Carmilla on line
RSSTwitter

Zombie: tutto in quella notte

Pubblicato il 2 Dicembre 2018 · in Cinema & tv ·

di Mazzino Montinari

Il 4 aprile 1968 Martin Luther King veniva ucciso in un motel a Memphis. Uno dei tanti giorni oscuri per gli Stati Uniti e per l’umanità, se è vero che il destino di un uomo è il destino di tutti noi. A chilometri di distanza, quello stesso giorno, una macchina viaggiava da Pittsburgh verso New York. Erano a bordo un regista sconosciuto e un compagno d’avventura che aveva contribuito alla realizzazione di un film che ora si trovava nel portabagagli, finito dai titoli testa a quelli di coda. [...]

Leggi →

Gideon Backup

Pubblicato il 1 Dicembre 2018 · in Testi ·

di Carmelo Barbaro

Il problema è il cielo. Non sembra nemmeno un cielo. Troppe gru flottanti, troppi velivoli: mini-shuttle, convertiplani, grasshopper, elicotteri… Troppi spot olografici fluorescenti, troppe antenne a banda larga, troppi fari allo xeno della Tau che cercano un accesso all’oscurità dell’Interzona 418. Sembra di guardare un vecchio schermo LED con una bella crepa in mezzo. Sul colore grigio carbonchio delle nuvole, raggi stroboscopici rosa shocking ci istruiscono sugli acquisti da effettuare… Gli eterni N.A.V., Nuclei Abitativi Verticali, strane forme cattedrali estruse dal terreno inquinato per migliaia di metri, circondano e [...]

Leggi →

Zombie: il soggetto e la massa

Pubblicato il 30 Novembre 2018 · in Interventi ·

di Gabriele Guerra e Maurizio Marrone

Gli zombie sono tra noi. Questa affermazione ormai è diventata mainstream, nella sua intenzione scopertamente politica di vedere nella figura del morto vivente che è mosso soltanto dal desiderio di nutrirsi degli esseri umani; nella raffigurazione del compiuto dominio capitalistico, della “zombificazione” dei rapporti sociali, del collasso di qualsiasi forma di convivenza. Come tutte le affermazioni mainstream, però, questa raffigurazione, pur contenendo degli indirizzi critici notevoli, sta diventando una frase irriflessa, che non si chiede davvero chi siano gli zombie e chi siamo [...]

Leggi →

Una modernità migrante

Pubblicato il 28 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Iain Chambers, Paesaggi migratori. Cultura e identità nell’epoca post-coloniale, Meltemi, Milano 2018, pp. 180, euro 15,00

Il testo appena ripubblicato da Meltemi è comparso per la prima volta in lingua inglese nel 1994, mentre la sua prima edizione italiana risale al 1996 per l’editore Costa & Nolan. E proprio lo stesso editore aveva già avuto il merito di far conoscere al pubblico italiano un altro testo di Iain Chambers, Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa, comparso originariamente in lingua inglese nel 1985. Anch’esso ripubblicato oggi da Meltemi.

L’attuale riedizione di “Paesaggi migratori”, già preceduta da [...]

Leggi →

Il movimento dei Gilets Jaunes in Francia

Pubblicato il 27 Novembre 2018 · in il movimento reale ·

di Giacomo Marchetti

Nella giornata del 24 novembre, in cui il centro di Parigi è stato il teatro degli scontri tra i Gilets Jaunes e i CRS e numerose città hanno visto la mobilitazione de-centrata di questo movimento, è stato lanciato su Facebook l’appello per un Terzo Atto della protesta – di nuovo nei “Campi Elisi” della capitale francese – per sabato 1 dicembre.

Il lancio di lacrimogeni, l’uso degli idranti ad alta pressione, dei proiettili di gomma e le manganellate non sembrano avere intimorito la volontà di continuare la mobilitazione, d’altro canto non si possono azzardare previsioni sullo sviluppo. [...]

