Carmilla on line
RSSTwitter

The American Dreamer, di Lawrence Schiller

Pubblicato il 16 Settembre 2019 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Se esistesse un museo dell’underground questo film sarebbe uno dei pezzi forti. Lo stile, la fotografia, i personaggi, i luoghi, sono tutti elementi conformi. La vocazione c’è. E’ un prodotto underground che potremmo definire perfetto. E’ del 1971, e fu girato contestualmente a Fuga da Hollywood, la risposta (fallita?) a Easy Rider (1969). Ovvero l’opera seconda di Dennis Hopper come regista. Questa eredità, va detto, era particolarmente pesante, essendo la sua opera prima un capolavoro. Fuga da Hollywood restò nelle sale americane una manciata di giorni, poi fu tolto e [...]

Leggi →

Stelle Gemelle

Pubblicato il 15 Settembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

C’era una volta un lupo cattivo. Però più che cattivo, era stronzo. Ma così stronzo, ma così stronzo, che si mise in trappola da solo, e finì sbranato dalla Nonna. C’era una volta un burattino di nome Giuseppinocchio, che cambiò burattinai, e si mangiò Mangiafuoco. C’era una volta il Movimento 5 Stelle. Prometteva di non fare mai accordi con nessuno dei vecchi partiti. Di bloccare tutte le grandi opere perniciose e chiudere l’Ilva. Di uscire dalla Nato e dall’Euro. Quel movimento sparì senza lasciare traccia, nemmeno la spoglia diafana che lasciano i serpenti quando fanno la muta. Quel [...]

Leggi →

Pizza e coscienza di classe

Pubblicato il 15 Settembre 2019 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Arriva Anastasia, con la sua sobria pacatezza di giovane madre di famiglia – un filo di accento moldavo che sguscia tra le consonanti, mentre ringrazia la platea – e prende il microfono. L’ha già fatto tante volte, in queste settimane, è diventata disinvolta nel parlare in pubblico – non l’avrebbe mai creduto possibile un po’ di tempo fa, come molte altre cose. In pochi minuti racconta alla cinquantina di persone presenti, della sua esperienza lavorativa dentro lo stabilimento di un rinomato marchio modenese del “food” – la pressione dei turni impossibili, la fatica del lavoro, i guadagni così [...]

Leggi →

Vite interconnesse. Relazioni sociali e identità nell’età della mediatizzazione profonda

Pubblicato il 13 Settembre 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

La rapida trasformazione del cellulare utilizzato esclusivamente per telefonare e inviare brevi messaggi, diffusosi sul finire degli anni Novanta, nello smartphone, introdotto circa un decennio dopo, ha rimodellato l’esperienza sociale degli individui che ne fanno uso, contribuendo, inoltre, a concretizzare l’idea dei media come estensioni del corpo umano, espressa verso la metà degli anni Sessanta del secolo scorso da Marshall McLuhan.

Leggi →

Rivolta e “negritudine”

Pubblicato il 11 Settembre 2019 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Gioacchino “Jack” Orlando, No Justice No Peace. Storia militante delle lotte per l’autodeterminazione afroamenricana, Red Star Press, Roma 2019, pp. 224, euro 16,00

Molte sono state le attenzioni, e le pubblicazioni, rivolte negli ultimi anni alla ricostruzione storica, sociologica e politica delle esperienze di lotta e organizzazione degli afroamericani nel ventre della bestia rappresentata dalla società americana, dalla sua struttura economica e dalla sua compartimentazione razziale e di classe. Ma l’autore di questo libro è il primo a dichiarare esplicitamente che il suo intento non è né storiografico né [...]

Leggi →

Il Sensei

Pubblicato il 10 Settembre 2019 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Io Gianrico Carofiglio non lo potevo sopportare.

Ma come si fa? Qualunque libro pubblicasse immediatamente balzava in testa alle classifiche di vendita. Il suo primo romanzo, Testimone inconsapevole (Sellerio 2002), ha ricevuto il Premio Marisa Rusconi, il Rhegium Iulii, il Città di Cuneo, il Città di Chiavari.

Cristo, pensavo, possibile che sia così bravo? Per dire, il secondo, Ad occhi chiusi (Sellerio 2003), ha vinto il Lido di Camaiore, il Biblioteche di Roma, e in Germania è stato definito il miglior noir dell’anno.

Quando noi, scrittori della Working Class Antagonista [...]

Leggi →

Uccidiamo quel clown di merda!

Pubblicato il 10 Settembre 2019 · in Cinema & tv ·

di Luca Cangianti

Ogni grande battaglia, vinta o persa, si rivela sempre una prima parte di uno scontro finale dal carattere simbolico ed esistenziale ancor più profondo. It – Capitolo 2 si svolge 27 anni dopo quel settembre 1989 in cui il Club dei Perdenti sconfisse il mostro. Questo però è tornato a uccidere, e Mike, l’unico del gruppo che non ha abbandonato Derry, ricorda agli amici di un tempo il patto di sangue siglato ferendosi le mani: «Giuriamo che se It non è morto, torneremo anche noi.» Purtroppo, a [...]

Leggi →

Italworld

Pubblicato il 8 Settembre 2019 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

Un raccontino e un’ipotesi di Alessandra Daniele

Italworld

Il manager Delos risponde alla videochiamata. – Cosa c’è? – Un problema col padiglione storico italiano – risponde il tecnico sullo schermo. – Un altro Leonardo è diventato senziente? – No, non è il settore rinascimentale. – È esploso un altro Mussolini? Il tecnico scuote la testa. – No, il problema è nel settore del XXI° secolo. Un reclamo da parte dei clienti. – E di cosa si lamentano? – Dicono che lavoriamo troppo al risparmio. – In che senso? – I clienti sostengono che abbiamo riciclato tutti gli androidi grillini del [...]

