Carmilla on line
RSSTwitter

Nero

Pubblicato il 14 Gennaio 2020 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

Nonostante in tutte le lingue occidentali esistano numerose espressioni che ricorrono al colore nero per alludere a qualcosa di inquietante, funesto o irriducibilmente non omologabile, non di meno rappresenta anche il colore dell’eleganza formale e del potere. Se il nero lo si vede immancabilmente sfilare nelle passerelle di alta moda, altrettanto caratterizza i guardaroba di diverse culture alternative giovanili e se da un lato identifica le frange estreme di ribellione metropolitana, dai vessilli anarchici, agli autonomen, fino ai black bloc, altrettanto distingue l’abbigliamento dei paladini del binomio law & order, dalle divise di alcuni corpi di polizia alle [...]

Leggi →

Tortura e disumanizzazione di classe

Pubblicato il 14 Gennaio 2020 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Iside Gjergji, Sociologia della tortura. Immagine e pratica del supplizio postmoderno, Edizioni Ca’ Foscari – Digital Publishing, 2019. Il libro è liberamente scaricabile qui

Di fronte al persistere di un fenomeno come la tortura la prima reazione è quella di sgomento e condanna morale. O almeno così dovrebbe essere. Ciò nonostante, per comprendere questa terribile realtà non ci si può limitare a evocare la malvagità innata degli essere umani o i comportamenti devianti dei singoli. Occorre porsi una domanda più radicale: perché gli Stati spingono [...]

Leggi →

L’impero colpisce ancora

Pubblicato il 12 Gennaio 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

C’è qualcosa di nuovo, anzi di antico nella guerra che viene: la lenta e sanguinosa agonia dell’imperialismo USA ha risvegliato gli spiriti degli imperi passati, da quello Ottomano della Turchia, a quello Persiano dell’Iran, alla Grande Madre Russia dello zar Vlad, e oltre l’orizzonte, fino al Celeste Impero cinese. Sempre più vecchia e impotente, l’Europa della democrazia liberale sembra destinata ad un penoso e umiliante declino, per essere sepolta come un esperimento fallito. Dove abbiamo sbagliato? Ci credevamo il Futuro. Abbiamo l’Erasmus, la par condicio, la [...]

Leggi →

Un occult detective italiano: il dottor Maggioli

Pubblicato il 11 Gennaio 2020 · in Interventi ·

di Giuseppe Spanu

Un investigatore suo malgrado si trova ad affrontare una serie di casi fuori dal comune: uno scienziato in grado di aumentare le capacità del cervello delle scimmie, un inventore di pozioni miracolose, un altro capace di volare senza ali… Si sta parlando del dottor Maggioli, medico siciliano che nella raccolta di racconti La voluttà di creare è spettatore di venti casi ai confini della realtà. Maggioli è un personaggio creato da Luigi Capuana (1839-1915), uno dei padri del Verismo, amico di Verga e De Roberto e spiritista o, come si [...]

Leggi →

Sorry, Malony doveva essere gambizzato

Pubblicato il 11 Gennaio 2020 · in Cinema & tv ·

di Nico Maccentelli

Mentre ero in fila, ho udito il commento di una signora che usciva dalla proiezione delle 17,20 di Sorry we missed you, l’ultimo film di Ken Loach: “Se volete deprimervi”. In quel momento ho pensato quanto sia impossibile far penetrare un barlume di coscienza sociale nelle teste lobotomizzate dall’oblìo imperante della società dello spettacolo.

Ma poi, vedendo il film, mi sono depresso anch’io. Ken Loach ha ormai conquistato la capacità di sintetizzare in una pellicola di cento minuti i drammi familiari come diretta e inesorabile conseguenza dell’oppressione semi-schiavistica [...]

Leggi →

La maledizione dell’abbondanza/2

Pubblicato il 10 Gennaio 2020 · in America Latina, Interviste ·

Conversazioni con Alberto Acosta

[A questo link la prima parte dell’intervista a cura della Associazione Bianca Guidetti Serra.]

[Ass.BGS] Negli ultimi 15 anni in America Latina sia i governi progressisti  – compresi i “Socialismi del XXI secolo” – sia i governi classicamente neoliberisti hanno intensificato l’estrazione di risorse primarie, principalmente petrolifere, minerarie e agroindustriali. I governi progressisti hanno accompagnato l’estrattivismo con politiche redistributive o di costruzione dello Stato sociale, riducendo indubbiamente la povertà. Ma le politiche estrattive hanno avuto anche altre conseguenze sulla composizione di classe [...]

Leggi →

Un profeta per il XXI secolo

Pubblicato il 8 Gennaio 2020 · in Segnalazioni ·

James Ballard, All That Mattered Was Sensation. Intervista e introduzione a cura di Sandro Moiso con un saggio critico di Simon Reynolds, Krisis Publishing 2019, pp. 218, 20,00 euro

[Dopo essere rimasta chiusa in un cassetto per quasi trent’anni, giunge finalmente al pubblico un’intervista di James Ballard realizzata nel 1992, in occasione del Noir in Festival di Viareggio, dal piccolo collettivo editoriale che all’epoca ruotava intorno alla video-rivista Fantazone. Unico e anticipatorio tentativo di portare in quegli anni il discorso sull’immaginario, anche politico, oltre le barriere della carta e gli ortodossi limiti [...]

Leggi →

Privati della salute

Pubblicato il 8 Gennaio 2020 · in Interventi ·

di Marta Collot

È difficile immaginare un diritto più universale di quello alle cure. Data la scarsità di memoria storica che permane in questo paese, è sempre bene ricordarsi che tale diritto, garantito dalla Costituzione (art.32), è frutto di una storica avanzata del progresso – ennesima parola svuotata di senso ormai, di cui però dobbiamo riappropriarci – che in Italia si è concretizzato con le lotte operaie e studentesche degli anni Settanta. Parlando con chi si occupa di sanità, ritorna spesso un modo di dire alquanto sconfortante, secondo il quale i governi [...]