Leggi →

URSS, una storia che non possiamo rimuovere

Pubblicato il 27 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Sviluppo e declino dell’economia sovietica, a cura della redazione di Countdown. Studi sulla crisi, Asterios 2018, pp. 365, € 29,75.

Di fronte alla rapida dissoluzione dell’URSS, con il classico senno di poi, il senso comune liberale ha decretato che la crisi era inevitabile e iscritta sin dall’inizio nelle fondamenta di un sistema sostanzialmente contronatura. Questione chiusa. E con ciò si è preteso di chiudere anche ogni prospettiva di modifica radicale degli assetti politico-economici dominanti. Che ci piaccia o no il crollo dell’Unione Sovietica ha dato un contributo essenziale a consolidare la convinzione che “non c’è alternativa” al sistema [...]

Leggi →

Limitless

Pubblicato il 25 Novembre 2018 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

– Eccola, come ti avevo promesso. Questa pillola ti consentirà di superare tutti i limiti fisiologici del tuo cervello. – Diventerò super-intelligente? – Chiede il candidato premier. – No. Diventerai un supercazzaro. – In che senso?… – Non ci saranno più limiti alle cazzate che saprai inventarti per guadagnare consenso e rastrellare voti. Prometterai a tutti praticamente tutto quello che vogliono, anche prima che sappiano di volerlo, e lo farai in modo così convincente che nessuno riuscirà a sbugiardarti. Sarai eletto con una percentuale da plebiscito, diventerai premier d’un [...]

Leggi →

Il bambino ribelle come rifugio dell’umanità

Pubblicato il 25 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Maurizio Marrone

Matteo Meschiari, Bambini. Un manifesto politico, Armilliaria 2018, pp. 100, € 10,00.

Bambini, di Matteo Meschiari, è molte cose. Nel sottotitolo l’autore dice che è un manifesto politico, e sicuramente lo è. Ma è anche un saggio che contiene una raccolta di saggi, ciascuno dei quali, a sua volta, ospita riflessioni di matrice politica, ovviamente, ma anche antropologica, sociologica, pedagogica, di psicologia cognitiva e di analisi del costume. Per evitare inutili e inefficaci rincorse paratattiche e per non rischiare di perdersi nelle molte suggestive e a [...]

Leggi →

Il manicomio dei bambini

Pubblicato il 24 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nel cortile interno di una villa ormai decrepita della provincia modenese stazionano diversi ragazzi dall’aria annoiata, un gruppetto cammina lentamente senza meta e alcuni adulti con camice bianco se ne stanno appoggiati alle mura dell’edificio. Il Direttore raggiunge il cortile, chiama un paio di ragazzi, estrae da una sacca di cuoio un paio di guantoni da pugilato e li porge loro. L’infame divertimento per gli adulti ha inizio.

“Quello che accadde successivamente fu qualcosa che ancora oggi mi fa male descrivere. Ricordo solo che sentii un male acuto e improvviso, [...]

Leggi →

Migranti: storia di un fenomeno rimosso

Pubblicato il 23 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci 2018, pp. 243, € 18,00.

Accanto ai grafici, alle percentuali, ai titoli di giornale, ai testi di legge e alle circolari ministeriali che affrontano il fenomeno dell’immigrazione straniera in Italia, se guardiamo bene, in trasparenza vediamo il volto di un uomo. Ha trent’anni, il capo appoggiato su una mano e il sorriso malinconico. Il suo nome è Jerry Masslo. Suo padre fu ucciso dal Sudafrica dell’apartheid e così sua figlia di sette anni. Arrivato in [...]

