Carmilla on line
RSSTwitter

Corsi e ricorsi

Pubblicato il 31 Dicembre 2019 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

Non passa giorno in cui qualcuno non mi chieda: “Ma perché non te ne sei stato tranquillo in Brasile, invece di andare allo sbando in Bolivia?” Domanda legittima, quando non si hanno le informazioni necessarie per farsi un’idea delle trasformazioni nel tessuto sociale del Brasile, delle manipolazioni politiche della class dirigente, da almeno tre anni a questa parte. La risposta implicherebbe un’analisi seria del periodo ante e post Bolsonaro. La quale non può trovare spazio, né dovuta competenza, in una lettera, dove appena pretendo spiegare le mie ragioni personali. [...]

Leggi →

Democrazia Cazzara

Pubblicato il 29 Dicembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Anche quest’anno in parlamento abbiamo avuto varie risse, insulti (“pedofilo”), minacce (“ti faccio un culo così”), lancio di oggetti, svendita di senatori, sventolio di cartelli, striscioni e magliette, una proposta di matrimonio (finta), l’imitazione di Craxi (Renzi), un premier riciclabile, e un concerto di Amedeo Minghi. E pensare che qualcuno la definiva un’aula sorda e grigia. E c’è chi lo rimpiange, secondo il Censis ben il 48% degli italiani vorrebbe un “uomo forte” al comando. Ma quanto sono attendibili certi sondaggi? Più o meno quanto Renzi. La sua [...]

Leggi →

Il senso di Ghinelli per l’autentico

Pubblicato il 28 Dicembre 2019 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Lorenza Ghinelli, Tracce dal silenzio, pp. 334, € 14, Marsilio, Venezia 2019

La piccola Nina ha perso l’udito per un incidente: come può dunque, a impianto cocleare spento, sentire nottetempo una musica? Peraltro una musica che lei, dieci anni, ben difficilmente potrebbe conoscere: “Quando noi vediamo una ragazza passeggiar, cosa facciam? Noi la seguiam…”. E quella musica come si lega a orribili delitti consumati nella zona ai danni di giovanissimi?

L’ultimo romanzo di Lorenza Ghinelli – autrice eclettica, che ha battuto più registri di scrittura – è un esempio paradigmatico, [...]

Leggi →

Islam: riforma e identità

Pubblicato il 27 Dicembre 2019 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Alle volte, per cogliere qualche frammento di verità dentro grandi fenomeni globali di difficile lettura, possono essere utili libri “minori” – quelli scritti da autori eccentrici, privi di pedigree accademico e non facilmente inquadrabili. Se si parla del presente dell’Islam – uno dei nodi più complessi della modernità – vale la pena leggere due libri, non recentissimi: Viaggio al termine dell’Islam di Michael Muhammad Knight (Castelvecchi 2015) e Non c’è Dio all’infuori di Dio. Perché non capiamo l’Islam di Reza Aslam (Rizzoli 2015). Tra le infinite suggestioni che suscitano questi [...]

Leggi →

Yemen l’eterno, di Mario Boffo

Pubblicato il 27 Dicembre 2019 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

[Vi sono libri di tale forza poetica e letteraria che il solo commentarli con linguaggio ordinario toglie loro qualcosa. E’ il caso di Yemen l’eterno, di Mario Boffo (ed. Stampa Alternativa, 2019, pp.283, €22,00). Si tratta di un percorso non lineare in uno dei paesi più belli al mondo, con incontri in case private e nelle strade, descrizioni di luoghi e di vita quotidiana, racconti, leggende, curiosità, meraviglie archeologiche, singolarità di vita e di costume. Mario Boffo, che ricordiamo per il suo pregevole romanzo Femmina strega, è stato [...]

Leggi →

La maledizione dell’abbondanza

Pubblicato il 26 Dicembre 2019 · in America Latina, Interviste ·

Conversazioni con Alberto Acosta [L’economista Alberto Acosta Espinosa è fra i padri della Costituzione dell’Ecuador del 2008, l’unica a riconoscere la Natura come soggetto di diritto. Sostenitore della prima ora della Revolución Ciudadana, ha ricoperto il ruolo di Ministro dell’Energia e delle Miniere nel primo governo di Rafael Correa, prima di maturare la rottura con il Correismo su posizioni antiestrattiviste ed antiautoritarie. Attualmente è autorevole membro del Tribunale Internazionale dei Diritti della Natura, e pienamente interno al dibattito dei movimenti ecuadoriani che hanno animato la rivolta contro le politiche [...]

Leggi →

L’ascesa di Babbo Natale

Pubblicato il 25 Dicembre 2019 · in Testi ·

di Alessandro Villari

«Me lo ricordo come fosse ieri. Ero da due mesi nella miniera-penitenziario di Las Vegas, mi avevano preso perché avevo lasciato scadere delle bollette: erano tempi duri, voi non potete nemmeno immaginarlo. Insomma, un giorno dopo il turno, mentre stavo per addormentarmi in cella, portarono dentro uno nuovo: era un vecchio, ma in forma, almeno per come si poteva essere in forma a quell’età e a quell’epoca. Aveva l’aria di uno che ne aveva passate di tutti i colori: alto, asciutto, un fascio di muscoli induriti dal tempo; i [...]

Leggi →

Gotico torinese, ovvero: una vigilia di Natale con Horace Walpole (Nightmare Abbey 14)

Pubblicato il 23 Dicembre 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Un po’ più di duecentocinquanta anni fa, la vigilia di Natale, una tipografia privata dà alle stampe quasi alla chetichella un piccolo libro destinato però a recare nella narrativa l’effetto di un terremoto. O piuttosto di una valanga, visto che – sia pure in modo in gran parte indiretto – muterà il modo di leggere e di scrivere, e influenzerà a livello profondo attraverso la filiazione di un intero ventaglio di generi il modo di sognare della modernità.

