Carmilla on line
RSSTwitter

La primula rossa

Pubblicato il 16 Dicembre 2018 · in Il caso Battisti ·

della Baronessa Orczy

La cercan qui, la cercan là,

Dove si trovi nessun lo sa.

Che catturare mai non si possa

Quella dannata Primula Rossa?

 

[Chi abbia visto il soggetto raffigurato nell’identikit, è pregato di telefonare alla polizia brasiliana o al ministro Salvini. Clicca per ingrandire.]

Leggi →

Agende di memoria e di lotta

Pubblicato il 16 Dicembre 2018 · in Segnalazioni ·

di Fiorenzo Angoscini

Davide Steccanella (a cura di), Rivoluzionaria. Giorno per giorno la Rivoluzione. Agenda 16 mesi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, giugno 2018, € 16,00 Radio Onda Rossa (autoprodotta), Scarceranda, contro ogni carcere giorno dopo giorno, perché di carcere non si muoia più, ma neanche di carcere si viva, Roma, novembre 2018, € 12,00

Se non un argomento ‘strano’, sicuramente insolito quello che ci apprestiamo a trattare. Intendiamo segnalare due agende-diari per ‘l’anno che verrà’. Non vogliamo accomunare una all’altra, ma considerarle nella loro originalità, specificità, visto che si inseriscono (con peculiarità diverse) nel solco…rivoluzionario. Per motivi di solidarietà e presenza [...]

Leggi →

Il femminismo delle Zingare e la costruzione di coalizioni

Pubblicato il 14 Dicembre 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Laura Corradi, Il femminismo delle Zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer, Mimesis, Milano-Udine, 2018, pp. 162, € 15,00

«Questo è un libro fondamentale e altamente stimolante, che racconta un mondo di lotte e resistenze femministe trascurate sino a oggi» Silvia Federici

«[Il libro] ripropone e rilancia un principio pratico del femminismo radicale: la questione non è mai occuparsi di “donne rom”, in quanto vittime, bensì di entrare in relazione per potenziarsi a vicenda, vedendo la forza di un’altra, di altre, in quel che vanno esprimendo ed elaborando, all’incontro [...]

Leggi →

Sport e dintorni – Calcio e letteratura in Italia

Pubblicato il 14 Dicembre 2018 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Alberto Molinari

Sergio Giuntini, Calcio e letteratura in Italia (1892-2015), Biblion edizioni, Milano, 2017, pp. 365, € 25,00

Con questo saggio lo storico dello sport Sergio Giuntini offre per la prima volta un quadro d’insieme sulla storia dei rapporti tra calcio e letteratura in Italia. L’autore si misura con una materia molto ricca ed eterogenea, assumendo la nozione di letteratura in un’accezione ampia. Attraverso un approccio metodologico che mira a superare la dicotomia tra cultura “alta” e “bassa”, nel volume vengono analizzati regolamenti e manuali tecnici, interventi giornalistici su quotidiani e periodici, [...]

Leggi →

Tutti insieme, fuori dal tunnel: Torino 8 dicembre 2018

Pubblicato il 12 Dicembre 2018 · in Editoriali, il movimento reale, Interventi ·

di Sandro Moiso

Pour Julien Coupat et tous les autres arrêtés

Poiché è inevitabile parlare di cifre, calma e gesso e iniziamo con un paragone. Se i media e i giornali infeudati alle mafie politico-economiche delle grandi opere avessero utilizzato per la manifestazione contro il TAV di sabato 8 dicembre lo stesso metro utilizzato per quella del 10 novembre a favore del buco nero tra i monti, avrebbero dovuto parlare di un numero di manifestanti compreso tra i 250 e i 300mila. Quattro-cinque volte il numero reale che, comunque è stato altissimo.

[...]
Leggi →

Chi è STATO ?

Pubblicato il 12 Dicembre 2018 · in Controinformazione ·

di Fiorenzo Angoscini

Saverio Ferrari, 12 Dicembre 1969. La strage di piazza Fontana. La ‘madre’ di tutte le stragi, a cura de L’Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre, Milano, dicembre 2018, pag. 39 (s.i.p.)

La ‘madre’ di tutte le stragi, ma anche strage di Stato, come ricorda il dossier nelle sue pagine. Così come La Strage di Stato è anche stata intitolata la prima pubblicazione di controinformazione sull’eccidio alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano. Strage di Stato perché, eseguita da fascisti (vedi sentenze), ha visto la connivenza attiva degli apparati dello stato. Gianadelio Maletti, ex capo del reparto D (controspionaggio) del [...]

Leggi →

Il mio nome era Dora Suarez, di Derek Raymond

Pubblicato il 11 Dicembre 2018 · in Recensioni ·

Fanucci Time Crime, Roma 2016, pag. 199 € 14,90

di Mauro Baldrati

Nella quarta di copertina di questa edizione troviamo uno strillo dal sito Contorni di noir: “Derek Raymond è la quintessenza del noir”. La definizione è quanto mai centrata. Questo non è solo un romanzo noir. E Derek Raimond, un maestro dimenticato del noir inglese, non è solo un autore di genere. E il suo eroe, il sergente senza nome della sez. “Casi irrisolti” della stazione di polizia di Poland Street, non è solo il narratore della storia. E’ tutto fuso, tutto [...]

