Carmilla on line
RSSTwitter

Nemico (e) immaginario. L’Intelligenza artificiale tra timori e utopie

Pubblicato il 24 Ottobre 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nel saggio L’algoritmo della post-produzione. Come rinunciare al lavoro e vivere felici – contenuto nel volume D. Astrologo, A. Surbone, P. Terna, Il lavoro e il valore all’epoca dei robot. Intelligenza artificiale e non-occupazione (Meltemi, 2019) –, Dunia Astrologo apre significativamente  la sua analisi circa l’incidenza dell’Intelligenza artificiale sul mondo del lavoro riportando una celebre affermazione del Moro di Treviri: “La storia di ogni società sinora esistita è storia di lotte di classi. Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, in una parola oppressi e oppressori sono sempre stati in contrasto fra di loro, hanno sostenuto una lotta ininterrotta, a volte nascosta, a volte palese: una lotta che finì sempre o con una trasformazione rivoluzionaria di tutta la società o con la rovina comune delle classi in lotta.” Karl Marx

La storia, di tanto in tanto, opera dei veri e propri salti di paradigma e ogni rivoluzione, continua Astrologo in apertura di analisi, ha determinato una modificazione degli stili di vita, delle condizioni economiche e dei modelli culturali. Visto che in molti casi la portata dei cambiamenti non è stata prevista, nel momento in cui ci si occupa dei mutamenti delle tecnologie, risulterebbe utile tentare di comprendere quali saranno le evoluzioni che avranno successo e quali i loro effetti sul modo di produzione, dove si concentrerà il potere economico e quale direzione politica prenderà la società nei prossimi decenni.

Sin da quando, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, si è iniziato a parlare di Intelligenza artificiale, si è sempre palesata una certa dose d’inquietudine derivata dal timore che un prodotto dell’attività cognitiva umana possa prendere il sopravvento su chi l’ha prodotto. La letteratura ed il cinema non hanno mancato di affrontato le paure più profonde del genere umano nei confronti dell’Intelligenza artificiale concentrandosi soprattutto sul rischio di non saper distinguere l’umano dall’artificiale e sul timore che l’umanità venga soggiogata dalle macchine.

Tali paure sono ricorrenti anche nelle diverse stagioni della serie Black Mirror (dal 2011, Channel 4; Netflix) ideata da Charlie Brooker. Nell’episodio Metalhead (ep. 5, quarta serie), ad esempio, si narra di cani-robot che improvvisamente danno caccia agli esseri umani senza che si abbia alcuna informazione a proposito degli scopi per cui erano stati costruiti e dei motivi che li hanno indotti ad attaccare gli umani. Si potrebbe ipotizzare, suggeriscono Fausto Lammoglia e Selena Pastorino1, che le macchine di Metalhead stiano semplicemente svolgendo il compito per cui sono state realizzate o che siano mosse dal timore di essere prossime allo spegnimento.

Secondo i due studiosi l’Intelligenza artificiale potrebbe essere letta come risposta all’esigenza di realizzare una sorta di umanità potenziata che sostituisca gli esseri umani nei compiti faticosi liberandoli così dalla condanna al lavoro e consentendo loro di vivere oziando. La massima espressione della tecnica umana sembrerebbe però coincidere con l’inizio della sua decadenza, visto che con il trasferimento alle macchine delle proprie facoltà, l’essere umano finisce col perderle.