A vedere una delle cinquecento copie di quella prima edizione, di primo [...]

Leggi →

Stelle marine

Pubblicato il 22 Dicembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

In piazza con le Sardine c’è ancora un po’ di (quasi) tutto. Una base composita, perlopiù in apparente buona fede. Non si può dire lo stesso degli organizzatori e portavoce ufficiali, soprattutto dopo il Programma in 6 punti che hanno compilato e poi presentato alla manifestazione romana, e che trasforma il “Vade retro Salvini”, servitogli come minimo comun denominatore per riempire le piazze, in una serie di precetti che vanno dall’inutile all’inquietante, come l’ingiunzione di equiparare la violenza verbale a quella fisica, ed eliminarla del tutto dalla politica e dal discorso pubblico, pretese censorie degne d’una distopia orwelliana. Salvini [...]

Leggi →

Tutta mia la città: appunti dalla mobilitazione di Centocelle

Pubblicato il 21 Dicembre 2019 · in il movimento reale, Interventi ·

a cura di Azione Antifascista Roma Est

[Si è deciso di ripubblicare qui un intervento relativo ai fatti ed alla mobilitazione di Centocelle a partire dai roghi dei locali, in particolare della libreria La pecora elettrica e del Baraka Bistrot, che hanno posto il quartiere romano sotto i riflettori della stampa nazionale. Pur essendo passata la prima ondata di attenzione per gli avvenimenti specifici, ci sembra interessante riportare un documento che costituisce più un’analisi politica che una narrazione degli eventi e che, proprio per tale motivo, può rappresentare un utile strumento di riflessione metodologica e tattica per gli odierni movimenti [...]

Leggi →

Fare società intorno al libro

Pubblicato il 21 Dicembre 2019 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

Ci provano con un cric, non funziona. Ritentano con un frullino. Segano una sbarra, entrano nel locale, portano via computer, denaro, giochi di società, mettono tutto sottosopra. È la notte tra il 29 e il 30 novembre e l’obiettivo è ancora una libreria indipendente romana che porta il nome di Giufà, un personaggio presente nella tradizione orale del mediterraneo, una figura ponte. Avevano già colpito nel 2018 e sono tornati. Sono tempi duri a Roma per chi cerca di sviluppare progetti di prossimità che sottraggano i quartieri alla [...]

Leggi →

Un progetto di public history ed un docu-film di animazione dedicati a Giuseppe Pinelli

Pubblicato il 20 Dicembre 2019 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

Esattamente cinquant’anni fa, il 20 dicembre 1969, un lungo corteo funebre, a cui prendono parte circa tremila persone, accompagna la salma di Giuseppe Pinelli al cimitero di Musocco alla presenza della famiglia, di anarchici e militanti dell’estrema sinistra, oltre che di intellettuali come Franco Fortini, Vittorio Sereni, Marco Forti, Giovanni Raboni e Goffredo Fofi. Successivamente, la salma sarà traslata nel cimitero di Turigliano, vicino a Carrara. Pinelli è deceduto nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 a Milano, all’Ospedale Fatebenefratelli, in seguito a quanto notoriamente è accaduto nella Questura milanese.

Leggi →

United States of America 2022: cronache di una nuova guerra civile

Pubblicato il 18 Dicembre 2019 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

Ales Kot, Danijel Zezelj, Jordie Bellaire (colori), Tom Muller (design), Days of Hate – Atto secondo, Eris (Ass. Cult. Eris),Torino 2019, pp. 176, 17,00 euro

“Ma le rivoluzioni solitamente iniziano con il terrorismo” (Kathy Acker, Empire of the Senseless)

Potrebbe non essere pienamente condivisibile da tutti i lettori la citazione che apre il secondo atto di una delle più drammatiche, e politiche, saghe a fumetti prodotte negli Stati Uniti, ma ne restituisce sicuramente il senso. La Eris di Torino ce ne propone il secondo ed ultimo atto, raccogliendo in un volume della sua collana Kina i sei [...]

Leggi →

Riscoprire l’utopia concreta tra le macerie del presente

Pubblicato il 18 Dicembre 2019 · in Recensioni ·

Ernst Bloch, Il principio speranza, Mimesis 2019 – Vol. 1, Sogni ad occhi aperti, pp. 502; Vol. 2, Per un mondo migliore, pp. 498; Vol. 3, Immagini di desiderio, pp. 514 – € 25,00 a volume  

di Fabio Ciabatti

Concepire un futuro radicalmente alternativo allo stato di cose presente che non appaia una mera fantasticheria, ma sappia ispirare le lotte del presente: questo territorio dell’immaginario sembra definitivamente scomparso dall’orizzonte del pensabile. Come è possibile trovare tra le macerie del nostro mondo il materiale per ricostruire i sogni di un altro mondo [...]

Leggi →

Kant e le filosofe del Novecento

Pubblicato il 16 Dicembre 2019 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Stefania Tarantino, Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento, prefazione di Giuseppe Cacciatore, Guida, Napoli, 2018, pp. 160, € 15,00.

Il recente saggio di Stefania Tarantino, Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento, pone in gioco uno sguardo sulla filosofia dichiaratamente femminile. Uno sguardo che apre a inediti percorsi di liberazione dalla rigidità di un sapere precostituito della cultura occidentale. Il sapere che le filosofe mettono in pratica contribuisce a una “rivoluzione culturale e politica inedita alla storia dell’umanità intera che scalza l’assolutezza delle religioni monoteiste [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
    • Una linea del colore che divide, ma non riunisce 16 Aprile 2025
    • Una luce atroce sulla natura violata 15 Aprile 2025
    • La trappola 14 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org