Carmilla on line
RSSTwitter

L’Ottobre ribelle dell’America Latina

Pubblicato il 5 Novembre 2019 · in America Latina ·

di Alessandro Peregalli e Susanna de Guio

Questo ottobre, l’America Latina si è risvegliata. Dopo anni di crescita latente di un nuovo fascismo, sospinto dal lento ma pervasivo rafforzarsi del narcotraffico, delle milizie, e delle chiese evangeliche che hanno colonizzato le periferie con la loro reazionaria “teologia della prosperità”, dopo che le classi medie, e in parte anche popolari, di diversi paesi hanno spostato il loro consenso verso la destra sempre più estrema, alleata dei monopoli mediatici, catturate dal suo discorso tossico sulla sicurezza e la corruzione, questo ottobre le “classi pericolose” si sono [...]

Leggi →

La Minaccia Fantasma

Pubblicato il 3 Novembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Matteo Salvini è un’allucinazione collettiva. La sua presunta invincibilità elettorale è una fake news, cioè una cazzata, come praticamente tutto quello che lo riguarda. Chi volesse davvero batterlo nelle urne (per quello che serve) avrebbe almeno tre argomenti inconfutabili per sgonfiarlo agli occhi dei suoi stessi elettori.

1) Salvini non mantiene mai nessuna delle sue promesse elettorali. Né a livello locale, né nazionale. Niente aiuti ai terremotati abruzzesi. Niente aumento del prezzo del latte ai pastori sardi. Niente autonomia fiscale agli imprenditori veneti. Niente asili nido gratuiti. Niente sussidi per le famiglie numerose, o con disabili. Niente abolizione [...]

Leggi →

I turchi e noi

Pubblicato il 3 Novembre 2019 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Quello che la vicenda curda lascia addosso a tutti, è la terribile soffocante sensazione di impotenza. Come se fossimo nel diciannovesimo secolo, i grandi players imperialisti imbastiscono manovre e trame, nella più totale noncuranza dei popoli – qualsiasi connotazione si possa attribuire a questa espressione. Ridisegnano confini, creano alleati e mostrificano nemici, per poi, nel giro di una stagione, rovesciare completamente tali assetti .

Leggi →

Le donne ribelli della risaia

Pubblicato il 2 Novembre 2019 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Giorgio Bona, Le cicale cantano nel nostro silenzio, Edizioni A & B, 2019, pp. 182, € 17,00.

Quando la Storia, proprio quella con S maiuscola, coi nomi in corsivo e grassetto, decide, ammiccante e suadente, di togliersi quella spocchia elitaria che non ce l’hanno fatta amare, essa genera libri come questo. E perciò ringrazio Giorgio Bona, che tra mille spunti da cui poteva iniziare, ha deciso di partire da Maria.

Maria, nome di madri, nonne, figlie, popolane e nobili, rassicurante e imprevedibile, come Maria Provera. Siamo agli inizi del [...]

Leggi →

Cinquant’anni fa, Jack Kerouac

Pubblicato il 31 Ottobre 2019 · in Interventi ·

[Il 2019 è il cinquantesimo anniversario della morte di Jack Kerouac, avvenuta il 21 ottobre 1969. E’ uno scrittore ancora attuale? Resta qualcosa dello straordinario flusso artistico-letterario che ha finito per essere uno stile di vita, un tipo di contestazione soprattutto esistenziale? I “beat”, ha detto Allen Ginsberg, in realtà non esistevano. Erano un gruppo di amici che volevano scrivere e pubblicare le loro cose. E soprattutto volevano vivere, essere liberi nell’America puritana e rigida del dopoguerra. Tutto è venuto dopo. Quel viaggio senza fine (e senza scopo, come [...]

Leggi →

Un eroe del nostro tempo

Pubblicato il 30 Ottobre 2019 · in Segnalazioni ·

Abdullah Öcalan, Pace e guerra in Kurdistan, pp. 40; Confederalismo democratico, pp. 40; Liberare la vita – La rivoluzione delle donne, pp. 56; La nazione democratica, pp. 64. Ristampa, riveduta e corretta, a cura delle Edizioni Tabor e di UIKI Onlus. Ogni pamphlet è in vendita al prezzo di 2 euro e si può richiedere presso le Edizioni TABOR – www.edizionitabor.it – tabor@autistici.org oppure presso l’Ufficio Informazioni Kurdistan Italia – info.uikionlus@gmail.com

[Domani 1° novembre si terrà a Roma una manifestazione nazionale in difesa e appoggio della lotta e dell’esperimento politico di confederalismo democratico che le donne e gli uomini [...]

Leggi →

L’eroe smascherato eppure rivendicato

Pubblicato il 30 Ottobre 2019 · in Interventi ·

di Fabio Ciabatti

[Il testo che segue è l’introduzione all’incontro sul “Viaggio rivoluzionario dell’eroe” che si è svolto nell’ambito del Carmillafest, ospitato a Bologna dallo spazio libero autogestito Vag61.]

Nell’incontro di oggi parleremo del “Viaggio rivoluzionario dell’eroe” con il gruppo di studio Antongiulio Penequo. Vorrei introdurre l’argomento ricordando brevemente le riflessioni di Ernst Bloch di fronte all’ascesa del nazismo in Germania. In Eredità di questo tempo il filosofo tedesco critica i marxisti volgari per il fatto di aver sottoalimentato la fantasia delle masse, di aver trascurato il mondo dell’immaginazione e di [...]

