Carmilla on line
RSSTwitter

Schegge di topazi 1/3

Pubblicato il 6 Dicembre 2006 · in Testi ·

di Claudia Andretta

scheggeditopazi.jpgLa luce cristallina e il vento frizzante di primavera mi solleticano il viso, e fanno ondeggiare i fili d’erba sui quali cammino. I miei passi non scricchiolano più, adesso che l’erba ha ceduto spazio al terreno. Quando lo calpesto, istintivamente rallento, e in capo a pochi secondi mi rendo conto di aver trattenuto il respiro. Questo è un luogo sacro, penso. Normale che io lo tratti con deferenza. Con devozione. Avanzo piano, cosciente e vagamente rassicurata della presenza di lui alle mie spalle, che mi segue silenzioso, fino a che non sono immersa completamente nell’ombra dell’albero davanti a [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (6).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 5 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

lessico6.jpg

Vittime (II)

Semantica del ‘noi’. Se dunque l’altro, sottoposto al processo di disumanizzazione, non è più percepito come vittima, chi saranno mai le vittime? La risposta sembra semplice: noi. Vero, ma non semplice. Non tutti coloro che non sono l’altro vengono automaticamente promossi al rango di noi. Occorre meritarlo, cioè aderire senza riserve, proprie o altrui, alla casamatta identitaria che nel contempo viene edificata. In Italia si è sempre stati molto esigenti al riguardo.

Leggi →

Cronaca Vera su Carmilla: L’ALIENO CINESE

Pubblicato il 4 Dicembre 2006 · in Cronaca Vera ·

di Giuseppe Genna

Più che A sangue freddo, A sangue e basta: perché moltissimi aggettivi si possono impegnare per arrivare pallidamente a descrivere la vicenda che potete apprezzare (…) cliccando nell’immagine qui a fianco. E’ un estratto da un numero di Cronaca Vera, rivista popolarissima e quindi pop, di cui già ci siamo occupati sulle pagine di Carmilla. E’ un popolare fosco e sparato, surreale e indecidibile nella sua drammaticità patafisica, una deviazione dell’immaginario che è penetrata nelle coscienze quand’esse vadano dal parrucchiere o abitino in province in cui il gossip non ha ancora attecchito [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (5).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 4 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

lessico5.jpg

Vittime (I)

Etiche di Stato. «La guerra è ciò che ne sperimentano le vittime. È in quest’ottica che la guerra risulta una cosa impensabile, non giustificabile in nessun caso, e per nessun fine». Così Gino Strada nella prefazione a Howard Zinn, La guerra giusta (Charta, Milano 2006). Questa definizione di ‘guerra’ e quanto l’autore ne deriva appaiono del tutto condivisibili a chi abbia una plausibile idea di umanità. Ma dire che oggi da noi tale idea è minoritaria è un eufemismo. Bene che vada, il rifiuto radicale della guerra è ormai comunemente [...]

Leggi →

CHI FABBRICA I NAZISTI?

Pubblicato il 3 Dicembre 2006 · in Interventi ·

antifa.jpgViolenza nera, fascino del male e fallimento della Legge Mancino

di Wu Ming 1

Alla carogna verminosa di Augusto Pinochet, in memoriam

La spina dorsale di quest’intervento è una serie di appunti presi dal sottoscritto (o meglio, dal mio alter ego) nel 1992 e 1993, e messi in circolazione nelle primitive reti telematiche dell’epoca. Rinvenuti su un vetusto floppy mentre cercavo altro (che non ho trovato), li ripropongo come reperto e pre-testo perché, a dispetto delle mille ingenuità e della fraseologia schizo-situ-estremistoide, li ritengo in gran parte attuali. Più attuali di quando furono scritti. Il 1992-93 è considerato, da chi lo ricorda, [...]

