Carmilla on line
RSSTwitter

Vuoti di memoria

Pubblicato il 12 Marzo 2020 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Paolo Borruso, Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia, Editori Laterza, Bari, 2020, pp. 244, € 20,00

Il più grave e cruento eccidio di cristiani africani è stato compiuto da soldati italiani e si è trattato di un insieme coordinato di azioni di “polizia coloniale” finalizzate alla repressione e alla vendetta. È accaduto poco più di ottant’anni fa, a seguito di una guerra di conquista imperialistica, che ha conosciuto il più ampio dispiegamento di uomini, armi, mezzi e risorse di tutta la storia del colonialismo europeo in [...]

Leggi →

Quella persistente memoria autonoma

Pubblicato il 11 Marzo 2020 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Giacomo e Piero Despali (a cura di Mimmo Sersante), Storia dei collettivi politici veneti per il potere operaio, Gli autonomi – volume VI, Edizioni DeriveApprodi, Roma, 2020, pp. 260, € 19,00

È uscito il sesto volume della serie Gli autonomi – e questa è già una notizia, visto che una collana di tale persistenza, merita qualche considerazione. Il primo volume risale al lontanissimo 2007 ed è già in gestazione il numero sette. Qual è la platea che sostiene questa continuità di interesse su un terreno che potrebbe sembrare monotematico o [...]

Leggi →

Sull’epidemia delle emergenze /fase 2: prima venne il carcere…

Pubblicato il 10 Marzo 2020 · in Interventi ·

di Sandro Moiso e Jack Orlando

L’avevamo anticipato una settimana fa: di fronte ad un’epidemia di una certa e inaspettata gravità questo stato non avrebbe saputo rispondere che con la militarizzazione e la repressione. I dodici morti1 e gli innumerevoli feriti tra i detenuti rivoltosi del carcere di Modena e di Rieti e in tutte le altre case di reclusione che sono esplose tra domenica e lunedì, ne sono la palese [...]

Leggi →

Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età contemporanea

Pubblicato il 9 Marzo 2020 · in Segnalazioni ·

Gioacchino Toni, Gianluca Ruggerini, Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età contemporanea, Odoya, Città di Castello (PG), 2020, pp. 432, € 25,00

[Si riporta un breve stralcio tratto dal testo ove vengono riprese alcune riflessioni dell’artista Enrico Baj e del filosofo-urbanista Paul Virilio. A seguire una scheda dell’opera – ght]

Il sistema dell’arte contemporanea risulta imprescindibilmente legato al mercato, alle strategie di promozione e valorizzazione economica delle opere e degli autori: dal momento in cui l’opera diventa una forma di investimento, parallelamente al livello estetico-culturale assume sempre più rilevanza un livello economico-speculativo. In questo intreccio, si giocano i rapporti degli [...]

Leggi →

Tutti a casa

Pubblicato il 8 Marzo 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Non abbracciatevi. Non stringete la mano a nessuno. Mantenete una distanza di sicurezza dagli altri di almeno un metro. Non frequentate luoghi affollati. Lavatevi spesso le mani. Disinfettate le superfici. Uscite di casa il meno possibile”. Si credeva che l’Apocalisse sarebbe somigliata a un episodio di Supernatural. Invece finora somiglia a un episodio di Monk. Con la differenza fondamentale che, al contrario dell’acuto detective fobico e ossessivo-compulsivo, noi non riusciamo a fermare l’assassino. Questo Coronavirus è un microrganismo ancora misterioso: alcuni li uccide, soprattutto i più debilitati (come l’economia italiana, [...]

Leggi →

Siria: chi sono i “ribelli” di Idlib?

Pubblicato il 8 Marzo 2020 · in Controinformazione ·

di Davide Grasso

[Davide Grasso, militante No Tav, collaboratore di Carmilla e di altre testate, ha combattuto contro l’ISIS nei ranghi delle forze armate libertarie curde. In patria ne sono seguite persecuzioni, giudiziarie, poliziesche e persino bancarie. Il suo articolo, ma sarebbe meglio parlare di saggio, va letto con estrema attenzione, perché la merita.]

Vi ricordate quando, nel 2003, il segretario alla difesa statunitense Colin Powell agitò alla riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu la famosa provetta che doveva dimostrare la presenza in Iraq di “armi di distruzione di massa” (poi rivelatesi [...]

Leggi →

La memoria di una sconfitta

Pubblicato il 6 Marzo 2020 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Maria Ferretti, L’eredità difficile. La Russia, la rivoluzione e la memoria (1917-2017), (a cura di A.Berelowitch, M.Carli, L.Rapone, A.Salomoni), Viella libreria editrice, Roma 2019, pp. 354, 32,00 euro

Non poteva essere più adatto il titolo scelto per questa raccolta di scritti di Maria Ferretti, scomparsa prematuramente nel 2018, dedicati allo studio delle contraddizioni dell’esperienza rivoluzionaria russa e sovietica e alla memoria che di queste si è conservata. Contraddizioni drammatiche, troppo spesso violente, che hanno reso quell’esperienza un pesante fardello e un’ingombrante eredità per coloro che ancora oggi, a un [...]

Leggi →

Il Mostro di Modena

Pubblicato il 5 Marzo 2020 · in Segnalazioni ·

di Giovanni Iozzoli

Giovanni Iozzoli, Il Mostro di Modena. Otto femminicidi ancora irrisolti, Edizioni Artestampa, Modena, 2020, pp. 208, € 18,00.