Leggi →

L’intellettuale militante

Pubblicato il 8 Settembre 2019 · in Interventi ·

di Henri Barbusse

Henri Barbusse (1873-1935) è stato uno scrittore francese, noto per romanzi importanti quali L’Enfer (1908) e Le Feu (1916). Ma soprattutto, alla testa del movimento Clarté, è stato un militante e promotore della sinistra intellettuale europea dopo la prima guerra mondiale. Riportiamo il primo capitolo del suo Le Couteau entre les dents (1923), ricco di spunti di discussione ancora attuali e precedenti l’adesione finale dell’autore allo stalinismo.

Abbiamo spesso, i miei compagni ed io, parlato agli intellettuali del loro dovere sociale. Mi accingo a farlo oggi con accresciuto fervore. [...]

Leggi →

Lettera ai compagni

Pubblicato il 7 Settembre 2019 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

[Riceviamo e pubblichiamo senza commenti, che lasciamo ai lettori.]

Mi si chiede, era veramente necessario assumermi le responsabilità politiche e penali, insomma la dichiarazione al procuratore di Milano? Mi chiedo, quale necessità muove coloro che si pongono questa domanda? Perché, se io sapessi esattamente cosa ci si aspettava da me, mi sarebbe allora più facile calarmi al loro posto e magari trovarci qualche buona ragione, che sicuramente non manca, per dubitare dell’opportunità o meno della mia decisione.

Ma quanti di questi, a cui vorrei sinceramente rispondere, non solo perché [...]

Leggi →

Guerrevisioni. Cyber war: prossimamente su/da questi schermi

Pubblicato il 5 Settembre 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

In precedenza, nell’ambito della serie “Guerrevisioni”, ci si è soffermati su come, per essere resa accettabile in età contemporanea, la guerra sia costantemente negata: espulsa dai media, spettacolarizzata, mascherata da intervento umanitario o di polizia, l’importante è che non se ne mostrino i cadaveri, così da non turbare l’anestetico televisivo somministrato in prima serata. Eppure, al di là delle sofisticate tecniche mimetiche adottate, la guerra contemporanea, invisibile e fantasmagorica al tempo stesso, è davvero pervasiva, tanto da estendersi alla cybersfera.

Leggi →

La bolscevizzazione e la fine della rivoluzione russa

Pubblicato il 4 Settembre 2019 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

Antonio Senta (a cura di), Gli anarchici e la Rivoluzione russa (1917-1922), Mimesis edizioni, Milano-Udine 2019, pp. 166, 16,00 euro

I dieci saggi che compongono il testo curato da Antonio Senta sul rapporto intercorso tra anarchici e Rivoluzione russa esplorano un tema già più volte affrontato dalla storiografia, non solo anarchica. In tale opera, però, i contributi scritti da Alexander Shubin, Marcello Flores, Giuseppe Aiello, Mikhail Tsovma, Selva Varengo, Pietro Adamo, Roberto Carocci, Lorenzo Pezzica, Davide Bernardini, Massimo Ortalli e dallo stesso curatore, rivisitano la questione da tutte le [...]

Leggi →

La Bellissima

Pubblicato il 3 Settembre 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[In ottobre riprenderanno a Torino i corsi liberi, gratuiti e libertari della Libera Università dell’Immaginario: e tra l’altro la seconda stagione di La guerra dentro. Iliade, dal poema di Omero. Per la traduzione si fa riferimento a quella storica di Rosa Calzecchi Onesti. Si propone qui uno stralcio dal libro III: in preparazione del duello tra Paride e Menelao, gli araldi delle due parti corrono a sbrigare i compiti rituali.]

Ma a muoversi non sono solo araldi umani: Iri, la messaggera divina dea dell’arcobaleno, assume l’aspetto [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Splendori e miserie del vedere contemporaneo… e una copertina che proprio non si guarda

Pubblicato il 2 Settembre 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Mark Cousins è conosciuto per la realizzazione di due monumentali opere sul cinema: The Story of Film: An Odyssey (2011), quindici ore di documentario in altrettanti episodi, e La storia del cinema (Utet, 2017), volume di oltre cinquecento pagine. Più recentemente Cousin ha presentato al Festival di Cannes The Eyes of Orson Welles (2018) e il libro Storia dello sguardo (Il Saggiatore, 2018). In quest’ultima prova editoriale l’autore nord-irlandese passa in rassegna alcuni tra i momenti più significativi della storia visiva riflettendo sulle modalità con cui il modo di guardare è mutato nel corso dei secoli e sui [...]

Leggi →

Faccia da smartphone

Pubblicato il 1 Settembre 2019 · in Schegge taglienti ·

Un raccontino e un’avvertenza di Alessandra Daniele

Faccia da smartphone 

– Perché la devo registrare, la diretta Facebook? – Chiede l’ex ministro. – Per sicurezza – risponde il social media manager. L’ex ministro si punta lo smartphone in faccia – Amici! Ci avete fatto caso? Da quando io non sono più al governo, la Borsa è in rialzo, lo spread scende, l’Unione Europea ci promette flessibilità – ridacchia – forse portavo sfiga. – Stop! – Che c’è? – Questa cosa del portare sfiga è meglio non suggerirla neanche per scherzo. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org