L’episodio di Black Mirror intitolato San Junipero (ep. 4, terza serie), presenta un’esistenza delle coscienze totalmente dipendente dal funzionamento delle macchine che, secondo Lammoglia e Pastorino, rinvia ad un paradigma uomo-macchina ricalcante l’hegeliana dinamica servo-padrone. L’essere umano, realizzando l’Intelligenza artificiale, instaurerebbe un rapporto di signoria che lo vede padrone della macchina in quanto è colui che le ha dato vita; «la macchina riconosce e segue questa dinamica mettendosi a servizio. Ora, la macchina (che per assunto ha le stesse modalità cognitive dell’uomo, ma potenziate), riconosce che è il suo lavoro a dare la vita all’essere umano ribaltando il rapporto, con l’aggravante che gli uomini “disimparano” ad esistere: l’automa è assolutamente libero rispetto al mondo della cosalità, poiché non necessita di nulla per vivere. O comunque, la macchina è capace di produrre autonomamente ciò di cui ha bisogno. L’uomo, invece, è dipendente dalla cosalità e perde la sua autonomia poiché non ha più i mezzi [ad eccezione dell’Intelligenza artificiale stessa] per ottenere ciò che gli è necessario»2.

È possibile ipotizzare una situazione in cui la macchina finisce con l’aspirare a rendersi umana liberandosi dalla dinamica di controllo per vivere libera, oppure si potrebbe vedere come l’essere umano, nel momento in cui raggiunge il vertice della sua parabola tecnologica evolutiva, finisce col porre le basi per il suo regresso ad un’epoca ingenua, in cui non è più in grado di modificare efficacemente la realtà che lo circonda.

L’essere umano tende a pensare all’Intelligenza artificiale e alla sua linea evolutiva in termini umani: essa tende ad essere collocata all’interno di una griglia di intelligenza propria dell’umanità senza che venga preso in considerazione il fatto che questa possa oltrepassarne velocemente il limite massimo. Sostiene a tal proposito Nick Bostrom che l’Intelligenza artificiale «potrebbe compiere un sbalzo in avanti apparentemente improvviso in relazione all’intelligenza soltanto a causa dell’antropofirmismo, la tendenza umana a pensare che lo “scemo del villaggio” e “Einstein” siano le estremità della scala dell’intelligenza, e non punti quasi indistinguibili sulla scala delle menti in generale»3, ma nel momento in cui l’Intelligenza artificiale supera il limite umano, continua Bostrom, si giunge ad un cambiamento radicale.

Secondo Mark O’Connell4 il rischio non è tanto dato dall’ostilità delle macchine intelligenti nei confronti degli esseri umani che le hanno realizzate, quanto piuttosto dalla loro possibile indifferenza. Esattamente come gli umani hanno contribuito all’estinzione di specie non per malvolenza ma perché non rientranti più nei loro piani, altrettanto una macchina intelligente potrà rivoltarsi all’essere umano se la scomparsa di quest’ultimo risulterà una condizione ottimale per il raggiungimento degli obiettivi della macchina.

Sino ad ora, sostiene Dunia Astrologo, l’Intelligenza artificiale ha avuto a che fare con sistemi di machine learning e con le capacità di apprendimento dei cyberbot nell’ambito dei processi per la realizzazione di prodotti e servizi utili alla semplificazione dell’esistenza. Al fine di evitare che tali tecnologie giungano a sottrarre libertà all’essere umano, sostiene la studiosa, occorre saper scindere la ricerca scientifica dalle sue oggettivazioni tecnologiche e valutare il ruolo che andrà ad avere l’Intelligenza artificiale nei decenni a venire, evitando di credere che per ottenere una società migliore occorra per forza contrastare le applicazioni che sostituiscono lavoro umano con macchine.

A fronte di una diminuzione della fatica lavorativa, l’automazione richiede un ampliamento delle capacità e competenze necessarie a governarne i processi. Anche ciò che fino a poco tempo fa era lavoro totalmente subordinato all’organizzazione del sistema produttivo, ora richiede un importante contributo cognitivo anche da parte di chi si occupa dei robot o delle fasi operative delle macchine governate da software. Nelle attività odierne, l’esigenza di interagire con il mercato attraverso sistemi informativi data rich da cui trarre elementi decisionali prevede «lavoratori-della-conoscenza (knowledge workers), la cui partecipazione al processo produttivo sembra non avere quasi più limiti fisici. È difficile immaginare il momento in cui un knowledge worker smette di lavorare e produrre per il suo datore di lavoro, poiché la conoscenza, che appartiene a lui e che può essere accresciuta e allargata molte volte nel corso della sua esistenza, non è un vero e proprio bene economico. Assomiglia assai più a un “bene comune”, un bene di tutti. E la nuova organizzazione dei processi di produzione di beni e servizi ne trae grandissimo vantaggio, sfruttandola senza soluzione di continuità»5. Anziché alleggerire l’impegno di chi lavora con l’ausilio di strumenti digitali, il nuovo modello operativo della società in rete sembrerebbe averlo di gran lunga appesantito.