[È uscito in libreria Il mostro di Modena, sesto romanzo di Giovanni Iozzoli. Si tratta di una trasposizione narrativa delle drammatiche vicende che insanguinarono Modena tra il 1985 e il 1995: otto femminicidi, presumibilmente riconducibili allo stesso ambiente criminale se non, addirittura, alla medesima mano omicida. Il Mostro di Modena è un romanzo con un suo sviluppo narrativo che prescinde dalla cronaca pur essendo stato scritto ricorrendo alla consulenza preziosa di Pierluigi Salinaro, vecchio responsabile delle pagine di “nera” della [...]

Leggi →

Sull’epidemia delle emergenze e sulla catastrofe come campo del possibile

Pubblicato il 4 Marzo 2020 · in Editoriali ·

di Jack Orlando e Sandro Moiso

Il Coronavirus, uno spettro che si aggira per il globo. Non più quello del comunismo, ma nemmeno quello della pandemia; è piuttosto quello della Catastrofe, e della sua immediata articolazione: l’Emergenza. Non è infatti pienamente comprensibile il timore che suscita questa epidemia, se non lo si colloca nella sua cornice generale e nei suoi significati più profondi. Non è per una pandemia che si trema, è per la paura del collasso, per quel permanente senso di incapacità a mantenere in eterno l’attuale modo di produzione e [...]

Leggi →

Narrativa italiana ragnatela: due libri

Pubblicato il 3 Marzo 2020 · in Testi ·

Una premessa: noi di Carmilla non seguiamo molto la letteratura/letteratura. Cerchiamo di chiarire. Non è un atteggiamento snob. E’ una questione di priorità. Abbiamo altre urgenze. Sì, perché siamo impazienti. E la letteratura/letteratura, per la quale, sia chiaro, nutriamo il massimo rispetto, è rivolta molto allo stile, all’interiorità dell’autore, a certi meccanismi di pensiero trasfigurato ecc. L’insieme di queste immanenze creano un pachiderma ermafrodito che si muove lento, quasi incurante dell’ambiente che lo circonda. Mentre la nostra impazienza è rivolta soprattutto al mondo, che va in malora sotto l’aggressione globale del capitalismo neoliberista, [...]

Leggi →

His Dark Materials: Lyra e la Repubblica dei Cieli

Pubblicato il 3 Marzo 2020 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

Tra il 1995 e il 2000 Philip Pullman, scrittore britannico fino ad allora prevalentemente dedito alla letteratura per bambini e young adults, compone una trilogia fantasy che, unendo l’avventura fantastica a una riflessione teologica e filosofica leggibile a più livelli di complessità, diventerà un intramontabile long seller superando nell’apprezzamento dei lettori, oltre che nella valutazione dei critici, perfino la quasi contemporanea saga dell’Harry Potter di J.K. Rowling. Stiamo parlando di His Dark Materials, da noi Queste oscure materie, composta da “Northern Lights” (La bussola d’oro), “The [...]

Leggi →

World War V

Pubblicato il 1 Marzo 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Virus, ci siamo: è arrivato il momento di ripassare quello che abbiamo imparato sull’argomento da decenni di film, romanzi, fumetti, videogiochi e serie tv.

1 – Il governo mente Se all’inizio l’allarme viene esagerato per imporre arbitrari coprifuoco, quando poi la crisi si rivela davvero grave si passa a minimizzare, tacitare, nascondere, ridurre i controlli, truccare le statistiche, troncare e sopire in nome della difesa dal danno economico e d’immagine. Intanto chi può cerca di lasciare il paese, prima che negare diventi impossibile, e si passi allo stato d’assedio.

[...]
Leggi →

Da qui all’Eternit (1)

Pubblicato il 1 Marzo 2020 · in Controinformazione ·

di Giorgio Bona

Al primo colpo di tosse, al primo mal di gola, scatta la paura. La causa sta in quella fabbrica che nel 1907 aprì a Casale Monferrato il più grande stabilimento Eternit d’Europa. Lì cominciava la produzione di fibrocemento, una mistura di cemento e amianto usata nell’edilizia.

Casale. Capitale storica del Monferrato, adagiata tra la pianura e la collina e attraversata dal maestoso e regale passaggio del Po conobbe i fasti regali con i Paleologi prima e i Gonzaga poi, seguita da famiglie di nobili e da una ricca borghesia [...]

Leggi →

Libertà per due eroi del nostro tempo! Julian Assange e Nicoletta Dosio

Pubblicato il 1 Marzo 2020 · in Interventi ·

Prigionieri coraggiosi di una falsa democrazia.

Leggi →

Dodi e le ragazze

Pubblicato il 29 Febbraio 2020 · in Testi ·

di Giovanni Giuseppe Nicosia

Non ricordo quante erano, ma non dovevano essere meno di un centinaio. Molte sulla cinquantina, alcune più giovani. Venivano dalla provincia, da Altedo, da Bentivoglio, da altri comuni della Bassa, ma alcune avevano accenti del sud. Poche abitavano in S.Donato. Avevano ricevuto una letterina formale formale, una ciascuna, che annunciava la prossima chiusura dello stabilimento in cui lavoravano ed erano rimaste sgomente. Nulla avrebbe fatto prevedere che in quella fine del secolo XX la Benkiser, floridissima reincarnazione, nel samsara del capitalismo, di un pezzo di Panigal, potesse avere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org