Leggi →

Accattoni

Pubblicato il 9 Dicembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Mentre fanno i bulli sui social – l’epitome della sfiga – in real life, davanti ai commissari europei i Grilloverdi strisciano, mendicando qualche punto di deficit in più. Secondo lo stesso decreto Salvini andrebbero arrestati per accattonaggio molesto. La loro speranza di sopravvivenza politica si riduce tutta alla scommessa che gli italiani condividano la loro stessa pochezza, che siano abbastanza disperati da svendersi per la vaga promessa di quattro spiccioli, e per di più condizionati alla supervisione d’un fantomatico tutor, navigator, predator, terminator. Il prezzo della servitù a [...]

Leggi →

Zerodue.

Pubblicato il 9 Dicembre 2018 · in Testi ·

di F. Cane Barca [Immagine di Nicolò Gugliuzza]

quattro mesi oggi nello spazio. vai a sapere che è, se è fortuna illividire sotto queste lune nuove, o iella. ho le palpebre di legno, ferme aperte. non so nulla di comete, intelligenza artificiale e terraformazione …che vendevo i fiori e robbume da giardino, nemmeno di quello sapevo molto, facevo i migliori mazzi in città e questo garantiva la buona clientela, e il cibo in tavola, ma dell’infinito universo che devo saperne, e se qualche bullone salta, se qualche algoritmo balbetta o [...]

Leggi →

La posta in gioco/2

Pubblicato il 8 Dicembre 2018 · in Controinformazione ·

di Alexik

Quanta distanza – abissale – fra le strade che oggi si riempiranno dei cortei contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per il diritto al clima, e le sale dei colloqui istituzionali della COP24 di Katowice. Quanta distanza fra la generosità di chi è capace di mettersi in gioco a proprio rischio, e l’ipocrisia dei cd “decisori politici” riuniti in Polonia, la cui ultima delle preoccupazioni pare siano proprio i cambiamenti climatici.

Probabilmente nessun luogo è più idoneo di Katowice – nel cuore [...]

Leggi →

Francia: cartoline della rivolta sociale diffusa

Pubblicato il 7 Dicembre 2018 · in il movimento reale, Interventi ·

di Giacomo Marchetti

Il movimento politico-sociale “scoppiato” in Francia il 17 novembre è in piena espansione. Iniziato come movimento eterogeneo della Francia “profonda”, quella peri-urbana, rurale e delle zone pesantemente segnata dalla de-industrializzazione, in grado di agglutinare il certo medio impoverito, settori di classe operaia e le porzioni più vulnerabili della precarietà sociale diffusa, ora è “altro” e “di più”: sta diventando uno scontro tra un blocco sociale in fieri e le élite politiche ed economiche che governano il Paese.

Così come il caro-benzina ha innescato la rivolta dei gilets jaunes, allo stesso modo le “giacche gialle” hanno fatto da [...]

Leggi →

Noe Itō, anarchica e femminista giapponese

Pubblicato il 5 Dicembre 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Francisco Soriano, Noe Itō. Vita e morte di un’anarchica giapponese, Mimesis, Milano-Udine 2018, pp. 116, € 13,00

Nel settembre del 1923 il “Male Oscuro” si abbatte sulla regione del Kantō in Giappone: un violento terremoto devasta i territori di Tōkyō e Yokohama ponendo termine ad oltre centomila vite umane. Sullo sfondo di tale catastrofe naturale, sfruttando il generale disorientamento, uno squadrone della polizia militare non ha di meglio da fare che arrestare e uccidere la scrittrice anarco-femminista Noe Itō, l’anarchico Sakae Ōsugi ed il piccolo nipotino che era con loro.

[...]
Leggi →

Di nuovo sulla linea del colore

Pubblicato il 5 Dicembre 2018 · in Interventi ·

di Sofia Bacchini

Alla fine dell’ ‘800, il sociologo statunitense W. E. B. Du Bois – attivista per i diritti degli afroamericani e poi tra i fondatori del movimento panafricano – attraverso un’inchiesta sul ghetto nero di Philadelphia elabora il concetto della linea del colore. La razza era un dispositivo materiale che assegnava gli individui alle diverse classi sociali in base al colore della pelle, determinando una società di tipo selettivo, delle soggettività sottomesse e un’idea di cittadinanza gerarchizzata sulla linea del colore. E la razza, oggi, è anche dispositivo simbolico: determina un progetto politico ed economico che deve impregnare [...]

Leggi →

La posta in gioco

Pubblicato il 4 Dicembre 2018 · in Controinformazione ·

di Alexik

“You don’t need a weatherman to know which way the wind blows”. (Bob Dylan, Subterranean Homesick Blues.)

Sabato prossimo migliaia di persone marceranno contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per il diritto al clima. Scenderanno in strada a Parigi come a Torino, Padova, Melendugno, Venosa e Niscemi. L’appuntamento dell’otto dicembre, nato in Valsusa come anniversario della liberazione di Venaus e poi assunto come data simbolo dei movimenti contro la devastazione dei territori, quest’anno si interseca con le mobilitazioni internazionali per [...]

Leggi →

Money For Nothing

Pubblicato il 2 Dicembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Dopo aver giurato, spergiurato e letteralmente gridato dal balcone che non avrebbero mai ceduto all’UE sui conti della manovra finanziaria, i Grilloverdi ovviamente hanno ceduto. Tuttavia il Movimento 5 Stelle, mentre approva le leggi razziali di Salvini, distrae i media con un classico berlusconiano – gli insulti ai giornalisti – e assicura che il Reddito di Cittadinanza arriverà come promesso. Non sono però ancora chiare le modalità con le quali il sussidio sarà erogato.

Queste le tre ipotesi più accreditate.

1 – Il primo settembre d’ogni anno, tutti gli aventi diritto [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org