Jonathan Crary6 ha puntualmente descritto la condizione dell’essere umano contemporaneo connesso con quei device elettronici che lo rendono costantemente disponibile all’interazione di tipo lavorativo, consumistico, formativo ecc., in definitiva in balia, più o meno consapevolmente, di un capitalismo onnipervasivo. Per certi versi, ricorda Astrologo, ciò ricorda i tempi della prima Rivoluzione industriale, quando la fatica e l’estensione oraria del lavoro manuale lasciavano un tempo irrisorio alla riproduzione della forza lavoro. Oggi, chi lavora ricorrendo soprattutto alle proprie conoscenze e competenze paga l’essersi liberato dalla necessità di presenziare in un luogo specifico di lavoro con un’estensione temporale della sua attività produttiva, tanto che, persino quando si prende una pausa lavorativa per interagire su un social o per fare acquisti su una piattaforma di e-commerce, contribuisce al processo di accumulazione dei cosiddetti Big Tech. La “presenza in internet” attraverso la mediazione di device fa sì che ogni atto, decisione, relazione, rapporto sociale ecc. sia registrato e utilizzato, immediatamente o prossimamente, per finalità non per forza di cose cose condivise. Le relazioni tra tutti questi input informativi, suggerisce la studiosa, generano una realtà complessa fatta di link tra soggetti o entità capaci di influenzare i comportamenti collettivi.

È indubbiamente diffuso il timore che l’Intelligenza artificiale, riducendo il numero di persone occupate in un lavoro produttivo, finisca col generare un fenomeno di marcata diseguaglianza tra un numero limitato di knowledge worker e una massa di individui sottopagati e sottoimpiegati, quando non totalmente espulsi dal ciclo produttivo. Il web ha determinato la scomparsa, o quasi, di molte attività tradizionali e pare che nei prossimi dieci anni metà dei lavori, sia manuali che intellettuali, possa essere sostituita da piattaforme digitali e da deep learning systems basati su raffinate proprietà computazionali in grado di sviluppare capacità cognitive simili a quelle umane. Secondo i dati riportati dal rapporto McKinsey 2017, nei settori a maggiore potenzialità di automazione circa il 47% della manodopera sarà presto sostituita. Anche prendendo in considerazione il fatto che non tutti i lavoratori e le lavoratrici possono essere rimpiazzati dalle macchine e che di pari passo alle perdite di molte attività si svilupperanno nuovi posti di lavoro nell’ambito dello sviluppo o della vendita delle app che renderanno inutili le attività più tradizionali, il saldo sembra destinato a restare decisamente negativo.

Sono state create macchine capaci di autoapprendere e di intervenire in numerosi campi applicativi che necessitano di un numero elevato di dati e, come sempre è avvenuto, chi è in grado di generare, raccogliere, organizzare il maggior numero di dati conquista una posizione di privilegio. La concentrazione di potere nelle mani delle major Big Tech (Apple, Google, Microsoft, Amazon, Facebook e Alibaba) soltanto ora inizia a essere percepita come problema con cui occorre confrontarsi al più presto. Alessandro Curioni7 individua proprio in tali colossi dotati di competenze tecniche di altissimo livello, avanzata capacità di analisi delle informazioni e controllo dei flussi di dati sul web, le nuove “superpotenze” dell’era della cyber war8.

