluigi Straneo, è il vincitore del premio Kipple 2016. Ne proponiamo l’incipit, un invito e una sfida al lettore].

PRELUDIO ALLO SPETTACOLO

Fenomeno, participio presente medio del verbo greco φαίνομαι: ciò che viene esposto. Mostro, dal latino monstruum: ciò che va mostrato per la sua eccezionalità. Fenomeni da baraccone, prodigi umani, anomalie, mutanti, scherzi di natura, o in una parola: freaks. A partire dall’antica piazza del mercato di Babilonia, prospiciente al sontuoso ziqqurat eretto in onore della dea Ishtar, [...]

Leggi →

Le Cubane *2 – Gelato e rivoluzione

Pubblicato il 28 Gennaio 2017 · in Romanzo a puntate ·

di Simone Scaffidi

p1110036-copiaL’Avana. Museo de la Revolución. Svegliati da un’acquazzone tropicale facciamo colazione con uova, latte, caffè e toast. Eloy ha un vassoio in mano, un buongiorno tra i denti e un sorriso stampato poco sopra. Piove a dirotto, è il giorno giusto per visitare il Museo de la Revolución. Un amico di Eloy che fa il tassista ci accompagna fino in centro. Si chiama Juanito e ci fidiamo subito di lui e dei suoi consigli. Il museo è tradizionale e celebrativo e ha sede nell’antico [...]

Leggi →

Pasolini, Volponi e altri sguardi sul Novecento: un’immersione critica fra arte e letteratura

Pubblicato il 26 Gennaio 2017 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

cover_pasolini_volponi_Guido Santato, Pasolini e Volponi (e variazioni novecentesche), Mucchi, Modena, 2016, pp. 341, euro 28,00

Nel suo volume Pasolini e Volponi (e variazioni novecentesche), edito recentemente per i tipi di Mucchi, Guido Santato, ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Padova, raccoglie sedici studi, usciti in sedi diverse fra il 1981 e il 2015, tutti dedicati ad autori del Novecento. Se la prima e la seconda parte – le più corpose del libro – sono rispettivamente dedicate a due scrittori e poeti come Pier Paolo Pasolini e Paolo Volponi, la terza [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org