Leggi →

Mare caldo, troppo caldo

Pubblicato il 3 Dicembre 2006 · in Controinformazione ·

di Nevio Galeati

Rigassificatore.jpgNelle acque del Mediterraneo nuotano, imperturbabili, branchi di barracuda; risalgono l’Adriatico seguendo le correnti. Lungo le coste francesi, fra Tolone e Mentone, prolifera la Caulerpa taxifolia, un’alga tropicale che ostacola i cicli vitali di altri organismi. Ma, anche vicino alle coste italiane che si affacciano sul Tirreno fin dall’inizio degli anni Settanta, sono apparse alghe che in origine si incontravano solo in Giappone. Poi spuntano pesci palla e ricciole fasciate di origine africana. Questi movimenti subacquei sono provocati dal fenomeno di tropicalizzazione del “mare in mezzo alle terre”, uno fra gli effetti del mutamento climatico cui potrebbe porre [...]

Leggi →

Il Nuovo Medioriente

Pubblicato il 1 Dicembre 2006 · in Controinformazione ·

di Sbancor

lbanon.jpgHo passato la notte al telefono. Le notizie da Beirut sono brutte. Molto brutte. Oggi alle 15.00, cioè alle 16.00 ora italiana il fronte antigovernativo che comprende oltre a Hezbollah anche i cristiani di Michael Aoun, gli sciti di Amal e i piccoli partiti di sinistra, fra cui il minuscolo partito comunista, iniziano un sit-in al centro di Beirut, sotto la sede del governo [vedi

Leggi →

Timothy Leary: IL GRAN SACERDOTE

Pubblicato il 1 Dicembre 2006 · in Recensioni ·

learycover.jpgdi Giuseppe Genna

Le rinnovate Edizioni ShaKe (di cui a giorni sarà on line il nuovo sito) pubblicano tre nuove uscite, di cui una si può definire storica, e storica non soltanto per il refresh della grafica di una colonna portante dell’underground italiano. La traduzione di High Priest di Timothy Leary è un’operazione fondamentale per la saggistica contemporanea, a 50 anni dalla prima edizione (vi fu una significativa revisione nel 1995 – ma di ciò, oltre). Il Gran Sacerdote, splendida traduzione (a opera di Attilio Trentini) del titolo di Leary, che [...]

Leggi →

La cospirazione fantascientifica

Pubblicato il 1 Dicembre 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisti

BarbieriMancini.jpg[E’ uscito, presso la casa editrice Avverbi, il saggio di Daniele Barbieri e Riccardo Mancini Di futuri ce n’è tanti. Otto sentieri di buona fantascienza (pp. 168, € 12). Bellissimo un secondo sottotitolo: Istruzioni per uscire da un presente senza sogni. Quella che segue è la mia prefazione al volume.] (V.E.)

E’ splendido dovere scrivere la prefazione a una sorta di guida alla fantascienza. Un genere della letteratura (ma non solo: del cinema, della televisione, dei videogiochi, della pubblicità, ecc.) mille volte dato per morto. E mille volte risorto, a mo’ di Dracula nei [...]

Leggi →

Filippo La Porta: di gialli capisce poco

Pubblicato il 30 Novembre 2006 · in Recensioni ·

Questo elzeviro, pubblicato su Liberazione, esce senza firma per l’adesione del giornale e dell’autore allo sciopero delle firme. In appendice, i link ai più recenti interventi su Carmilla sul genere (g.d.m.).carlo_lucarelli_lente.jpg

All’interno del libretto Sul banco dei cattivi in cui quattro critici uniti da non si sa cosa criticano sei autori che nulla hanno in comune, Filippo La Porta ha riproposto la sua avversione per il giallo: trentamila battute per metterci una pietra sopra, o forse per segnalare l’impotenza del Critico contro l’onda montante del «Genere Unico — correlativo del Pensiero Unico» (come può uno scoglio arginare il mare?), [...]

Leggi →

Il caso Lopez (3): loro sanno dov’è!