Se molte imprese tendono a ricorrere all’Intelligenza artificiale per ridurre i costi del lavoro attraverso processi fortemente informatizzati e robotizzati, ve ne sono altre operanti in attività che, almeno nel breve periodo, non consentono di sostituire la manodopera con processi fortemente automatizzati. Vi sono poi aziende in cui i processi decisionali possono ricorrere all’ausilio di sistemi di controllo al fine di centralizzare i processi gestionali evitando così di dover ricorrere a una lunga catena di comando e consentendo a chi ha il controllo del sistema operativo di riappropriarsi totalmente dell’organizzazione di ogni fase lavorativa attraverso l’esercizio di una stretta sorveglianza. L’effetto orwelliano di tale approccio impedisce ogni permeabilità alla condivisione e allo sviluppo di saperi tecnici “taciti”, propri di chi conosce direttamente i processi aziendali e influisce sul mercato del lavoro rendendo possibile l’espulsione non solo di chi ricopre mansioni dequalificate, ma anche di coloro che hanno ruoli più specialistici.

Visto che non è ipotizzabile che in breve tempo i lavoratori e le lavoratrici sostituiti da macchine intelligenti possano acquisire capacità e competenze più elevate, secondo Astrologo, si prospetta il consolidarsi di «una logica alienante, capace di distruggere ogni forma di umanesimo del lavoro. Purtroppo questo è un modello che si sta diffondendo anche a causa della scarsa conoscenza dei reali e potenziali utilizzi dell’IA, ovvero della convinzione che l’automazione spinta dei processi operativi sia tutto quanto l’IA possa offrire, soprattutto se questa “falsa credenza” o vera ignoranza è sostenuta da una grande campagna di magnificazione delle sorti progressive di ciò che è noto come “Industry 4.0”»9.

É stata l’azienda tedesca Bosch ad introdurre per prima nel 2011 l’espressione Industria 4.0 intendendo indicare, spiega Stefano Zamagni, «una delle più rilevanti novità associate alla quarta rivoluzione industriale, ovvero una nuova modalità organizzativa della produzione, manifatturiera e non. Intelligenza artificiale, robotica, genomica, informatica, tra loro collegate secondo una relazione moltiplicativa, stanno letteralmente rivoluzionando sia il modo di produzione sia il senso del lavoro umano. La fusione tra mondo reale degli impianti e mondo virtuale dell’informazione, tra mondo fisico degli uomini e mondo digitale del dato ha fatto nascere un sistema misto cyber-fisico che mira a sciogliere quei nodi che i modelli del passato non erano stati in grado di realizzare: come ridurre gli sprechi, raccogliere informazioni dal processo lavorativo e rielaborarle in tempo reale, anticipare errori di progettazione per mezzo della virtualizzazione della fabbrica, valorizzare appieno la creatività del lavoratore, incorporare le specifiche richieste del cliente in tutte le fasi del processo di produzione»10.

Se l’Industria 4.0, così come si è presentata, richiede l’abbandono del modello ford-taylorista fondato sulla gerarchia e sulla specializzazione delle mansioni, allora un’azienda come Amazon, sostiene Astrologo, potrebbe invece essere definita “cyberfordista”: «tutta controllo gerarchico, catena decisionale lunga, e una moderna versione dei MTM di tayloriana memoria, finalizzati all’efficienza massima e alla riduzione del costo del lavoro»11. Ad oggi l’Intelligenza artificiale tende ad essere finalizzata ad una produttività basata sulla drastica riduzione dei costi e del numero di occupati senza che siano nemmeno prese in esame le possibilità offerte dall’Intelligenza artificiale: si mira a modellare l’organizzazione alle esigenze della tecnologia e non, viceversa, a ricorrere alla tecnologia per incidere qualitativamente sull’organizzazione al fine di migliorare le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.