Leggi →

L’innominabile realtà della violenza. Note su Joker

Pubblicato il 28 Ottobre 2019 · in Cinema & tv, Interventi ·

di Jack Orlando

Non capita spesso che da un film scaturisca un dibattito serrato e prolungato all’interno dell’habitat di movimento, solitamente distratto agli stimoli esterni. Eppure su Joker di Todd Phillips si stanno spendendo fiumi di inchiostro e di post; grande cosa l’interrogarsi a partire da certe cose, ma spesso l’analisi si concentra sulla banale assimilazione o rinnegamento del personaggio secondo i nostri schemi interpretativi e l’approfondimento si arena allora sulla benedizione o l’accantonamento. Ci si chiede se Joker sia un potenziale stragista nero, un apprendista Spartaco, una vittima da compatire o [...]

Leggi →

Matteo vince, Matteo perde

Pubblicato il 27 Ottobre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Perché Salvini vince tutte le elezioni? Perché i suoi elettori sono gli ultimi rimasti a correre a votare. Sono più o meno 2 su 10, ma sono gli unici abbastanza tonti da credere ancora che votare cambi davvero qualcosa. A non aver capito che i loro selfie col Capitano contano quanto quelli dei turisti a Disneyland coi figuranti travestiti da Topolino, Cenerentola, o Darth Vader. I loro voti a livello locale serviranno solo a foraggiare la vecchia classe politica corrotta di Forza Italia che s’è riciclata con la Lega. E a [...]

Leggi →

L’amicizia secondo Henry Ariemma

Pubblicato il 26 Ottobre 2019 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Henry Ariemma, Un gallone di kerosene, postfazione di Plinio Perilli, Transeuropa, Massa, 2019, pp. 63, € 15,00.

La nuova raccolta di poesie di Henry Ariemma, poeta nato a Los Angeles che da molto tempo vive a Roma, costituisce un vero e proprio inno a un’amicizia che vive e si trascina nella quotidianità, nella vita di tutti i giorni e da essa trae la sua linfa vitale. La parola “amico” cadenza come un rintocco costante la musicalità dei versi e in essi si inerpica, si avvinghia al ritmo di una sintassi che veloce scivola via, come scivola via la [...]

Leggi →

L’ultimo dei santi, di Marisa Salabelle

Pubblicato il 25 Ottobre 2019 · in Testi ·

Tarka/Appenninica, Mulazzo (MS) 2019, pagg. 240 € 15.68

[Potremmo definirla “narrativa territoriale”. Racconti, romanzi, poesie, in cui i territori, o porzioni di territori, entrano nei testi non come descrizioni, ma come entità, addirittura come personaggi. E interagiscono coi “veri” personaggi. Viaggiano sulle pennellate, più che altro miniature, mai tavolozze elaborate, del narratore. Si fanno “sentire”, coi loro alberi, i loro fiumi, i loro sentieri, e spesso coi loro abitanti, umani e animali. Alcuni autori che ricoprono questo ruolo di trade-union tra i luoghi e le parole, sono Oreste Verrini, narratore dell’Appennino Tosco Emilino; [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. L’Intelligenza artificiale tra timori e utopie

Pubblicato il 24 Ottobre 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nel saggio L’algoritmo della post-produzione. Come rinunciare al lavoro e vivere felici – contenuto nel volume D. Astrologo, A. Surbone, P. Terna, Il lavoro e il valore all’epoca dei robot. Intelligenza artificiale e non-occupazione (Meltemi, 2019) –, Dunia Astrologo apre significativamente  la sua analisi circa l’incidenza dell’Intelligenza artificiale sul mondo del lavoro riportando una celebre affermazione del Moro di Treviri: “La storia di ogni società sinora esistita è storia di lotte di classi. Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, in [...]

Leggi →

Una guerra civile mondiale

Pubblicato il 23 Ottobre 2019 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

“Non servono più eccitanti o ideologie, ci vuole un’altra vita” (Franco Battiato, Un’altra vita, 1983)

“Se l’emancipazione delle classi operaie esige il loro concorso fraterno come potranno compier tale missione finché una politica estera che persegue disegni criminosi punta sui pregiudizi nazionali e spreca in guerre di rapina il sangue e i tesori dei popoli? Non la saggezza della classe dominante ma l’eroica resistenza della classe operaia inglese alla sua follia criminale fu ciò che salvò l’Occidente europeo dal gettarsi a corpo morto in un’infame crociata per propagare la [...]

Leggi →

Stalin a Venezia

Pubblicato il 23 Ottobre 2019 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Emanuele Termini, L’acqua alta e i denti del lupo, Exorma, 2019, pp. 189, € 15,00.

Se si volesse conoscere la vita di Josip Džugašvili (conosciuto con vari pseudonimi, tra cui Soso, Koba, David, Ivanovič, Besošvili, Galiašvili), bisognerebbe leggere almeno la biografia (pubblicata in Italia da Adelphi) scritta in presa diretta da un rivoluzionario marxista che combatté tutti i totalitarismi, un intellettuale e uomo d’azione oggi quasi dimenticato: Boris Souvarine. L’oggetto narrativo di Emanuele Termini L’acqua alta e i denti del lupo (Èxorma, 189 pagine, 15 euro) invece non racconta la vita di Džugašvili e nemmeno la leggenda [...]

Leggi →

Joker di Todd Phillips

Pubblicato il 21 Ottobre 2019 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Io e il mio vecchio amico Pierfrancesco Pacoda, giornalista culturale de Il resto del Carlino e di Frigidaire negli anni ’80, quando io ero redattore a Roma, siamo sopravvissuti alla nostra lontananza (dodici anni a Milano del sottoscritto a lavorare come fotografo). L’amicizia è rimasta intatta e attiva, anche per solide condivisioni di gusti, musicali (i punk, la new wave, e anche il rock-blues del decennio precedente), artistici, letterari e cinematografici. Amiamo i film e i libri ultraviolenti, con delitti efferati e, possibilmente, torture (merce un po’ rara [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org