Pubblicato il 30 Novembre 2006 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

lopezbn_carmilla.jpgBuenos Aires, mercoledì 28 novembre. Un gruppo di manifestanti si è presentato per un “escrache” (manifestazione di protesta, dal lunfardo: portare alla luce) sotto l’abitazione del repressore Rodolfo Gonzalez Conti, commissario di polizia negli anni della dittatura e collega di Miguel Etchecolatz, esigendo la “Aparicion con vida de Jorge Julio López”. A protezione del repressore la polizia democratica ha schierato un nutrito cordone di miliziani in assetto antisommossa che hanno manganellato la folla, lanciato gas lacrimogeni e sparato pallottole di gomma. In difesa di Jorge Julio López, Carmilla pubblica una traduzione di alcuni brani drammatici estratti dalla sua [...]

Leggi →

La Rivelazione: emerge la verità sulla morte di Carlo Giuliani

Pubblicato il 29 Novembre 2006 · in Controinformazione ·

061129giuliani02.jpg[Riprendiamo da Carta lo sconvolgente scoop che costituisce l’intervista integrale rilasciata a CalabriaOra da Mario Placanica, il giovane appartenente alle forze dell’ordine che, secondo le inchieste avrebbe sparato a Carlo Giuliani, uccidendolo, durante i disordini del G8 a Genova. Sono dichiarazioni che incominciano a fare emergere verità scomode per lo Stato e per la Polizia, e che ci auguriamo vengano riprese da più parti sulla Rete, per l’importanza che hanno nel porre interrogativi sulla “verità ufficiale” che De Gennaro e i suoi hanno imposto riguardo alla più recente tragedia politica italiana. In calce, i materiali che Carmilla ha pubblicato [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (4).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 28 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

frecce_tricolori_over_vittoriano.jpg

Patria, amor di (cfr. anche Nazionalismo, Sciovinismo)Patriottismo dolce. Si è tenuto recentemente a Fiesole un convegno promosso da alcuni autorevoli personaggi, correnti e sottogruppi della Sinistra per accreditare l’idea che ciò di cui ha maggiore urgenza il Paese è una buona iniezione di patriottismo, proprio la Sinistra apparendo ai convegnisti particolarmente anemica da questo punto di vista (cfr. U. Rosso, E la Margherita lancia il «patriottismo dolce», in la Repubblica, 19 nov. 2006). Si tratterebbe, sostengono a Fiesole, di «patriottismo dolce», senza escandescenze o efferatezze par di capire, essendo la variante hard evidentemente [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 81

Pubblicato il 28 Novembre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

assomanica.jpgdi Danilo Arona

L’ASSO NELLA MANICA

Diversi anni fa una famiglia abitante in una casa isolata nell’immediata periferia di Bassavilla fu tenuta sveglia per diverse notti da una serie di misteriosi e raggelanti “sospiri” che provenivano dal giardino sotto le finestre della camera da letto. Si trattava di rumori assolutamente impressionanti, una sorta di ansito tombale, enfisematico e prolungato, che iniziava a farsi udire non appena i due non più giovani coniugi si ritiravano in camera da letto, accendendo le luci nella medesima. Nella convinzione che dei buontemponi privi di tatto e con una certa inclinazione al sadismo avessero [...]

Leggi →

Los Perros de Saturno & Che Guevara

Pubblicato il 27 Novembre 2006 · in Segnalazioni ·

Logoglam1.gif[Anteprima da Giap#5, VIIIa serie – 29 novembre 2006. Cliccando il simbolo play.gif che precede il link audio puoi ascoltare l’mp3 senza lasciare questa pagina di Carmilla. E’ il Playtagger di del.icio.us, informazioni qui. Se invece vuoi salvare il file sul tuo disco rigido: clicca col destro sul link testuale e scegli “salva come” (se usi un PC) o vai sul link testuale e fai ctrl + click (se hai un Mac).]

di Wu Ming

Clicca qui per ascoltare Hasta siempre nella versione di Jet Set Roger y los Perros de Saturno (mp3 128k, 3:50)

Quarant’anni fa. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org