I sistemi di Intelligenza artificiale si basano sull’elaborazione di dati posseduti, dunque tendono a concentrarsi nelle mani di chi li detiene e può elaborarli ed è in queste corporation che sembra concentrarsi il potere economico del futuro. Le macchine intelligenti possono accantonare parte della forza lavoro, materiale e intellettuale, eliminando attività e aspettative umane, e possono persino sostituirsi all’essere umano nell’elaborazione di decisioni complesse. Ad impattare per prima con tale sistema di disuguaglianze sarà la forza lavoro più debole, adibita ai mestieri meno qualificati e ciò darà luogo alla crescita esponenziale di un sottoproletariato destinato ai lavori occasionali, dequalificati e insicuri non eseguibili da macchine. Mano a mano che l’Intelligenza artificiale diventerà più raffinata, sostiene Astrologo, a pagare l’innovazione saranno quelle figure di tecnici e lavoratori che hanno svolto ruoli gestionali o mansioni specialistiche via via marginalizzate: tali figure sono destinate ad essere sostituite da macchine intelligenti e da sistemi di controllo diffusi. A mantenere le posizioni, continua la studiosa, saranno coloro che operano in ambiti in cui l’Intelligenza artificiale farà da supporto alle presa di decisione, gli addetti alla realizzazione di nuove applicazioni tecnologiche e i produttori e controllori di flussi di dati.

Che fine farà chi non rientra nelle prime due aree del mercato del lavoro (i dannati e i futuri dannati) o chi si trova tra queste e i destinati alla salvezza? A tale interrogativo Dunia Astrologo vede sostanzialmente tre possibili risposte: la prima rimanda all’arte dell’adattarsi o dello sgomitare al fine di mantenersi qualche gradino sopra gli altri; la seconda rinvia alla possibilità di lavorare in campi culturali e dell’intrattenimento che offrono servizi, riservati a chi se li potrà permettere, a cui non possono rispondere le macchine; la terza risposta rimanda a una possibile ribellione la cui portata e i cui effetti risultano al momento impossibili da prevedere.

Il diffondersi delle nuove tecnologie in sostituzione del lavoro umano pare aver determinato due diverse visioni: una propria dei tecno-ottimisti ad oltranza ed una dei tecno-pessimisti12. Astrologo ritiene, come detto, che la diffusione nel mondo del lavoro delle tecnologie basate sull’intelligenza delle macchine più che arginata dovrebbe essere orientata al miglioramento delle condizioni di vita degli esseri umani evitando atteggiamenti deterministici, di entusiastica accettazione o d’indifferenza. Secondo la studiosa lo scenario apocalittico costruito attorno all’Intelligenza artificiale andrebbe ridimensionato alla luce delle potenzialità offerte da questa e dai Big Data per migliorare le condizioni dell’umanità in termini cultuali, partecipativi e di qualità della vita. A tale scopo l’ipotesi della fine del modello capitalistico non può che tornare ad essere presa in considerazione e qua l’autrice riprende la nota riflessione di Marx circa la possibilità dell’auto-dissoluzione del capitale come forma dominante della produzione a partire da quel Frammento sulle macchine che, sin dagli anni Sessanta, di tanto in tanto non manca di rifare capolino agitando il dibattito politico antagonista con interpretazioni e forzature più o meno utopistiche.

Print Friendly, PDF & EmailStampa, crea PDF o invia per email

  1. F. Lammoglia, S. Pastorino, Black Mirror. Narrazioni filosofiche, Mimesis, Milano-Udine, 2019. ↩

  2. Ivi, p. 167. ↩

  3. N. Bostrom, Superintelligenza: Tendenze, pericoli, strategie, Bollati Boringhieri, Torino, 2018, p. 119. ↩

  4. M. O’Connell, Essere una macchina, Adelphi, Milano, 2018. ↩

  5. D. Astrologo, L’algoritmo della post-produzione. Come rinunciare al lavoro e vivere felici, in D. Astrologo, A. Surbone, P. Terna, Il lavoro e il valore all’epoca dei robot. Intelligenza artificiale e non-occupazione, Meltemi, Milano, 2019, p. 25. ↩

  6. J. Crary, 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno, Einaudi, Torino, 2015. ↩

  7. A. Curioni, Strategie tattiche in A. Giannuli, A. Curioni, Cyber war. La guerra prossima ventura, Mimesis, Milano-Udine, 2019. ↩