Leggi →

Baco, di Giacomo Sartori

Pubblicato il 6 Gennaio 2020 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Exorma, Roma, 2019, pp. 331, € 16,50.

Baco narra le vicende mirabolanti di una famiglia di svitati – o di alieni? – composta da due figli, una madre, un padre e un nonno. Una famiglia tipo insomma. Solo che uno è più eccentrico dell’altro. Uno più fissato dell’altro. Vivono in un ex allevamento di polli, un ambiente misterioso, bellissimo: il silos del mangime è la dispensa, una roulotte senza ruote il bagno, “il bel lavandino scavato nella pietra”. Sul terrazzino ci sono le piantine di marijuana. E’ suddiviso in “cellule”, [...]

Leggi →

L’Avvocato del Dialogo

Pubblicato il 5 Gennaio 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

C’era una volta… – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori, sbagliandosi, perché le favole sulla monarchia sono morte con Lady Diana C’era una volta un burattino di premier di nome Giuseppinocchio, che serviva da testa di legno ai suoi cosiddetti vice, il Ratto e la Iena (ridens) i quali l’obbligavano sempre a ripulire le loro porcate. “Ma quella non era Cenerentola?” Chiedeva Giuseppi. “Non dire stronzate da intellettuale radical chic” lo zittivano i due compari, e continuavano a gozzovigliare. Un giorno però [...]

Leggi →

La guerra che viene/1: Le porte dell’Inferno si sono dischiuse a Bagdad

Pubblicato il 4 Gennaio 2020 · in Editoriali ·

di Sandro Moiso

Il brutale omicidio del generale dei corpi speciali iraniani per le operazioni all’estero (Divisione Quds) Qassem Soleimani, avvenuto a Bagdad ad opera di un drone o, forse, di elicotteri americani alzatisi in volo in quei minuti, è già stato paragonato, da un importante membro per l’Iran del think tank International crisis group, Ali Vaez, all’omicidio di Francesco Ferdinando avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914 che, nella sostanza, avrebbe scatenato il primo macello interimperialista .

In effetti la situazione scaturita dall’azione americana può essere ben definita come “momento Francesco [...]

Leggi →

Hadi Danial su Epicrisi, opera del poeta palestinese Ashraf Fayadh

Pubblicato il 4 Gennaio 2020 · in Poesia ·

di Hadi Danial 

[Il 14 dicembre 2019 alle ore 18 si è tenuta alla libreria Griot a Roma la presentazione della traduzione della seconda raccolta di Ashraf Fayadh in italiano, Epicrisi (a cura di Sana Darghmouni). Erano presenti all’incontro la traduttrice Sana Darghmouni (Università di Bologna), il poeta e scrittore marocchino Hassan Najmi, il poeta ed editore siriano Hadi Danial, l’editrice Valeria di Felice (DiFelice Edizioni) con la moderazione del ricercatore e professore Simone Sibilio (università Ca’ Foscari, Venezia). Ashraf Fayadh è un poeta, regista, pittore e curatore di mostre di [...]

Leggi →

Ultime dal Fantabosco

Pubblicato il 2 Gennaio 2020 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Nella precedente corrispondenza dal Fantabosco letterario editoriale avevo posto l’accento sulle difficoltà del lettore, ovvero l’utente finale della cosiddetta “filiera”, colui che decide le sorti dei libri. O almeno che crede di farlo, perché il suo libero arbitrio viene omologato dal marketing, dalla pubblicità, e dalla sua mancanza di tempo libero per cercare, per studiare e per decidere.

Ora vorrei spostarmi verso la parte iniziale, cioè la genesi: l’autore. E’ da lui che viene la materia prima, il progetto dal quale parte la lavorazione [...]

Leggi →

L’arresto di Nicoletta: infame e dirompente

Pubblicato il 2 Gennaio 2020 · in Controinformazione ·

[Pubblichiamo di seguito l’articolo di NoTav.info sull’arresto di Nicoletta Dosio. La Redazione di Carmilla esprime a Nicoletta la sua piena solidarietà, e condanna fermamente la vergogna della sua incarcerazione per un’imputazione irrilevante. Libertà per Nicoletta e per tutti gli altri militanti NoTav!]

L’arresto di Nicoletta ha qualcosa di più infame e più dirompente degli altri arresti che abbiamo subito. Di più infame ha che la Procura ha scelto il 30 di dicembre per fare un dispetto, una cosa da ragazzini, per rendere giorni di festa amara ai notav ma soprattutto [...]

Leggi →

Democrazia popolare e autodeterminazione nella Catalogna del XXI secolo

Pubblicato il 31 Dicembre 2019 · in il movimento reale, Interventi ·

di Giovanni Castagno

Nonostante gli iniziali proclami di Pedro Sanchez e Pablo Iglesias, in Spagna i tentativi di formare un governo hanno incontrato molte difficoltà e a più di un mese di distanza dalle elezioni la situazione continua a essere enormemente ingarbugliata. Come mai? Partiamo da alcuni dati, tanto per rinfrescarci la memoria e avere maggiormente presente quali sono le forze in campo: in Euskadi i partiti di destra restano quasi a bocca asciutta ed eleggono solo un rappresentante (del PP) e solo dopo un complesso riconteggio delle schede. L’inossidabile Partito Nazionalista [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
    • Una linea del colore che divide, ma non riunisce 16 Aprile 2025
    • Una luce atroce sulla natura violata 15 Aprile 2025
    • La trappola 14 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org