Baffo.jpg
Baffo1.jpg
Il primo agosto scorso cadeva il 310° anniversario della nascita di Giorgio Baffo. Questo magistrato della repubblica veneta (1694-1768) è oggi quasi caduto nell’oblio, fuori della regione di nascita. Ed è un peccato, perché si tratta di uno dei maggiori poeti erotici italiani, se non del maggiore in assoluto.
Non pare che la sua vita privata, piuttosto tranquilla, riflettesse le pulsioni che esprimeva in versi. Eppure i suoi sonetti, pur risultando alla fine un po’ monotoni (come è tipico del tema), non cadono mai nella tetraggine, e manifestano invece carica vitale e allegro anticonformismo. Notevole anche il fatto che, per l’epoca in cui furono scritti, non rivelino disprezzo verso le donne che l’autore sogna di possedere in mille modi. Semmai Baffo depreca la castità cui il buon costume vorrebbe costringerle, anche se loro, per fortuna, vi si sottraggono appena possono.


In omaggio a questo poeta geniale e trasgressivo, Carmilla pubblica un suo sonetto scelto tra i più castigati. Nella speranza che Giorgio Baffo torni presto nel catalogo degli editori (l’ultima edizione dei Sonetti licenziosi è del 1994).
(VE)

Senti pittor, depenzeme una dona
Senza camisa, come Dio l’ha fatta
Coi cavei biondi, e colla coa desfatta
Con un fioretto in testa alla barona.

Che la gabbia un visetto da madona
Una tettina bianca, e delicata,
Che se ghe veda un poco de culata,
E quanto mai se pol anca la mona.

Fame te prego una cossetta amena,
D’un bianco velo, che ghe sia de fora,
Ma che se veda, che la se la mena.

Che la la sporza tutta quanta fora,
E dalla fazza de delizia piena
Capissa tutti quanti, che la sbora.

Perché so ve sarà d’aggradimento
Saver d’un vostro amigo la fortuna,
Ve dago parte del mio avanzamento.

M’à mandà l’altro zorno a chiamar una
Dona restada vedova d’un mercante,
Che del negozio no vol star dezuna.

Se mi voleva unir al so contante
Anca el mio capital, con patto espresso
De torlo indrio co voggio in ogni istante;

Ch’ella in riscontro me metteva appresso
La so bottega, mi la chiave adesso
Tegnisse per serarla, e avrirla spesso

Che l’avesse da usar più, che mai posso
In ogni so occorenza, e manizarse
Tutti, fin che ‘1 negozio vegna grosso,

Che no s’abbia nessun mai da lagnarse,
Ma reciproca fosse la fadiga,
E goda più quel, che sa più inzegnarse.

In te la so bottega sta mia amiga
La tien bona moneda, e diligente
La me da i frutti, basta che ghel diga

Ghè sta un da dir no tanto indifferente
Perché tegnir la chiave anca voleva
D’un armer, che la gha principalmente

Dadrio della bottega, e mi saveva,
Che là la tien le meggio mercanzie,
Ma l’ha ditto, che troppo pretendeva.

Spero però co delle cortesie
De superar sta cossa, che appetisse
Sora de tutte le fortune mie.

V’assicuro, che molto mi gradisse
Quel, che la fa per mi, che fortuna
Me posso ben chiamar, se no falisso.

Del vero negoziar la m’hà insegnà
El modo, che bisogna i primi zorni
Far boni patti, e star con civiltà.

Ghè voi perché ‘1 contratto no se storni,
Co ‘1 negozio xè in pronto andar avanti,
Se l’altra parte anca ve fasse i corni,

Xè necessario intender dei mercanti
La so natura, se i xè tardi, o presti.
E no bisogna vegnir zoso avanti.

A conchiuder insieme esser ben lesti,
Trafegar alla muta no va ben,
Ma gnanca co le ciarle esser molesti,

Fatti, e poche parole far convien
E xè utile assae saver valerse
E della bocca, e della lengua ben,

In t’un negozio solo contentarse
No l’è da bon mercante, e quando preme
Bisogna delle man anca valerse.

S’hà da bandir per negoziar insieme
I scrupoli, perché quelli ve pol
Farve fallir in sul più bel, crederne

Qualche volta del spasso se se tiol
Col imbriagar el so corispondente
Così el se zira come, che se vol.

Da sta dona ho imparà precisamente
Sti documenti, e no la dà l’ingresso
In bottega a chi fa diversamente.

Amigo mi procuro, vel confesso,
D’incontrare el so genio, perché vedo,
Che l’è una dona, che no gha interesso,

E in questo gnanca mi no ghe la cedo.