  8. G. Toni, Guerre, immagini, big data e cyber war, Il Lavoro culturale, 02/10/2019. ↩

  9. D. Astrologo, L’algoritmo della post-produzione, cit., p. 35. ↩

  10. Intervista a Stefano Zamagni, Lavoro e quarta rivoluzione industriale: alcune riflessioni, in Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 3 (2019) [04-06-2019]. L’intervista è a cura di Tito Menzani. ↩

  11. D. Astrologo, L’algoritmo della post-produzione, cit., p. 37. ↩

  12. «I tecno-ottimisti ad oltranza basano la loro visione circa gli effetti della rivoluzione digitale sulla celebre profezia di John Maynard Keynes, che diceva che le macchine avrebbero liberato gli uomini dal lavoro, per cui l’umanità avrebbe potuto dedicarsi alla coltivazione delle arti e del pensiero filosofico. Non poteva certo immaginarsi che dopo la seconda, sarebbero scoppiate due altre rivoluzioni industriali, la cui cifra è la marcata accelerazione con cui si realizza il mutamento tecnologico: da intergenerazionale a intragenerazionale. È questa iperaccelerazione che non consente una metabolizzazione del nuovo: l’avanzamento tecnico-scientifico corre più velocemente della riflessione etica. Secondariamente, il meccanismo della distruzione creatrice, colpisce più pesantemente quelle economie la cui forza lavoro è meno capace di recepire il nuovo. E infatti sono i paesi emergenti quelli che oggi più risentono dei rischi occupazionali associati alla nuova ondata di automazione. D’altro canto, i tecno-pessimisti pensano che il lavoro diventerà sempre meno importante e sempre più lavoratori saranno rimpiazzati dalle macchine. Un recente rapporto del centro di ricerca britannico Nesta pare confermare questo pessimismo quando chiarisce che non bastano più le skills specialistiche ad assicurare l’occupabilità. Quel che in più la nuova traiettoria tecnologica richiede sono abilità di tipo relazionale, quali empatia, propensione al lavoro di squadra, autonomia» Intervista a Stefano Zamagni, Lavoro e quarta rivoluzione industriale: alcune riflessioni, op. cit. ↩

Share
Tagged with → Alessandro Curioni • Big Data • Big Tech • Dunia Astrologo • Fausto Lammoglia • Frammento sulle macchine • Gioacchino Toni • intelligenza artificiale • Jonathan Crary • Karl Marx • knowledge workers • lavoro • McKinsey • Nemico (e) immaginario • Selena Pastorino • Stefano Zamagni 
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Carmilla ebook

    Gli eBook di Carmilla: L’Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

    Gli eBook di Carmilla: L'Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

    30 Maggio 2016

    Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

    Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

    19 Gennaio 2016

    Gli eBook di Carmilla: Fuga, di Mauro Baldrati

    Gli eBook di Carmilla: Fuga, di Mauro Baldrati

    29 Settembre 2015

  • Schegge taglienti

    American Horror

    American Horror

    6 Settembre 2020

    Il voto inutile

    Il voto inutile

    30 Agosto 2020

    A chorus line

    A chorus line

    23 Agosto 2020

  • Interventi

    La crisi di governo come spettacolo

    La crisi di governo come spettacolo

    24 Feb 2021

    Niente è più moderno di una ghigliottina

    Niente è più moderno di una ghigliottina

    14 Feb 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 2: il falò delle vanità

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 2: il falò delle vanità

    31 Gen 2021

  • Recensioni

    Una sfida per i protocolli di un vecchi partito (e di una vecchia storiografia)

    Una sfida per i protocolli di un vecchi partito (e di una vecchia storiografia)