Leggi →

Dall’organizzazione libertaria al partito di classe

Pubblicato il 21 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Franco Bertolucci (a cura di), Gruppi anarchici d’azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 2 Dalla rivolta di Berlino all’insurrezione di Budapest: dall’organizzazione libertaria al partito di classe, Quaderni della rivista storica dell’anarchismo 8/2018, BFS, Pisa 2018 – Pantarei, Milano 2018, pp. 784, euro 40,00

Con questo secondo volume, di fatto, si conclude la monumentale opera, curata da Franco Bertolucci, dedicata alla ricostruzione della breve ma intensa esperienza dei GAAP (Gruppi anarchici di azione proletaria) che, tra il 1949 e il 1956, vide alcuni importanti esponenti dell’anarchismo e del comunismo estraneo alla tradizione stalinista e togliattiana [...]

Leggi →

Come vivono gli altri. Striscia di Gaza, autunno 2018

Pubblicato il 20 Novembre 2018 · in Controinformazione ·

di Giuditta Brattini

Arrivo nella Striscia di Gaza attraversando Erez, controllo israeliano e Beit Hanun, controllo dell’Autorità Nazionale Palestinese (A.N.P.) e di Hamas. Un piccolo autobus, novità, mi trasporta dal confine di Erez a Beit Hanun, 3 Nis, risparmiandomi più di un chilometro a piedi con bagagli. Il volto di Gaza si sta lentamente trasformando: nuove abitazioni, altre ricostruite, nuovi edifici e negozi in particolare sul lungo mare. Realtà che contrastano con tanta povertà e mancanza di servizi pubblici.

A Gaza l’80% della popolazione vive o meglio sopravvive con gli aiuti umanitari: ONG internazionali, associazioni caritatevoli locali, Unrwa. La quotidianità [...]

Leggi →

L’UOMO DI MOSCA di Alberto Cassani. Due letture

Pubblicato il 20 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti e Mauro Baldrati

[Per pura combinazione, due redattori di Carmilla hanno recensito nello stesso tempo il medesimo romanzo. Poiché le angolazioni sono diverse, pubblichiamo entrambe le recensioni.]

Alberto Cassani, L’uomo di Mosca, Baldini e Castoldi, 2018, pp. 338, € 18,00

Il romanzo del partito morente

di Valerio Evangelisti

Alberto Cassani è stato un brillante assessore di Ravenna, prima di passare di recente a incarichi nella regione Emilia-Romagna. Ha seguito da militante attivo tutta la parabola che ha portato dal PCI all’attuale PD. Il nonno Mario è stato una figura importante della Resistenza nel Ravennate, e nel dopoguerra [...]

Leggi →

benito.it

Pubblicato il 18 Novembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Bentornato, utente PD. Il tuo cazzaro.it ha fallito miseramente. Per tornare al potere hai quindi bisogno anche tu dell’upgrade a benito.it. Segui la nostra procedura guidata per configurarlo.

1 – Inserisci il nome del tuo benito.it Marco Minniti

2 – Inserisci la password. Aiutiamoli a casa loro Password debole. Spezziamogli un braccio Password accettata.

3 – Scegli tre caratteristiche vincenti. Arroganza. Doppiezza. Opportunismo. Hai scelto la stessa combinazione del tuo Cazzaro. Complimenti per la coerenza.

4 – Scegli un personaggio storico recente di riferimento. Francesco Cossiga

5 [...]

Leggi →

Oggettiva irreale

Pubblicato il 18 Novembre 2018 · in Testi ·

di Federica Ruggiero

Per caso ti accorgi di essere in un letto che non è il tuo. Non sapresti dire dove sei, ma se non altro ti solleva constatare di trovarti qui e non per strada, o rannicchiata su un divano, col collo dolorante per il bracciolo esageratamente alto per essere utilizzato come cuscino.

Dalle fessure delle persiane abbassate fasci luminosi – impossibile dedurne l’inclinazione – ti feriscono le palpebre. Attraverso la fitta coltre di capillari, una miriade di colori indistinguibili, che ti piace immaginare come agglomerati di costellazioni, galassie grigie e verdi e rosse. Sembrano semafori epilettici. Potrebbe essere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org