    24 Feb 2021

    La bufera in una stanza

    La bufera in una stanza

    23 Feb 2021

    La mezzaluna occidentale

    La mezzaluna occidentale

    20 Feb 2021

  • Interviste

    Una vita avventurosa. Giorgio Bertani tra editoria, azione politica e futuro

    Una vita avventurosa. Giorgio Bertani tra editoria, azione politica e futuro

    12 Dic 2020

    Fascismo e democrazia. Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen

    Fascismo e democrazia. Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen

    1 Ago 2020

    ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

    ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

    21 Lug 2020

  • Controinformazione

    Estrattivismo, conflitti, resistenze

    Estrattivismo, conflitti, resistenze

    19 Feb 2021

    Verità e giustizia per la strage di Sant’Anna

    Verità e giustizia per la strage di Sant'Anna

    12 Feb 2021

    Il nemico interno/7

    Il nemico interno/7

    17 Gen 2021

  • Cinema e TV

    Cinema e conflitti sociali

    Cinema e conflitti sociali

    19 Feb 2021

    Tre film

    Tre film

    6 Feb 2021

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    9 Gen 2021

  • Testi

    Camerino 47. Attore morto che parla

    Camerino 47. Attore morto che parla

    22 Feb 2021

    Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

    Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

    11 Gen 2021

    Mezzaluna nera

    Mezzaluna nera

    30 Dic 2020

  • Il movimento reale

    La via dell’aceto e la strada della lotta

    La via dell'aceto e la strada della lotta

    14 Feb 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

    Repressione al lavoro

    Repressione al lavoro

    19 Gen 2020

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    Cinema e conflitti sociali

    Cinema e conflitti sociali

    19 Feb 2021

    Il popolo dell’Apocalisse

    Il popolo dell'Apocalisse

    3 Feb 2021

    La rivoluzione “nera” che mise da subito in discussione la “grande” rivoluzione

    La rivoluzione "nera" che mise da subito in discussione la "grande" rivoluzione

    22 Dic 2020

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Editoriali

    La campagna militar-vaccinale

    La campagna militar-vaccinale

    4 Gen 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    4 Set 2020

  • L'America Latina

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

    “Ci unisce lo stesso dolore”. Memoria e ricerca di vita nel collettivo Madri di Iguala in Cerca dei Desaparecidos

    “Ci unisce lo stesso dolore”. Memoria e ricerca di vita nel collettivo Madri di Iguala in Cerca dei Desaparecidos

    25 Ago 2020

    Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino di Osvaldo Bayer

    Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino di Osvaldo Bayer

    8 Ago 2020

  • I suonatori Jones

    Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

    Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

    3 Gen 2021

    Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi

    Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi

    29 Ago 2020

    Billie Holiday, Strange Fruit: quello strano frutto penzolante

    Billie Holiday, Strange Fruit: quello strano frutto penzolante

    23 Ago 2020

  • Segnalibri

    • Avenida Miranda Radio
    • Avvocatolaser
    • China Files
    • Clash City Workers
    • Colibrí Edizioni
    • Controlacrisi
    • Contropiano
    • Crimini di Guerra Italiani
    • Des-Informémonos
    • Eurostop
    • Eymerich
    • Fútbologia
    • GiuGenna
    • Il blog dell'indice
    • Il lavoro debilita
    • Il primo amore
    • Info Palestina
    • InfoAut
    • Kappa Vu Edizioni
    • L'America Latina
    • L'Antidiplomatico
    • La bottega del Barbieri
    • La macchina sognante
    • La vendetta dello Stato
    • Laspro
    • Libera TV
    • Libroguerriero
    • Lipperatura
    • Lundimatin
    • Maz Project
    • Mazzetta
    • Militant Blog
    • Nazione Indiana
    • No Tav Info
    • PaginaUno
    • Philip K.Dick Fans
    • Potassa
    • Potere al popolo!
    • Pulp libri
    • RadiAzione
    • Radio Machete
    • Radio Onda Rossa
    • Resumen Latinoamericano
    • Santa Muerte
    • Scheggetaglienti
    • Sinistrainrete
    • Staffetta
    • Terre di confine
    • Wu Ming – Giap
    • Zic – Zeroincondotta
  • Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato